FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Boccetta - Impressioni E Critiche
un compito x casa da valutare
Rispondi Nuova Discussione
Tato_p2p
Messaggio: #1
Salve a tutti.

Da tempo sto cercando di fare una bella foto ad una boccetta che mi e' stata regalata. Finche' girando per il forum non ho capito che era il "fotografo" ad essere sbagliato, non le varie foto (macchina, tempi, ottica, luce, mosso, composizione, etc...)

Preso atto di cio' questo e' il risultato.

Cosa ne pensate?

user posted image
Tato_p2p
Messaggio: #2
Silenzio inquietante...

dry.gif

tongue.gif Forse mi sono spiegato male.

Quello che mi piacerebbe avere e' una chiave di lettura per questo scatto. Certo, ho la mia, ma e' basata su di me, appunto. Mi piacerebbe vedere e capire come un altro legge questo scatto, magari persone con molta esperienza in merito o semplicemente qualcuno che non sia io.
Questo per avere un riscontro, capire meglio come va letta una foto ed imparare a scriverle meglio...

Vi ringrazio per eventuali commenti in merito.

Ciao a tutti!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Io non so risponderti ma segnalerò questa tua richiesta a Ludofox che saprà certo darti un suo autorevole consiglio wink.gif
giannizadra
Messaggio: #4
Credo che la boccetta risalti troppo poco rispetto allo sfondo.
Ma non saprei: ci vorrebbe Ludofox.

PS. Non l'avrei mai fotografata... smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Sabato pomeriggio.

Leggo ora questo thread, ma purtroppo in questo momento, non ho il tempo per risponderti.

Se hai un po' di pazienza, ci risentiamo domani o lunedì.

A presto!
maxter
Messaggio: #6
In attesa della lettura di ludo o di altri che possono dare una valutazione e dei consigli sicuramente giusti e professionali, ti dico l'impressione che ha fatto a me, da osservatore: se il titolo non fosse stato "boccetta" avrei pensato che il soggetto è il medaglione di ferro sopra la boccetta stessa, infatti è lui che è a fuoco. Però nella parte in basso a destra è sfuocato pure lui, oppure c'è un riflesso che lo disturba.
La boccetta verso il tappo è sfuocata e lo sfondo, che peraltro non mi dispiace in generale, ha proprio sotto la boccetta una "mezzaluna" bianca che disturba. Mi viene da dire che la luce da sinistra genera riflessi fastidiosi sul tappo, sulla guancia sinistra del viso sul medaglione e sul mento dello stesso. Insomma, dopo tutte queste considerazioni dovrei dire che secondo me è uno scatto sbagliato, però mi ha fatto star lì a guardarlo e quindi qualcosa che mi attira c'è. Io riproverei a farlo cercando di mettere a fuoco tutta la boccetta, cercando una disposizione che nasconda il supporto (o più scatti diversi con cui ottenere lo stesso risultato), con uno sfondo più scuro che faccia risaltare di più il soggetto, ovvero la boccetta, e cercando di evitare i riflessi sul metallo, a meno che non si voglia invece evidenziare proprio questi, nel qual caso però li accentuerei addirittura con effetti tipo cross screen. Stiamo a vedere.....Ciao
Tato_p2p
Messaggio: #7
Intanto grazie.gif delle prime info.

X Ludofox
Non c'e' fretta, anzi...

x GianniZadra
Neanche io l'avrei mai fotografata, ma chi me l'ha regalata e' riuscito a convincermi a farlo...
... ed e' stata una sfida interessante!

Buona notte e buona domenica a tutti!
buzz
Staff
Messaggio: #8
Non intervengo sulla tecnica, dal momento che si chiede una chiave di lettura .
L'impressione ch ene ho guardando l'immagine è di un flacone di profumo che è stato lanciato per aria ed è stato congelato in quella posizione casuale.
La boccetta è vuota, quindi non riesco ad immaginare una storia a monte dello scatto. Forse chi l'aveva si è accorto/a che non c'era più contenuto e l'ha lanciata via...
la sensazione è come di caduta libera e mi da anche in senso di vuoto, indipendentemente dal vuoto della boccetta.
buzz
Staff
Messaggio: #9
Mi sia concessa inoltre una opinione:
Quando si ha la possibilità di costruire una immagine, conviene sapere a priori quale è il messaggio che si vuole inviare, e poi si tenta di metterlo su immagine. Se poi non ci si riesce pazienza, ma almeno ci si è tentato.
Al contrario non è costruttivo "sparare" uno scatto e poi domandarsi cosa voleva significare.
Forse non è questo caso ( in effetti dici di avere fatto diversi tentativi e di avere una precisa visione di quello che volevi trasmettere) ma lo sembra.

Aspetto per questa mia affermazione una eventuale "bacchettata" da Ludo...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Prima di parlare di "chiave di lettura", parlerei di tecnica.

La mia prima impressione, vedendo questa foto, è che si tratti di un'immagine a rovescio.
La seconda è di un BW un po' ...grigio.
La terza è che tu abbia voluto fotografare la boccetta come se cadesse.

Non riesco a capire perché mai hai voluto riprenderla a rovescio.
Soprattutto considerando che il volto è una delle cose che istintivamente si vuole vedere con un orientamento corretto. ...Insomma viene voglia di girare il monitor.

Come al solito, per prima cosa, va analizzata la luce.
Ripeterò fino alla nausea che la prima fase per ottenere foto gradevoli, è la capacità di modulare la luce, solo dopo si può pensare ad inquadrature originali o ad effetti speciali.

La parte metallica su cui è inciso il volto, è illuminata in modo tale da rendere visibilissimi i graffi. Secondo me sarebbe valsa la pena illuminare la boccetta (e di conseguenza il volto) con una luce più morbida. Facendo specchiare, in modo opportuno, un pannello riflettente. Il risultato sarebbe stato meno graffi e più tridimensionalità.

Il vetro è grigio, non dà la sensazione della trasparenza. Questo è dovuto (almeno in parte) allo sfondo.
Lo sfondo sfocato è una scelta, a mio avviso, corretta ma l'intensità della luce che lo illumina è troppo simile a quella del soggetto e soprattutto è troppo uniforme.
Una, anche lieve, concentrazione di luce da qualche parte, avrebbe reso lo sfondo molto più interessante e gradevole. Avrebbe inoltre reso il soggetto più protagonista.
Si intravede, inoltre, una forma che sembra essere uno spicchio di limone che rompe quella specie di drappeggio.

Come ha detto giustamente buzz, prima di cercare di leggere una fotografia, ...conviene imparare a scriverla. smile.gif

Per intenderci bene.
Il messaggio che un'immagine vuol comunicare, non dev'essere necessariamente qualcosa di profondo e complesso.
Un messaggio (forse quello che quasi tutti vorrebbero poter esprimere) è anche solamente l'essere gradevole.
Un'immagine deve dare un'emozione. E un'emozione è sicuramente anche la sensazione di guardare una foto che ci piace.

Un'ultima annotazione.
I metalli hanno, in generale, la necessità di essere illuminati per luce "riportata". Soprattutto se si hanno a disposizione sorgenti luminose particolarmente piccole e puntiformi (Come ad esempio un flash della serie SB).
Oppure una luce diretta ma filtrata da un diffusore (Carta da Lucido, Heavy Frost, cartaforno o quant'altro) in modo tale da poter produrre specchiamenti con sfumature che rendano la tridimensionalità.
Tridimensionalità significa, in sostanza, la gestione e l'equilibrio tra zone in piena luce e zone in ombra.

Ricordiamoci sempre che la foto è bidimensionale, non abbiamo l'apporto della stereovisione per la quale occorrono due distinti punti di vista (i due occhi) e, inevitabilmente, ...una terza dimensione.
La tridimensionalità viene (in un certo senso) simulata dalle ombre.
Tato_p2p
Messaggio: #11
Grazie per i commenti.

Certo che sto facendo fatica a capire dove finisce la tecnica e dove comincia il resto... tongue.gif

Da neofita credo di aver troppo spesso pensato alla tecnica come sola scelta dei prametri relativi alla macchina (tempi, ottica, diaframma, flash, etc...) unsure.gif prendendo più alla leggera alcuni aspetti e talvolta facendo anche un po' di confusione, ma grazie al forum sto imparando che c'e' molto di più!

Per le luci ho avuto qualche difficolta', anche legata all'accopiata vetro-metallo ma credo di aver sbagliato in partenza, in effetti ho fatto l'esatto contrario di quanto consigliatomi da LUDOFOX. rolleyes.gif
Sapevo che avrei evidenziato i graffi, ma speravo anche di evidenziare meglio il resto ma dare anche più tridimensionalita', sensa pensare che si tratta di metallo.

Comunque riprovo a rieseguire il tutto alla luce dei commenti e vi postero' i risultati. cool.gif

Mi ci vorra' un po' di tempo, per via di alcuni impegni...

Perche' e' rovescia? Perche' mi dava più l'impressione del movimento ed in parte sconcentra l'attenzione dal viso. Inoltre la diagonale dominante e' inversa al nostro tipo di scrittura, per lo stesso motivo. Volevo anche capire se questo poteva funzionare o meno... hmmm.gif
Provando a rigirarla un paio di volte credo sia più corretta in "verticale", in pratica 90 in senso orario...

grazie.gif ancora per tutti i preziosi consigli. Vediamo se riesco a mettere in atto il concetto "sbagliando si impara"! wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(3DNewbie @ Jan 15 2006, 03:48 PM)
Certo che sto facendo fatica a capire dove finisce la tecnica e dove comincia il resto...  tongue.gif

Da neofita credo di aver troppo spesso pensato alla tecnica come sola scelta dei prametri relativi alla macchina (tempi, ottica, diaframma, flash, etc...)
*



Il solo fatto di aver capito che la tecnica non può essere confinata entro i parametri tecnologici, è già un bel passo.

Ora arriva il difficile, (e il divertimento).

Per imparare a far funzionare una fotocamera? ...Un giorno, ...una settimana, ...un mese.

Per imparate a fare Fotografia? ...Non si finisce mai!
Tato_p2p
Messaggio: #13
QUOTE(ludofox @ Jan 15 2006, 03:57 PM)

...

Ora arriva il difficile, (e il divertimento).

Per imparare a far funzionare una fotocamera? ...Un giorno, ...una settimana, ...un mese.

Per imparate a fare Fotografia? ...Non si finisce mai!
*



smile.gif Si, difficile e divertente! smile.gif

Mi piace sta cosa tongue.gif
Se poi ci si aggiungono i consigli di persone esperte il tutto e' Lampadina.gif illuminante Lampadina.gif !

Ecco la seconda versione, credo che ora più o meno ci siamo o comunque ci sia un bel miglioramento:

user posted image

Una cosa non mi viene. Far risaltare il contenuto della boccetta in BW...

Ho provato con vari liquidi di tonalita' e densita' diverse, ma il risultato e' sempre simile al liquido della prima foto, ovvero o e' troppo scuro e si impasta con lo sfondo o e' troppo chiaro e si perde con la boccetta...
hmmm.gif Forse e' anche perche' il "medaglione" copre quasi tutto e la boccetta non proprio liscia...
Mi sa che per ora mi tengo la versione a colori e dormo sonni tranquilli lo stesso! tongue.gif

grazie.gif a TUTTI per la disponibilita' ed i consigli!
Ultramontano
Nikonista
Messaggio: #14
Non e' ancora perfettamente a fuoco. Un suggerimento:
Messa cosi' sembra sospesa a mezz'aria ma non essendoci l'effetto sfondo mosso
e' un pò strana. Perchè non la appoggi du un piano di colore interessante? o magari riprendila mentre cade in acqua (acquario) con effetto di bolle d'aria etc etc?
Davide_C
Messaggio: #15
Questa rispetto alla prima ha una gran bella differenza, in positivo Pollice.gif
Tutto il resto delle critiche e dei suggerimenti li lascio a Ludofox, suggerimenti che ho sempre una voglia matta di leggere.
Ciao,
Davide.
Tato_p2p
Messaggio: #16
QUOTE(Davide_C @ Jan 17 2006, 12:22 PM)
...
Tutto il resto delle critiche e dei suggerimenti li lascio a Ludofox, suggerimenti che ho sempre una voglia matta di leggere.
...
*



A chi lo dici! tongue.gif

QUOTE(Ultramontano @ Jan 17 2006, 12:15 PM)
Non e' ancora perfettamente a fuoco. Un suggerimento:
Messa cosi' sembra sospesa a mezz'aria ma non essendoci l'effetto sfondo mosso
e' un pò strana. Perchè non la appoggi du un piano di colore interessante? o magari riprendila mentre cade in acqua (acquario) con effetto di bolle d'aria etc etc?
*



hmmm.gif Interessante la ripresa "subacqua"...
Credo che faro' dei tentativi... (sempre che non allaghi la casa... tongue.gif )
Non ho un acquario e mi dovro' attrezzare in qualche maniera... Ci pensero' con calma...

Per lo sfondo mi sa che faccio una prova direttamente in post-produzione con qualche effetto di sfuocato-mosso, tanto per "vedere di nascosto l'effetto che fa'..." laugh.gif

Per quanto riguarda lo sfuocato, si, e' vero... Ma non so se e' dovuto alla "messa a fuoco" o altro... Al momento dello scatto la messa a fuoco sembrava corretta... Forse avrei dovuto correggere portandola un po' piu verso la fotocamera...

(Sto annotando un sacco di cose...)

Adoro questo forum!

PS: spero di non tediare nessuno con questo topic e soprattutto spero che possa essere costruttivo anche per altri, non solo per me!

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Per Bacco!

...Hai capito subito cosa intendevo! ...Bravo!
Dividiamo la foto in tre: La parte metallica, la bottiglia di vetro e lo sfondo.

Parliamo della decorazione metallica.
Siamo a buonissimi livelli. Come vedi, facendo specchiare una superfice riflettente, si creano delle sfumature che rendono il tutto più gradevole e descrittivo. Nulla a che vedere con il primo tentativo.
Forse utilizzando lo specchiamento un po più lateralmente avresti migliorato ancora di più.

Il vetro.
Non condivido molto la scelta di una prospettiva così frontale. La bottiglietta sembra molto sottile. Ruotandola un po' di più, ottieni in un colpo solo due vantaggi: Migliori la sensazione dello spessore (e quindi della tridimensionalità) e puoi più facilmente illuminare il fregio di metallo.
Come puoi intuire più una superfice di metallo è inclinata rispetto al punto di vista, più facilmente riuscirai a farle specchiare una superfice lontana dall'ottica.

Lo sfondo.
Non mi piacciono molto i due colori. Sarebbe stato meglio, a mio avviso, un unico pezzo di stoffa.
Il drappeggio, poi, non è molto ..."studiato". Attenzione, comporre un drappeggio è una cosa abbastanza difficile; quindi non preoccuparti più di tanto.

...Eviterei di provare "effetti speciali" se non per puro divertimento o sperimentazione personale. Per imparare ci si deve concentrare prima sulla interazione tra luce, oggetto e punto di ripresa.
Tato_p2p
Messaggio: #18
Mi fa piacere.

Devo dire che mi verrebbe da spostare il tutto in "Nikon life", in effetti qui c'e' un piccolo angolo di vita, per me molto significativo.
Certo, non e' stato facile, attaccare fogli "per aria" per riflettere e notare che ancora non bastano, lottare con lo scotch "che non sta su", ragionare bene su ogni dettaglio fino a trovare un discreto equilibrio, certo, ancora lontano dalla perfezione, "dimenticando" alcuni dettagli, ma comunque più vicino del solito, passo dopo passo, ma con coscenza sempre maggiore e credo che questo sia molto importante.
Ci sono ancora degli "errori" grandi e piccoli e la perfezione e' lontana e credo lo sara' ancora per molto se non per sempre, ma questo e' il bello! La ricerca, il mettersi lì a giocare con la carta, lottare con sti riflessi (il volto e' tondeggiante e rincorrere gli aloni neri e' stata un avventura), capire cosa e come cambia il tutto con piccoli cambiamenti, etc...
E dopo aver corretto mille cose, altre duemila ancora non vanno bene... tongue.gif
L'attrezzatura e' scarsa? Fa lo stesso, un po' di fantasia e qualche buon consiglio possono fare molto, se non veri miracoli.

Per questo mi ritengo soddisfatto e tengo annotati tutti i consigli ricevuti e le "nuove idee", magari per un altro scatto o per tutti gli scatti futiri, vedremo.

La voglia di rimettermi lì e ricreare il set con gli ultimi "aggiustamenti" e' tanta (lo scotch ha retto appena all'ultimo scatto...), ma e' meglio se mi dedico un po' anche allo studio... tongue.gif

Alla prossima e grazie di cuore a tutti, in particolare a Ludofox per la pazienza ed i consigli!

CIAO e buoni scatti a tutti!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Quoto una parte del tuo intervento...

QUOTE(3DNewbie @ Jan 17 2006, 02:33 PM)
...capire cosa e come cambia il tutto con piccoli cambiamenti, etc...
E dopo aver corretto mille cose, altre duemila ancora non vanno bene....
*



Per dirti: Bravo! ...Hai lo spirito giusto! wink.gif

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio