FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Ritratti Con 85/1,8 O Con 80/200 2,8
Rispondi Nuova Discussione
chenap
Messaggio: #1
sono in possesso della D70 con un vecchio 135/2,8 AIS non autofocus
NIKON,che sto mettendo in vendita,in quanto mi risulta scomodo avendo
problemi di vista x la messa a fuoco.
Volendo comprare un obiettivo x ritratto e in particolare di primo piano,chiedo a voi esperti,se comprando un 80/200 2,8 nikon(al limite utile x completare il mio corredo), potrebbe sostituire in resa di qualita' il famoso 85/1,8 nikon o l'1,4(costosissimo)
inoltre, gradirei moltissimo
vedere foto di ritratto scattate sia con l'85/1,8 che con l'80/200 2.8 nikon.
F.T.
Messaggio: #2
Ciao,
io posseggo entrambe le ottiche in questione...
Questo è l'80-200

I dati di ripresa sono:
f/4,5
1/320

Focale 200
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
F.T.
Messaggio: #3
Questo è l'85mm

I dati di ripresa sono:

f/4
1/400
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
F.T.
Messaggio: #4
Come vedi le due ottiche sono entrambe validissime e non si sovrappongono come impieghi e focale...
i ritratti con l'85 f/1,8 devono piacere.... è un'ottica molto incisa e taglente, l'80-200 semplicententi uno dei migliori zoon costruiti da Nikon.
giannizadra
Messaggio: #5
L'85/1,8 è un ottimo obiettivo, adattissimo al ritratto.
L'80-200 è adatto a ...quasi tutto cị che si pụ fare con un teleobiettivo (ritratti compresi).
Io ho 85/1,4 e 80-200 AFS (straordinari entrambi). Se la mia esperienza pụ esserti utile, quando vado a fare ritratti, sapendo in anticipo che faṛ ritratti, preferisco nettamente l'85.
Oltre a consentirti di giocare di più a sfuocare e isolare il soggetto, in virtù della maggiore apertura massima, ha dimensioni più "umane" non intimidisce il soggetto, e ti costringe a "pensare" di più l'inquadratura, spostandoti invece di limitarti a zoomare.
Cị non toglie che molti dei miei ritratti (quelli colti al volo) siano realizzati con lo zoom, che ho più spesso nella borsa.
Le mie due ottiche non sono quelle cui stai pensando tu, quindi non so se sia utile postarti qualche ritratto, anche perché, se vuoi fare dei confronti, ti servirebbe la stessa foto, nelle stesse condizioni di ripresa, scattata con le due ottiche..
Detto cị, tieni presente che il ritratto si pụ fare con qualunque focale, anche con un grandangolare spinto, a patto di sapere che effetto si vuole ottenere.. wink.gif
Carlo Macinai
Messaggio: #6
QUOTE(chenap @ Jun 13 2005, 08:42 PM)
vedere foto di ritratto scattate sia con l'85/1,8 che con l'80/200 2.8 nikon.
*




A parte l'ingombro ed il peso, a mio avviso, l'80/200 è un'ottica molto più versatile.

Qualitativamente è un vero spettacolo...ed io avevo il monoghiera che mi ha accompagnato dal 1987 a ..ieri.

E parrebbe pure il meno performante della famiglia!

Se ne vuoi un esempio:

Ritratto

Ciao

Carlo

chenap
Messaggio: #7
chiedo a gianluigizadra ,se ci puo' onorare di qualche foto di ritratti scattate sia con l'85 che con l'80/200 e parlarci piu'dettagliatamente della differenza tra le due ottiche nei ritratti.
grazie
botbot
Messaggio: #8
se il tuo scopo è quello dei ritratti, magari un p̣ studiati e non rubati, è senz'altro meglio l'85, se non altro per il minor ingombro e peso. l'80-200 è davvero troppo grosso e pesante per essere considerato un obiettivo da ritratto, lo definirei un ottimo tele zoom per uso universale.
posto un ritratto fatto in studio con l'80-200
ciao!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
gimart
Messaggio: #9
QUOTE(Carlo Macinai @ Jun 13 2005, 10:12 PM)
QUOTE(chenap @ Jun 13 2005, 08:42 PM)
vedere foto di ritratto scattate sia con l'85/1,8 che con l'80/200 2.8 nikon.
*




A parte l'ingombro ed il peso, a mio avviso, l'80/200 è un'ottica molto più versatile.

Qualitativamente è un vero spettacolo...ed io avevo il monoghiera che mi ha accompagnato dal 1987 a ..ieri.

E parrebbe pure il meno performante della famiglia!

Se ne vuoi un esempio:

Ritratto

Ciao

Carlo
*



Bravo, bella foto! Sono contento perchè da qualche giorno ho comprato questo obiettivo. Pollice.gif Ciao


Gigi
Luca Podda
Messaggio: #10
Ciao Antonio, penso che qui ti potranno dare maggiori informazioni rispetto a quello che ti ho dato io...


Ti invio ugualmente i TEST MTF dei due 85mm f/1.4 e f/1.8.

Ciao,

Luca
giannizadra
Messaggio: #11
QUOTE(chenap @ Jun 13 2005, 10:35 PM)
chiedo a gianluigizadra ,se ci puo' onorare di qualche foto di ritratti scattate sia con l'85 che con l'80/200 e parlarci piu'dettagliatamente della differenza  tra le due ottiche nei ritratti.
grazie
*



Ti allego ( lascia perdere l'onore, che è tutto mio...) come richiesto qualche ritrattino fatto con 85/1,4 e 80-200/2,8 AFS. Sono cose già postate, ma già pronte per il Web..
L'85/1,4 è più "morbido", ideale per la luce flash e per l'incarnato, che rende in modo spettacoloso, ha uno sfuocato meraviglioso e rende al meglio sfumature e passaggi tonali. E'splendido a tutta apertura: f/1,4 è un vero diaframma di lavoro.
L'80-200/2,8 AFS ha notevolissimi microcontrasto, nitidezza e saturazione cromatica. Grandissima ottica: alle distanze medio-lunghe lo preferisco.
Cominciamo con l'85/1,4:

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #12
Ancora l'85/1,4:
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #13
80-200 AFS:
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #14
Ancora 80-200 AFS

Messaggio modificato da gianluigizadra il Jun 14 2005, 08:25 AM
giannizadra
Messaggio: #15
Scusate:80-200 AFS:

Messaggio modificato da gianluigizadra il Jun 14 2005, 08:27 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #16
...Avevo parlato di ritratti coi grandangolari: 14/2,8
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
georgevich
Messaggio: #17
Anche per me 80-200 considerando i due 85 piu specialistici.....se pero vuoi un riscontro alle tue foto per i ritratti l'85 è l'ottica che fa a caso tuo wink.gif
giannizadra
Messaggio: #18
Infine, per saturazione dell'80-200 AFS intendo questo:
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Mauro Villa
Messaggio: #19
Grande Gianni

guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
aliant
Messaggio: #20
un po' di foto che ho scattato con la d70 e l'80-200 nella zona di piazza duomo a milano

http://www.pbase.com/d70milano/nikon_d70


ciao
nn
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Ais
Messaggio: #21
io possiedo l'80-200 e lo trovo eccezionale! Lo uso parecchio per i ritratti e amo la resa dei dettagli e lo sfocato. Ero tentato anch'io dall'85 1.8 ma credo che mi terṛ l'80-200 da affiancare magari al 50 1.4. Poi dipende molto dalle finanze!
Ciao
M.
chenap
Messaggio: #22
le foto scattate con le 2 ottiche sono bellissime,ho un pó le idee confuse.
sono ancora piu' indeciso di prima.,se agffiancare all'80/200 anche l'85/1,8.
Accetto vs consigli,avendo voi piu' esperienza nel campo.
Indipendentemente,dalla poco praticita' dello zoom 80/200 x i ritratti, e per evitare di cambiare continuamente piu' ottiche(pericoloso nel digitale),in termini di qualita',vale la pena di affiancare al 80/200 in arrivo anche l'85/1,8.
IL GIOCO VALE LA CANDELA?
giannizadra
Messaggio: #23
QUOTE(chenap @ Jun 14 2005, 09:03 PM)
le foto scattate con le 2 ottiche sono bellissime,ho un pó le idee confuse.
sono ancora piu' indeciso di prima.,se agffiancare all'80/200 anche l'85/1,8.
Accetto vs consigli,avendo  voi  piu' esperienza nel campo.
Indipendentemente,dalla poco praticita' dello zoom 80/200 x i ritratti, e per evitare di cambiare continuamente piu' ottiche(pericoloso  nel digitale),in termini di qualita',vale la pena  di affiancare al 80/200 in arrivo anche l'85/1,8.
IL GIOCO VALE LA CANDELA?
*



Hai il 35-70/2,8 e il 50/1,4. Entrambi adattissimi al ritratto con la D70. A questo punto, io lascerei stare l'85 e penserei all'80-200.
E in futuro un grandangolo "vero"...
Carlo Macinai
Messaggio: #24
QUOTE(chenap @ Jun 14 2005, 08:03 PM)
per evitare di cambiare continuamente piu' ottiche(pericoloso  nel digitale),
*



Non ti fare troppe paranoie!

Ho cambiato ottiche dove molti non avrebbero tolto la digitale dalla borsa e, finora, ho sempre e solo utilizzato periodicamente un bel clisterone per la pulizia.

Ai test, non si segnalano esigenze di pulizia più accurata del sensore.

Prenditi l'80/200, ma non perchè ti risolve il NON problema del cambio di ottiche!

Ciao

Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
posseggo sia l'85 1.4 che il 70-200 VR. Come ha giustamente detto Gianni, i ritratti si fanno con tutte le lenti, anche con il fisheye. Se devi rubare un ritratto, il tele va benone, se lavori su qualcosa di statico e studiato meglio, a mio avviso, l'85.

Per il diaframma .... questione di gusti e finanze.

.oesse.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >