FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
D700 O D3s, Quale Scegliere ?
Rispondi Nuova Discussione
albianir
Messaggio: #51
QUOTE(castorino @ Jan 5 2011, 01:36 PM) *
Avevo D3 e l'ho cambiata con D3s, non mi sono accorto che i Nanetti abbiano cambiato i loro attributi dry.gif , la differenza comincio a vederla oltre i 3200ISO, prima no, comunque ripeto, se non avessi ottiche prima di prendere una D3s prenderei una D700 e qualche buon obiettivo, poi ogn'uno spende i suoi soldi come meglio crede, ciao Rino


soluzione nel mezzo, tipo D3 seminuova?
umbertomonno
Messaggio: #52
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 5 2011, 12:56 AM) *
Beh, se uno è interessato alla D700: prende gratis la D3S, la vende e compra una D700 + un paio di ottiche ... messicano.gif

Ciao,
risposta abbondantemente prevista, però mi piacerebbe vederti metterla in atto.
1berto
MANUEL C.
Messaggio: #53
QUOTE(albianir @ Jan 5 2011, 09:10 AM) *
Ti dà da pensare se fotografi per diletto. Se lo fai per essere retribuito certe cose devi analizzarle una su tutte il doppio slot l'AF, la robustezza dello corpo macchina e l'ergonomia sono aspetti di primaria importanza se la macchina fotografica la devi maneggiare tutti i giorni. Nulla toglie che la d700 sia una macchina eccellente che ha avuto un'ottima riuscita ma che è arrivato il momento venga aggiornata per adeguarla alle nuove tendenze della fotografia moderna quindi sensore per i nanetti e l'immancabile dmovie. Io stesso sto analizzando le due opportunità.

Ave


Hai detto in pratica quello che ho scritto io, la domanda è strana perchè si parla di due macchine diverse, pur se simili, molto diverse, fatte per utenze diverse e con costi molto diversi, (ma non resa). Perciò dico che la domanda mi da da pensare, è chiaro che se non si parla di soldi uno prenderebbe la d3s.
massimhokuto
Messaggio: #54
ovviamente a pari prezzo la D3s è la migliore(anche se in poco), ma una D700 costa la metà quindi....
albianir
Messaggio: #55
Certo che a leggervi sembra che i soldi spesi per le d3/d3s siano buttati via. Qualcosa non mi quadra
Mauro1258
Messaggio: #56
Non credo che la comparazione fra due macchine possa essere riconducibile solo alle caratteristiche del sensore.
Non penso che sia solo il costo del sensore quello che determina il costo finale del prodotto, bensì tutto un insieme di tecnologie costruttive: meccanica, elettronica, compromessi utilizzati su um modello e magari non su un altro, etc.



Alessandro Avenali
Messaggio: #57
QUOTE(Mauro1258 @ Jan 7 2011, 02:26 AM) *
Non credo che la comparazione fra due macchine possa essere riconducibile solo alle caratteristiche del sensore.
Non penso che sia solo il costo del sensore quello che determina il costo finale del prodotto, bensì tutto un insieme di tecnologie costruttive: meccanica, elettronica, compromessi utilizzati su um modello e magari non su un altro, etc.

Altrimenti anche prima non aveva senso che la D3 costasse il doppio della D700 smile.gif
Se l'autore del post ci dicesse per cosa la usa...
MANUEL C.
Messaggio: #58
QUOTE(albianir @ Jan 7 2011, 12:53 AM) *
Certo che a leggervi sembra che i soldi spesi per le d3/d3s siano buttati via. Qualcosa non mi quadra


Più che altro uno non dovrebbe avere dubbi tra due macchine così, certamente spendere oltre 4000 euro per una d3s non è una spesa per tutti, poi sulla bontà della d3s non si discute.
Io consiglierei ad occhi chiusi la d3s, solo trovo stranissimo che uno si ponga questi dubbi, consiglierei pure una d3 rispetto alla d700 sempre lasciando da parte il fattore soldi, (parlocon cognizione di causa, ho fatto questo passaggio un anno fa).
murfil
Messaggio: #59
QUOTE(albianir @ Jan 7 2011, 12:53 AM) *
Certo che a leggervi sembra che i soldi spesi per le d3/d3s siano buttati via. Qualcosa non mi quadra


dipende tutto da "per cosa ti serve"...
se, come me, sei un semplice fotoamatore, che di lavoro fa tutt'altro e non ha intenzione di cambiare, se scatti in condizioni normali e non ambientali estreme, che se perde uno scatto gi rode ma non è che ci perde chissà cosa, se usi la macchina solo nel tempo libero, togliersi al limite lo sfizio a parte... beh si.. un po sono soldi buttati e meglio una "più che sufficiente " semi-pro come una d700 e investire in buone ottiche con la differenza di prezzo tra le due (senza contare le dimensioni della macchina.. che non per tutti è un vantaggio).
albianir
Messaggio: #60
QUOTE(murfil @ Jan 7 2011, 09:08 AM) *
dipende tutto da "per cosa ti serve"...
se, come me, sei un semplice fotoamatore, che di lavoro fa tutt'altro e non ha intenzione di cambiare, se scatti in condizioni normali e non ambientali estreme, che se perde uno scatto gi rode ma non è che ci perde chissà cosa, se usi la macchina solo nel tempo libero, togliersi al limite lo sfizio a parte... beh si.. un po sono soldi buttati e meglio una "più che sufficiente " semi-pro come una d700 e investire in buone ottiche con la differenza di prezzo tra le due (senza contare le dimensioni della macchina.. che non per tutti è un vantaggio).


Ah ecco, diciamola tutta allora e non in senso assoluto. Io sono titubante perchè ritengo l'assenza della doppia scheda un fatto molto negativo per me. Sono scottato da esperienza con la 5DMark2 dove mi si sono piegati i piedini 1 ora prima di un matrimonio!!! Poi l'avevo già detto che il bilanciamento del corpo macchina è ineguagliabile e non c'è BG che tenga
murfil
Messaggio: #61
beh, a essere onesti fin dall'inizio i discorsi (mi pare da tutti) sono stati fatti in termini relativi.. non esiste il meglio assoluto, ma quel che è meglio per ciascuno (almeno io la penso cosi..). Se fossi una professionista, potessi permettermelo e fossi a posto con le ottiche per le mie esigenze, prenderei magari una d3s.
Buona luce
Fabiola
albianir
Messaggio: #62
QUOTE(murfil @ Jan 7 2011, 11:51 AM) *
beh, a essere onesti fin dall'inizio i discorsi (mi pare da tutti) sono stati fatti in termini relativi.. non esiste il meglio assoluto, ma quel che è meglio per ciascuno (almeno io la penso cosi..). Se fossi una professionista, potessi permettermelo e fossi a posto con le ottiche per le mie esigenze, prenderei magari una d3s.
Buona luce
Fabiola


Mi pare si è sempre parlato in termini di investimento e non in relazione agli utilizzi, oppure mi son perso qualcosa io
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3