FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
F100 E Pellicola Quasi Tutta Sovraesposta
Rispondi Nuova Discussione
Alex68
Messaggio: #1
Ciao,

ho prestato la mia F100 + Sb28 a mio fratello per fare delle foto...
Non è praticissimo, quindi ho settato in program con normale fill-in Flash e gli ho dato la macchinetta.

Oggi mi ha portato le foto, e sono quasi tutte sovraesposte, sia con che senza flash....

Non mi ricordo quando me l'ha data indietro la F100 come stesse il selettore dell'esposimetro, ma mi viene il dubbio che stesse su spot invece di matrix.

Puo essere la causa?
Su un altro forum ho postato il problema, ma sono ancora alla ricerca di una motivazione un po piu "certa"

Qui il thread.

Le foto sono state riprese con una digitale, quindi sono pessime.... ma giusto per avere un idea....
alcune sono ben esposte, altre no.

Mi piacerebbe di capire cosa è successo.

Il dato certo è che tutte sono state fatte con la medesima regolazione



Grazie a tutti


Alex
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Come ti hanno risposto sull'altro forum, anche io credo che se la macchina era settata in spot, magari tuo fratello ha sempre puntato su soggetti scuri, che portano la macchina ad sovraesporli per averli come "toni medi", il che porta a sovraesporre tutta la scena...
poi entrano in gioco la latitudine di posa, le condizioni di luce, i contrasti, la qualità della stampa, ecc. (elenco lunghino)

insomma, senza altre info, non saprei che dire...
mi spiace

Franz
Alex68
Messaggio: #3
QUOTE (Franz @ Jun 29 2004, 03:14 PM)
Come ti hanno risposto sull'altro forum, anche io credo che se la macchina era settata in spot, magari tuo fratello ha sempre puntato su soggetti scuri, che portano la macchina ad sovraesporli per averli come "toni medi", il che porta a sovraesporre tutta la scena...
poi entrano in gioco la latitudine di posa, le condizioni di luce, i contrasti, la qualità della stampa, ecc. (elenco lunghino)

insomma, senza altre info, non saprei che dire...
mi spiace

Franz

Ti spiego la mia ansia....

Ora non posso usare la Nikon, quindi la "Piccola" mi fa un po preoccupare cool.gif

Il selettore era quasi sicuramente su spot....

La prox settimana, potro utilizzarla di nuovo e fare un po di prove

Grazie comunque

Alex
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Capisco benissimo la tua ansia... ma prima di temere il peggio, aspetta di fare tu un rullo di prova.

Sono sicuro che la "piccola" non ha nulla... ma in caso contrario, è un attimo farle ritarare l'esposimetro al centro di assistenza (se poi è ancora in garanzia, sei a cavallo)

Franz
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Se le foto sono sovraesposte ovvero chiare... sono chiare è vero?

Che c'azzecca lo spot... lo spat e lo spet... non diciamo eresie la F100 non è un giocattolo dopo la F5 (eh... eh... parecchio dopo però) è la meglio fotocamera tradizionale sulla piazza... anche il meno pratico dei pratici se gliela appioppi in Programm deve faticare per far venire una o due foto non esposte correttamente... se tutto il rullino è sballato vuol dire che il fratello pratico quello che ha prestato la fotocamera al fratello meno pratico ha sbagliato a impostare la sensibilità della pellicola... se vi state fermi con quelle manacce e lasciate il selettore su auto DX la fotocamera che è più furba di voi legge automaticamente il codice dal rullino e bella festa è finita...

Non si possono sentire poi delle spiegazioni tipo ha ripreso sempre soggetti scuri e lo spot ha sovraesposto... a prescindere dalla mega ca**ata se fosse stato cosi il negativo sarebbe stato sovraesposto quindi più chiaro e le stampe venivano scure non chiare... perché sono chiare è vero visto che sono sovraesposte... ma i negativi li hai visti o come al solito li hai buttati tanto ci sono le stampe... non è che il laboratorio te le ha stampate a minx di segugio...

Più vedo questi fotografi tradizionali più mi viene voglia di darmi alla pesca sportiva...

Mi sa che bisogna ricominciare a raccattare le Nital Card da strappare durante il Photoshow... e che d'è... blink.gif blink.gif blink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE (Franz @ Jun 29 2004, 02:22 PM)
Sono sicuro che la "piccola" non ha nulla...

Come non ha nulla? Ha messo l'inserzione... voglio cambia' padrone... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Esposizione in spot... ma per favore... blink.gif blink.gif blink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE (lambretta @ Jun 29 2004, 06:58 PM)
QUOTE (Franz @ Jun 29 2004, 02:22 PM)
Sono sicuro che la "piccola" non ha nulla...

Come non ha nulla? Ha messo l'inserzione... voglio cambia' padrone... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Esposizione in spot... ma per favore... blink.gif blink.gif blink.gif

biggrin.gif Offro asilo politico a tutte le F100 "incomprese" che vogliono cambiare padrone: assicuro mantenimento a base di pellicole B/N Ilford e Dia Fuji e Agfa Scala a volontà...Ingrasseranno fino a sembrare delle 6X9! wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Jun 29 2004, 09:54 PM)
biggrin.gif Offro asilo politico a tutte le F100 "incomprese" che vogliono cambiare padrone: assicuro mantenimento a base di pellicole B/N Ilford e Dia Fuji e Agfa Scala a volontà...Ingrasseranno fino a sembrare delle 6X9! wink.gif

Diego qui l'affare è serio sono andato a leggere l'altro Forum... risposte sensate le ha avute... poi ho scoperto che almeno 3 erano esposte correttamente...

Non si capisce che pellicola ha usato una 100... 200... 400 iso... boh...poi si scopre che c'era il sole e allora sincronizzando a 1/125 di secondo neanche con F/22 la pellicola veniva esposta correttamente blink.gif blink.gif blink.gif ... a sto punto mi arrendo la fotografia sta diventando un'opinione... ognuno dice la sua... va bene così... boh chissà che caspita avranno combinato in ripresa vallo a sapere... l'unica che lo sa poverina (la F100) non può parlare (se no chissà quante ne direbbe!!!) è proprio vero nella vita ci vuole fortuna... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Alex68
Messaggio: #9
QUOTE (lambretta @ Jun 29 2004, 11:06 PM)
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Jun 29 2004, 09:54 PM)
biggrin.gif Offro asilo politico a tutte le F100 "incomprese" che vogliono cambiare padrone: assicuro mantenimento a base di pellicole B/N Ilford e Dia Fuji e Agfa Scala a volontà...Ingrasseranno fino a sembrare delle 6X9! wink.gif

Diego qui l'affare è serio sono andato a leggere l'altro Forum... risposte sensate le ha avute... poi ho scoperto che almeno 3 erano esposte correttamente...

Non si capisce che pellicola ha usato una 100... 200... 400 iso... boh...poi si scopre che c'era il sole e allora sincronizzando a 1/125 di secondo neanche con F/22 la pellicola veniva esposta correttamente blink.gif blink.gif blink.gif ... a sto punto mi arrendo la fotografia sta diventando un'opinione... ognuno dice la sua... va bene così... boh chissà che caspita avranno combinato in ripresa vallo a sapere... l'unica che lo sa poverina (la F100) non può parlare (se no chissà quante ne direbbe!!!) è proprio vero nella vita ci vuole fortuna... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao,

onesteamente non ho mai detto che sono un bravo fotografo biggrin.gif , anzi.....

comunque la macchinetta stava su DX al 100%, la pellicola era una Superia 100,
il fill-in del SB28 con la F100 puo arrivare fino ad 1/250 e in FP ad 1/4000 quindi ben oltre 1/125 come dici tu. Perciò non puo essere nemmeno questo il problema

ciao ciao

Alex
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
sad.gif sad.gif sad.gif
'azz mi son beccato il cazziatone... biggrin.gif

ma scusa Stefano (lambretta), se ad esempio sono in montagna e misuro l'esposizione sulla neve, per non farla risultare "grigina" ma bianca, non devo mica sovraesporre di 1,5 o 2 stop a seconda?
insomma, per l'esposimetro il mondo è tutto di un bel tono medio e tende a far risultare la zona in cui lo punto di conseguenza: sta poi al fotografo sapere come comportarsi a seconda dei risultati che vuole.

Cmq, se ho detto castronate, chiedo venia...

Franz
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE (Alex68 @ Jun 30 2004, 06:06 AM)
onesteamente non ho mai detto che sono un bravo fotografo biggrin.gif , anzi.....

comunque la macchinetta stava su DX al 100%, la pellicola era una Superia 100,
il fill-in del SB28 con la F100 puo arrivare fino ad 1/250 e in FP ad 1/4000 quindi ben oltre 1/125 come dici tu. Perciò non puo essere nemmeno questo il problema

ciao ciao

Alex

Guarda che io lo so che la F100 (l'ho avuta per quasi 2 anni) sincronizza fino a 1/250 di sec e pure di più in FP (tra l'altro presumo che l'SB28 non stava in FP) è l'amico dell'altro Foruma che ha scritto del 1/125 di sec e f/22 (sich) io mi sono limitato a riportare la frase... wink.gif wink.gif wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE (Franz @ Jun 30 2004, 06:53 AM)
se ad esempio sono in montagna e misuro l'esposizione sulla neve, per non farla risultare "grigina" ma bianca, non devo mica sovraesporre di 1,5 o 2 stop a seconda?
insomma, per l'esposimetro il mondo è tutto di un bel tono medio e tende a far risultare la zona in cui lo punto di conseguenza: sta poi al fotografo sapere come comportarsi a seconda dei risultati che vuole.

Allora facciamo un distinguo...

La pellicola negativa se la sovraesponi viene chiara se la sottoesponi viene scura ergo quando vai a stampare il negativo sovraesposto produce stampe scure... viceversa il negativo sottoesposto produce stampe chiare...

La pellicola diapositiva si comporta in modo opposto ovvero se sovraesponi la Dia viene chiara se sottoesponi la dia viene scura...

Di conseguenza sulla neve con la negativa devi sottoesporre per avere la neve bianca con la diapositiva devi sovraesporre... di uno o due stop secondo l'esigenza... vieppù se misuri l'esposizione sul cartoncino Kodak al 18% di riflettanza non c'è bisogno di compensare l'esposizione...

Se una stampa viene chiara vuol dire che il negativo è scuro e viceversa... quindi se parliamo di stampe sovraesposte le avremo partendo da negativi sottoesposti...

Ora se qualcuno a qualche dubbio prenda la fotocamera e faccia qualche prova di lettura esposimetrica... ovvero leggendo la stessa scena variate da matrix a spot nella più esasperata delle ipotesi la differenza sarà di massimo 2 stop... nello specifico tale differenza è ampiamente surrogata dalla latitudine di posa del negativo... quindi risulta quantomeno difficile riuscire a ottenere dei negativi tanto scuri da rendere la stampa sovraesposta specialmente perché i laboratori tendono a compensare eventuali sottoesposizioni della pellicola... la foto al limite appare granosa (e schifosa nei colori) ma leggibile... se il problema è esteso a tutte le stampe vuol dire che non è stata impostata correttamente la sensibilità iso... se qualche stampa è corretta mentre la maggior parte sono sovraesposte trattasi di errore in fase di ripresa... vieppù probabile se usando il flash la fotocamera era in program e in questo caso ha usato il tempo prestabilito di sincro che è 1/60 di sec. ovviamente la fotocamera segnala nel mirino la sotto o sovraesposizione... sta al fotografo correggerla di conseguenza... io consiglio usando il flash di lavorare in manuale... sincronizzando sulla velocità massima nello specifico 1/250 di sec per la F100 e regolare l'esposizione con i diaframmi a secondo della luce presente e della distanza fotocamera soggetto lasciando all'automatismo TTL l'aggiustamento fine della luce flash... più complicato a dirsi che a farsi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Come sempre un "faro nella notte"

grazie mille Stefano.... Pollice.gif

Franz
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE (lambretta @ Jun 30 2004, 07:56 AM)


Di conseguenza sulla neve con la negativa devi sottoesporre per avere la neve bianca con la diapositiva devi sovraesporre... di uno o due stop secondo l'esigenza... vieppù se misuri l'esposizione sul cartoncino Kodak al 18% di riflettanza non c'è bisogno di compensare l'esposizione...


Lambrè! Non ti dico niente ma...alla luce di quanto hai esposto più sopra, sicuro che non vuoi rivedere nulla in questa affermazione? wink.gif
nuvolarossa
Messaggio: #15
QUOTE
Allora facciamo un distinguo...

La pellicola negativa se la sovraesponi viene chiara se la sottoesponi viene scura ergo quando vai a stampare il negativo sovraesposto produce stampe scure... viceversa il negativo sottoesposto produce stampe chiare...

La pellicola diapositiva si comporta in modo opposto ovvero se sovraesponi la Dia viene chiara se sottoesponi la dia viene scura...

Di conseguenza sulla neve con la negativa devi sottoesporre per avere la neve bianca con la diapositiva devi sovraesporre... di uno o due stop secondo l'esigenza... vieppù se misuri l'esposizione sul cartoncino Kodak al 18% di riflettanza non c'è bisogno di compensare l'esposizione...

Se una stampa viene chiara vuol dire che il negativo è scuro e viceversa... quindi se parliamo di stampe sovraesposte le avremo partendo da negativi sottoesposti...




blink.gif blink.gif blink.gif

Lambretta, mi sa che Claudio ha ragione.... Devi rivedere qualcosa...

Se sviluppiamo un negativo senza esporlo alla luce, questo risulta trasparente, quindi la stampa risulterà nera. Se facciamo prendere luce ad un negativo, questo diventerà nero, quindi stampa bianca....j
Ergo:
negativo sovraesposto = Più Scuro = Stampa più chiara
Negativo sottoesposto = Più chiaro = Stampa più scura...

Con le diapositive invece.... E' uguale!!!

Per avere la neve di un bianco candido, quindi occorre sovraesporre un pochino, sia con la pellicola negativa che con la diapositiva.....
carminecuccuru
Messaggio: #16
a me , mi è capitato un giorno di credere di aver settato la F5 si semi-spot, invece era in spot, bastava vedere bene dentro il mirino lo so, ma mi sono distratto come un cretino....comunque, a aprte questo, in spot, se punti per sbaglio su soggetti troppo chiari o troppo scuri, le foto ti usciranno, a tua insaputa, o sovra o sotto esposte....io credo che il problema derivi da questo...no preoccuparti...
ciao biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Claudio e Stefano (nuvolarossa) allora volete dire che qualcosa avevo capito dalla lettura dei miei manualetti???

Pensavo di non aver capito una fava di niente e di dover smettere di scattare per ricominciare tutto da zero (cosa che cmq farò, ma continuerò a fotografare happy.gif Pollice.gif ).

Franz
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Ciao Franz,
quello che dice Lambretta non è assolutamente sbagliato in linea di principio, anzi...il fatto è che i paesaggi innevati o che comunque abbiano al loro interno una preponderanza di bianco fanno storia a sé.

Ora mi spiego e se sbaglio porto la Nital-card a Lambretta per il ritiro d'obbligo laugh.gif

Quando si inquadra un paesaggio innevato l'eposimetro tende a leggere il bianco della neve come fosse un grigio medio, quindi è "ingannato" se così ci si può esprimere, dalla riflettanza del soggetto stesso. Nella pratica questo comporta che l'esposimetro ti consiglierà di chiudere i diaframmi (o usare un tempo più veloce) per far sì che la neve "diventi" grigia, perchè lui è così che la vede. Per far sì che invece sulla stampa la neve ridiventi bianca, ecco che noi dobbiamo riportare, infischiandocene dell'eposimetro, i valori che l'eposizione richiede: dobbiamo cioè riaprire il diaframma ( o allungare i tempi) di uno o due stop a seconda dei casi, quindi: "sovraesponiamo". Se la neve (o il bianco in genere) invece non entra nel campo di misurazione esposimetrica questo farà sì che il nostro esposimetro "non" verrà ingannato, e di conseguenza nessuna variazione dovremo apportare. Se la parte inquadrata avrà una riflettanza media con le negative per avere un bianco puro dovremo sovraesporre in modo da avere un negativo più denso e quindi una stampa in cui il bianco sarà bianco, con le dia invece ci si comporta al contrario.

Ora attendo i tuoni e i fulmini ma la mia esperienza questo mi ha insegnato.
nuvolarossa
Messaggio: #19
QUOTE
con le dia invece ci si comporta al contrario.


Noneeee....
Con le dia ci si comporta UGUALMENTE!!!

L'unico esonerato da ciò sono io, che le dia le sottoespongo "per default" di 0,5/1 stop a prescindere da ciò che fotografo (controluce a parte wink.gif ).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE (nuvolarossa @ Jun 30 2004, 11:15 AM)
QUOTE
con le dia invece ci si comporta al contrario.


Noneeee....
Con le dia ci si comporta UGUALMENTE!!!

L'unico esonerato da ciò sono io, che le dia le sottoespongo "per default" di 0,5/1 stop a prescindere da ciò che fotografo (controluce a parte wink.gif ).

O Ste' ma che te stai a invecchià pure te? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sulle Dia se vuoi un bianco puro, Paesaggio innevato a parte, devi sottoesporre e pure più di quello che fai già tu. wink.gif

Solo se sottoesponi la dia rimane densa e allora il bianco lo vedi "bianco" wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Sto immaginando la faccia del nostro buon Franz: blink.gif wacko.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE (Claudio Orlando @ Jun 30 2004, 11:22 AM)

Solo se sottoesponi la dia rimane densa e allora il bianco lo vedi "bianco" wink.gif

Questa è un'affermazione sbagliata chiedo scusa ma mi si è incartato il cervello! laugh.gif
nuvolarossa
Messaggio: #23
wink.gif Pollice.gif Pollice.gif wink.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Con le Dia è sicuro per ottenere il bianco bisogna sovraesporre... per il nero sottoesporre...

Per quanto concerne il negativo... minx mi state facendo venire dei dubbi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
Ammetto che la costa mi sta creando un po' di confusione...

Come gli avvocati, riformulo la domanda:
Con una negativa se espongo un muro bianco così come vuole l'esposimetro, senza sovra o sotto esporre, in stampa lo ottengo come un grigio medio?
E con la dia funziona uguale?
(per ora infischiamocene del fatto che se le positive vengono sovraesposte, "slavano" visto che mal tollerano la sovraesposizione)

unsure.gif blink.gif ph34r.gif

Franz
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >