FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Poste Di M...
Rispondi Nuova Discussione
Enrico_Luzi
Messaggio: #26
mai spedito usando le poste.
Figurati che sto aspettando una raccomandata AR da milano spedita il giorno 14. dal giorno 16 è in giacenza e nonostante sia stato in posta, dove si trova, mi hanno detto che non la posso ritirare perchè ancora in lavorazione da smistare.
Che schifo
Method
Iscritto
Messaggio: #27
E non è ancora nulla... il top è Dicembre... pacchetti, regalini e regaloni ma sopratutto PACCHI! Vanno in panico...
farplanet2004
Messaggio: #28
beh l importante è che adesso si possa trovare un caffè e un dolcetto alle macchinette nella lunga attesa per pagare una bolletta(sempre che l operatore non ti propini _ telefona molto ai fissi oppure ai cellulari????_)
sono incazz.to anchio con questa nuova generazione di poste e telecomunicazioni. fine ot.

saluti.
riccardoerre
Messaggio: #29
stai parlando di un oggetto danneggiato. qui si parla di oggetti persi. a me l'impiegato della posta ha detto testuali parole. se assicura il pacco, deve dimostrare il valore tramite ricevuta o scontrino all'atto della denuncia (se il pacco va perso)


QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 31 2014, 04:16 PM) *
Io ho richiesto e ottenuto un risarcimento per un danno ad un pacco inviato con le poste quindi non so cosa risulta nella teoria, ma so come funziona nella realtà. Io ho innanzi tutto firmato con riserva (dopo aver visto le condizioni del pacco) e poi fatto denuncia presso i carabinieri, han visto i danni e mi è stato rilasciato il verbale, con quello e con il preventivo di riparazione dell'oggetto danneggiato ho chiesto il risarcimento e guarda caso me l'hanno dato ma non avevo alcuno scontrino in mano perché l'oggetto come diceva il verbale era fuori produzione da decine di anni.



_FeliX_
Messaggio: #30
QUOTE(RiccardoErre @ Nov 1 2014, 09:12 AM) *
stai parlando di un oggetto danneggiato. qui si parla di oggetti persi. a me l'impiegato della posta ha detto testuali parole. se assicura il pacco, deve dimostrare il valore tramite ricevuta o scontrino all'atto della denuncia (se il pacco va perso)


E' un discorso abbastanza tortuoso, e il parere di un impiegato, con tutto il rispetto è ovvio, non fa testo... immagino ci sia un regolamento scritto e chiaro.
Per logica quando io Poste incasso un sovrapprezzo per assicurare un pacco, significa che in caso di mia colpa devo risarcirti.
Se spedisco l'orologio di mio nonno e me lo perdete che documento o scontrino devo esibire?
Nel momento che si incassa l'importo assicurativo ci si impegna a risarcire in base al valore dichiarato, dentro ci posso mettere qualsiasi cosa, tu Poste devi solo fare attenzione a non smarrire.
warlock
Iscritto
Messaggio: #31
E comunque non è che altri corrieri si comportino meglio.
Ieri al lavoro ci è arrivato un monitor/tv sony 54 pollici (fate vobis il costo dell'oggetto):
-Imballo aperto
-Era stoccato in orizzontale con altri pacchi sopra (fino al soffitto del furgone, quindi di un certo peso)
La settimana altra ci è arrivato un nas ammaccato (considerando che hanno 10 cm di spugna/polistirolo per lato nell'imballo) tanto che i dischi non si riusciva manco a infilarli.

E potrei continuare per pagine e pagine.

Spedire ormai è un inferno, ricevere ancora di piu'.
Ad un corriere tempo fa gli chiesi se stava guidando un furgone o una betoniera, lui ha riso ma a me veniva da piangere.
Tex Willer 64
Messaggio: #32
QUOTE(RiccardoErre @ Nov 1 2014, 09:12 AM) *
stai parlando di un oggetto danneggiato. qui si parla di oggetti persi. a me l'impiegato della posta ha detto testuali parole. se assicura il pacco, deve dimostrare il valore tramite ricevuta o scontrino all'atto della denuncia (se il pacco va perso)

Esattamente quello che hanno detto a me mad.gif se vuoi assicurare il pacco devi avere uno scontrino o una fattura che dimostri il valore degli oggetti
inoltre devi specificare il contenuto aumentando i rischi che venga sottratto hmmm.gif
nonnoGG
Messaggio: #33
La documentazione fiscale è richiesta per ottenere l'eventuale risarcimento, pretenderla al momento della spedizione assicurata potrebbe sembrare una cautela per far risparmiare il cliente che ne fosse privo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Sembra simile alla prassi seguita dalle compagnie di assicurazioni per oggetti di uso corrente: senza prova di acquisto (e/o sopraluogo in contraddittorio per opere d'arte) nessun risarcimento.

Leggendo di questi (gravi) disguidi resto meravigliato dalla puntualità dei resi ad Amazon, che viaggiano tutti con paccocelere3 prepagato regolarmente tracciabile. L'ultimo è stato rimborsato ancora prima che spedissi il reso...

Alla Posta lavorano tantissimi operatori bravissimi e gentilissimi: purtroppo, come in ogni azienda, le poche mele marce riescono a distruggerne la reputazione.


_FeliX_
Messaggio: #34
QUOTE(nonnoGG @ Nov 1 2014, 09:53 PM) *
La documentazione fiscale è richiesta per ottenere l'eventuale risarcimento, pretenderla al momento della spedizione assicurata potrebbe sembrare una cautela per far risparmiare il cliente che ne fosse privo.




Sembra simile alla prassi seguita dalle compagnie di assicurazioni per oggetti di uso corrente: senza prova di acquisto (e/o sopraluogo in contraddittorio per opere d'arte) nessun risarcimento.

Leggendo di questi (gravi) disguidi resto meravigliato dalla puntualità dei resi ad Amazon, che viaggiano tutti con paccocelere3 prepagato regolarmente tracciabile. L'ultimo è stato rimborsato ancora prima che spedissi il reso...

Alla Posta lavorano tantissimi operatori bravissimi e gentilissimi: purtroppo, come in ogni azienda, le poche mele marce riescono a distruggerne la reputazione.



Pollice.gif
Method
Iscritto
Messaggio: #35
QUOTE(warlock @ Nov 1 2014, 07:21 PM) *
Spedire ormai è un inferno, ricevere ancora di piu'.
Ad un corriere tempo fa gli chiesi se stava guidando un furgone o una betoniera, lui ha riso ma a me veniva da piangere.


Manco fossero gli Eroi del Ghiaccio che guidano i Tir in Alaska... ph34r.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(nonnoGG @ Nov 1 2014, 09:53 PM) *
La documentazione fiscale è richiesta per ottenere l'eventuale risarcimento, pretenderla al momento della spedizione assicurata potrebbe sembrare una cautela per far risparmiare il cliente che ne fosse privo.




Sembra simile alla prassi seguita dalle compagnie di assicurazioni per oggetti di uso corrente: senza prova di acquisto (e/o sopraluogo in contraddittorio per opere d'arte) nessun risarcimento.

Leggendo di questi (gravi) disguidi resto meravigliato dalla puntualità dei resi ad Amazon, che viaggiano tutti con paccocelere3 prepagato regolarmente tracciabile. L'ultimo è stato rimborsato ancora prima che spedissi il reso...

Alla Posta lavorano tantissimi operatori bravissimi e gentilissimi: purtroppo, come in ogni azienda, le poche mele marce riescono a distruggerne la reputazione.


Sei sempre molto preciso!

Oltretutto, l'Iva non rientra nel rimborso (almeno a me fu detto così), ma se Riccardo afferma il contrario, avrà avuto esperienze diverse, che magari non è il caso di scrivere.

Le responsabilità dei vettori/trasportatori sono stabilite dal codice civile e dalle leggi, ad esempio non puoi spedire oro, argento, diamanti, preziosi, denaro contante, assegni circolari, che SEMPRE nelle condizioni contrattuali sono indicati a margine in carattere microscopico, c'è sempre uno scoperto.

Inserisco un link che riassume quello che purtroppo sono state le mie esperienze (lavorative): http://www.euronord.it/news_details.php?id_news=24

Ciao Alessandro

warlock
Iscritto
Messaggio: #37
Scusa, vuoi dire che il corriere e' tenuto per legge a rimborsarti solo 6.20€ al chilo??
Allora l'assicurazione loro a cosa serve?
Dovrei assicurare il pacco con qualcun altro?

A questo punto se dovessi spedire chessò, una reflex, mi converrebbe prendere una giornata di ferie e consegnarla a mano :(
warlock
Iscritto
Messaggio: #38
Pero' leggendo bene dice:
QUOTE
"Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile."


Quindi se io ti consegno un pacco e TU lo perdi, o mi dimostri che un vulcano ti è spuntato da sotto i piedi e si è inghiottito il collo oppure a casa mia la colpa è tua.
Se arriva con l'imballo aperto o rotto, dato che non vengono accettate spedizioni in questi stati, se mi dimostri che un ufo è atterrato sul pianeta e ti ha obbligato a spaccarmi il plico allora non ti chiedo i danni, altrimenti me lo ripaghi.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2