FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dpi
Rispondi Nuova Discussione
antonellomasciolini
Messaggio: #1
Scusate la mia intrusione, ma mi piacerebbe sapere come faccio a sapere quale e´la risoluzione delle foto fatte con la mia coolpix 3700! Probabilmente per tanti di voi e´una domanda stupida, ma per me e´importante dato che sono un principiante! Grazie Anto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
ahi, ahi ,, i dpi ...

argomento tanto semplice ma quanto complicato da spiegare:

innanzi tutto, di solito, si parla di dpi solo in fase di output di una immagine e in pratica, nella maggior parte dei casi, della stampa.

Per prima cosa spieghiamo i dpi -> dot per inch -> ossia punti per pollice.
Diciamo subito che un inch -> pollice -> è uguale a 25,4 mm (2,54 cm)

Le foto digitali sono composte da un insieme di punti;
la tua macchina, Nikon 3700, da 3Megapix, fornisce un'immagine che è composta da 2048x1536 punti (penso siano più o meno questi ... )

Per farti un semplice esempio devi sapere che nelle normali riviste si stampa ad una "densità" di 300/350dpi, questo significa che ogni 2,54 cm "ci vanno" 300/350 punti.

Adesso calcolatrice alla mano, per chiarire le idee (che di solito su questo tema sono abbastanza confuse) facciamo un esempio con una foto fresca fresca estratta dalla tua 3700:

-dunque abbiamo un'immagine composta da 2048x1536 punti
-facciamo finta di doverla stampare in una rivista così com'è
-dobbiamo quindi calcolare quanto grande verrà stampata a 300dpi

- abbiamo detto che su 2,54 cm ci stanno in stampa 300 punti
- 2048 diviso 300 = 6,82 (pollici)
-per trovare i cm 6,82 x 2,54 = 17 cm circa (lato più lungo)
-1536 diviso 300 x 2,54 = 13 cm circa (lato più corto)

in pratica, la stampa finale sarà cm 17x13

Chiariamo una cosa:
se tu porti il file in un service dove ti stampano con i vari sistemi (d.lab , frontier , etc ) e tu magari chiedi un 20x30 o 30x40 la macchina stessa, nei limiti del possibile o del software ti "aggiunge" dei pixel (in modo intelligente) per raggiungere il formato richiesto con una buona qualità.

Comunque la cosa migliore, in questi casi, è quella di prepararsi il file in casa, magari utilizzando il Photoshop 5.0LE che di solito danno in bundle con le fotocamere; in questo caso devi "lavorare" sulle dimensioni dell'immagine e direttamente, in base ai dpi richiesti, ti fa vedere la possibile grandezza di stampa ...

Scusami, forse sono stato abbastanza contorto con il discorso, ma ho fatto tutto
questo giro perchè nel tuo post hai detto di essere agli inizi ...

spero di averti chiarito le idee ...

per altri interrogativi sono quà

e_se_hai_voglia_e_tempo_visita_le_mie_fotodigitali
.
.
antonellomasciolini
Messaggio: #3
Carissimo Silvano adesso sono felice......

Grazie per avermi chiarito le idee su un argomento a me ostile.
Ho sempre avuto macchine reflex e ultimamente (per non sentirmi "vecchio e arretrato") ho provato a digitalizzarmi. La cosa finora e´ piu´ che divertente.
Sto´cercando di studiare il piu´possibile le caratteristiche e le potenzialita´tanto della mia macchina digitale quanto della fotografia digitale in se´.
Tu pensa che ancora devo effettuare una stampa in laboratorio e quindi ancora non ho potuto vedere il "prodotto" finale.......sono abbastanza eccitato.
Ho visto le tue foto e sono semplivemente meravigliose. Complimenti.
Che tipo di macchina hai?
Ultima cosa, come faccio ad aggiungere pixel o ritoccare le mie foto con photoshop prima di portarle a stampare?
Grazie per l´interessamento Anto[QUOTE][/QUOTE][QUOTE][/QUOTE][QUOTE[/QUOTE]
zalacchia
Messaggio: #4
Un piccolo chiarimento per Silvano.

Tutto ok per la spiegazione ad antonello, ma la stampa tipografica (qualla della rivista) ha un concetto molto diverso di "risoluzione".


Ciao
Stefano Z.
adespos
Messaggio: #5
Stefano.... grazie per la precisazione...
sei partito bene e poi ti sei fermato...
Anche io sono un principiante... Insomma qual'è il concetto di risoluzione??
E poi quanti pixel dovrebbe avere una macchina digitale per avere la stessa risoluzione della pellicola??

Grazie
Alberto

P.S. Silvano belle foto!
Stefanone67
Messaggio: #6
QUOTE (silvano.candeo @ Jan 31 2004, 07:37 PM)
Adesso calcolatrice alla mano, per chiarire le idee (che di solito su questo tema sono abbastanza confuse) facciamo un esempio con una foto fresca fresca estratta dalla tua 3700:

Ciao Silvano,
mi inserisco un attimo nella discussione per chiarire un dubbio
che mi è venuto.

Una foto FULL della 5700 e' grande 2560x1920 pixel.
La mia stampante (Epson Photo 915) dichiara una risoluzione di 5760 dpi
sulla carta speciale Epson glossy Premium (molto bella, per la verita').
Questo significa che, alla risoluzione nativa della stampante, la mia foto
verrebbe grande solamente 1.12 * 0.85 cm ??? ohmy.gif blink.gif
( 2560 / 5760 * 2.54 = 1.12 cm
1920 / 5760 * 2.54 = 0.85 cm )

A me piace stampare le foto piu' belle in A4 senza margini, quindi questo
sembrerebbe significare una risoluzione di
2560 / 30 * 2.54 = 217 (orizzontale)
1920 / 20 * 2.54 = 244 (verticale) ?

Che senso avrebbe, quindi, stampare foto scattate con una 5mpixel o
inferiore su di una stampante con risoluzione superiore a dei
semplici 300 dpi ? dry.gif

E per concludere, se io volessi stampare a casa una vera foto A4 senza
margini alla risoluzione massima (5760dpi), il file dovrebbe contenere
un'immagine di circa 68031 * 45355 pixel ?!! huh.gif

Ditemi per favore dove sbaglio. bouncy.gif
antonellomasciolini
Messaggio: #7
Sicuramente sbaglio anche io, ma ho letto che la risoluzione migliore (non so dirti se è anche la massima) per le riviste tipo settimanali o mensili sia di 400 dpi........! Premetto che anche io sono un principiante, quindi se ho detto una c....ta non uccidetemi.
Fabio Pianigiani
Messaggio: #8
All'interno di questo forum c'è una discussione dal titolo "Dimensione foto solo 1,2 Mb".
Credo che ci siamo degli utili contributi.
Salve
mdj
Messaggio: #9
Aggiungo qualcosa a quanto già esposto, con un copia-incolla tratto dal corso di fotografia digitale pubblicato nella mia pagina...

LA RISOLUZIONE
Nella fotografia digitale l’immagine è costituita da un insieme di pixel, anzichè essere impressionata su una pellicola come avveniva nella fotografia tradizionale.
Il pixel è l’unità minima gestibile dal computer sul monitor e ciò equivale, grosso modo, a quello che la grana è per la pellicola chimica.
A seconda del numero di pixel che il monitor o il CCD della fotocamera digitale possono gestire, la qualità dell’immagine risultante varia in modo proporzionale: questo vuole dire che, se nello stesso spazio (il monitor o il CCD) trovano posto più pixel, la loro dimensione sarà minore, rendendoli quindi meno visibili ad occhio nudo.
Il termine risoluzione indica appunto il numero di punti che il nostro monitor o la nostra fotocamera, riescono a gestire.
Lo stesso vale per scanner e stampanti, con la sola differenza che questi strumenti lavorano riferendo il numero di punti ad un’unità di spazio, in genere il pollice anglosassone: dpi (dots per inch) e ppi (points/pixels per inch) sono le misure della risoluzione di stampanti e scanner più utilizzate.
Avendo la possibilità di scegliere la risoluzione con cui fotografare o acquisire le immagini, è meglio optare per quella più elevata, onde evitare di dover inserire punti non reali al fine di incrementare le dimensioni di file immagine troppo piccoli.

L’INTERPOLAZIONE
Se scattiamo una fotografia con una fotocamera digitale, ma anche se scansioniamo un originale chimico, avremo la possibilità di stampare tale fotografia alla risoluzione di stampa (dpi) preferita, ottenendo dalla stampante un’immagine di grandezza proporzionale alle sue dimensioni in pixel ed alla risoluzione di stampa scelta.
Supponiamo di avere un’immagine di 1000x1500 pixel; stampandola ad una risoluzione di 300dpi avremo una dimensione in stampa di 3,4x5 pollici, equivalenti a 8,4x12,7cm.
E se volessimo stampare la stessa immagine, nelle medesime dimensioni finali e con una risoluzione maggiore (il problema è identico se volessimo mantenere invariata la risoluzione ed aumentare le dimensioni di stampa)?
Per fare questo dobbiamo far stare in un pollice più punti. Non potendo rifare la fotografia (o rifare la scansione) dobbiamo aggiungere dei punti a completare gli spazi vuoti dell’immagine di risoluzione maggiore. Il problema è che questi punti non sono presenti nella scena reale, ma vengono ricostruiti dall’elaboratore tramite un processo di ‘interpolazione’ dei pixel.
Esso in pratica prende due pixel vicini e ne inserisce uno nel mezzo, un pixel “fantasma”, facendo in modo che il nuovo pixel assuma un colore intermedio, o comunque coerente con i due vicini.
Tuttavia l’interpolazione non aggiunge nuova informazione all’insieme di punti, ma crea solamente una specie di sfumatura tra pixel prossimi. Per questo motivo c’è una fondamentale differenza tra risoluzione effettiva e interpolata e quando si acquista un dispositivo di acquisizione, sia esso una fotocamera o uno scanner, occorre controllare la risoluzione effettiva.
Tornando all’esempio di prima, la presenza di pixel ‘fantasma’ non si verifica, al contrario, nel passaggio a risoluzioni inferiori, o a dimensioni di stampa più piccole. Questo avviene poiché, dovendo in tale caso ridurre il numero di punti dell’immagine, tutti i pixel risultanti dalla riduzione di dimensioni saranno ancora pixel che erano presenti nell’immagine originale, in numero minore, ma comunque originali.
In conclusione è sempre meglio disporre di un numero di punti maggiore fin dal principio per poi ridurli in caso di eccesso, che non trovarsi a doverne inventare di nuovi per mancanza di informazione. Pertanto la risoluzione migliore a cui effettuare le nostre riprese con una fotocamera, soprattutto se non abbiamo ancora deciso l’utilizzo delle nostre immagini, è senza dubbio quella denominata, non a caso, Best oppure Better o HighQuality, Migliore, ExtraFine, etc.
Peccato però che la memoria di una fotocamera non è illimitata e, oltretutto, costa cara: il fotografo digitale dovrà quindi scegliere il compromesso più adatto per le sue esigenze.

Saluti!
antonellomasciolini
Messaggio: #10
Grazie mille Mauro, anche la tua è una splendida lezione!
Quindi adesso facendo dei resoconti, a me, fotoamatore e inoltre esordiente nel mondo digitale, la mia macchina cp 3700, con 3,2 mln di pixel effettivi, va più che bene dato che non "esigo" più di tanto.
Mi spiego meglio; se io volessi una stampa di formato convenzionale o poco più la 3700 è più che sufficiente!....o no?
E poi un'altra cosa, è meglio portare in laboratorio la memory card dell'apparecchio o portare un cd dove ci si è copiati le foto? (chiaramente parlo di foto intatte cioè non elaborate con software)
Grazie Anto
mdj
Messaggio: #11
QUOTE (antonellomasciolini @ Feb 2 2004, 08:01 PM)
Grazie mille Mauro, anche la tua è una splendida lezione!
Quindi adesso facendo dei resoconti, a me, fotoamatore e inoltre esordiente nel mondo digitale, la mia macchina cp 3700, con 3,2 mln di pixel effettivi, va più che bene dato che non "esigo" più di tanto.
Mi spiego meglio; se io volessi una stampa di formato convenzionale o poco più la 3700 è più che sufficiente!....o no?
E poi un'altra cosa, è meglio portare in laboratorio la memory card dell'apparecchio o portare un cd dove ci si è copiati le foto? (chiaramente parlo di foto intatte cioè non elaborate con software)
Grazie Anto

Vedo che hai capito tutto, e sono contento.

In laboratorio ti consiglio di portare le immagini su uno zip o un CD (chiedi al laboratorio cosa preferisce).

La CF tienila nella Coolpix che ti può servire... Oltre al rischio di metterla in mani sconosciute...

Saluti!
antonellomasciolini
Messaggio: #12
Sono soddisfatto che la "tua"(mdj) sia andata a buon fine, e sono anche felice di aver fatto un buon acquisto per il mio livello.
E' difficile perdersi nel mare tecnologico e poi fare la scelta sbagliata. Io per l'acquisto mi sono fidato delle recensioni di riviste svedesi e di tutta la Scandinavia in generale e posso dire che erano azzeccate.
Sinceramente mi aspettavo molto di meno da una digitale, ho scoperto sulla mia macchina, nel tempo, funzioni e controlli veramente affascinanti e "divertenti" pur essendo una macchina per principianti.
Adesso non mi resta che copiere le foto in un disco e portarle a sviluppare ..........per poi commentare!
Grazie Anto
volpe
Iscritto
Messaggio: #13
[/QUOTE]E poi quanti pixel dovrebbe avere una macchina digitale per avere la stessa risoluzione della pellicola??[QUOTE]
attualmente nessuna digitale riesce ad arrivare alla risoluzione della pellicola, ma hanno calcolato che per ottenere la stessa qualità una foto deve essere composta almeno da 25 milioni di pixel.
adespos
Messaggio: #14
QUOTE (volpe @ Feb 3 2004, 08:03 PM)
per ottenere la stessa qualità una foto deve essere composta almeno da 25 milioni di pixel

grazie! ohmy.gif ohmy.gif
antonellomasciolini
Messaggio: #15
Scusate come si fà ad allegare una foto??
Mi piacerebbe l'opinione di qualcuno che ci capisce, perche secondo me è bellissima!
Grazie
germinal27
Messaggio: #16
ph34r.gif
antonellomasciolini
Messaggio: #17
ohmy.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE (antonellomasciolini @ Feb 4 2004, 07:19 PM)
Mi piacerebbe l'opinione di qualcuno che ci capisce...

A trovarlo qualcuno che ci capisce... wink.gif wink.gif wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio