FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Faro Del Gianicolo
Rispondi Nuova Discussione
soundman206
Messaggio: #1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

esposizione 30" f18 iso 320 cavalletto e telecomando no pp
banzai85
Messaggio: #2
QUOTE(soundman206 @ Mar 16 2010, 09:06 PM) *
Ingrandimento full detail : 4 MB

esposizione 30" f18 iso 320 cavalletto e telecomando no pp

Ciao, anche in questo caso si nota la caduta delle verticali, ma, rispetto all'altra immagine, a mio avviso non disturba nella composizione. Il problema è che, invece, è decisamente sottoesposta. Leggendo i dati di scatto credo anche di intuirne la causa: hai chiuso a f/18 per avere molta PDC, ed hai esposto 30" perchè sono il limite a cui arriva la macchina senza dover utilizzare la posa B, giusto? Il problema è che l'immagine è decisamente buia. Le soluzioni che potevi perseguire (naturalmente a parità di sensibilità ISO) erano due, entrambe, a mio parere, buone.
1. Utilizzavi la posa B cui facevo riferimento prima, facendo magari un paio di tentativi per trovare il tempo ideale;
2. La seconda soluzione (a mio parere la migliore in questo caso) era quella di chiudere meno il diaframma. Considera che la maggior parte degli obiettivi lavorano benissimo a diaframmi vicini a f/11 (diciamo da f/9 a f/14), offrendo una estesa profondità di campo (che oltretutto con focali grandangolari è già estesa di per sè). E' vero che, in linea teorica, se chiudiamo ulteriormente aumentiamo la profondità di campo, ma non la qualità della nostra foto, in quanto andiamo incontro al fenomeno della così detta diffrazione, ossia la deviazione dei raggi luminosi quando questi attraversano fori molto ristretti, che provoca un disturbo sul fotogramma. Ecco dunque che non c'è la necessità di arrivare a diaframmi molto chiusi. Aprendo di più avresti guadagnato sicuramente nell'esposizione (se poi 30" non ti fossero bastati neanche in questo caso dovevi passare alla posa B o aumentare la sensibilità ISO, compatibilmente con il rumore che la tua fotocamera genera).
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #3
Ciao ...linee cadenti e pendenza a parte che si notano molto e disurbano io non trovo che lo scatto sia sottoesposto anzi l'esposizione e' ottima il problema di questo scatto e' che era torppo buio ...

mi sipego meglio se allungavi i tempi di scatto avresti ottenuto piu' luminosita' ma avresti bruciato le luci artificiali "lampioni etc" non c'e' soluzione se non scattare in un orario diverso "l'ideale e' l'ora blu" che otre a conferire piu' luce crea un atmosfera molto piacevole ....!!!
banzai85
Messaggio: #4
QUOTE(Massimiliano C. Scordino @ Mar 17 2010, 10:00 AM) *
Ciao ...linee cadenti e pendenza a parte che si notano molto e disurbano io non trovo che lo scatto sia sottoesposto anzi l'esposizione e' ottima il problema di questo scatto e' che era torppo buio ...

mi sipego meglio se allungavi i tempi di scatto avresti ottenuto piu' luminosita' ma avresti bruciato le luci artificiali "lampioni etc" non c'e' soluzione se non scattare in un orario diverso "l'ideale e' l'ora blu" che otre a conferire piu' luce crea un atmosfera molto piacevole ....!!!

Massy è vero quello che dici, però secondo me la foto è esposta perfettamente nella parte che svolge un ruolo di sfondo, mentre è buia proprio nel soggetto principale. Tornando con un'altra condizione di luce, sicuramente, viene tutto in maniera corretta come hai detto te. Il mio discorso era però legato ad una analisi della foto in se, nel momento in cui è stata scattata. Se leggo il titolo faro del Gianicolo, mi aspetto che la foto restituisca in modo leggibile il faro, anche a rischio di bruciare lampioni e pini di sfondo, e non viceversa.
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #5
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 17 2010, 10:45 AM) *
Massy è vero quello che dici, però secondo me la foto è esposta perfettamente nella parte che svolge un ruolo di sfondo, mentre è buia proprio nel soggetto principale. Tornando con un'altra condizione di luce, sicuramente, viene tutto in maniera corretta come hai detto te. Il mio discorso era però legato ad una analisi della foto in se, nel momento in cui è stata scattata. Se leggo il titolo faro del Gianicolo, mi aspetto che la foto restituisca in modo leggibile il faro, anche a rischio di bruciare lampioni e pini di sfondo, e non viceversa.



Posso capire quello che intendi te ma tencnicamente lo scatto e' corretto ...l'unico modo che aveva di ottenere piu' luminosita' sul faro era scattare cambiando il punto di ripresa verso una zona piu' scura "se possibile priva di luci artificiali" usando come giustamente hai scritto te la posa B con tempi piu' lunghi ...
soundman206
Messaggio: #6
salve ragazzi
l'effetto realizzato è proprio quello che avevo in mente avrei potuto alzare leggermente iso ma volevo vedere se riuscivo a concludere qualcosa con questa sensibilità un po piu chiara sarebbe stata meglio ma a me piace cosi l'unica cosa che adesso intendo capire è l'effetto di queste linee cadenti che in questa foto penso si notino un po meno rispetto la fontana

grazie per i commenti e le critiche

banzai85
Messaggio: #7
QUOTE(soundman206 @ Mar 17 2010, 05:58 PM) *
salve ragazzi
l'effetto realizzato è proprio quello che avevo in mente avrei potuto alzare leggermente iso ma volevo vedere se riuscivo a concludere qualcosa con questa sensibilità un po piu chiara sarebbe stata meglio ma a me piace cosi l'unica cosa che adesso intendo capire è l'effetto di queste linee cadenti che in questa foto penso si notino un po meno rispetto la fontana

grazie per i commenti e le critiche

Dai un'occhiata all'ultimo post che ti ho scritto riguardo alla fontana...
soundman206
Messaggio: #8
si si letto grazie ancora!!!
emilzebirà
Messaggio: #9
ciao
approposito di faro, io vorrei fotografare un faro di segnalazione marino che ha 4 fasci luminosi che girano, posso far apparire le fasce luminose che girano..? un'effetto tipo le scie luminose delle macchine quando si utilizzano tempi lunghi ?
grazie
mastucc
Messaggio: #10
QUOTE(Massimiliano C. Scordino @ Mar 17 2010, 10:53 AM) *
Posso capire quello che intendi te ma tencnicamente lo scatto e' corretto ...l'unico modo che aveva di ottenere piu' luminosita' sul faro era scattare cambiando il punto di ripresa verso una zona piu' scura "se possibile priva di luci artificiali" usando come giustamente hai scritto te la posa B con tempi piu' lunghi ...

Ho seguito lo scambio di messaggi per questa foto, ma secondo me, dice bene Massimiliano.
Bisognava cambiare il posto di scatto o comporre l'immagine in modo differente, vista la mancanza di luminosità sul soggetto.
Ciao, Marco
alessandro.sentieri
Messaggio: #11
Secondo me hai scattato troppo tardi, la foto è molto buia...

Saluti
Ale
soundman206
Messaggio: #12
non pensavo di suscitare tutto cio....

sinceramente non vedo eccessivo scuro si poteva allungare un po il tempo ma poi bruciavo altrove... oppure fare con le stesse impostazioni ma con iso un po piu alti ...vorra dire che verra rifatta considerando tutto quello detto

grazie a tutti x i commenti e le critiche
mircob
Messaggio: #13
Io concordo con bnzfba85, il soggetto che da il titolo alla foto è buio, quindi il diaframma un pò più aperto ci stava, anche col rischio di sovraesporre la parte bassa.
Certo che scattata nell'ora blu sarebbe stato l'ideale, come dice Massy.
soundman206
Messaggio: #14
QUOTE(mircob @ Mar 21 2010, 07:24 AM) *
Ritengo che comunque la compo e l'idea siano molto buone, certo difetta di quella tecnica che ti hanno spiegato.
Nell'ultima c'è un notevole miglioramento, ma hai dovuto tagliare la luce del lampione che ci stava bene.



QUOTE(mircob @ Mar 21 2010, 07:34 AM) *
Io concordo con bnzfba85, il soggetto che da il titolo alla foto è buio, quindi il diaframma un pò più aperto ci stava, anche col rischio di sovraesporre la parte bassa.
Certo che scattata nell'ora blu sarebbe stato l'ideale, come dice Massy.



certo che era meglioi ma erano le 22 circa
Brunosereni
Messaggio: #15
Belle discussione con note tecniche degne di un forum di fotografia (una volta tanto).
Secondo me se la foto è stata scattata in raw in fase di pp qualcosa si può recuperare non sfondando le luci dei lampioni e del faro. A volte è inimmaginabile cosa il sensore registra anche in zone buie.
Che macchina hai usato??

Bruno
Antonio Canetti
Messaggio: #16
QUOTE(Bruno S. @ Mar 21 2010, 08:59 AM) *
A volte è inimmaginabile cosa il sensore registra anche in zone buie.


è proprio vero! mi è capitato di dare vita delle foto che stavo cestinando.


antonio
Dario Corso
Messaggio: #17
Sono d'accordo con bnzfba85, il soggetto è però molto difficile da fotografare e anche tu orse ti sei posizionato nel punto sbagliato (scusa non conosco il posto, ma lo dico in base a quello che vedo).

Forse potresti ritentare mettendoti all'angolo opposto rispetto a quello in cui hai scattato e vedere cosa viene fuori.

Ciao
Dario
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio