FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Fotografia Naturalistica:il Crop Non Ci Sta
Rispondi Nuova Discussione
Rita PhotoAR
Messaggio: #1
Dopo svariati monologhi e dialoghi tempo fa ho deciso al cambio dell'80-400 VR con il più blasonato e qualitativamente migliore 70-200 vr 2.8 pensando,e qui ho sbagliato,che croppando un poco o aggiungendo il duplicatore avrei ottenuto foto migliori in ambiente naturalistico.Purtroppo debbo ravvisare che non è stato così mad.gif primo perchè ho finito le finanze per il duplicatore (càpita,purtroppo huh.gif ) e voglio acquistare il meglio perchè su un ottica del genere... secondo perchè il crop,a 6milioni di pixel non ci sta.So bene che devo raffinare la mia tecnica di inseguimento degli uccelli in volo,ma pensavo a qualcosa di più a livello di nitidezza...vabbè imparerò ad avere la mano ferma e lesta allo stesso tempo biggrin.gif
Alcuni esempi a seguire della mia delusione mad.gif su questo airone cenerino che abita nel fosso vicino a casa.
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Rita PhotoAR
Messaggio: #2
huh.gif peccato per la giornata bigia...questi volatili scappano al sol nostro pensiero tongue.gif bastano 50mt di distanza ed è per questo che ho bisogno di un dupli.....
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Rita PhotoAR
Messaggio: #3
Altro crop violento..la qualità va a farsi benedire mad.gif
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Rita PhotoAR
Messaggio: #4
Questa era una bella foto.... mad.gif mad.gif mad.gif se non fosse per la perdita di nitidezza... huh.gif
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Rita PhotoAR
Messaggio: #5
Per ultima,una garzetta in volo su cielo temporalesco .... nitidezza zero!!!!


A questo punto:qualcuno ha consigli da darmi per un eventuale miglioramento delle immagini?

Duplicatore? Tecnica migliore? Ottica diversa???
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Rita PhotoAR
Messaggio: #6
E' proprio un peccato visto il posto dove vado a fotografare...questo è il fosso di via Macchia a Lido di Camaiore smile.gif
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Sicuramente se ha preso il 70-200 per gli uccelli, hai sbagliato.

Tra gli animali sono senza dubbio tra i più difficili da avvicinare, e dunque ci vogliono focali lunghe, anche per mantenere uno sfocato accettabile a focheggiature a lunga distanza.
Un duplicatore certo ti aiuterà (tipo il nuovo 1.7), ma in certi casi avere un 400mm da duplicare e non un 200 è quasi indispensabile.

Il 70-200 è più indicato per animali di certe dimensioni, o perlomeno più avvicinabili.

Dai giada... ti prendi il 200-400 e non ci pensi più... blink.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #8
Il fosso durante un temporale....
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Rita PhotoAR
Messaggio: #9
QUOTE

Dai giada... ti prendi il 200-400 e non ci pensi più...


laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif Che fò??? Vendo casa ??? laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #10
Un'altra e poi basta,così vi illustro l'entroterra della Versilia che è splendido ma poco conosciuto in quanto il solo nome fa pensare al mare tongue.gif

Questo è un frutteto preso di mira per escursioni entomologiche tongue.gif ;qui nella foto allegata quello che si vedeva ieri dopo il temporale
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Rita PhotoAR
Messaggio: #11
Matteo,hai ragione...a parte il 200-400 che è delegato a facoltosi...cosa mi consigli,faccio lo sforzo economico ( ph34r.gif azz...mi ci vorrà un anno di risparmi mad.gif mad.gif ) e ricompro l'80-400??? Era molto lento in autofocus... huh.gif
Gefry
Messaggio: #12
io per certi appostamenti uso l'80-200, ultimamente alle volte lo duplico con un 1.4X
Certo le foto le faccio da capanno e non in caccia vagante.....

Se vuoi fare caccia vagante (poco redditizia con animali poco affabili) cambia obbiettivo o meglio comprati un Tele (a buon prezzo potresti trovare qualche Novoflex con lente Laitze 560 f7,6 o giu di li)......

Se invece decidi di piazzarti in un capanno, usare telecomandi a distanza, o piu semplicemente fotografare animali amichevoli smile.gif prosegui con fiducia con l'80-200 che i risultati arriveranno wink.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #13
Il capanno e l'appostamento potrei provare....ma a me piace la caccia vagante!!!! tongue.gif biggrin.gif
Carlo79
Messaggio: #14
QUOTE ([giada] @ Oct 12 2004, 11:12 AM)
Il capanno e l'appostamento potrei provare....ma a me piace la caccia vagante!!!! tongue.gif biggrin.gif

quindi è più indicato un bel fucile biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

tongue.gif
federicobiga
Messaggio: #15
Potresti pensare al 100-300 Sigma con moltiplicatore dedicato 1.5, credo sia una soluzione che possa salvaguardare qualità e portafoglio...

In alternativa, valuta anche la soluzione 300 Nikon + duplicatore, magari da trovare usati...

Se poi ami il "rischio", dai un'occhiata al 50-500 Sigma motorizzato: pesante, ingombrante, non luminosissimo...ma, secondo la mia esperienza, vale tutti i soldi che costa (a patto di portarsi sempre dietro almeno un monopiede smile.gif ).
Gefry
Messaggio: #16
QUOTE ([giada] @ Oct 12 2004, 10:12 AM)
Il capanno e l'appostamento potrei provare....ma a me piace la caccia vagante!!!! tongue.gif biggrin.gif

Allora auguri wink.gif con i volatili è ancora piu complicato che con gli ungulati.......

Purtroppo se non trovi soggetti affamili il tuo compito sara parecchio arduo......non impossibile ma molto piu complicato che con un capanno piazzato nel posto strategico.

Tieni presente che se il capanno lo posizioni nel luogo adatto non ci devi stare dentro 3 gg........se i tuoi soggetti non si fanno vedere in un paio di orette vuol dire che ai sbagliato qualche cosa......


Ciao


P.S. anche io comunque preferisco la caccia vagante.....ma il capanno rende di +
Rita PhotoAR
Messaggio: #17
questo senza dubbio biggrin.gif ma è l'attesa che mi dà ai nervi... huh.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #18
Per eventuali altre marche,da considerare in vista di acquisti impegnativi futuri...il miglior rapporto qualità-prezzo??? Grazie!
Denis Calamia
Messaggio: #19
Beh... io sto iniziando pian piano a fare il "panning" agli uccelli,e per adesso mi trovo benissimo con il mio 18/70mm,per questi tipi di foto,và + che bene non trovate??
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
digiborg
Messaggio: #20
QUOTE (federicobigazzi @ Oct 12 2004, 10:34 AM)
Potresti pensare al 100-300 Sigma con moltiplicatore dedicato 1.5, credo sia una soluzione che possa salvaguardare qualità e portafoglio...

Ciao Giada
Confermo quanto detto da Federico, io possiedo proprio quella soluzione, sigma 100-300 f4 HSM + moltiplicatore 1,4 sigma dedicato. Ha un autofocus rapidissimo e una qualità ottica molto buona (anche con il moltiplicatore non si nota differenza). Più tardi posto qualche immagine esempio (in questo momento photo4U non va mad.gif ).
Rita PhotoAR
Messaggio: #21
Grazie valuterò anche se...so che il dupli originale Nikon è splendido e costa ma vale tutto....

QUOTE
io sto iniziando pian piano a fare il "panning" agli uccelli,e per adesso mi trovo benissimo con il mio 18/70mm,per questi tipi di foto,và + che bene non trovate??


Beh....li hai proprio congelati nel movimento con il panning!!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE ([giada] @ Oct 12 2004, 11:07 AM)
Matteo,hai ragione...a parte il 200-400 che è delegato a facoltosi...cosa mi consigli,faccio lo sforzo economico ( ph34r.gif azz...mi ci vorrà un anno di risparmi mad.gif mad.gif ) e ricompro l'80-400??? Era molto lento in autofocus... huh.gif

Lascia perdere l'80-400... dammi retta. ph34r.gif

Fossi in te, inizierei a prendere un duplicatore serio (vedi TC17EII), e così avrai, con il tuo 70-200 VR un 350 f4.5 af-s. Già in parecchie situazioni te la caverai bene e potrai croppare in modo più limitato, riuscendo quindi a stampare degli ottimi 20x30 e dei buoni 30x45.

Poi, con la dovuta calma, cercherei un AF-S 300 f4 usato, se ne trovano di perfetti con circa 1000 euro, e abbinandolo al duplicatore arriverai a un 510 f 6.7, che ti risolverà ogni problema, a un prezzo "contenuto" e con pesi e trasportabilità umani.

Di recente ho fatto una foto con 300 f4 e duplicatore TC 14EII, poi croppata, che sono riuscito a stampare per degli amici in 50x70, con loro grande soddisfazione, e obbiettivamente devo dire che neanche io mi sarei aspettato un risultato così in stampa.

Il 70-200 Vr è un gioiellino da sfruttare, e il 300 f4 è un prodigio da scoprire! wink.gif
Fedro
Messaggio: #23
QUOTE (matteoganora @ Oct 12 2004, 12:22 PM)

Poi, con la dovuta calma, cercherei un AF-S 300 f4 usato, se ne trovano di perfetti con circa 1000 euro, e abbinandolo al duplicatore arriverai a un 510 f 6.7, che ti risolverà ogni problema, a un prezzo "contenuto" e con pesi e trasportabilità umani.

....

Il 70-200 Vr è un gioiellino da sfruttare, e il 300 f4 è un prodigio da scoprire! wink.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #24
Grazie per il consiglio...300 f4 + dupli...non so quando cool.gif ma sarà una buona soluzione sicuramente wink.gif
_Nico_
Messaggio: #25
Giada, anch'io l'altro ieri ero a spasso, come te. Però io m'arrangio con un 135-400 Sigma, e il 70-300 G (ehmm...) wink.gif. Il 135-400 ha un autofocus veloce, e penso che a prenderci la mano, cioè a usarlo con stabilità anche seguendo il volo, possa dare buoni risultati. Sono comunque quelli alla mia portata, che tra l'altro non è delle più stabili. biggrin.gif
Ecco qualche garzetta:

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >