FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Kenzo...
Rispondi Nuova Discussione
Paolo S.
Messaggio: #1
Ho quasi sciolto il plexiglass opalino per fare 'stò scatto (devo trovare un modo per raffreddare la lampada!), però non mi sembra male...

user posted image

Messaggio modificato da Paolo S. il Apr 14 2006, 10:01 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Carissimo Paolo, ...Che piacere!

Il tuo scatto non è male.
Ha, secondo me, un problema di eccessiva simmetria delle due fonti di luce. O forse è una luce e un pannello dall'altra parte.

Se uno dei due riflessi (quella a destra), fosse più sottile e posizionato più verso il bordo (ossia più in controluce), migliorerebbe la tridimensionalità.

Va prestata molta attenzione alla piccola superfice lucida: Il fiore sul tappo.
Lì i riflessi non perdonano. Devono essere particolarmente puliti.
La superfice satinata del resto dell'oggetto si ...beve la luce in modo molto morbido comunque.

Prova, se puoi, ad apportare queste modifiche e poi ci risentiamo. Scommetto in un miglioramento consistente. wink.gif
.Eli.
Messaggio: #3
Il nostro Maestro Ludo ha spiegato (come sempre) in modo eccellente i miglioramenti apportabili...io ne prendo nota, ma ti faccio i complimenti per lo scatto, che ritengo non fosse affatto semplice: bravo! Pollice.gif

Eli
Paolo S.
Messaggio: #4
QUOTE(ludofox @ Apr 14 2006, 11:21 PM)
Carissimo Paolo, ...Che piacere!
*


Il piacere è sempre mio Ludovico!

QUOTE(ludofox @ Apr 14 2006, 11:21 PM)
Il tuo scatto non è male.
*


Grazie mille. Non sai che prezioso regalo che mi stai facendo!

QUOTE(ludofox @ Apr 14 2006, 11:21 PM)
Ha, secondo me, un problema di eccessiva simmetria delle due fonti di luce. O forse è una luce e un pannello dall'altra parte.
*


2 fonti di luce? E dove siamo? In america biggrin.gif
La seconda fonte è un cuky spudoratamente riflettente laugh.gif

Unico inconveniente: la fonte di luce primaria si è "mangiata" la mia lastra di plexiglass opalino
Devo aspettare dopo pasqua per comprarne un'altra. mad.gif

QUOTE(ludofox @ Apr 14 2006, 11:21 PM)
Se uno dei due riflessi (quella a destra), fosse più sottile e posizionato più verso il bordo (ossia più in controluce), migliorerebbe la tridimensionalità.
*


Sei un mito l'ho sempre detto!

QUOTE(ludofox @ Apr 14 2006, 11:21 PM)
Va prestata molta attenzione alla piccola superfice lucida: Il fiore sul tappo.
Lì i riflessi non perdonano. Devono essere particolarmente puliti.
La superfice satinata del resto dell'oggetto si ...beve la luce in modo molto morbido comunque.
*


La superfice opaca l'ho scelta apposta, sia per il colore gradevole, sia per il discorso luce.
Non ho capito se la superficie del fiore ti sembra ok...

QUOTE(ludofox @ Apr 14 2006, 11:21 PM)
Prova, se puoi, ad apportare queste modifiche e poi ci risentiamo. Scommetto in un miglioramento consistente. wink.gif
*



Sicuro... wink.gif
nisant
Messaggio: #5
QUOTE(Paolo S. @ Apr 15 2006, 10:31 AM)
Unico inconveniente: la fonte di luce primaria si è "mangiata" la mia lastra di plexiglass opalino   
Devo aspettare dopo pasqua per comprarne un'altra. mad.gif
*



Nella sua drammaticità ( rolleyes.gif ), l'episodio assume una valenza "educativa" notevole: i diffusori, nella maggior parte dei casi, sono molto più utili se vicini al soggetto che non alla fonte di luce.

Fa' qualche prova su vari oggetti e noterai che differenza. wink.gif

Ciao.
Antonio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio