FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Maschera Di Contrasto: Sdoppiamento Su Toni Chiari E Scuri
Qualcuno la usa?
Rispondi Nuova Discussione
dimapant
Banned
Messaggio: #1
Sto usando USM sdoppiata su toni chiari e scuri, per la stessa immagine, e vorrei conoscere le vostre esperienze:
- Soglia? Simile alla maschera unica? Differenziata per toni chiari e scuri a seconda dell'immagine?
- percentuale di opacità di fusione? Io uso 60-70 %


Il tipo di foto alla quale applicarla: alti contrasti? Contrasto medio? Sugli sfocati?

Grazie della collaborazione e saluti cordiali
rolubich
Messaggio: #2
QUOTE(dimapant @ Oct 25 2010, 07:06 PM) *
Sto usando USM sdoppiata su toni chiari e scuri, per la stessa immagine, e vorrei conoscere le vostre esperienze:
- Soglia? Simile alla maschera unica? Differenziata per toni chiari e scuri a seconda dell'immagine?
- percentuale di opacità di fusione? Io uso 60-70 %
Il tipo di foto alla quale applicarla: alti contrasti? Contrasto medio? Sugli sfocati?

Grazie della collaborazione e saluti cordiali


Ciao, non penso che sia quello che intendi tu, ma ti rimando a questa discussione (messaggio #9) nella quale ho proposto un sistema simile:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2182214

Lo scopo è quello di amplificare in maniera diversa (meno per l'incremento di luminosità e di più per il decremento di luminosità) l'effetto di aumento di contrasto prodotto dalla USM.

Mi sembra che tu intenda invece applicare alle zone chiare e scure della foto una USM diversa, giusto? Lo scopo quale potrebbe essere? Aplicare meno USM alle zone scure per evitare di amplificare il rumore? Applicarne meno anche a quelle chiare per evitare effetti innaturali ed andare più pesanti sui toni medi?
Interessante.




dimapant
Banned
Messaggio: #3
QUOTE(rolubich @ Oct 25 2010, 09:58 PM) *
................Mi sembra che tu intenda invece applicare alle zone chiare e scure della foto una USM diversa, giusto? Lo scopo quale potrebbe essere? Aplicare meno USM alle zone scure per evitare di amplificare il rumore? Applicarne meno anche a quelle chiare per evitare effetti innaturali ed andare più pesanti sui toni medi?
Interessante.


Esattamente quella, bravo.

Io non sono ancora riuscito, sempre che alla fine ci siano, e non è detto, a definire dei parametri medi di USM per toni chiari e toni scuri, per stampa A3.

La fusione è in "schiarisci" e "scurisci", poi opacità al 60- 70 %, secondo me, con valori di maschera diversi, meno sui chiari e di più sugli scuri, differenza di solito del 20%, ma volevo conoscere anche esperienze altrui.

Lo scopo è di avere minor artefatto, dato che nello scuro l'artefatto si vede meno che sul chiaro.

A me le stampe vengono molto bene con quella tecnica.

Io rumore non ce l'ho mai in stampa, dato che fotografo scene non molto scure e ACR 6 fa veri miracoli sul rumore.

Tu che stampe, o che formato usi (web?), che valori dai?
saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Oct 26 2010, 08:46 AM
rolubich
Messaggio: #4
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2010, 09:41 AM) *
Esattamente quella, bravo.

Io non sono ancora riuscito, sempre che alla fine ci siano, e non è detto, a definire dei parametri medi di USM per toni chiari e toni scuri, per stampa A3.

La fusione è in "schiarisci" e "scurisci", poi opacità al 60- 70 %, secondo me, con valori di maschera diversi, meno sui chiari e di più sugli scuri, differenza di solito del 20%, ma volevo conoscere anche esperienze altrui.

Lo scopo è di avere minor artefatto, dato che nello scuro l'artefatto si vede meno che sul chiaro.

A me le stampe vengono molto bene con quella tecnica.

Io rumore non ce l'ho mai in stampa, dato che fotografo scene non molto scure e ACR 6 fa veri miracoli sul rumore.

Tu che stampe, o che formato usi (web?), che valori dai?
saluti cordiali


Sto iniziando da poco ad apprezzare le stampe ed a fare prove (proprio oggi ho ritirato alcune stampe di confronto fra un laboratorio normale (da internet) ed uno specializzato: la differenza si vede già dal formato A4) e quindi i miei settaggi sono ancora in via di definizione.

Normalmente setto la nitidezza on camera a zero e poi applico con NX2 una USM con valori 40,4,2 al 100% sul canale luminosità e 0% sul canale colore con l'aggiunta di un HPF con raggio 2, fusione "overlay", intensità 40% sul canale luminosità e 0% sul canale colore. Questo è la mia base di partenza per la nitidezza ottimale per una visione al 100% su monitor, dovrebbe essere quella necessaria per annullare l'effetto del filtro AA. In casi particolari (quando ci sono riflessi o piccoli dettagli chiari estesi su una grande porzione della foto) sdoppio la USM in un "blending mode" lighten più leggero (25/30 invece di 40 per l'intensità e 2/3 invece di 4 per il raggio) ed uno darken più pesante (intensità intorno a 60 e raggio sempre 4).
Per la stampa su A4 a questo aggiungo un successivo passo di USM con valori 60,3,3, sempre solo sul canale luminosità. Ripeto però che sulla stampa non ho fatto ancora prove per vedere se si può aumentare ancora la nitidezza, con i passaggi che ho riportato non ho notato artefatti visibili né a monitor né in stampa.

Saluti.

dimapant
Banned
Messaggio: #5
QUOTE(rolubich @ Oct 26 2010, 12:09 PM) *
Sto iniziando da poco ad apprezzare le stampe ed a fare prove (proprio oggi ho ritirato alcune stampe di confronto fra un laboratorio normale (da internet) ed uno specializzato: la differenza si vede già dal formato A4) e quindi i miei settaggi sono ancora in via di definizione.

Normalmente setto la nitidezza on camera a zero e poi applico con NX2 una USM con valori 40,4,2 al 100% sul canale luminosità e 0% sul canale colore con l'aggiunta di un HPF con raggio 2, fusione "overlay", intensità 40% sul canale luminosità e 0% sul canale colore. Questo è la mia base di partenza per la nitidezza ottimale per una visione al 100% su monitor, dovrebbe essere quella necessaria per annullare l'effetto del filtro AA. In casi particolari (quando ci sono riflessi o piccoli dettagli chiari estesi su una grande porzione della foto) sdoppio la USM in un "blending mode" lighten più leggero (25/30 invece di 40 per l'intensità e 2/3 invece di 4 per il raggio) ed uno darken più pesante (intensità intorno a 60 e raggio sempre 4).
Per la stampa su A4 a questo aggiungo un successivo passo di USM con valori 60,3,3, sempre solo sul canale luminosità. Ripeto però che sulla stampa non ho fatto ancora prove per vedere se si può aumentare ancora la nitidezza, con i passaggi che ho riportato non ho notato artefatti visibili né a monitor né in stampa.

Saluti.

Grazie!

La foto vera è stampata!
Io lavoro in modo tutto diverso, soprattutto con ACR, faccio tutto il possibile com quello, e poi PP per le rifiniture geometriche, lo sharpening artistico, quando ci vuole, ed in questo ambito, occasionalmente uso USM sdoppiata, con valori variabili, dipende dal soggetto, volta per volta, poi dò lo sharpening di stampa, su A3 con inkjet
saluti cordiali
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio