FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon Af 180 F 2,8 D Ed
Rispondi Nuova Discussione
lucianoserra.d
Messaggio: #1
Stò iniziando ad interessarmi alla fotografia astronomica.
Interessarmi nel senso che ancora non ho iniziato a scattare ma mi limito ad osservare con un binocolo Konus 20 x 80 che pur non essendo molto costoso permette una decente visione.
A volte leggendo del tele Nikon AF 180 f 2,8 D ED mi è capitato di sentirlo citato fra le ottiche adatte alla foto astronomica.
Qualcuno di Voi già esperti, ha esperienze con tale ottica?
Se sì, sarebbe così cortese da scriverne le impressioni che ha avuto?
Fin da ora Grazie a tutti quelli che prenderanno in esame il mio messaggio e daranno risposte in merito al tele Nikon 180 ed eventualmente scriveranno di altre ottiche da loro utilizzate.

Messaggio modificato da lucianoserra.d il Sep 3 2011, 08:20 AM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
hai un binocolo 20x80. Ecco col 180 Af è come se avessi un binocolo 3x80, a parte l'enorme differenza di qualità a favore del 180AF 2,8.

Se ti vuoi dedicare alla foto astronomica ti servono ben altre cose... telescopio, raccordo per la macchina, cavalletto e inseguitore.
lucianoserra.d
Messaggio: #3
Ringrazio BENGAT per l'interessamento.
Dalla veloce risposta ho percepito che probabilmente l'unico oggetto che posseggo per iniziare l'hobby della fotoastronomia è un Manfrotto 055 X PRO B dotato di testa 808 RC 4.
Tale treppiede lo utilizzavo in passato con un banco ottico Toyo ottenendo disscrete performance.
Sono consapevolissimo di essere all'inizio di una nuova avventura, ma per adesso mi accontenterei di qualche foto scattata con la fotocamera e che venisse considerarata valida (non perfetta).
Non credo di avere enormi problemi riguardanti l'attrezzatura fotografica visto che posseggo F5, D3 e D 700 più 14 ottiche originali che coprono da 14 a 400 tra fisse e zoom: le meglio commercializzate da Nikon.
Il problema che mi assilla è che vorrei realizzare qualche immagine senza ricorrere al telescopio e che riproducesse una fetta di cielo stellato.
Per questo motivo ho chiesto delucidazioni sull'AF 180 f 2,8 D ED.
Sono consapevole che per "avvicinarmi" necessito di ben altre attrezzature, ma al momento mi accontenterei.
Grazie ancora, continuate a mandare personali impressioni e suggerimenti.
Nessuno ha esperienze dirette con il Nikon f' 180 f 2,8 D ED?.

Messaggio modificato da lucianoserra.d il Sep 3 2011, 01:36 PM
giodic
Messaggio: #4
QUOTE(lucianoserra.d @ Sep 3 2011, 02:34 PM) *
............
Non credo di avere enormi problemi riguardanti l'attrezzatura fotografica visto che posseggo F5, D3 e D 700 più 14 ottiche originali che coprono da 14 a 400 tra fisse e zoom: le meglio commercializzate da Nikon.
Il problema che mi assilla è che vorrei realizzare qualche immagine senza ricorrere al telescopio e che riproducesse una fetta di cielo stellato.
Per questo motivo ho chiesto delucidazioni sull'AF 180 f 2,8 D ED.
............
Nessuno ha esperienze dirette con il Nikon f' 180 f 2,8 D ED?.


Se, come affermi, hai ottiche Nikon "top" non credo che ti manchi uno degli zoom 70(80)-200 f/2,8 e quindi il 180/2,8 sarebbe solo un doppione (nonostante la grande qualità di quest'ottica....).
Detto questo, il problema è un altro. Il fatto è che, con focali attorno ai 200 mm, riprendere "fette" di cielo in maniera da ottenere un risultato appena passabile, richiede tassativamente l'uso di una montatura equatoriale motorizzata per evitare il mosso dovuto alla rotazione terrestre.
Quindi il punto di partenza non è tanto l'attrezzatura fotografica che pare che non ti manchi, quanto piuttosto una montatura dedicata, magari dotata di piccolo telescopio per controllare la correttezza dell'inseguimento automatico.... smile.gif

P.S. Tanti anni fa, ai tempi dell'analogico, usavo solo ottiche a focale fissa - tra cui anche il 180/2,8 - che ho tuttora e che ho usato anche per la foto astronomica con ottimi risultati, come puoi vedere qui sotto......

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 61.2 KB

Nebulose "Nord America" e "Pelican" nel Cigno
Nikon F4 Nikkor AF 180/2,8 ED - Kodak E200 - Scanner Nikon Super cool scan 5000 ED

Messaggio modificato da giodic il Sep 5 2011, 07:30 PM
lucianoserra.d
Messaggio: #5
Innanzi tutto grazie per la risposta GIODIC, visto che mi sembra che questa sia una delle discussioni meno frequentate.
Sì, ho uno zoom 70-200 VR II che ho acquistato da pochi mesi in sostituzione di un 80-200 ultima serie.
Avere molte ottiche non significa avere molti soldi, ma avere molti anni e con il tempo se non si hanno altri hobby tutti possono arrivare ad averle.
Il 180 f 2,8 lo ho trovato citato alcune volte: se ne parla come ottica per foto astronomica anche sul deplians degli obiettivi Nikon Nikkor.
Per adesso sono solo un'altro con il naso all'in sù, ma pian piano vedrò di approfondire un poco.
Grazie per il consiglio sulla montatura equatoriale motorizzata.
Mille grazie per la stupenda fotografia.

Messaggio modificato da lucianoserra.d il Sep 5 2011, 10:41 PM
Danilo Pivato
Messaggio: #6
Ciao Luciano,

il Nikkor 180mm f/2,8 è un buon vetro; devi sapere però che non siamo ai massimi livelli in fatto di qualità, soprattutto se l'uso che ne vorrai fare è quello di abbinare il Nikkor ad un corpo reflex digitale. L'impiego di pixel sempre più piccoli caratteristici dei sensori delle moderne fotocamere pone in primo piano l'incapacità di soddisfare i massimi requisiti di risoluzione della coppia: obiettivo-reflex digitale. Senza entrare in merito a particolari formule matematiche e leggendo soprattutto che sei agli inizi, sono comunque convinto che ne trarrai più giovamenti che frustrazioni!

I problemi semmai potrebbero essere altri
L'astrofotografia si contraddistingue dagli altri generi di fotografia, fondamentalmente per tre aspetti in quanto si hanno soggetti:

a - in perenne movimento (rotazione del cielo)

b - estremamente piccoli (salvo rare e particolari eccezioni)

c - Sole, Luna e 5 pianeti a parte, estremamente deboli.

Come è stato suggerito più sopra la fotografia del cielo notturno a meno di ottenere tracce stellari o fotografie caratterizzate da esposizioni piuttosto brevi (pochi secondi), obbliga l'impiego di una montatura equatoriale in grado cioè di compensare il movimento apparente del cielo.

Soltanto operando in questo modo è possibile aumentare le esposizioni fino alla compatibilità del fondo cielo in modo da fotografare stelle e oggetti deboli. Ciò è possibile grazie al fatto che i sensori delle fotocamere accumulano fotoni di luce, a differenza dell'occhio umano che è un recettore istantaneo.

Il fatto poi che la focale del Nikkor sia piuttosto corta dovrai accontentarti di riprendere, costellazioni, ampi campi stellari, panoramiche della Via Lattea e pochi oggetti deep-sky apparentemente grandi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Messaggio modificato da Danilo Pivato il Oct 31 2011, 01:29 PM
lucianoserra.d
Messaggio: #7
Mi scuso per la tardiva risposta ma avendo avuto impegni sono rimasto lontano dal PC.
Ringrazio Danilo per la risposta che pur essendo abbastanza breve sintetizza tutto quello che i "nuovi" come me debbono innannzitutto sapere.
Purtroppo questo è un periodo abbastanza pieno di impegni e per poco di tempo non potrò dedicarmi a guardare in alto, ma appena mi sarò sistemato ho seriamente intenzione di provare.
Questo dibattito che avevo avviato con una domanda sul 180 f 2,8, alcuni mesi orsono,era proprio per avere chiarimenti sull'utilizzo astronomico di questa ottica che anche Nikon cita per tale uso nel suo deplians sugli obiettivi.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio