FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D2x
Back focus con ottiche analogiche
Rispondi Nuova Discussione
Alessandro Catalano
Messaggio: #1
Cari Amici,

Vorrei sapere se è accaduto anche a Voi qualcosa di simile:

Essenzialmente problemi evidenziati fotografando con flash (SB800)

Utilizzando la D2x con ottiche Dx (17/55 2.8 Dx - 12/24 Dx - 18/70 Dx) nessun problema di messa a fuoco ... tutto preciso al millesimo.

Viceversa utilizzando ad esempio il 50 1.4D se effettuo una foto alla distanza di circa 1 - 1,5 mt ad un soggetto posto di 3/4 - area centrale - af singolo - anche a diaframma 5.6 o 8 - puntando l'occhio più vicino alla fotocamera, esaminando poi la foto emerge che il punto di maggiore nitidezza corrisponde all'occhio più arretrato. Perchè? Sicuramente non è un problema di ottica in quanto sull'F5 ciò non accade.

Analogamente ni accade in condizioni di luce uniforme (cielo coperto) con soggetti prossimi all'infinito con il 20 2.8D.

Con l'85 1.8D quanto sopra non accade.

Tantin auguri di Fine Anno e Miglior Inizio 2006

Alessandro Catalano

Secondo Voi quale è l'arcano?
Francesco Martini
Messaggio: #2
Ciao...
bella domanda....!!!!
Ti posso solo rispondere che la mia D2X..anche se uso il 50 f1,4..o il 20f2.8..o l'80-400Vr...(tutte ottiche non DX).....mette sempre a fuoco dopo voglio io......
mai notato nulla di simile...
Ma...come hai impostato l'autofocus??? Singolo..continuo...soggetto piu' vicino..priorita' di scatto...???..faccelo sapere...e facci vedere una foto.....
Ciao e buon 2006
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Dec 30 2005, 10:45 PM
g_max
Nikonista
Messaggio: #3
Personalmente posso dirti che su 10 ottiche Nikon, di DX ho solo il 12-24 ed il 10.5.
Utilizzo moltissimo il 17-35, l'85 il 60 ed il 105 come macro, ed il 70-200 e non ho mai riscontrato alcun problema di focus, anzi...con il nuovo firmware ho l'impressione che i soggetti restino più "incollati" durante i movimenti rapidi!
Per tagliare la testa al toro: LTR con le ottiche che secondo te non vanno e tutto tornerà a posto!

Auguri anche a te!
Alessandro Catalano
Messaggio: #4
Capisco cosa intendete dire. Però ho effettuato altre prove con altre 2 D2x e con altre ottiche analoghe - ovviamente per verificare che non fossero i miei obiettivi e .... aimè stessi risultati ... aggiungo che anche con il micro nikkor 105 analoghi problemi; ergo non sarà mica come con la F5 che dopo un primo periodo di silenzio hanno allegato un foglittino in cui si diceva che con il 35/70 2.8D e con l'80/200 2.8D (primo tipo) alla minima distanza di messa a fuoco l'immagine risultava effettivamente imprecisa per alcune incompatibilità tra il chip degli obiettivi ed il sistema autofocus?
Peraltro mi viene anche un dubbio: come già detto il problema si presenta principalmente in luce flash, ma il flash ha un illuminatore ad infrarossi, quindi non sarà che la messa a fuoco viene shiftata ed interpretata come se si stesse usando una pellicola ad infrarossi? Boh! Il difetto non è gravissimo ed ovviamente si evidenzia in raw ed ingrandendo l'immagine al 100%. Non ho allegato per questo nessuna immagine perchè con la compressione il difetto diviene quasi impossibile da vedere. Sentiremo alla riapertura l'ottimo Maio.

P.S. - Il firmware è aggiornato - AF singolo - priorità alla messa a fuoco.

di nuovo auguri di Happy 2006

Alessandro Catalano
sergiobutta
Messaggio: #5
Anche io uso indifferentemente ottiche Dx (12-24 e 20-120) ed AF (18-35, 35, 28-70, 50 1.8, 105 micro e 70-200 vr) oltre ad ottiche AI MF, e non ho mai notato errori di messa a fuoco. Ovvero qualche volta si, ma la causa era che avevo spostato inavvertitamente il punto di messa a fuoco, muovendo il joistick o tenendo premuto a mezza corsa il pulsante di scatto. Immagino che tu abbia superato questa possibilità di errore e non capisco, quindi, cosa possa capitare alle macchine con le quali fai questa prova.

Messaggio modificato da sergiobutta il Dec 31 2005, 02:51 PM
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #6
Anche io uso molto sulla D2x il 50 f1.4 e il 28-70 f2.8, e non ho mai riscontrato un problema simile al tuo.
Luix90
Messaggio: #7
Io ho avuto grossi problemi di messa a fuoco con una macchina avuta in precedenza (altra marca) tanto che ho dovoto lavorare sempre con la messa a fuoco manuale per un anno circa.
Quando mi è arrivata la D2x avevo quest'incubo allora ho fatto delle prove approfondite sia con il 20mm ,50mm,85 1,8 , 24-120 ,80-200 e soprattutto con ilmio vecchio35-70 2,8 (devo decidere se comperare il 17-55 oppure il 28-70) bene mai nessun problema riscontrato con la messa a fuoco .
g_max
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(Alessandro Catalano @ Dec 31 2005, 01:42 PM)
Capisco cosa intendete dire. Però ho effettuato altre prove con altre 2 D2x e con altre ottiche analoghe - ovviamente per verificare che non fossero i miei obiettivi e .... aimè stessi risultati ... aggiungo che anche con il micro nikkor 105 analoghi problemi;
*



Visto che si parla di digitale, perchè non sfruttare a pieno questo "mondo" e non posti una foto, anche per capire un po' meglio, visto poi che i dati exif possono contribuire a capire meglio!
Rugantino
Messaggio: #9
Qualche problemino l'ho avuto anch'io con la macchina che avevo in precedenza.
Anch'io l'ho discusso a lungo sul forum e con alcuni amici che frequentano questa comunità.
Credo che la strada migliore sia quella di contattare telefonicamente la LTR e concordare il da farsi.
Non credo che ti lasceranno solo con il tuo problema.
Buon Anno.
Luix90
Messaggio: #10
QUOTE(Alessandro Catalano @ Dec 30 2005, 07:13 PM)
Cari Amici,

Vorrei sapere se è accaduto anche a Voi qualcosa di simile:

Essenzialmente problemi evidenziati fotografando con flash (SB800)

Utilizzando la D2x con ottiche Dx (17/55 2.8 Dx - 12/24 Dx - 18/70 Dx) nessun problema di messa a fuoco ... tutto preciso al millesimo.

Viceversa utilizzando ad esempio il 50 1.4D se effettuo una foto alla distanza di circa 1 - 1,5 mt ad un soggetto posto di 3/4 - area centrale - af singolo - anche a diaframma 5.6 o 8 - puntando l'occhio più vicino alla fotocamera, esaminando poi la foto emerge che il punto di maggiore nitidezza corrisponde all'occhio più arretrato. Perchè? Sicuramente non è un problema di ottica in quanto sull'F5 ciò non accade.

Analogamente ni accade in condizioni di luce uniforme (cielo coperto) con soggetti prossimi all'infinito con il 20 2.8D.

Con l'85 1.8D quanto sopra non accade.

Tantin auguri di Fine Anno e Miglior Inizio 2006

Alessandro Catalano

Secondo Voi quale è l'arcano?
*



Mi sa che hai visto bene!!!!!
Ho fatto proprio adesso delle prove con il 35-70 2,8 pochi scatti a 70mm a f4,0 a 1,5metri
sia con il flash e sia con luce ambiente il difettuccio c'è infatti l'occhio a fuoco è quello dietro , tu dici che con il 17-55 il problema non c'è?
Luix90
Messaggio: #11
Allego file x esempio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
filippogalluzzi
Messaggio: #12
QUOTE(Luix90 @ Jan 2 2006, 11:33 AM)
Allego file x esempio
*



Ora voglio indagare anche io, perchè in alcuni ritratti con diframmi molto chiusi, qualche errore di fuoco (imputato sul momento a me stesso) l'avevo riscontrato!

Speriamo Ben!
Marco Negri
Messaggio: #13
Dear.

Molte discussioni sono state aperte in merito a questo presunto problema.

Invito tutti gli Spett. Utenti innanzitutto ad aggiornare il firmware alla versione ultima 1.1.
Molti dei problemi riscontrati ( soprattutto in AFD ) con questo step sono stati risolti.

Un cordiale saluto
Francesco Martini
Messaggio: #14
Ciao e buon anno!!!
Ripeto, io non ho mai notato nulla di simile anche con il50f1,4 a tutta apertura e ho il firmware 1.1..Comunque, per sicurezza, stasera a casa faccio un po' di prove con quell'ottica....poi vi faccio sapere...e..vedere...
Francesco Martini
Luix90
Messaggio: #15
la prova è stata fatta con il firmware 1.1
filippogalluzzi
Messaggio: #16
Anche io ho premesso che gli errori che ho notato forse sono dipesi da me.
Devo solo verificare a questo punto.
Il firmware naturalmente l'ho aggiornato il giorno stesso che è uscito.

Messaggio modificato da filippogalluzzi il Jan 2 2006, 11:30 AM
g_max
Nikonista
Messaggio: #17
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 2 2006, 11:29 AM)
Anche io ho premesso che gli errori che ho notato forse sono dipesi da me.
Devo solo verificare a questo punto.
Il firmware naturalmente l'ho aggiornato il giorno stesso che è uscito.
*



Qualche dubbio lo avevo prima del nuovo firmware, comunque verifichero' anche io per bene!
Ma che palle pero'!
Luix90
Messaggio: #18
il difetto se è solo con i vecchi obiettivi come ho verificato con il mio 35-70 poi a F4 e a breve distanza io credo sia veramente un difettuccio di poco conto tanto è vero che ho realizzato con la D2x e il 35-70 diversi servizi fotografici e sui normali lavori non te ne accorgi nemmeno , poi credo sia meglio passare prima possibile alle ottiche DX ( purtroppo il mio dubbio 17-55 oppure il 28-70 ) non ho fatto ancora l'acquisto anche se credo che prenderò il 17-55.
Francesco Martini
Messaggio: #19
Buonasera..
allora ho fatto la prova che avevo detto con la D2X e il 50mm f1,4 alla massima apertura fotografando 3 libri sovrapposti..la prova e' fatta un po' alla "vole' "...ma la macchina ha messo a fuoco esattamente dove e' evidenziata l'area di messa a fuoco...
Prima immagine: fuoco su il primo libro del mucchio..
user posted image
Francesco Martini
Messaggio: #20
Seconda:
Fuoco sul libro di mezzo...
user posted image
Francesco Martini
Messaggio: #21
ta terza: Fuoco sul libro in fondo...
Ciao e buon anno
Francesco Martini
user posted image
studioraffaello
Messaggio: #22
scusate tanto........
l'ottimo martini..(complimenti per la foto del sito nital) ci ha fatto vedere che non c'e' backfocus....e lo ha mostrato anche troppo bene.........c'e' chi dice che lo vede chi no
chi si fa' venire dubbi esistenziali.....
io ho avuto a volte fenomeni di backfocus.......dovuti al fatto ...non so' come ....che con la mano inavvertitamente avevo spostato la leva del'autofocus su continuo.......e si capita pure questo....
che altro si puo' dire?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Io inquadro con l'occhio sinistro ed il naso mi va a sbattere contro il joystick per la selezione della MAF. Lo so ... sono un pirla.... ma la prima volta che ho usato la D2X mi ero spaventato a vedere le aree diventare rosse a rotazione...

.oess.
Luix90
Messaggio: #24
Dopo la prova di Francesco Martini ho ripreso la D2x e sempre con il 35-70 a 2,8 ho fatto una serie di foto ai libri stesso modo con sb800 a 50mm 70mm e 35mm a distanze varie da 1metro a 2metri,
BOOOH tutte perfette , allora per non farmi venire il mal di testa.......lascio .....ciaooo

( forse il soggetto di prima mio figlio è allergico alla D2x) wink.gif
Alessandro Catalano
Messaggio: #25
Cari Amici

il difetto è esattamente quello eidenziato nel file JPG3570 di Luis 90; il mio è sicuramente meno marcato.

Grazie al Buon Francesco Martini per i test effettuati ... ma hanno la caratteristica di essere effettuati senza ausilio del flash. Infatti il problema si evidenzia esclusivamente quando utilizzo l' AF 50mm f/1.4D unitamente al Flash SB800 ... senza flash con quest'ottica ma anche con le altre non c'e' ! Perchè?
Comunque confermo che le tre D2x sono state tutte aggionate al Firmware 1.01, inoltre una delle tre è stata di recente in LTR (Metà Dicembre) per risolvere un problemino di otturatore e quindi sicuramente testata a fondo.
Ripeto che con le ottiche Dx questo non accade; anzi proprio ieri ho provato ad effettuare un piccolo test con il 17/55 in dotazione alla D50 (per capirci quello che ha addirittura la baionetta in plastica) e .... per poco non mi prendeva un colpo ... quell'ottica (100 Euri si e no) è straordinaria quanto a nitidezza, poi vabbè distorcerà, sarà particolarmente delicata etc. ma a quel prezzo cosa si può pretendere.

Credo che senza volerlo ho creato un mezzo vespaio. Resta comunque il fatto che chiudendo il diaframma a 8 tutti i problemi si risolvono.

La D2x che non cambierei comunque per nessun'altra fotocamera a mio avviso rimane il "TOP" e poi probabilmente come ha detto l'Ottimo Giuseppe Maio quando hai a che fare con una risoluzione di 12,4 MP e andiamo ad esaminare i file sotto capture al 100% o al 200% qualche magagnetta delle ottiche può anche uscire ed è tollerabile!

Questa discussione l'ho iniziata perchè un confronto con altri fotografi è sicuramente costruttiva ... c'e sempre da imparare!

Ancora un grazie a tutti per la collaborazione.

P.S. Tra il 28/70 AFS e il 17/55 AFS Dx la scelta è dura sono entrambe ottiche ai massimi livelli (anche se personalmente preferisco leggermente il 28/70).

Alessandro Catalano grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >