FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Differenze Jpeg/nef
Rispondi Nuova Discussione
Cantullo
Messaggio: #1
Salve a tutti, mi affaccio per la prima volta al forum, ho acquistato la D70S da venerdì, ho già scattato una 60ina di foto al mio piccolino, in casa, sostanzialmente per capire bene le differenze tra i vari formati.
Apparentemente tra le Jpeg fine e le nef (quantomeno a video) non vedo differenze, a parte il fatto che quando uso lo zoom sulle jpeg mi si ferma al 100 % mentre co le Nef vado ancora avanti, quindi probabilmente in fase di ingrandimenti noterò le differenze? Giusto?
Per le stampe 13 x 18 quindi nessuna differenza visibile? farò le prove !!!!
Altro problema, le fotografie che faccio in formato Nef dove le posso stampare?
Grazie a tutti Massimo grazie.gif
E.A. Juza
Messaggio: #2
Benvenuto Cantullo!

I principali vantaggi del RAW sono una maggiore profondità di bit e la possibilità di cambiare varie impostazioni (parametri, bilanciamento del bianco, ecc) dopo lo scatto.

Una descrizione più dettagliata, con un esempio pratico di JPEG vs RAW, in questa pagina:

RAW : il Negativo Digitale

I RAW non possono essere stampati direttamente, prima li devi convertire in JPEG o TIFF.

ciao cool.gif
antonellomasciolini
Messaggio: #3
Mamma mia che labirinto!!!!!!! laugh.gif
Anche io ho appena acquistato una D 70S e di lavoro ce n'è da fare!.........opzioni,.....regolazioni,.....wow! A proposito perche photoshop non mi apre i files nef?
[SIZE=7]Grazie Anto
itrudi
Messaggio: #4



...benvenuto Cantullo...

...il file NEF (RAW) è sostanzialmente modificabile in fase di post produzione (dopo lo scatto) nei suoi parametri grezzi (bilanciamento del bianco, nitidezza, contrasto, modo colore, saturazione ecc.) perchè essendo un file crudo come si suol dire in gergo, contiene tutte le informazioni della scena scattata e quindi modificabile dopo lo scatto...

...il file jpg è un file compresso e quindi ha una perdita di informazioni tanto più elevato è il livello di compressione, quindi sino ai piccoli formati di stampa non si notano grosse differenze, differerenze che balzano subito all'occhio appena si aumenta l'ingrandimento...

...come già detto nel post sopra da E.A. Juza i file NEF (RAW) devono essere convertiti in .jpg o meglio .tif (senza essere compressi, dove non si perdono dati, ma file più pesanti in termini di MB) prima di essere stampati...
robyt
Messaggio: #5
QUOTE(antonellomasciolini @ Feb 19 2006, 11:57 PM)
....A proposito perche photoshop non mi apre i files nef?
*

Devi installare il plug-in "Camera Raw".
Lo puoi scaricare dal sito Adobe a questa pagina
antonellomasciolini
Messaggio: #6
QUOTE(robyt @ Feb 20 2006, 12:06 AM)
Devi installare il plug-in "Camera Raw".
Lo puoi scaricare dal sito Adobe a questa pagina
*



Grazie mille biggrin.gif .
pistol-alex
Messaggio: #7
Come anche scritto sul bellissimo libro dell'ing. Maio, il RAW (NEF per Nikon) ti permette di scattare le tue foto con più tranquillità, senza l'assillo di trovare il giusto bilanciamento di bianco, saturazione, contrasto, etc....
Infatti quando poi vai con Photoshop o meglio ancora Nikon capture a correggere gli eventuali difetti, è come se la macchina avesse salvato tutti i dati esterni di quella scena, e a casa con calma puoi fare tutte le prove per trovare i migliori settaggi proprio come se stessi riprendendo quella scena in quel momento.
Certo la condizione del RAW è di usare la postproduzione, non è certo un formato nato per portare a stampare le immagini scattate appena tornati a casa; necessita infatti di una piccola "perdita" di tempo al pc, ma i risultati che puoi trarne sono fantastici.

Io dopo 2 giorni che avevo comprato la mia D50 la pensavo prorpio come te, ma dopo essermi letto il libro e molti experience qui sul sito comincio a capirci qualcosa, e concordo con quelli (quasi tutti...) che dicono che con le DSLR si scatta in RAW.
Cantullo
Messaggio: #8

Ok, io ho il Pain Shop Pro, ma se apro le foto me le vede in piccolino, a casa invece con il software Nikon si vedevano senza problemi.
Il formato Nef è visibile solo con il software Capture Nikon o Picture Project oppure con Photoshop.

Inoltre volevo sapere se il formato JPEG alta della Nikon corrisponde al Tif?

Non sempre si ha il tempo per scattare foto in manuale, si perde l'attimo, quindi se si usa la macchina in automatico e si salva la foto in jpeg alta per la stampa di un formato 13 x 18 si hanno dei risultati paragonabili alla stessa stampa fatta con una Reflex ( canon Eos 300) ammettiamo sempre in automatico?
grazie.gif ancora Massimo
itrudi
Messaggio: #9
QUOTE(Cantullo @ Feb 20 2006, 12:55 PM)
Il formato Nef è visibile solo con il software Capture Nikon o Picture Project oppure con Photoshop.
*


...con tutti e tre, per photoshop devi scaricare il plugin che ha indicato robyt qualche post più su...

QUOTE(Cantullo @ Feb 20 2006, 12:55 PM)
Inoltre volevo sapere se il formato JPEG alta della Nikon corrisponde al Tif?
*


...no...
...il jpg alta e il formato jpg con la compressione più bassa (cioè la compressione che perde il minimo di informazioni in questo formato), il tif è un altro formato...
robertogregori
Messaggio: #10
QUOTE(Cantullo @ Feb 20 2006, 12:55 PM)
......
Inoltre volevo sapere se il formato JPEG alta della Nikon corrisponde al Tif?
.....
*



"Non confondiamo il diavolo con l'acqua santa" (scusate la battuta... è un detto delle mie parti....)

Jpg, per quanto di alta qualità (su cosa si intende poi bisogna discuterne....) è un algoritmo distruttivo, tiff NO!!!!morale:jpg puo' essere un ottimo punto di arrivo (proporzionato con le proprie esigenze) ma MAI un buon semilavorato (in cui occorra anncora lavorare in post-produzione....)

ciao e buone foto
Roberto

Messaggio modificato da robertogregori il Feb 20 2006, 01:28 PM
Cantullo
Messaggio: #11
QUOTE(robertogregori @ Feb 20 2006, 01:27 PM)
"Non confondiamo il diavolo con l'acqua santa" (scusate la battuta... è un detto delle mie parti....)

Jpg, per quanto di alta qualità (su cosa si intende poi bisogna discuterne....) è un algoritmo distruttivo, tiff NO!!!!morale:jpg puo' essere un ottimo punto di arrivo (proporzionato con le proprie esigenze) ma MAI un buon semilavorato (in cui occorra anncora lavorare in post-produzione....)

ciao e buone foto
Roberto
*


Grazie Roberto io non sono un professionista, ma anch'io sapevo le l'algoritmo di compressione jpeg "taglia" in modo significativo le foto.
Sul menù però vedendo 3 tipi di jpeg pensavo che Nikon avesse in qualche modo rielaborato l'algoritmo originale
Per il Tiff ok, pensavo invece che corrispondesse in qualche modo al Nef Nikon.
Non volevo confondere il diavolo.........così via.......
Ma ero convinto che questo formato Nef fosse leggibile senza grossi problemi, invece si può aprire queste foto con alcuni soft.

Il mio obbiettivo è arrivare ad STAMPE nei piccoli formati diciamo fino a 15x20 con una qualità paragonabile alla reflex che usavo prima (eos 300).
Con la differenza di poter scegliere le foto prima di sviluppare il rullino.

Morale se io dal formato Nef, fatti gli eventuali aggiustamenti della foto ( se necessari) me la importo in Tiff ho una foto non compressa in un formato leggibile e stampabile.
Oppure nella conversione perdo dati?
Comunque farò un po' di prove e le farò stampare così da poter capire meglio le differenze.

Ti disturberò ancora grazie.gif Max
Cantullo
Messaggio: #12
Ciao ho provato a scaricarmelo, ma ho avuto problemi, proverò più tardi.
Grazie Max
robertogregori
Messaggio: #13
QUOTE(Cantullo @ Feb 20 2006, 02:39 PM)
Grazie Roberto io non sono un professionista, .......

Per il Tiff ok, pensavo invece che corrispondesse in qualche modo al Nef Nikon.
Non volevo confondere il diavolo.........così via.......
Ma ero convinto che questo formato Nef fosse leggibile senza grossi problemi, invece si può aprire queste foto con alcuni soft.


Morale se io dal formato Nef, fatti gli eventuali aggiustamenti della foto ( se necessari) me la importo in Tiff ho una foto non compressa in un formato leggibile e stampabile.
Oppure nella conversione perdo dati?
*



premessa: se parliamo di foto nemmeno io sono un professionista; la mia conosceza dei formati file è di tipo "professionale" (nel senso che tale conoscenza mi serve per lavoro...)

la mia osservazione sul formato jpg riguarda la manipolazione dei file: se manipoliamo un jpg (che ha una compressione CON perdita), amplifichiamo i difetti della compressione iniziale, per cui è un'operazione "scorretta"

corretto manipolare da nef e salvare in Tiff; finito ogni possibile manipolazione si può anche salvare in jpg, scegliando dimensioni e livello di compressione consono all'uso (anche stampa intendo), ma si tratta a mio avviso di un "binario morto", ovvero uno stato finale per la foto, oltre la quale non deve essere più manipolata, al massimo ulteriormente compressa...io personalmente spesso apro l'immagine in capture, la trasferferisco per (l'eventuale) post produzione "avanzata" su photoshop cs2 e poi la salvo in jpg per la stampa (ovviamente con compressione compatibile al formato di stampa richiesto); non sempre salvo il tiff intermedio ma certamente conservo il nef per successivi riutilizzi/rielaborazioni;

a scanso di equivoci: per il 90% delle foto che decido di tenere l'opeazione è rapidissima...apro in capture, verifico se occorre qualche semplicissimo ritocco (maschera di contrasto, wb) e poi salvo.......

spero di essere stato chiaro (coinciso no ' di certo cerotto.gif cerotto.gif

ciao
roberto
Cantullo
Messaggio: #14
Innanzitutto, grazie per help in linea.....stavo appunto giocando con i mie Nef, qui al lavoroe stavo appunto facendo quello che suggerivi tenendo quindi il Nef come riferimento iniziale.
Da Nef ho salvato le foto in Tiff (rgb), vengono foto da 35 mb l'una.
Da nef ho ripetuto l'operazione verso jpeg stessa foto 1,2 mb.
Le importazioni lho fatte senza manipolare la foto, solo per prova.
Poi ho provato a stapare il jpeg in formato a4, quindi superiore ai 13x18 che servono a me.
Risultato finale, apparentemente molto buono, se considero che non ho carta fotografica e l'attrezzatura per stampa foto, ma una stampante a colori xerox phaser 6200 e la carta da 90 g/m2.

Domanda: salvare la foto direttamente in jpeg alta (Nikon) e fare la stessa foto con qualità nef e poi importarla come jpeg il risultato è uguale?
Chiaramente se io voglio modificarla avere il nef è basilare, ma tecnicamnete che differenza c'è tra le 2 operazioni?

Io faccio supporto informatico, ma di immagini/risoluzioni francamente non mi sono mai interessato, se non per problemi legati ai video, senza però entrare mai in profondità sull'argomento.
Ora, dopo mesi di studio e di pareri, spesso contrastanti a dir la verità mi sono deciso a comprare questa reflex digitale.
Sperando di avere risultati quantomeno uguali alle foto fatte con la reflex.
Ti saluto e ti ringrazio ancora Massimo
Luix90
Messaggio: #15
No, il Jpeg compresso con Nikon Capture dal RAW è migliore a livello qualitativo dal Jpeg in macchina. wink.gif
pistol-alex
Messaggio: #16
Ha ragione Luix, è migliore il jpeg che ottieni in postproduzione dal NEF originale.
Inoltre tieni conti che la compressione che applica il jpeg della macchina lo applica "a scatola chiusa", perciò se lo scatto che hai fatto era perfetto (o almeno come lo volevi te..) i due risultati sono comunque molto simili; ma se per caso avevi sbagliato qualche settaggio come wb, nitidezza, saturazione etc.. la macchina salva il jpeg con i valori diquei parametri registarti al momento dello scatto, e quindi sono più difficilmente modificabili anche col capture o col photoshop.

Se usi la reflex scatta in NEF e non te ne pentirai... Sennò tanto valeva prendere una compatta da 8MP....
Ultramontano
Nikonista
Messaggio: #17
La differenza tra jpeg 'fine' e NEF è veramente minima e non so se ne vale la pena ameno che tu non faccia foto per i paginoni centrali di National Geographic.
Se sei un perfezionista è un'altra cosa ma se ti piace solo fare belle foto puoi rimanere in jpeg.
antonellomasciolini
Messaggio: #18
Scusate, ma io non riesco a trasformare i files da nef a jpeg.
Meglio forse dire non sono in grado........!
Ho installato la versione in prova di Nikon Capture 4 ma non riesco ad andare avanti....
Suggerimenti?
robertogregori
Messaggio: #19
QUOTE(Ultramontano @ Feb 20 2006, 09:41 PM)
La differenza tra jpeg 'fine' e NEF è veramente minima e non so se ne vale la pena ameno che tu non faccia foto per i  paginoni centrali di National Geographic.
Se sei un perfezionista  è un'altra cosa ma se ti piace solo fare belle foto puoi rimanere in jpeg.
*



scusami ma non sono assolutamente d'accordo:
IN assoluto forse non sono distanti....ma prova a fare una qualunque variazione (anche una semplice maschera di contrasto) su jpg o su nef...e poi ne riparliamo
INOLTRE:
una cosa è applicare la compressione jpg da un pc superdotato e un conto dalla macchina direttamente....per peggiorare la qualità e magari conservare il jpg e buttare il nef si è sempre in tempo...il contrario è impossibile!!

ciao e buone foto
Roberto
robertogregori
Messaggio: #20
QUOTE(antonellomasciolini @ Feb 20 2006, 10:50 PM)
Scusate, ma io non riesco a trasformare i files da nef a jpeg.
Meglio forse dire non sono in grado........!
Ho installato la versione in prova di Nikon Capture 4 ma non riesco ad andare avanti....
Suggerimenti?
*



FILE->salva con nome-> scegli formato jpg

SE POI VUOI SALVARE DIRETTAMENTE UN GRUPPO DI FOTO..

STRUMENTI -> batch-> definisci cartella di origine e di destinazione->salva in formato: JPG (definisci anche la compressione) -> AVVIA

chiaro?
ciao
roberto

Messaggio modificato da robertogregori il Feb 20 2006, 11:42 PM
vittorio_cajus@libero.it
Messaggio: #21
Finalmente ho imbroccato la strada della definizione: ho iniziato a lavorare in NEF... e i risultati si vedono, anche da questa timida prova (è solo per provare).
rolleyes.gif
vittorio_cajus@libero.it
Messaggio: #22
QUOTE(vittorio_cajus@libero.it @ Feb 21 2006, 04:01 AM)
Finalmente ho imbroccato la strada della definizione: ho iniziato a lavorare in NEF... e i risultati si vedono, anche da questa timida prova (è solo per provare).
rolleyes.gif
*


vittorio_cajus@libero.it
Messaggio: #23
Forse l'ho ridotto troppo... Ma qual'è il limite esatto del file che si può allegare nel php?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Laboz
Messaggio: #24
Piccola domanda a tema....scattando in RAW sulla macchina è meglio impostare il valore nitidezza a 0 oppure mettere non applicata?

smile.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #25
QUOTE(Laboz @ Feb 21 2006, 02:44 PM)
Piccola domanda a tema....scattando in RAW sulla macchina è meglio impostare il valore nitidezza a 0 oppure mettere non applicata?
*


L'impostazione di Nitidezza su un RAW/NEF non è che un "promemoria" applicato dal programma che lo "costruirà".

È quindi indifferente perchè si potrà sempre cambiare a piacere ma allora perchè non impostare on-camera il valore che si preferisce usare normalmente ?

Personalmente lascio on-camera l'impostazione di Nitidezza Medio Alta ma la abbasso su normal (o nessuna in casi estremi) con scatti ad alti ISO.

Visto il titolo della discussione suggerisco un argomento "pertinente":

Messa a Fuoco o Nitidezza ?, Variabili in essere...

Giuseppe Maio
www.nital.it
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >