FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Impostazione Parabola Flash
Con D50 e DSRL
Rispondi Nuova Discussione
robcitt
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
devo impostare manualmente la parabola zoom di un flash SB28 con una DSRL (io ho la D50), visto che con l'SB28 non funziona l'automatismo TTL. Credo che essa vada impostata allo stesso valore della focale dell'obiettivo, senza tener conto dello sfruttamento parziale dell'angolo coperto... Quindi un 50mm "rimane" tale anche per il flash. Secondo voi è corretto il mio ragionamento, o dovrei invece impostare il flash alla focale equivalente per una DSRL?
Knight
Nikonista
Messaggio: #2
Proviamo a fare un ragionamento logico aritmetico.

La parabola del flash è progettata e realizzata affinchè la luce copra un certo angolo di campo, presumibilmente uguale all'angolo di campo coperto dall'obiettivo che si deve usare in abbinamento con il flash.

Pertanto la luce emessa dalla parabola dell'SB28 coprirà i diversi angoli di campo per i quali è stata progettata.

Come tutti ormai sappiamo il sensore APS impone una moltiplicazione dell'angolo di campo uguale a 1,5.

Ritengo che per ottenere una illuminazione ottimale della scena, anche la parabola vada regolata sull'effettivo angolo di campo coperto dall'obiettivo impiegato.

Vale a dire che se si usa un 50 mm. sulle DSLR, la parabola, se ed in quanto possibile, deve essere regolata sul valoere di 75 mm.

Lasciarla regolata sulla stessa lunghezza focale dell'obiettivo, a mio parere, non crea danni, ma disperde solo la luce del flash che illuminerà una prozione maggiore di quanto realmente inquadrato.

Queste considerazioni valgono tanto più se si deve impostare la parabola manualmente.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Buone foto

Fabrizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(Knight @ Nov 3 2005, 04:41 PM)
Come tutti ormai sappiamo il sensore APS impone una moltiplicazione dell'angolo di campo uguale a 1,5.
*


ciao,
il tuo ragionamento e' fondamentalmente corretto, pero' il sensore in formato aps, essendo piu' piccolo del 24x36, determina una riduzione dell'angolo campo inquadrato (da cui deriva il fattore x1,5 per il calcolo della focale equivalente nel 24x36).

andrea
Knight
Nikonista
Messaggio: #4
Hai perfettamente ragione, Andrea. Mi sono incartato.

Grazie della precisazione.

Buone foto

Fabrizio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio