FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sviluppi In Polvere
Scadono?
Rispondi Nuova Discussione
terri2
Messaggio: #1
Salve a tutti, ieri rovistando con mio padre in mezzo ai chimici BN ormai inutilizzati da un po', abbiamo trovato della roba interessante.
Abbiamo buttato quasi tutto, le uniche sopravvissute sono due scatoline da 600g di Ilford ID-11, assolutamente sigillate, tenute sempre in un armadietto lontano da umidità e quant'altro.

Il problema è però che sono lì da più di vent'anni.
Sul foglietto di istruzioni dello sviluppo ci sono solo indicazioni di conservazione per quanto riguarda lo sviluppo già sciolto in acqua, niente riguardo la polvere.

Vorrei sapere se, secondo la vostra esperienza, possono ancora essere utilizzabili, dopo così tanto tempo.

Ciao, Mattia
buzz
Staff
Messaggio: #2
Te lo saprò dire quando avrè provato ad aprire la scatola del D76 che conservo da 38 anni!
Non credo ci siano problemi a meno che non prendano umidità.
Dato che le sostanze lasciate inerti non si modificano, dovrebbe funzionare, ma come dicevo, nemmeno io ho esperienza in merito.
giosanta
Messaggio: #3
Nello specifico non ci saranno problemi.
Comunque dipende dai prodotti, il Rodinal. liquido concentrato, si conserva parecchi decenni.
Ciao.
terri2
Messaggio: #4
Grazie, ora mi mancano solo più arresto, fissaggio e una pellicola economica su cui provarli!

Ciao, Mattia
giosanta
Messaggio: #5
L'arresto non è indispensabile, o meglio: alla pellicola non serve a nulla, serve a preservare il fissaggio, in modo che non risulti troppo inquinato dal rivelatore portato dalla pellicola e possa fissare, con sicurezza, il numero di pellicole per cui è ottimizzato, visto che non è, come la maggior parte dei rivelatori, "usa e getta".
nikonlost
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(giosanta @ Nov 9 2009, 11:06 PM) *
L'arresto non è indispensabile, o meglio: alla pellicola non serve a nulla, serve a preservare il fissaggio, in modo che non risulti troppo inquinato dal rivelatore portato dalla pellicola e possa fissare, con sicurezza, il numero di pellicole per cui è ottimizzato, visto che non è, come la maggior parte dei rivelatori, "usa e getta".


Se non ricordo male, almeno per il BN, l'arresto puo' essere sostituito da un bagno con acido acetico. Pero' non ricordo la concentrazione.
Penso pero' che un bel lavaggio con acqua possa risolvere il problema.
Ciao
capannelle
Messaggio: #7
QUOTE(nikonlost @ Nov 10 2009, 09:25 AM) *
Se non ricordo male, almeno per il BN, l'arresto puo' essere sostituito da un bagno con acido acetico. Pero' non ricordo la concentrazione.
Penso pero' che un bel lavaggio con acqua possa risolvere il problema.
Ciao


L'arresto lo puoi sostituire anche con una trentina di secondi di lavaggio con acqua per non inquinare troppo il fissaggio.

In questo caso meglio togliere lo sviluppo qualche secondo prima perchè lo sviluppo continua in parte la sua azione anche durante il lavaggio con l'acqua.
Inoltre stai attento alla temperatura dell'acqua che non deve essere troppo fredda per non sottoporre la pellicola a dannosi sbalzi di temperatura.

Pino
giosanta
Messaggio: #8
Il bagno di arresto "è" acido acetico (o citrico). Ovviamente diluiti.
Il primo puzza, il secondo molto meno.
Usalo.
terri2
Messaggio: #9
QUOTE(giosanta @ Nov 10 2009, 12:05 PM) *
Il bagno di arresto "è" acido acetico (o citrico). Ovviamente diluiti.
Il primo puzza, il secondo molto meno.
Usalo.

L'avevo sentito dire, ma ero scettico...
Meglio aceto di vino o di mele? Quanto lo si dovrebbe diluire?

Ciao, Mattia
giosanta
Messaggio: #10
L'aceto conservalo per l'insalata.
L'acido acetico o citrico per l'arresto lo trovi nei negozi che vendono articoli fotografici.
Cerca direttamente lo "Ilfostop" della Ilford.
Ti ho mandato un messaggio con un link che alla bisogna risolve qualsiasi necessità per il B/N.
Ciao.
terri2
Messaggio: #11
Ovviamente scherzavo, ero anch'io orientato verso l'Ilfostop.
Penso ci sia stato un problema perchè non ho ricevuto nessun messaggio.
Eventualmente puoi mandarmi il link via mail a mattia.terrando@gmail.com?

Grazie, ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio