FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Post-it per Pulire il Sensore ?
Rispondi Nuova Discussione
cdaniel
Validating
Messaggio: #1
Recentemente ho letto che per eliminare la polver all' interno della mia d70, oltre ad usare la classica pompettta per clisteri, suggerivano di ripiegare un post-it dalla parte adesiva e, facendo attenzione a non toccare il ccd, di applicarlo sui lati della macchina (mica sul sensore... laugh.gif ) in modo da attacare alla striscia adesiva tutte le particelle di polvere che vi sono depositate. Secondo voi è una cavolata oppure è una cosa fattibile?

Vi ringrazio anticipatamente

Daniele
Francesco Martini
Messaggio: #2
..Scusa..non ho mica capito bene....
Tu vorresti mettere un post it adesivo..dentro la macchina, ai lati dello specchio e prima dell'otturatore?????? blink.gif
Non so dove l'hai letto..ma chi l'ha scritto spero che stava scherzando!!!!!
Hai penato che se si stacca e finisce sui meccanismi dello specchio o dentro l'otturatore...che succede????...altro che polvere!!!! biggrin.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Jan 28 2006, 05:38 PM
photoflavio
Messaggio: #3
Fracesco,
credo intendesse di utilizzarlo per rimuovere le particelle di polvere o altro che nel tempo si depositano sul 'vellutino' all'interno della fotocamera, dietro l'obiettivo. Semplicemente di aplicarlo e toglierlo subito. La colla non particolarmente forte tratterrebbe le particelle senza danneggiare nulla.
L'ho letto anche io su molti siti, credo abbia letto questo anche lui wink.gif

Ciao,
Flavio

PS: l'ho sperimentato io stesso rimuovendo un po' di polvere dal vellutino citato.

cdaniel
Validating
Messaggio: #4
Scusate guru.gif per il fraintendimento ma intendevo proprio quello che ha detto Flavio.
Ovviamente lo avrei usato solo come tampone... altrimenti altro che sensor swab..
Francesco Martini
Messaggio: #5
QUOTE(acalt @ Jan 28 2006, 06:04 PM)
Scusate guru.gif  per il fraintendimento ma intendevo proprio quello che ha detto Flavio.
Ovviamente lo avrei usato solo come tampone... altrimenti altro che sensor swab..
*


..mi sembrava strano..ma tu hai scritto "applicarlo"....che si puo' interdere anche come "attaccarlo"...ai lati della macchina... biggrin.gif
Francesco Martini
cdaniel
Validating
Messaggio: #6
mi accorgo solo adesso dell' mio errore di battitura, correggo con la parola... "tamponare"..., comunque siamo esseri umani e tutti sbagliamo tongue.gif . Dico bene o no?
Francesco Martini
Messaggio: #7
QUOTE(acalt @ Jan 28 2006, 06:50 PM)
mi accorgo solo adesso dell' mio errore di battitura, correggo con la parola... "tamponare"..., comunque siamo esseri umani e tutti sbagliamo tongue.gif . Dico bene o no?
*


...va..be'...per questa volta non sarai "crocefisso in sala mensa"..come Fantozzi.. biggrin.gif
Pero'...potrebbe anche funzionare per rimuovere la polvere, ma io le mani li' dentro..ce le metto poco volentieri..... smile.gif
Francesco Martini
meialex1
Messaggio: #8
QUOTE(acalt @ Jan 28 2006, 05:16 PM)
Recentemente ho letto che per eliminare la polver all' interno della mia d70, oltre ad usare la classica pompettta per clisteri, suggerivano di ripiegare un post-it dalla parte adesiva e, facendo attenzione a non toccare il ccd, di applicarlo sui lati della macchina (mica sul sensore... laugh.gif ) in modo da attacare alla striscia adesiva tutte le particelle di polvere che vi sono depositate. Secondo voi è una cavolata oppure è una cosa fattibile?

Vi ringrazio anticipatamente

Daniele
*



Leggi quì forse è meglio tongue.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27748
nonnoGG
Messaggio: #9
QUOTE(acalt @ Jan 28 2006, 05:16 PM)
Recentemente ho letto che per eliminare la polver all' interno della mia d70, oltre ad usare la classica pompettta per clisteri, suggerivano di ripiegare un post-it dalla parte adesiva e, facendo attenzione a non toccare il ccd, di applicarlo sui lati della macchina (mica sul sensore... laugh.gif ) in modo da attacare alla striscia adesiva tutte le particelle di polvere che vi sono depositate. Secondo voi è una cavolata oppure è una cosa fattibile?

Vi ringrazio anticipatamente

Daniele
*


Ciao Daniele,
l'uso di qualsiasi supporto adesivo, anche se rimovibile, presenta comunque il rischio di lasciare "appiccicata" qualche particella di colla sulle superfici "trattate" (male ...).
Personalmente provvedo in modo molto più semplice, con l'attrezzatura che vedi

user posted image

Non sono perette usate ... impropriamente, niente talco né altro, il righello serve per dare l'idea delle dimensioni del mio compressore personale ... lo uso da almeno 15 anni su corpi Nikon, compatibilità garantita biggrin.gif .

La prima, quella con il tubicino più lungo, è il ricambio di uno sfigmomanometro, ma va benissimo anche quello di uno spruzzatore di profumi. La presenza della valvolina bianca sul fondo permette l'ingresso dell'aria, che viene espulsa dal lato opposto, al termine del tubicino ho raccordato un surplus residuo, che riduce il foro di uscita a circa 1 mm di diametro. La spinta dell'aria compressa è veramente notevole, prima di aprire l'otturatore per accedere al sensore, ho la "pessima" abitudine di pulire accuratamente specchio e dintorni. Una ispezione generale, ancora una soffiatina e poi mi dedico al sensore.

La seconda pompetta, forse difficile da reperire, si usava per disotturare le punte da plotter rotring, in pratica funziona da aspiratore: dopo averla schiacciata, avvicino la punta all'eventuale granello di polvere, rilascio e ... miracolo! Sparito.

Quando sono costretto a ricorrere a qualcosa di "appiccicoso" utilizzo qualche millimetro di nastro Pritt Roller -> Mini-Roller --> Non permanent, fatto aderire alla estremità di una strisciolina di cartoncino, larga 2-3 mm e lunga 6-7 cm, indirizzando la "pattumiera" solo sul granello di polvere "attaccato" al vellutino.
In questo modo si minimizza la superficie di contatto tra colla e parti delicate.

Spero di esserti stato utile, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non esitare a mandarmi un PM, nessun problema!

nonnoGG

Ps: ho già fatto qualche prova usando un apparecchio aereosol hmmm.gif non male, ma la pressione variabile della soffiata a mano è imbattibile.
cdaniel
Validating
Messaggio: #10
Ringrazio tutti quanti per l'aiuto.
Il forum è davvero una gran bella invenzione.

Daniele
Fullspeedahead
Messaggio: #11
La seconda pompetta, forse difficile da reperire, si usava per disotturare le punte da plotter rotring, in pratica funziona da aspiratore: dopo averla schiacciata, avvicino la punta all'eventuale granello di polvere, rilascio e ... miracolo! Sparito.


Ciao nonnoGG, da quando mi sono iscritto (poco per la verità) ti seguo e leggo quasi tutti i tuoi interventi: come tu giustamente accenni la pompetta è difficilmente reperibile. Su internet forse l'ho trovata con l'art. K3068SYKT e il cod. a barre 014173275950: hai mica la possibilità di confermarmi? oppure, considerando che non trovo neppure il catalogo koh-i-noor, sai dove posso trovarla?
P.S. il resto sono riuscito a procurarmelo e costruirlo grazie alle tue indicazioni: Se passi da Firenze (so che spesso sei in Toscana) fischia!

Massimo da Firenze
nonnoGG
Messaggio: #12
Ciao Massimo,

un caffè ce lo faremo scappare ... prima o poi !

La pompettina in mio possesso non riporta codici, ma è semplicissima : ha la filettatura di attacco (universale) delle punte da plotter o da rotring .

Come vedi dalla foto è abbastanza piccola ma di buon spessore per allargarsi velocemente in fase di aspirazione, spero che non ti debba svenare per acquistarla (dieci-venti e non di più li vedo bene) .

Sempre a disposizione ...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: al limite, in PM, il link e ti faccio sapere .
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio