FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Otturatore Velocissimo
Rispondi Nuova Discussione
LUC P
Messaggio: #1
Salve ragazzi,
notavo che le reflex digitali arrivano ad avere tutte tempi rapidissimi 1/4000 o 1/8000
e mi domandavo : si riescono ad utilizzare dei tempi d'otturatore simili?
Sara' perche' arrivo dall'analogico e che anche pur avendo nella FM2 1/4000 millesimo di secondo devo dire che non l'ho mai utilizzato.
Forse la NIKON mette certi parametri per certi tipi di foto, ad esempio la ciliegia che
si tuffa nell'acqua del bicchiere? Oppure sono dovuti alla taratura ISO dopo i 3200?
Altrimenti quali altre foto si realizzano con tempi tipo 1/ 8000di secondo?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
E' tutto legato alla quantità di luce a disposizione, considerando che i 3200 ISO puliti oggi non sono un miraggio al contrario della pellicola, oppure usando ottiche 1.4 in pieno giorno tempi dell'ordine di 1/4000 o superiori sono tranquillamente usabili.

P.S. la ciliegia che entra nell'acqua di solito si congela con 1/250" ed il/i flash.
LUC P
Messaggio: #3
Grazie!
mariano1985
Messaggio: #4
I tempi così estremi servono, come detto da Marcus, per le altissime sensibilità raggiungibili dai sensori.

Dal punto di vista meccanico in realtà lo scatto non avviene in 1/4000 di secondo, ma l'otturatore è formato da 2 tendine che muovendosi in sincronia sono capaci di ottenere questi tempi.

In pratica mentre la prima tendina si apre la seconda comincia già a chiudersi lasciando scoperta una piccola parte di sensore e riuscendo così ad ottenere questi tempi "simulandoli".

E' per questo che non puoi scattare con un normale flash a 1/4000 di secondo, in quanto se il flash non ha il syncro rapido, otterresti una foto illuminata "a fasce" perchè il lampo dura pochissimo e andresti ad illuminare solo la parte di sensore scoperta.

Messaggio modificato da mariano1985 il Jun 27 2013, 01:17 PM
LUC P
Messaggio: #5
Grazie ,ora ne so di piu'!
Paolo Rabini
Messaggio: #6
QUOTE(mariano1985 @ Jun 27 2013, 02:15 PM) *
...
Dal punto di vista meccanico in realtà lo scatto non avviene in 1/4000 di secondo, ma l'otturatore è formato da 2 tendine che muovendosi in sincronia sono capaci di ottenere questi tempi.

In pratica mentre la prima tendina si apre la seconda comincia già a chiudersi lasciando scoperta una piccola parte di sensore e riuscendo così ad ottenere questi tempi "simulandoli".

E' per questo che non puoi scattare con un normale flash a 1/4000 di secondo, in quanto se il flash non ha il syncro rapido, otterresti una foto illuminata "a fasce" perchè il lampo dura pochissimo e andresti ad illuminare solo la parte di sensore scoperta.


Effettivamente questo è proprio il funzionamento meccanico perché il tempo di esposizione viene dato meccanicamente dal movimento delle tendine.
Ci sono però degli otturatori 'ibridi' meccanici/elettronici che arrivano fino al tempo di sincro flash (apertura completa) meccanicamente, e simulano quelli più rapidi spegnendo in anticipo il sensore quando l'otturatore è completamente aperto; un esempio è quello della d70/d70s.
cuscinetto
Messaggio: #7
QUOTE(LUC P @ Jun 27 2013, 01:41 PM) *
Salve ragazzi,
notavo che le reflex digitali arrivano ad avere tutte tempi rapidissimi 1/4000 o 1/8000
e mi domandavo : si riescono ad utilizzare dei tempi d'otturatore simili?
Sara' perche' arrivo dall'analogico e che anche pur avendo nella FM2 1/4000 millesimo di secondo devo dire che non l'ho mai utilizzato.
Forse la NIKON mette certi parametri per certi tipi di foto, ad esempio la ciliegia che
si tuffa nell'acqua del bicchiere? Oppure sono dovuti alla taratura ISO dopo i 3200?
Altrimenti quali altre foto si realizzano con tempi tipo 1/ 8000di secondo?

Anche io facevo il solito ragionamento, adesso che mi piace un po cacciare al volo, a volte impostoiso auto max 1600
tempo minimo 1/1000, non sapendo in anticipo quale luce avrò, a volte mi son ritrovato scatti a oltre 1/4000, in condizioni
peggiori quindi, non sarà cosi difficile raggiungere 1/8000 o circa, non perché ce ne sia un effettivo bisogno, potrebbe anche essere
negativo! ma non sapendo! mi trovo con questi iso, puntato verso un acquitrino in ombra/buio, un attimo dopo verso il cielo con sole
comunque tempi rapidi non guastano, ciao.

Messaggio modificato da cuscinetto il Jun 28 2013, 02:41 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio