FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon 70-300 G
Messa a fuoco a infinito
Rispondi Nuova Discussione
robcitt
Messaggio: #1
Salve, durante la recente eclissi di luna ho effettuato delle foto con lo zoom 70-300 G e ho utilizzato l'esposizione manuale e messa a fuoco manuale sul simbolo di infinito. I risultati ottenuti sono stati scadenti, specialmente se confrontati con quelli ottenuti con un 28-105 nelle stesse impostazioni manuali, tranne la focale. Tuttavia, ho l'impressione che il risultato dipenda non tanto dalla qualità dell'obiettivo, che in altre occasioni (utilizzando l'autofocus) mi ha soddisfatto, quanto da una non corretta posizione dell'infinito. Allego due crop, il primo di una foto fatta col 70-300 G, il secondo di una foto fatta con 28-105. Entrambe le foto sono state fatte su cavalletto a 800 ISO, con tempo di 2,5 sec e diaframma 6.3.
Confermate che si tratta di un problema di messa a fuoco? Questo problema si è verificato su tutto il range di focali del 70-300.
Se la mia impressione è giusta, come posso focheggiare a mano gli oggetti celesti col 70-300 G?

Grazie,
Roberto

Ecco i due crop:

Messaggio modificato da robcitt il Mar 29 2007, 10:47 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Maicolaro
Messaggio: #2
Effettivamente sembrerebbe proprio errore nella maf.
Però per la mia esperienza la luna è abbastanza contrastata da permettere il funzionamento dell'autofocus.
Ricordi per caso se il pallino verde per la conferma della corretta maf fosse acceso? Quando si focheggia a mano è un valido aiuto, a maggior ragione su cavalletto.

Messaggio modificato da Maicolaro il Mar 29 2007, 10:55 AM
_Simone_
Messaggio: #3
scusa ma non hai guardato nel mirino prima di scattare? come hai fatto a mettere a fuoco???
Alessandro Casalini
Messaggio: #4
Però... hai usato un tempo di 2,5s... potrebbe anche essere micromosso, a 300mm(equivalenti a 450) anche il ribaltamento dello specchio può metterci del suo...
Il 28-105 invece risentirà molto meno di questo problema wink.gif

Prova a fare foto alla luna con l'AF, magari con tempi più brevi tipo 1/60.

Ciao, Ale.
robcitt
Messaggio: #5
QUOTE(Maicolaro @ Mar 29 2007, 11:54 AM) *

Effettivamente sembrerebbe proprio errore nella maf.
Però per la mia esperienza la luna è abbastanza contrastata da permettere il funzionamento dell'autofocus.
Ricordi per caso se il pallino verde per la conferma della corretta maf fosse acceso? Quando si focheggia a mano è un valido aiuto, a maggior ragione su cavalletto.

Si, effettivamente per la luna potevo usare l'autofocus, e non mi ricordo se fosse acceso il pallino verde.
Ma se volessi fotografare le stelle dovrei necessariamente focheggiare a mano... E rimane il fatto che con i due obbiettivi entrambi posizionati a infinito (o più esattamente fine corsa della ghiera di messa a fuoco) ho ottenuto risultati differenti...
Alessandro Casalini
Messaggio: #6
Questa è fatta a 300mm col G, AF, 1/800s, f5,6, ISO200.

Ciao, Ale.

IPB Immagine
buzz
Staff
Messaggio: #7
Le indicazioni della distanza sui barilotti non pososno essere mai precise, e specialmente per l'infinito, non è quasi mai la massima escursione del fuoco.
Anche nei casi più difficili conviene semrpe dare una guardatina al mirino, oltre al fatto che la luna è abbastanza lumonosa da poter essere messa a fuoco in automatico.
Nel caso dell'eclisse purtroppo la luminosità scende drasticamente non permettendo l'uso dell'automatismo, perciò una soluzione sarebbe stata quella di fotografare l'astro quando splendeva, e bloccar ela MAF a quella distanza.
un altro sistemna potrebbe essre estato quello di mettere a fuoco un punto luminoso all'infinito (ce ne sono tanti nel cielo) e spostare poi l'inquadratura.
Inoltre una esposizione così lunga obbligava l'uso di un motore ad inseguimento.

Pazienza, sarà per la prossima eclisse....
robcitt
Messaggio: #8
QUOTE

scusa ma non hai guardato nel mirino prima di scattare? come hai fatto a mettere a fuoco???


No, purtroppo la posizione del cavalletto era scomoda e mi sono fidato dell'infinito. A schermo mi sembrava tutto ok.

QUOTE

Però... hai usato un tempo di 2,5s... potrebbe anche essere micromosso, a 300mm(equivalenti a 450) anche il ribaltamento dello specchio può metterci del suo...
Il 28-105 invece risentirà molto meno di questo problema

Prova a fare foto alla luna con l'AF, magari con tempi più brevi tipo 1/60.

Ciao, Ale.


Tieni conto che anche le foto fate a 70 mm soffrivano dello stesso problema di MAF. Bella la tua foto...

QUOTE

Le indicazioni della distanza sui barilotti non pososno essere mai precise, e specialmente per l'infinito, non è quasi mai la massima escursione del fuoco.
...
Inoltre una esposizione così lunga obbligava l'uso di un motore ad inseguimento.


OK, quindi dovrei mettere a fuoco a un tantino meno di infinito, oppure tentare la maf su stelle luminose. Ma l'inseguimento è necessario anche per pose di 2-3 secondi?

Grazie smile.gif
Renzo74
Messaggio: #9
per mia esperienza (ma potrei sbagliare) l'infinito è appena prima della fine corsa, perciò l'errore potrebbe essere stato semplicemente quello (tra l'altro non è detto che la luna focheggi ad infinito con tutte le ottiche).

per sicurezza potresti fare una prova con cielo sereno e luna a metà o 3/4 in luce (evita la luna piena), con il 70-300 funzionerebbe l'AF e se misuri l'esposizione in SPOT anche i tempi dovrebbero essere abbastana rapidi. poi guarda dove si è fermata la ghiera così vedi se effettivamente la luna "sta ad infinito" sul tuo 70-300.

buzz
Staff
Messaggio: #10
Il movimento apparente della volta celeste è tanto più rapido quanto maggiore è l'ingrandimento a cui lo sottoponiamo.
la regola è simile a quella del tempo di sicurezza, anche se non la sol quantificare.

Considera un movimento di 15° ogni ora, ma già empiricamente puoi vedere, inquadrando la luna o una stella con il tuo zoom, in una posizione più comoda dello zenith, di quanto si sposta nel giro di pochi secondi.

Non ricordo se nella discussione inerente gli scatti dell'eclisse qualcuno ha definito il tempo massimo di sicurezza, ma si può sempre andare a vedere in questa pagina o anche in quest'altra

Non si usa spesso, ma all'occorrenza serve, un oculare a 90°. VComodo per riprendere i bambini senza abbassarsi troppo sulle ginocchia e per i casi di luna.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio