FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Disavventure (penali?) Sulla Baya
Rispondi Nuova Discussione
Nikorra
Banned
Messaggio: #51
QUOTE(francopelle @ Oct 13 2013, 10:59 AM) *
non mi pare che in Italia ultimamente la gente vada in galera con le prove, o viceversa chi le ha è fuori..
cmq anche per me Nik devi stare tranquillo, sono solo parole scritte per spaventarti e ci sono riusciti benissimo
tu da questa esperienza nei stai uscendo con le ossa rotte e senz'altro da quei personaggi non ordinerai più e questa
cosa ti porterà in futuro a comportarti diversamente con gli acquisti


Infatti è questo quello che mi preoccupa, ed è questo quello che temo anche perchè l'accaduto -come sta anche evidenziandosi qui in alcuni interventi- si potrebbe prestare a facili sospetti sul mio conto.
Aggiungo che ho scritto ad alcuni venditori per chiedere loro la disponibilità a spedire per tracciabile (signed for), uno ha accettato proponendomi però un cifra assurda, altri tre hanno tutti -più o meno- sottolineato che visti gli importi (10-20 euro) in gioco e la seccatura/perdita di tempo della burocrazia postale per l'inoltro delle tracciabili in UK, spediscono SOLO non tracciabile impegnandosi a risarcire in caso di mancata ricezione.
A queste condizioni non acquisto assolutamente più, ma mi sembra la riprova che alcuni venditori non si preoccupino più di tanto e che considerino la mancata ricezione come facente parte del rischio di impresa.
Emanuele.A
Messaggio: #52
È proprio così. Anche io ho una discreta esperienza e 700 feedback su ebay, e compro spesso da UK. Per fortuna a me arriva quasi tutto, le sparizioni di posta non registrata sono abbastanza rare ma mi sono successe, specialmente per le cose che prendo a HK.
Effettivamente i venditori sanno che qualche busta sparirà ma non gli interessa quando si tratta di merce che ha per loro un valore molto basso, gli costa di più avere una persona che tutti i giorni va alla posta a fargli le spedizioni piuttosto che rispedire quelle sparite.
E anche a me è successo che poi dopo molto tempo arrivasse il primo pacco spedito e avvertito il commerciante sentirmi rispondere: non ti preoccupare e tienitelo di scorta. Quando uno ha un grosso giro di vendite non disperde energie e tempo per cose da pochi euro, fa parte del gioco...infatti questo comportamento con te è un po anomalo.

PS: hai controllato se c'è un collegamento tra i due venditori? Molti hanno diversi account e magari è sempre lo stesso che ti ha preso di punta...

davis5
Messaggio: #53
Nikorra, io non ti capisco... Ci sono i forum su quel sito in cui si parla chiaramente delle modalita' operative e delle incidenze percentuali di pacchi persi e di cosa succede, e tu comunque non ti fidi di quello che ti dice chi ha migliaia di feedback?
Non ti ho espresso delle mie opinioni o pareri...

In italia lo sanno tutti che per una denuncia per truffa o furto non si va in galera, ma son sempre problemi che é meglio evitare...
Nikorra
Banned
Messaggio: #54
QUOTE(davis5 @ Oct 15 2013, 12:18 AM) *
Nikorra, io non ti capisco... Ci sono i forum su quel sito in cui si parla chiaramente delle modalita' operative e delle incidenze percentuali di pacchi persi e di cosa succede, e tu comunque non ti fidi di quello che ti dice chi ha migliaia di feedback?
Non ti ho espresso delle mie opinioni o pareri...

In italia lo sanno tutti che per una denuncia per truffa o furto non si va in galera, ma son sempre problemi che é meglio evitare...


Puoi darmi dei link, anche in privato?
Grazie!
Negativodigitale
Messaggio: #55
Salve Nikorra, alcune cose:

1) Sei stato contattato ufficialmente da Ebay/Paypal? Mi pare di no. Quindi, al momento, non c'è l'ufficialità di una procedura (di nessun tipo) nei tuoi confronti.

2) Se non ho capito male hai ricevuto delle mail "semplici" da parte dei venditori. Ebbene, siccome ogni denuncia da parte loro a Ebay/Paypal è canalizzata attraverso strumenti precisi (form), fatti inoltrare copia delle mail nelle quali Ebay/Paypal comunica loro (in qualità di denuncianti) il ricevimento delle "denunce" e l'avvio della procedura.
Se credi puoi dir loro che, se non lo fanno, li denuncerai a tua volta per ... il reato inventalo tu (violenza privata, minacce, ... stalking tongue.gif ) e gli chiederai i danni perchè questa faccenda ti ha causato un danno ingiusto, sia materiale che morale. E questo non MI sembra nemmen troppo lontano da verità, visto come questa storia ti ha coinvolto emotivamente.

3) Sulla competenza territoriale: nei casi di truffe on-line la competenza è riferita al luogo dove è stato commessa la frode, e, in questi casi, al luogo dove si è verificato l'indebito arricchimento. Trattandosi di rimborsi Paypal ... questa individuazione è particolarmente difficile, ma potrebbe essere individuata, ad esempio, nella "residenza" del conto corrente bancario sul quale potrebbero essere stati eventualmente trasferiti alcuni fondi Paypal.
Se credi, vai a rileggerti le condizioni di contratto di Ebay e/o Paypal. Solitamente le eventuali deroghe alla competenza territoriale sono indicate con esattezza. Ovviamente in questo caso, avendo la questione in oggetto natura più penale che civile, eventuali patti sulla competenza potrebbero non avere efficacia.
In mancanza di questo la competenza dovrebbe (beneficio d'inventario obbligatorio) italiana.

4) Risolvi la questione del postino. Il suo ruolo è spesso banalizzato, MA il postino fa il cosiddetto "ultimo miglio" nella filiera postale e se non lavora con scrupolo oppure è disonesto, oppure ancora ti ha preso di mira ... sono guai. Se per esempio fa-in-modo-che si perda un avviso di una raccomandata non è piacevole.
Io (per quel che può valere) ho rapporti splendidi con i postini del mio paese (mi attaccano certi bottoni ... tongue.gif ).

5) Vivi sereno, non ci sarà nessuna perquisizione in casa tua e nessuno sputt@namento.

Saluti
Nikorra
Banned
Messaggio: #56
Grazie Paolo dell'incoraggiante e saggio intervento, oltre che esaustivo e ben pesato.

Seguirò i tuoi consigli in particolare quello di farmi dare (pretendere?) il riscontro di quanto intercorso fra venditore e paypal, sebbene ci abbia già tentato e la risposta è stata questa (come ho già pubblicato più indietro) :

Hi - as this has been passed onto higher authorities we are no longer able to discuss details with you. I apologise for any inconvenience.

alla quale il gentile utente alkmenes ha dato questa traduzione/interpretazione:

"Dal momento che [la questione] è stata passata ad autorità (maggiori) competenti, non siamo più in grado (disposti?) a parlare con Lei dei dettagli. Mi scuso per ogni inconveniente."


Tornerò all'attacco con quanto mi hai suggerito, "minacciando" a mia volta.

Ulteriore aggiornamento.
Intanto ieri (lunedì), ho parlato "a muso duro" sia con il direttore del locale ufficio postale che con quello del settore recapiti (due uffici distinti nella medesima sede) e ho minacciato querele per l'accaduto.
Proprio per le ritorsioni alle quali hai accennato nel tuo post, Paolo, e per il ruolo fondamentale del portalettere "nell'ultimo miglio", non ho calcato troppo la mano ma ho ventilato che cia sia trascuratezza da parte loro nell'atto della consegna.
In questi giorni sono in casa in malattia, ho avuto un brutto collasso e non sto ancora del tutto bene, e -GUARDA CASO- meno di un'ora fa mi sono stati consegnati personalmente un nutrito numero di pacchetti, anche piuttosto arretrati, da un postino che mi guardava torvo e con fare puittosto maleducato e -come dire- minaccioso.
Ho subito contattato i venditori interessati, dicendo loro che mi erano arrivati dei pacchetti con molto ritardo e chiedendo loro di mandarmi l'autorizzazione paypal ad effettuare nuovamente il pagamento.

Vediamo come si evolverà la situazione... sono lievemente più sereno ma la tranquillità non riesco ad averla...
paola grassi
Messaggio: #57
QUOTE(Nikorra @ Oct 15 2013, 11:57 AM) *
....meno di un'ora fa mi sono stati consegnati personalmente un nutrito numero di pacchetti, anche piuttosto arretrati, da un postino che mi guardava torvo e con fare puittosto maleducato e -come dire- minaccioso.


ma scusa, per curiosità, a quanti pacchetti ti riferisci con "nutrito numero"?
e per questi avevi già fatto partire un claim con paypal di mancata ricezione? dopo quanti giorni?
Negativodigitale
Messaggio: #58
Aggiungo, proprio come impressione personale:
Secondo me non c'è nessuna "procedura" nei tuoi confronti e quelle mail te le hanno mandate al solo scopo di ritorsione. wink.gif

Inoltre, essendo il trasporto a carico del venditore (NON come costo, che viene trasferito sul compratore, ma come responsabilità di tipo giuridico), se quest'ultimo non usa mezzi idonei a verificare l'avvenuta consegna del bene, sono problemi suoi e solo suoi. E questo anche per ciò che attiene all'onere di provare l'effettiva effettuazione della spedizione. Una eventuale inversione di questo onere ti porrebbe nella condizione di espletare la cosiddetta "probatio diabolica", cioè di provare di NON aver ricevuto le spedizioni. Che è cosa materialmente impossibile.
Eh, cribbio, non scherziamo su queste cose, cribbio.

Riguardo all'ufficio postale, quello che dici conferma il fatto che, qua da noi, è talvolta necessario fare la voce grossa. Purtroppo.

Paolo

Messaggio modificato da Negativodigitale il Oct 15 2013, 11:11 AM
federico777
Messaggio: #59
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 15 2013, 12:10 PM) *
Aggiungo, proprio come impressione personale:
Secondo me non c'è nessuna "procedura" nei tuoi confronti e quelle mail te le hanno mandate al solo scopo di ritorsione. wink.gif

Inoltre, essendo il trasporto a carico del venditore (NON come costo, che viene trasferito sul compratore, ma come responsabilità di tipo giuridico), se quest'ultimo non usa mezzi idonei a verificare l'avvenuta consegna del bene, sono problemi suoi e solo suoi. E questo anche per ciò che attiene all'onere di provare l'effettiva effettuazione della spedizione. Una eventuale inversione di questo onere ti porrebbe nella condizione di espletare la cosiddetta "probatio diabolica", cioè di provare di NON aver ricevuto le spedizioni. Che è cosa materialmente impossibile.
Eh, cribbio, non scherziamo su queste cose, cribbio.


Che io sappia nel nostro codice civile il trasporto s'intende di default a rischio del compratore, non del venditore, che adempie con la consegna della merce al vettore. Salvo patti o usi contrari, credo.

F.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #60
QUOTE(federico777 @ Oct 15 2013, 12:16 PM) *
Che io sappia nel nostro codice civile il trasporto s'intende di default a rischio del compratore, non del venditore, che adempie con la consegna della merce al vettore. Salvo patti o usi contrari, credo.

F.



Ma anche no, su ebay vale quello che dice Paolo. wink.gif
federico777
Messaggio: #61
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 15 2013, 12:18 PM) *
Ma anche no, su ebay vale quello che dice Paolo. wink.gif


Come dicevo salvo patti contrari, evidentemente ci dev'essere una clausola specifica nel contratto di Ebay che accettano gli utenti, altrimenti sarebbe l'opposto.

F.
Negativodigitale
Messaggio: #62
Uno dei principali obblighi del venditore è la consegna della cosa (1476 c.c.).
Se la cosa sta in Regno Unito oppure a cento metri dal compratore è uguale.
Se poi ci sono degli eventuali patti "diversi" è un altro discorso.

smile.gif
Danilo Ronchi
Messaggio: #63
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 15 2013, 12:44 PM) *
Uno dei principali obblighi del venditore è la consegna della cosa (1476 c.c.).
Se la cosa sta in Regno Unito oppure a cento metri dal compratore è uguale.
Se poi ci sono degli eventuali patti "diversi" è un altro discorso.

smile.gif


In ogni caso i patti non possono prevaricare la legge.
La spedizione è sempre e solo faccenda di chi spedisce, anche se fa comodo dire il contrario.
Non possono esserci patti che vadano contro il codice civile.

Certo che, nikorra, riportare ora a loro che hai ricevuto tanti pacchetti bhè... non fa altro che far pensare che si sia stata una certa tua responsabilità.

Voglio dire, loro si lamentano, e tu magicamente dici di aver trovato i pacchetti. La cosa sembra sospetta o no? Non guardarla dalla tua parte, ma dalla loro. Oggi se tu fossi in loro rispediresti i pacchi ad uno come te?

Poi alla fine se tutto questo è servito per avere un "postino" più confacente al suo ruolo... ottimo e meglio così.

Ma io continuo a consigliarti di dotarti di una cassetta di sicurezza in posta, costa poco, ed è utilissima!
federico777
Messaggio: #64
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 15 2013, 12:44 PM) *
Uno dei principali obblighi del venditore è la consegna della cosa (1476 c.c.).
Se la cosa sta in Regno Unito oppure a cento metri dal compratore è uguale.
Se poi ci sono degli eventuali patti "diversi" è un altro discorso.

smile.gif


Sì certo, ma l'art. 1510 specifica che, salvo patto contrario, se la cosa dev'essere trasportata da un luogo ad un altro, il venditore "consegna" la cosa nel momento in cui la affida al vettore.

Poi come dicevo Ebay avrà sicuramente clausole e usi diversi ("patti contrari", appunto) a tutela dell'acquirente.

Federico
Nikorra
Banned
Messaggio: #65
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 15 2013, 12:51 PM) *
Certo che, nikorra, riportare ora a loro che hai ricevuto tanti pacchetti bhè... non fa altro che far pensare che si sia stata una certa tua responsabilità.

Voglio dire, loro si lamentano, e tu magicamente dici di aver trovato i pacchetti. La cosa sembra sospetta o no? Non guardarla dalla tua parte, ma dalla loro. Oggi se tu fossi in loro rispediresti i pacchi ad uno come te?


Può anche darsi, ma ci sono per fortuna dei testimoni che hanno assistito alla consegna.
Se in fossi in loro, viste le percentuali di smarrimenti di Poste Italiane (impressionante!) non spedirei più in Italia o spedirei SOLO come tracciabile e non sarei sicuro neanche di questa forma.
Negativodigitale
Messaggio: #66
QUOTE(federico777 @ Oct 15 2013, 02:13 PM) *
Sì certo, ma l'art. 1510 specifica che, salvo patto contrario, se la cosa dev'essere trasportata da un luogo ad un altro, il venditore "consegna" la cosa nel momento in cui la affida al vettore.

...

Federico


E qui sta il punto:
se affida la "cosa" oggetto del contratto a vettore che non dia né garanzie certe di consegna né strumenti per tracciare la spedizione di chi è la "colpa"?
Dell'acquirente, forse ?

Saluti
federico777
Messaggio: #67
QUOTE(Negativodigitale @ Oct 15 2013, 02:47 PM) *
E qui sta il punto:
se affida la "cosa" oggetto del contratto a vettore che non dia né garanzie certe di consegna né strumenti per tracciare la spedizione di chi è la "colpa"?
Dell'acquirente, forse ?

Saluti


Beh oddio, se l'acquirente ne è a conoscenza ed è d'accordo, magari per spendere meno, qual è il problema? In caso contrario può insistere (e pagare) per un altro genere di spedizione, oppure comprare altrove. Compreresti mai un orologio di pregio con spedizione non tracciabile? laugh.gif

Altro invece è se dicesse "spedisco con corriere assicurato per via aerea" (magari facendoselo pagare 50 o 100 euro) e poi spedisse per posta non tracciabile un pacco di grande valore...

Federico
Nikorra
Banned
Messaggio: #68
Federico e Paolo, tutto corretto ma... a prescindere (direbbe uno scomparso maestro)... paypal rimborsa -SEMPRE!- se il venditore non ha prova di avvenuta spedizione e, con forme differenti, se il venditore ce l'ha ma il pacco non è stato consegnato al destinatario entro 20 giorni.
Informarsi per credere...
Negativodigitale
Messaggio: #69
Federico, m'arrendo, evidentemente non riesco a spiegarmi.

Comunque, comunque, nel caso di specie sarà il venditore a dover eventualmente provare che ha consegnato il bene oggetto di vendita al corriere. E questo per ogni venditore e per ogni singola spedizione.
Almeno su questo credo che non ci piova ... dry.gif

Saluti
Danilo Ronchi
Messaggio: #70
QUOTE(Nikorra @ Oct 15 2013, 03:32 PM) *
Federico e Paolo, tutto corretto ma... a prescindere (direbbe uno scomparso maestro)... paypal rimborsa -SEMPRE!- se il venditore non ha prova di avvenuta spedizione e, con forme differenti, se il venditore ce l'ha ma il pacco non è stato consegnato al destinatario entro 20 giorni.
Informarsi per credere...


Paypal rimborsa SE E SOLO SE ci sono i soldi nel conto del venditore. Sono appena uscito da una tentata truffa tramite Paypal e lo so bene.
Se non ci sono i soldi... non c'è rimborso

Nikorra
Banned
Messaggio: #71
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 15 2013, 03:36 PM) *
Paypal rimborsa SE E SOLO SE ci sono i soldi nel conto del venditore. Sono appena uscito da una tentata truffa tramite Paypal e lo so bene.
Se non ci sono i soldi... non c'è rimborso


Per importi fino a 25 euro e per un numero limitato di eventi rimborsa direttamente paypal, mi sembra di averlo sottolineato all'interno di questo topic.
Indìfatti ho il sospetto che alcuni venditori, come ho già scritto, ci marcino un pochino e non spediscano per nulla... basta che non superino il numero di eventi previsto da paypal e non rischiano nessun "richiamo" sull'account...
Negativodigitale
Messaggio: #72
QUOTE(Nikorra @ Oct 15 2013, 03:32 PM) *
Federico e Paolo, tutto corretto ma... a prescindere (direbbe uno scomparso maestro)... paypal rimborsa -SEMPRE!- se il venditore non ha prova di avvenuta spedizione e, con forme differenti, se il venditore ce l'ha ma il pacco non è stato consegnato al destinatario entro 20 giorni.
Informarsi per credere...


Ma infatti, qua sta tutta l'inconsistenza di questa faccenda:
te hai ottenuto enne rimborsi a causa di enne spedizioni che non ti sono arrivate.
Se il venditore non dimostra per ciascuna di esse che ha consegnato l'oggetto al corriere (ed è una prova assai difficile da fornire in una spedizione non tracciata),
ha ben poco da reclamare. E soprattutto non si deve permettere di promuovere chissà quali iniziative nei tuoi confronti.
Fine!


Nikorra
Banned
Messaggio: #73
Mah, Paolo, non è così semplice perchè le Poste Inglesi forniscono spesso -a seconda della tipologia scelta dal venditore- sui Small Packet dei numeri di tracciatura validi sul territorio inglese ma non in Italia.
Così possono avere anche prova di spedizione ma paypal in Italia non la considera valida perchè, causa mancata tracciatura in Italia, non c'è la prova dell'avvenuta consegna.
Così, per tagliare la testa al toro, in questi casi (con prova di avvenuta spedizione, che comunque NON corrisponde assolutamente ad una raccomandata -signed for- tracciabile fino al destinatario anche in Italia) paypal -fino a 25 euro- rimborsa direttamente, per cifre superiori preleva dal conto del venditore.
Se è vuoto... te la prendi in cantina!
Negativodigitale
Messaggio: #74
QUOTE(Nikorra @ Oct 15 2013, 03:47 PM) *
Mah, Paolo, non è così semplice perchè le Poste Inglesi forniscono spesso -a seconda della tipologia scelta dal venditore- sui Small Packet dei numeri di tracciatura validi sul territorio inglese ma non in Italia.
Così possono avere anche prova di spedizione ma paypal in Italia non la considera valida perchè, causa mancata tracciatura in Italia, non c'è la prova dell'avvenuta consegna.
Così, per tagliare la testa al toro, in questi casi (con prova di avvenuta spedizione, che comunque NON corrisponde assolutamente ad una raccomandata -signed for- tracciabile fino al destinatario anche in Italia) paypal -fino a 25 euro- rimborsa direttamente, per cifre superiori preleva dal conto del venditore.
Se è vuoto... te la prendi in cantina!


Ok Corrado, ma ... seguimi:
se il venditore dimostra di avere dei numeri di tracciatura corrispondenti alle spedizioni effettuate a tuo favore lui è a posto.
In questo caso la responsabilità si sposta sulla parte italiana della filiera, a titolo di responsabilità del vettore.
E l'ultimo, proprio l'ultimo a chi debbano chiedere qualcosa sei proprio te, povero acquirente.
E comunque, mi ribolle, ma che penale e penale, non scherziamo.

wink.gif
Nikorra
Banned
Messaggio: #75
A questo punto vi disturbo ancora per chiedere un'aiuto per una traduzione seria in inglese per un testo del genere, così come suggerito da Paolo:

Buongiorno,
nei giorni scorsi ho chiesto una spiegazione su una denuncia che avete fatto nei miei confronti a ebay/paypal e alla polizia.
Ho ricevuto risposte molto vaghe e soprattutto i messaggi non avevano firma dello scrivente ma solo l'intestazione della Ditta.
Vi chiedo formalmente, entro le prossime 48 ore, copia delle mail nelle quali Ebay/Paypal e la Polizia vi comunicano il ricevimento delle "denunce" e l'avvio della procedura.
In caso contrario darò mandato ai miei legali di inoltrare denuncia nei confronti del titolare della vostra ditta Sig...... per calunnia, falso, minacce e molestie e richiederò il pagamento dei danni morali e materiali.
In attesa di quanto richiesto saluto cordialmente.


Se ritenete di fare delle modifiche al testo e/o avete altri suggerimenti, fate pure.
Il mio inglese "professional-burocratico" non mi permette una traduzione adeguata.

Grazie ancora.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Disavventure (penali?) Sulla Baya Nikorra 83 16-10-2013 19:33
Fregature Polacche Sulla Baya leo1251 23 05-11-2011 13:01
La Baya E La Dogana ciufin 19 17-06-2013 12:26
Piccolo E Primo Acquisto Sulla Baya antonio.piatto 10 04-11-2014 12:14
Piccolo E Primo Acquisto Sulla Baya antonio.piatto 0 03-11-2014 17:56
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >