FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Sb 900 E Iso
Come vi comportate?
Rispondi Nuova Discussione
Cesare44
Messaggio: #26
QUOTE(Nikorra @ Nov 25 2012, 06:14 PM) *
1/4 è il tempo di scatto a f. 2.8 misurato sullo sfondo in modalità A.
Ciò che ancora non riesco a capire, in interni, è come fare a misurare la luce sullo sfondo (con quale modalità?) per poi utilizzare questo dato per scattare con il flash.
Dovrò scattare in M ad 1/4 di tempo di scatto a f. 2.8 e lasciare fare al flash? In M userei il cavalletto, in A ho impostato il tempo minimo a 1/60 on camera, quindi non mi preoccupo.
Mi sembra impossibile visto che sarebbe assurdo scattare ad un 1/4 di secondo con il flash.
Sto comunciando a demoralizzarmi e ho paura che decidiate di mollarmi sul più bello... smile.gif
Ecco, Marco, è proprio questo passaggio che non riesco a capire.
Non capisco il procedimento usato, eri presumibilmente in M, hai misurato lo sfondo (immagino, in M, fino ad avere il valore di esposizione sullo zero nel mirino) e dandoti ad esempio 1/4 di secondo hai usato quel tempo con il flash? hmmm.gif

forse adesso è più chiaro? Con quei tempi avresti foto mosse, per questo userei il cavalletto, ma in A e f/2,8, il flash in iTTL, legge le impostazioni, vede il tempo minimo di 1/60 e se controlli lo scatto ti accorgi che il tempo è 1/60 a f/2,8. In manuale rimane quello 1/4 e f/2,8 il flafh in iTTL, interromperà il lampo con l'esposizione corretta, ma la foto sarà sicuramente mossa.

Per il resto quoto quello che ha sritto Marco.

ciao

Messaggio modificato da Cesare44 il Nov 25 2012, 06:52 PM
MrFurlox
Messaggio: #27
QUOTE(Nikorra @ Nov 25 2012, 06:39 PM) *
Marco, perdonami ancora, ma nei passaggi che indichi la macchina è regolata su A, M o cosa? durante la misurazione spot o ponderata?
Ciò che non capisco adesso nei tuoi passaggi è se inizi con M e finisci con M o cosa? visto che nella foto postata hai usato A.


dipende da quello che vuoi ....

come ti ho scritto sopra facciamo qualche situazione "tipo" con il flash in TTL

compleanno di X , cena con Y e via dicendo : siamo al chiuso e spesso in un locale con illuminazione "costante" ovvero senza grandi sbalzi di luce , voglio avere lo sfondo leggibile ( e non il soggetto correttamente illuminato che esce dal buio ) quindi mi metto in M e vedo cosa dice l' esposimetro ( sicuramente mi darà tempi improponibili quindi dovrò accettare il compromesso di non avere tutto perfettamente esposto ) regolo i tempi più o meno ai "minimi" che ti ho dato sopra spingendo gli iso più alti che sei disposto a sopportare ( difficilmente ti serve salire sopra i 1600 iso ) e imposti un diaframma che ti permetta di avere anche un po' di PDC ( diciamo f/5.6-8 ) . ok ti sei fatto il tuo "format per la serata " 1/60 f/5.6 iso 1600 .

ora accendi il flash in TTL inquadri e scatti e più o meno avrai tutte le foto ben esposte ( o meglio senza troppo bruciature dello sfondo )


ritratto in esterna , soggetto in contro sole o simili : i tempi diventano un dettaglio ( di luce ne ho fin troppa ) e anche gli iso alti non mi servono , quindi puoi lavorare ( per velocizzare la procedura di scatto ) in A e utilizzare il blocco dell' esposizione ( è facile avere uno sfondo in ombra in uno scatto e in quello dopo avere il sole pieno quindi passare da 1/100 a 1/4000 o più può essere scomodo .... più veloce farlo fare alla fotocamera ) . ora sei in A ( f/5.6 iso 200 ) inquadri lo sfondo e blocchi l' esposizione ( con il tasto AF/L AE/L .... se riesci ad impostarlo con il reset allo scatto è più comodo ) . accendi il flash , inquadri il soggetto , metti a fuoco e scatti .

dovresti avere lo sfondo correttamente esposto e idem il soggetto


Marco
Cesare44
Messaggio: #28
QUOTE(MrFurlox @ Nov 25 2012, 06:52 PM) *
dipende da quello che vuoi ....

come ti ho scritto sopra facciamo qualche situazione "tipo" con il flash in TTL

compleanno di X , cena con Y e via dicendo : siamo al chiuso e spesso in un locale con illuminazione "costante" ovvero senza grandi sbalzi di luce , voglio avere lo sfondo leggibile ( e non il soggetto correttamente illuminato che esce dal buio ) quindi mi metto in M e vedo cosa dice l' esposimetro ( sicuramente mi darà tempi improponibili quindi dovrò accettare il compromesso di non avere tutto perfettamente esposto ) regolo i tempi più o meno ai "minimi" che ti ho dato sopra spingendo gli iso più alti che sei disposto a sopportare ( difficilmente ti serve salire sopra i 1600 iso ) e imposti un diaframma che ti permetta di avere anche un po' di PDC ( diciamo f/5.6-8 ) . ok ti sei fatto il tuo "format per la serata " 1/60 f/5.6 iso 1600 .

ora accendi il flash in TTL inquadri e scatti e più o meno avrai tutte le foto ben esposte ( o meglio senza troppo bruciature dello sfondo )
ritratto in esterna , soggetto in contro sole o simili : i tempi diventano un dettaglio ( di luce ne ho fin troppa ) e anche gli iso alti non mi servono , quindi puoi lavorare ( per velocizzare la procedura di scatto ) in A e utilizzare il blocco dell' esposizione ( è facile avere uno sfondo in ombra in uno scatto e in quello dopo avere il sole pieno quindi passare da 1/100 a 1/4000 o più può essere scomodo .... più veloce farlo fare alla fotocamera ) . ora sei in A ( f/5.6 iso 200 ) inquadri lo sfondo e blocchi l' esposizione ( con il tasto AF/L AE/L .... se riesci ad impostarlo con il reset allo scatto è più comodo ) . accendi il flash , inquadri il soggetto , metti a fuoco e scatti .

dovresti avere lo sfondo correttamente esposto e idem il soggetto
Marco

Pollice.gif perfetto,
solo per completezza, in esterno meglio mettere on camera Auto FP 1/250 o 1/320 a seconda della reflex, perché il flash SB900 supporta scatti fino a 1/8000.

ciao
Nikorra
Banned
Messaggio: #29
QUOTE(Cesare44 @ Nov 25 2012, 07:02 PM) *
Pollice.gif perfetto,
solo per completezza, in esterno meglio mettere on camera Auto FP 1/250 o 1/320 a seconda della reflex, perché il flash SB900 supporta scatti fino a 1/8000.

ciao


Marco e Cesare, che dirvi... non ci crederete... ma sono quasi commosso per il supporto che mi avete dato, mi avete dedicato una intera domenica e io... ho risolto...!!!
Tutto Ok, il flash non ha assolutamente nulla, sono io -caprone!- che fidandomi di passate esperienze in analogico non riuscivo a capire le finezze del flash digitale con automatismi e non, annessi e connessi.
Se foste delle belle pischelle vi bacerei in bocca ma... accontentatevi di una virile strettona di mano... messicano.gif

Cesare, se il flash supporta fino a 1/8000 e io imposto AutoFP a 1/320 e in macchina impostassi un tempo di scatto in M, ad esempio, di 1/1000, sarei comunque fuori sincro con una D7000 o AutoFP riesce a spingermi fino a tempi più elevati di 1/320?
In pratica, se io volessi scattare con il flash ad 1/1000 c'è modi di avere piena sincronizzazione?
Lo chiedo per gli scatti in esterni dove i tempi sono spesso molto brevi e usando il fill-flash non saprei come sincronizzare con eventuali tempi molto brevi.

Messaggio modificato da Nikorra il Nov 25 2012, 07:29 PM
MrFurlox
Messaggio: #30
QUOTE(Nikorra @ Nov 25 2012, 07:27 PM) *
Marco e Cesare, che dirvi... non ci crederete... ma sono quasi commosso per il supporto che mi avete dato, mi avete dedicato una intera domenica e io... ho risolto...!!!
Tutto Ok, il flash non ha assolutamente nulla, sono io -caprone!- che fidandomi di passate esperienze in analogico non riuscivo a capire le finezze del flash digitale con automatismi e non, annessi e connessi.
Se foste delle belle pischelle vi bacerei in bocca ma... accontentatevi di una virile strettona di mano... messicano.gif

Cesare, se il flash supporta fino a 1/8000 e io imposto AutoFP a 1/320 e in macchina impostassi un tempo di scatto in M, ad esempio, di 1/1000, sarei comunque fuori sincro con una D7000 o AutoFP riesce a spingermi fino a tempi più elevati di 1/320?
In pratica, se io volessi scattare con il flash ad 1/1000 c'è modi di avere piena sincronizzazione?
Lo chiedo per gli scatti in esterni dove i tempi sono spesso molto brevi e usando il fill-flash non saprei come sincronizzare con eventuali tempi molto brevi.


allora ti consiglio di mettere auto FP a 1/250 se non usi flash SB ( quindi nikon ) ai fini pratici cambia poco o nulla rispetto a 1/320 ma styai più tranquillo che non hai le "bande nere" se usi altri flash wink.gif

l' auto FP ( lascialo sempre su ON ) entra in funzione solo se superi il tempo si sincro ( in qualsiasi modalità M , A , S ) questo ( visto che non riesce a sincronizzare l' emissione del lampo nè con la prima nè con la seconda tendina ) fa emettere al flash una serie di lampi molto ravvicinati per tutta la durata dell' esposizione ( cioè dall' apertura della prima alla chiusura della seconda tendina ) ma hai come effetti "collaterali" una minor portata del flash e un suo uso più intensivo ( quindi scarichi prima le batterie ) .
il bello di questa cosa è che tu non devi fare proprio nulla .... ci pensano loro a sincronizzarsi wink.gif

P.S. dicci di dove sei magari ci prendiamo un bel caffè dal vivo biggrin.gif



Marco
Nikorra
Banned
Messaggio: #31
QUOTE(MrFurlox @ Nov 25 2012, 07:37 PM) *
allora ti consiglio di mettere auto FP a 1/250 se non usi flash SB ( quindi nikon ) ai fini pratici cambia poco o nulla rispetto a 1/320 ma styai più tranquillo che non hai le "bande nere" se usi altri flash wink.gif

l' auto FP ( lascialo sempre su ON ) entra in funzione solo se superi il tempo si sincro ( in qualsiasi modalità M , A , S ) questo ( visto che non riesce a sincronizzare l' emissione del lampo nè con la prima nè con la seconda tendina ) fa emettere al flash una serie di lampi molto ravvicinati per tutta la durata dell' esposizione ( cioè dall' apertura della prima alla chiusura della seconda tendina ) ma hai come effetti "collaterali" una minor portata del flash e un suo uso più intensivo ( quindi scarichi prima le batterie ) .
il bello di questa cosa è che tu non devi fare proprio nulla .... ci pensano loro a sincronizzarsi wink.gif

P.S. dicci di dove sei magari ci prendiamo un bel caffè dal vivo biggrin.gif
Marco


Grazie ancora Marco, lo voglio proprio provare...
Siamo decisamente distanti ma a Natale faccio un salto a Roma e se siete da quelle parti vi offro ben più di un caffè.

Davvero un grazie.gif di cuore, persone come voi fanno grande questo forum!!!
Cesare44
Messaggio: #32
QUOTE(Nikorra @ Nov 25 2012, 07:52 PM) *
Grazie ancora Marco, lo voglio proprio provare...
Siamo decisamente distanti ma a Natale faccio un salto a Roma e se siete da quelle parti vi offro ben più di un caffè.

Davvero un grazie.gif di cuore, persone come voi fanno grande questo forum!!!

si quoto anche io, flash in auto FP a 1/250 di default... in caso al posto del caffè, che ne dici di un bel brindisi con un prosecchino?

Almeno, se le foto vengono mosse, abbiamo la scusa pronta tongue.gif

ciao e buona luce
Nikorra
Banned
Messaggio: #33
QUOTE(Cesare44 @ Nov 25 2012, 08:10 PM) *
si quoto anche io, flash in auto FP a 1/250 di default... in caso al posto del caffè, che ne dici di un bel brindisi con un prosecchino?

Almeno, se le foto vengono mosse, abbiamo la scusa pronta tongue.gif

ciao e buona luce


Ahahahahah, per me va bene quello che piace a voi, un prosecco è perfetto, brindo virtualmente fin da ora mentre per il periodo delle vacanze di Natale sarò onorato di farlo in vs. compagnia.
Ancora grazie!
MrFurlox
Messaggio: #34
QUOTE(Cesare44 @ Nov 25 2012, 08:10 PM) *
si quoto anche io, flash in auto FP a 1/250 di default... in caso al posto del caffè, che ne dici di un bel brindisi con un prosecchino?

Almeno, se le foto vengono mosse, abbiamo la scusa pronta tongue.gif

ciao e buona luce



QUOTE(Nikorra @ Nov 25 2012, 08:13 PM) *
Ahahahahah, per me va bene quello che piace a voi, un prosecco è perfetto, brindo virtualmente fin da ora mentre per il periodo delle vacanze di Natale sarò onorato di farlo in vs. compagnia.
Ancora grazie!


vada per il prosecchino biggrin.gif



Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2