FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Prove - Modeste- Di Still-life
La mia produzione di coltelli
Rispondi Nuova Discussione
davicom
Messaggio: #26
QUOTE(Nikorra @ Apr 21 2013, 06:52 AM) *
Bellissimi lavori e splendide foto! guru.gif
Mi faresti vedere in foto il softbox e la disposizione del set con le luci?
Perchè con la sola descrizione non mi aiuti più di tanto... smile.gif

Francamente, poi, non riesco a capire come fai ad ottenere quelle belle lame prive di riflessi, mi piacerebbe mi svelassi la tecnica.
grazie.gif


Domani ti faccio la foto del set wink.gif , per i riflessi li elimino con i pannelli riflettenti bianchi, ma devi stare attento a non appiattire i
biselli eliminando le linee di molatura.

davicom
Messaggio: #27
Come promesso ecco le foto del mio soft e dello schema luce.


Immagine Allegata
Nikorra
Banned
Messaggio: #28
Innanzittutto un sentito grazie per il tuo interessamento e il tempo speso ad aiutarmi... i sardi si distinguono sempre anche in tema di amicizia, cortesia e disponibilità!

1) Mi piace molto il tuo set, di che materiale è fatto?

2) Usi solo la lampada laterale? Luce continua o flash?

3) Mi piacerebbe vedere come usi i pannellini bianchi per evitare i riflessi sulle lame.

Chiedo troppo? Forse sì... messicano.gif

grazie.gif ancora per la tua disponibilità.

Messaggio modificato da Nikorra il Apr 23 2013, 07:59 AM
davicom
Messaggio: #29
QUOTE(Nikorra @ Apr 23 2013, 08:59 AM) *
Innanzittutto un sentito grazie per il tuo interessamento e il tempo speso ad aiutarmi... i sardi si distinguono sempre anche in tema di amicizia, cortesia e disponibilità!

1) Mi piace molto il tuo set, di che materiale è fatto?

2) Usi solo la lampada laterale? Luce continua o flash?

3) Mi piacerebbe vedere come usi i pannellini bianchi per evitare i riflessi sulle lame.

Chiedo troppo? Forse sì... messicano.gif

grazie.gif ancora per la tua disponibilità.


Ora sono io a ringraziarti per le parole scritte sopra grazie.gif

tornando a noi, il set è fatto con una struttura in metallo a cui ho applicato dei pannelli in perspex bianco da 4mm
uso solo luce continua ( bank phottix a 7 luci ) e il mio schema e sempre laterale.
i pannelli riflettenti che utilizzo li ho ricavati sempre dal perspex, ne ho diversi e di diverse misure, il problema è
che non c'è uno schema fisso di uso, tutto dipende dal coltello che sto fotografando, avvolte ne uso anche 4 0 5 tutti
su uno stesso soggetto.

Nikorra
Banned
Messaggio: #30
Perfetto, tutto chiaro.
Hai ragione, non si può fare un set definitivo, i pannellini riflettenti vanno usati in quantità e posizione a seconda delle necessità.
Ti ringrazio ancora, mi piacerebbe vedere altre tue bellissime immagini di altrettanti bei lavori dei coltellinai sardi ai quali mi ispiro, in parte, per i miei lavori.
Ancora grazie.gif e... forza paris!!! (spero si scriva così... hmmm.gif )
ges
Staff
Messaggio: #31
QUOTE(Nikorra @ Dec 9 2012, 11:03 AM) *
............
Devo dirti che caricate sul web fanno quasi schifo, sul mio monitor ben tarato i contrasti sembrano ottimali e in stampa perfetti.
Praticamente ottengo cromie che rispecchiano perfettamente i coltelli visti dal vivo.
Sarà Clickon del forum?

Ciao Nikorra,
ho dato un'occhiata ai dati exif delle tue foto copiando l'url sul sito REGEX e ho visto che non è incorporato il profilo colore probabilmente è per quello che si vedono male
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Può essere che quando li hai salvate hai dimenticato di spuntare l'opzione "incorpora profilo colore"
IPB Immagine

Non ti saprei dare consigli migliori di quelli che ti hanno dato per fotografare i coltelli, per cui mi limito solo a farti i complimenti per la piccola collezione.
Ciao
Nikorra
Banned
Messaggio: #32
Ciao Gesuele,
grazie per i consigli e i complimenti, anche se quelli mostrati non sono per la mia collezione ma sono coltelli che produco su commissione per altri appassionati.
Stupendi sono quelli mostrati da davicom e realizzati dai coltellinai sardi, assolutamente imbattibili in questo campo.
In Sardegna ovunque ti trovi -e ovunque ti giri- incontri sempre dei coltellinai eccezionali, uno più bravo dell'altro... una Sardegna spesso poco conosciuta e ricca di maestri artigiani (tappeti, cestini, finimenti per equitazione, ferro battuto, arredamenti intarsiati, prodotti alimentari... e tanto altro!) di altissimo livello.

Tornando a noi, normalmente la spunta c'è, adesso non ricordo se per qualche motivo sia saltato anche quel dato perchè scaricando l'immagine dal forum sono spariti anche i " classici" dati exif. hmmm.gif

Un sentito grazie per il tuo passaggio e sempre grato per il tuo eccezionale apporto alla crescita di tutti noi e di questo forum.

grazie.gif
davicom
Messaggio: #33
QUOTE(Nikorra @ Apr 25 2013, 09:04 AM) *
Perfetto, tutto chiaro.
Hai ragione, non si può fare un set definitivo, i pannellini riflettenti vanno usati in quantità e posizione a seconda delle necessità.
Ti ringrazio ancora, mi piacerebbe vedere altre tue bellissime immagini di altrettanti bei lavori dei coltellinai sardi ai quali mi ispiro, in parte, per i miei lavori.
Ancora grazie.gif e... forza paris!!! (spero si scriva così... hmmm.gif )


Felice di esserci stato di aiuto, se vuoi vedere altre foto di altrettanti bravissimi
artigiani ti invito a visitare il mio sito www.davicomphoto.com

giac23
Messaggio: #34
QUOTE(Leonardo_90 @ Dec 8 2012, 04:59 PM) *
Da profano quale sono, provo a darti dei piccoli spunti che sicuramente potranno essere corretti da moltissimi più esperti di me, ma che puoi usare come base per sperimentare di più.

Se lo scopo è il ricordo fotografico e non la pura documentazione, io proverei a pensare ad un modo di fotografare che renda più conto della tridimensionalità del soggetto, insomma cercherei angolazioni diverse dalla classica foto dall'alto. In particolare, io mi sono organizzato in questo modo per allestire qualcosa di nemmeno lontanamente definibile come un set, ma comunque abbastanza funzionale:
Con dei semplici cartoncini 50x70 di colori vari, che si trovano in copisteria a pochi centesimi l'uno puoi benissimo fare uno sfondo ed avere la possibilità di giocare con i colori cercando quindi di abbinare ad un coltello, un colore che ne rifletta la sua personalità. è molto comodo mettere il cartoncino "incurvato" dietro al soggetto in modo da poter riprendere anche da più in basso senza inquadrare angoli o brutte ombre.
Con una o due lampade anche da comodino, se non hai dei flash, puoi cominciare a gestire le luci, posizionando i punti luce dove vuoi (e qui ci sono ore e ore in cui ti puoi divertire a sperimentare); con dei semplici fogli o cartoncini bianchi puoi fare dei riflettori per schiarire le ombre riflettendo la luce della lampada. Allo stesso modo con un cartoncino nero puoi togliere intensità alla luce riflessa dove ti sembra più opportuno.

Per la composizione io ti consiglierei di aggiungere qualche elemento che contestualizzi, ma non distragga, e che ti aiuti anche a sorreggere il coltello nella posa che più ti piace, ad esempio un bel tagliere in legno lavorato e un ramo d'ulivo in cui è parzialmente conficcata la lama (giusto la prima cosa che mi viene in mente)

Certo, il passo per fare le cose davvero per bene richiede tanto impegno, spazio e soldi, ma secondo me già con pochi euro e una manciata di voglia di arrangiarsi si possono ottenere bei risultati e, cosa più importante, si può divertirsi tanto!!

Concordo!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2