FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Attrezzatura Still Life
Cosa comprare
Rispondi Nuova Discussione
mari.
Messaggio: #1
Ciao Amici,
dovendo acquistare materiale per cominciare a fotografare still life, ho pensato subito ai preziosi consigli del forum, ma non ho trovato una discussione specifica precedente alla mia.
Ho fatto un giro sul web per comiciare, ma ho ancora bisogno di suggerimenti.
Posseggo una Nikon D80 con ottiche 18/70 e 18/200 + un Flash SB 800.
I tavoli Still life li ho trovati molto costosi ed ingombranti, per questo non nego di aver pensato di autocostruirlo, anche con una lastra grande e spaziosa, (magari da un lato lucido e dall'altro opaco) voi ne avete qualcuno fai da te? Cos'avete comprato per uno di buona qualità?
Le luci sono il mio cruccio più grande, vorrei prendere qualcosa ottimo per lo still life e utilizzabile anche in futuro per altri generi di fotografia, ombrelli, softbox, pannelli riflettenti, flash ,e faretti, non so cosa mi occorre e come si usano, non ho mai lavorato con questo tipo di attrezzatura. Non so se ci sono lampade in grado di modulare la temperatura colore e l'intensità in base alle proprie esigenze. Mi piacerebbe anche fare qualche esperimento con luci colorate, ma non saprei proprio dove mettere le mani.
Attendo con ansia i vostri suggerimenti e vi auguro buone feste!
mari.
Messaggio: #2
Qualcuno potrebbe indicarmi la differenza fra un flash da studio, uno SB e una luce continua? In quali casi si opta per l'uno o per l'altro? Grazie
saio
Messaggio: #3
Ciao, vedo che anche tu non hai ricevuto molti suggerimenti!! sono messo come te ed anche io ho inserito nel forum una domanda simile.. ma nada!!
bha.. sarà il Natale :-)
mari.
Messaggio: #4
...già, neanche uno. Saranno le festività.
mrenotibur
Messaggio: #5
la luce nn è un cruccio credimi dipende da quello che vuoi fare di solito lo still anche se ancora nn inizio a studiarlo è una questione di fotomontaggio decidi tu dove mettere i riflessi facendo piu foto,quello che ti serve è piu' un corso o un manuale di qualche grande fotografo che ti dia le basi per poi muoverti da sola,questo è il mio consiglio,saluti moreno
giulio.dalfonso
Messaggio: #6
beh, forse non ci avete fatto caso ma in evidenza in questo gruppo c'è un solo topic dove troverete un pdf che, per un principiante quale io sono, è oro puro. In pratica c'è tutto quello che chiedete. Un grazie ancora a Carlo Nadalin che lo ha prodotto guru.gif
Poi andate sui siti web dei mostri sacri, spesso c'è una sezione dedicata alla didattica, anche in quel caso troverete pure perle di esperienza.
Lette queste cose le domande che vorrete fare saranno ben altre, non più cosa comprare wink.gif
ciao
CarloNadalin
Messaggio: #7
Ciao,
effettivamente le risposte non sono arrivate per via delle feste... o almeno questo vale per me :-)

Ringrazio Giddia per aver già segnalato il PDF presente in questa sezione.

Due parole sulle luci e sulla post-produzione visto che è stata messa in evidenza questa parte del flusso di lavoro.
E' vero, molte volte si tratta di montare più foto ma questo come si dice sempre non deve far pensare che sia photoshop o simili a creare l'immagine finale.
Photoshop ci aiuta ma alla base ci devono sempre essere buone fotografie altrimenti un immagine scadente non diventerà mai una buona immagine...magari un immagine decente ma mai un ottima foto!
Va inoltre ricordato che non tutti gli still-life sono montati... tutto dipende dal soggetto che decidiamo di fotografare e dal risultato che ci siamo prefissati.
Il "multiscatto" è una tecnica e come tale va decisa a priori se seguire questa strada o optare per uno scatto singolo...in entrambi i casi ci deve essere sempre uno studio del set più adeguato per il tipo di soggetto ripreso.

Le luci.
Scarterei a priori gli SB e tutta la famiglia dei flash a slitta... per maggiori informazioni fai riferimento al pdf segnalato.
Hai chiesto se ci sono luci con potenza modificabile...
Bhè si, sia i flash monotorcia che alcuni sistemi a luce continua permettono questa funzione...
Marche e costi sono dei più diffusi dipende dal modello che trovi, dalla potenza, dalla marca e via dicendo.
Senza fare pubblicità i sistemi a luce continua li puoi trovare intorno ai 100 euro a punto luce mentre un kit base di flash monotorcia lo trovi a partire dai 700 euro circa...ovviamente questi prezzi sono la base e poi si sale anche di parecchio.
Questo però non deve essere un fattore limitante perchè se tutto viene fatto come dovrebbe essere fatto con una sola luce da 100 euro si tirano fuori delle signore foto!

Per i diffusori ho visto che hai segnalato bank, ombrelli ecc... io opterei per la carta da lucido.
Per maggiori informazioni fai sempre riferimento al PDF segnalato.

Ciao e buona giornata
Carlo

PS: sul mio sito c'è una sezione "didattica" dove ho raccolto in formato PDF molti articoli contenenti il flusso di lavoro delle foto che ho postato qui sul forum...magari può tornarti utile.
Non ti posto il link diretto perchè mi cancellerebbero questo post però non è difficile trovarmi... usa google.
Ciauz
mari.
Messaggio: #8
Grazie dei consigli!
Il PDF di Carlo Nadalin è stata la prima cosa che ho letto quando sono entrata sul web, ma siccome fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, ho voluto approfondire in una chiacchierata più lunga come questa, dove ogni caso porta il suo contributo di esperienze. Il PDF è molto utile e chiaro, complementi allo scrittore (e sempre allo scrittore grazie per gli ulteriori suggerimenti).
Riguardo ai manuali di grandi fotografi, non saprei chi scegliere, magari qualcuno potrebbe suggerirmi qualcosa, un indirizzo web?
Riguardo le luci, ora le cose sono leggermente pià chiare...entrare in un negozio di fotografia e non sapere nemmeno cosa chiedere era davvero imbarazzante, garzie mille per avermi segnalato anche approssimativamente le cifre, i prezzi che avevo trovato su internet erano decisamente più alti.
Grazie a tutti!

Messaggio modificato da mari. il Dec 29 2009, 10:13 AM
CarloNadalin
Messaggio: #9
QUOTE(mari. @ Dec 29 2009, 12:09 PM) *
Riguardo ai manuali di grandi fotografi, non saprei chi scegliere, magari qualcuno potrebbe suggerirmi qualcosa, un indirizzo web?



Ciao,
di libri cartacei ce ne sono veramente pochi in quanto questo è un ramo un pò particolare e magari siccome non interessa alla "massa" le pubblicazioni si contano sulle punta delle dita.
Inoltre quelle poche che ci sono trattano il tema citando solo attrezzature da studio che il classico fotoamatore non può permettersi (sia in termini economici, ma questo ovviamente dipende... che di spazio perchè sono molto ingombranti)

Se il tuo interesse è indirizzato verso lo Still-Life commerciale puoi invece fare ricerche sul web incominciando con gradi nomi come:
- Ludovico Fossa (ciao ludovico!!!!)
- Raffaello Bra
- Carl Warner
e poi continuare la tua ricerca a fotografi meno conosciuti ma non per questo meno interessanti.
Fai ricerche generiche su siti di fotografi e poi guarda il loro portfolio...
Così potrai notare i diversi stili e magari prendere anche qualche spunto.

Come mi capita spesso di dire copiare a scopo didattico non è un male... anzi è una delle cose migliori che si possano fare perchè così possiamo confrontare il nostro risultato con quello del fotografo da cui abbiamo preso spunto valutando cosa ci è riuscito e cosa invece non ci piace e così via... Certo è che questi sono solo esercizi per poter iniziare, capire, approfondire ma poi ad un certo punto dovremo prendere la nostra strada, crearci uno stile e continuare questo nuovo percorso.
Il forum poi è un utile strumento di crescita, e questo te lo posso garantire in prima persona!

Ciao
Carlo
mari.
Messaggio: #10
Che dire Carlo,
mi hai lasciata davvero a bocca aperta!!! Ti ringrazio infinitamente per avermi aperto la porta ad un mondo "fotografato" così! Valeva davvero la pena conoscerli, anche solo per entrare in un universo fantastico con gli occhi di uno spettatore. Sono esempi preziosi, io mi auguro di riuscire a fotografare come prima prova almeno un bel bicchiere messicano.gif a proposito...il ghiaccio finto si trova nei negozi di fotografia?
CarloNadalin
Messaggio: #11
QUOTE(mari. @ Dec 29 2009, 02:58 PM) *
a proposito...il ghiaccio finto si trova nei negozi di fotografia?


Si però non in tutti... è un accessorio tanto semplice quanto complesso da trovare se non si cerca nei posti giusti!

Una tra le marche più conosciute a livello di "effetti speciali" è la condor foto... tu cerchi un effetto e lei ha il prodotto adatto a te.
L'unica cosa sono appunto il reperimento di questi materiali (non tutti i negozi di foto li distribuiscono) e il loro costo... non eccessivo se usato da un professionista che ammortizza lo scatto ma abbastanza elevato per un fotoamatore che vuole provare una sola volta qualcosa di diverso.

Il ghiaccio però è una cosa a se... non costa molto (anzi davvero poco) e lo si può utilizzare più e più volte nei nostri scatti in quanto non è un effetto "invasivo" ma bensì un "complemento" della nostra ambientazione.
In particolare il ghiaccio lo puoi trovare anche nei negozi che forniscono elementi per teatro o simili...diciamo elementi di "scena".
Non so di che zona sei ma io per trovare il mio mi sono munito di pagine gialle e chiamato tutti i contatti che appunto vendevano cose "scenografiche" e...alla fine l'ho trovato in fretta!

Aspettiamo il bicchiere allora wink.gif

ciao
Carlo
mari.
Messaggio: #12
...wow li voglio tutti rolleyes.gif
grazie!!!

giulio.dalfonso
Messaggio: #13
QUOTE(mari. @ Dec 29 2009, 02:52 PM) *
...wow li voglio tutti rolleyes.gif
grazie!!!


laugh.gif non saresti la sola wink.gif
mari.
Messaggio: #14
...comincio da gli Auguri di Buon Anno per tutti!
Ho letto e studiato tutte le dispense still life segnalatemi, mi rimane un solo interrogativo riguardo l'ultimo capitolo del PDF di Carlo Nadalin, quello riguardante lo scatto della macchina fotografica.
Il pannello di alluminio sul quale è appoggiato il soggetto è azzurro o quel colore è reso da una luce colorata?
p.s.: complimenti allo scrittore, ottimo manuale per chi almeno come me affronta per la prima volta questa tecnia fotografica.
CarloNadalin
Messaggio: #15
Il pannello era grigio ma prima di scattare ho scelto un bilanciamento del bianco sbagliato in modo da dare alla lastra una dominante azzurra.

In post-produzione ho poi contrastato la foto per ottenere quella tonalità così forte.

Prima di scattare le foto al soggetto principale ovvero la macchina ho ricambiato il bilanciamento del bianco impostandolo correttamente così da avere per esso le cromie corrette.

Ciao e buon anno
Carlo
mari.
Messaggio: #16
Cari amici,
ho cominciato il mio primo giro raccolta attrezzatura per still life, partendo da un grande e conosciuto centro bricolage. Ho finalmente visionato il famigerato plexiglass bianco opalino, il polionda per i pannelli diffusori e anche il plexiglass bianco satinato. Quest' ultimo mai menzionato nella costruzione di un "limbo" per still life, come la formica bianca a buccia d'artancia, si tratta di superfici che non offrono la possibilità di essere retroilluminate, ma che al contrario di quelle lucide, non dovrebbero dare alcuno tipo di riflesso in fase di ripresa, non avendo lavorato con nessuno di questi materiali, chiedo consigli ed opinioni su cosa scegliere. Ho pensato anche alla posibilità che offre il fondo lucido nella resa dell'effetto specchio, ottenibile comunque sovrapponendo ad un fondo matto una lastra di vetro o di plexiglass trasparente. Mi chiedo se un limbo di plexiglass bianco lucido serva solo per la retroilluminazione o possa essere usato facilmente in qualsiasi tipo di ripresa, senza spiacevoli riflessi, o vanno acquistati entrambi, lucidi ed opachi.
Grazie!

( P.S.: Grazie Carlo per l'ultima precisazione. )
CarloNadalin
Messaggio: #17
Ciao mari,
sarò sintetico perché rispondo dal cell.

Come hai fatto notare diversi materiali restituiscono diversi effetti... Dipende quindi dal risultato che vuoi ottenete.
Ponendo una lastra di vetro sopra una superfice e' vero che ottieni il riflesso ma questo sara, per natura del vetro, un doppio riflesso. Praticamente i contorni saranno doppi.
In certi casi l'effetto e' leggero e non fastidioso, in altri soprattutto su oggetti piccoli sara più evidente...

Ecco perché conviene avere a disposizione diverse lastre così da scegliere quella più idonea al tipo di soggetto/risultato.

Ciao
Carlo
mari.
Messaggio: #18
...rieccomi, con tutto il materiale (o quasi), qualche tentativo, alcune perplessità e all'orizzonte una parvenza di successo smile.gif
Ho costruito il tavolo, comprato ogni genere di pannello riflettente e non riflettente, 2 fari a luce continua e due stativi. Non ho comprato il soft box perchè me lo hanno sconsigliato a causa del surriscaldamento delle luci, ma ne avverto la necessità, la carta da lucido ho avuto il coraggio di sostenerla solo per pochi minuti, la paura di un incendio (certo) mi ha fermata, il pannello polionda è stato l'unico in grado di aiutarmi, ma avrei bisogno di più braccia per poter reggere tutto e scattare comodamente. A questo punto avverto la necessità di un software per poter scattare a distanza, quale mi consigliate? Preferibilmente in italiano!
Dimenticavo, che allestimento mi consigliate nel caso di superfici riflettenti, in acciaio o argento?
CarloNadalin
Messaggio: #19
Ciao Mari,
per scattare in remoto con una Nikon l'unico software a disposizione è Nikon Camera Control Pro.

Per quanto riguarda l'acciaio e l'argento hai scelto dei soggetti tra i più difficili per iniziare!
Considera che di norma i set utilizzati per questi materiali sono costruiti in modo da far specchiare sul soggetto i diffusori e i vari pannelli per creare appunto dei chiaro-scuri cercando di restituire il più possibile l'idea del materiale.
Non c'è un set specifico che vada bene per tutto...però considera quanto sopra come primo spunto di partenza.

Inoltre a seconda del soggetto a volte si creano dei veri e propri supporti per "circondare" anche in alto l'oggetto in quanto il metallo riflette tutto ciò che lo circonda...

Detto questo il polionda non è tra le soluzioni migliori in quanto come potrai vedere questo ha delle linee sulla sua superficie... linee che per forza di cosa verranno trasmesse sul soggetto se fai specchiare il diffusore su di esso come descritto all'inizio di questa risposta.

Ciao e buona giornata
Carlo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio