FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Incoerenza Esposizione?
Rispondi Nuova Discussione
andy68
Messaggio: #1
Domanda, espongo in ponderata centrale ( ma anche in spot e matrix) priorità di diaframma ( A) su soggetto ben illuminato, non è normale che, stessa inquadratura in luce controllata, tra f2 e f4 ci sia uno stop di differenza... vero..? ( anche scattando in Live view ) succede anche con ottiche differenti.. hmmm.gif mi sono perso qualcosa..?
Pareri/Consigli..?
buzz
Staff
Messaggio: #2
non credo di aver capito.
tra f2 e f4 c'è un salto di 2 stop (2,8 in mezzo) ma probabilmente tu ti riferisci al fatto che nonostante l'automatismo la foto a f4 ti viene sottoesposta di uno stop (ma come fai a sapere che è sottoesposta di uno?)
intanto occorre vedere se l'inquadratura è esattamente identica o se non intervengono piccolissimi riflessi che possano ingannare l'esposimetro, poi si deve controllare se il movimento del diaframma è fluido (a volte si inceppa) se in macchina non ci siano impostati parametri limitativi dei tempi o dei diaframmi.
fai la stessa prova in manuale, e fai collimare l'esposimetro. scatta su treppiede e vedi i risultati.
Dovresti avere due foto pressoché identiche per densità, di cui una con una leggera PDC in più.
Consiidera anche le tolleranze dei tempi e dei diaframmi della fotocamera.
non sempre passare da 2 a 4 è una grandezza esatta al centesimo, come passare da 1/250 a 1/125 non sempre è la metà.
andy68
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Oct 31 2016, 11:44 AM) *
non credo di aver capito.
tra f2 e f4 c'è un salto di 2 stop (2,8 in mezzo) ma probabilmente tu ti riferisci al fatto che nonostante l'automatismo la foto a f4 ti viene sottoesposta di uno stop (ma come fai a sapere che è sottoesposta di uno?)
intanto occorre vedere se l'inquadratura è esattamente identica o se non intervengono piccolissimi riflessi che possano ingannare l'esposimetro, poi si deve controllare se il movimento del diaframma è fluido (a volte si inceppa) se in macchina non ci siano impostati parametri limitativi dei tempi o dei diaframmi.
fai la stessa prova in manuale, e fai collimare l'esposimetro. scatta su treppiede e vedi i risultati.
Dovresti avere due foto pressoché identiche per densità, di cui una con una leggera PDC in più.
Consiidera anche le tolleranze dei tempi e dei diaframmi della fotocamera.
non sempre passare da 2 a 4 è una grandezza esatta al centesimo, come passare da 1/250 a 1/125 non sempre è la metà.



Si perdona ..! mi sono espresso male, dici giusto, nonostante l'automatismo ( A priorità di diaframma ) , che dovrebbe proporre la corretta esposizione al variare dell'apertura, mi ritrovo che, se diaframmo a f4, f5,6 ecc le immagini sono sovraespose ( orientativamente di uno stop, alla stessa scena stessa luce, stesso tutto) rispetto ad uno scatto eseguito a f2 , e questo accade anche montando lenti differenti.. hmmm.gif

Immagine Allegata

















































buzz
Staff
Messaggio: #4
riconfermo la cosa che mi era venuta in mente:
il diaframma non arriva in tempo a chiudersi per quel valore a cui è stato impostato.
Usa il tasto della profondità di campo per verificare la rapidità del movimento delle lamelle
andy68
Messaggio: #5
QUOTE(buzz @ Oct 31 2016, 07:09 PM) *
riconfermo la cosa che mi era venuta in mente:
il diaframma non arriva in tempo a chiudersi per quel valore a cui è stato impostato.
Usa il tasto della profondità di campo per verificare la rapidità del movimento delle lamelle


.. la stessa cosa che avevo pensato anche io .., ma la stessa cosa in modo più o meno evidente succede con tutte le mie ottiche Zeiss .., devo provare con i Nikon e i Sigma...!! hmmm.gif , ma mi sembra molto strano.., mi riservo di fare prove più approfondite.. ( consigli..??) , escluderei che possa dipendere dalle lamelle del diaframma però..
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #6
Scusa Andrea ti faccio una domanda capisco il tuo dubbio e quello che ti sta succedendo,
in pratica la seconda immagine postata dovrebbe essere stata più scura e concordo
ti faccio una domanda la compensazione esposizione è su zero
andy68
Messaggio: #7
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 1 2016, 12:04 AM) *
Scusa Andrea ti faccio una domanda capisco il tuo dubbio e quello che ti sta succedendo,
in pratica la seconda immagine postata dovrebbe essere stata più scura e concordo
ti faccio una domanda la compensazione esposizione è su zero


Esatto scattando in A , le due foto dovrebbero essere più o meno esposte allo stesso modo..., si Maurizio, nessuna impostazione, tutto a Zero.
Oggi faccio qualche prova più mirata, utilizzando anche altre ottiche, vediamo cosa esce fuori.. wink.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #8
Stano comportamento, scattando in priorità di diaframmi ad ogni scatto della ghiera anteriore di chiusura i tempi si adeguano scendendo e diventando più lenti...
lasciando la sensibilità iso non in auto ma fissa noti questa variazione costante? fai comunque altre prove magari quella condizione era così,
prova giustamente anche diverse ottiche...e pari dal diaframma più aperto e sali man mano, l'immagine più o meno deve essere esposta uguale,
aumenterà solo la pdc attenzione a leggere sempre la stessa luce, quindi cavalletto e scatto remoto.

Che reflex è una DF
andy68
Messaggio: #9
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 1 2016, 09:08 AM) *
Stano comportamento, scattando in priorità di diaframmi ad ogni scatto della ghiera anteriore di chiusura i tempi si adeguano scendendo e diventando più lenti...
lasciando la sensibilità iso non in auto ma fissa noti questa variazione costante? fai comunque altre prove magari quella condizione era così,
prova giustamente anche diverse ottiche...e pari dal diaframma più aperto e sali man mano, l'immagine più o meno deve essere esposta uguale,
aumenterà solo la pdc attenzione a leggere sempre la stessa luce, quindi cavalletto e scatto remoto.

Che reflex è una DF


Df esatto.., come giustamente dici, al variare dell'apertura l'automatismo dovrebbe compensare l'esposizione adeguando di conseguenza i tempi per riproporre l'esposizione corretta, questo però avviene in modo anomalo, su tutte le lenti Zeiss, ( tutte dotate di Chip Z2 ) con il 35 Sigma e con gli af-d , l'unico che dimostra uno scostamento minimo è il 50ino f1.8 af-s ... , non ho altri af-s da provare, che sia qui l'arcano..? hmmm.gif

Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #10
Guarda in coscienza non ti so dire esattamente ma se con un'ottica asf Nikkor non succede presumo che la reflex non abbia nulla,
comunque ho qualche zeiss anch'io e farò delle prove sulle mie due reflex. wink.gif
buzz
Staff
Messaggio: #11
Hai fatto la prova del tasto della PDC?
Fai la stessa foto chiudendo stavolta a f8 o 11
andy68
Messaggio: #12
QUOTE(buzz @ Nov 2 2016, 12:29 PM) *
Hai fatto la prova del tasto della PDC?
Fai la stessa foto chiudendo stavolta a f8 o 11


Non ho fatto la prova della pdc .., perché non ho ben capito a cosa porterebbe, pensi che il diaframma rimanga "inchiodato"..? su più lenti..? , appena ho la possibilità di montare il set in buona luce posterò il risultato.. wink.gif Pollice.gif

buzz
Staff
Messaggio: #13
Esattamente, e non sarebbe la prima volta che accade.
lo puoi provare senza set.
imposti la macchina in M a f22 e vedi se chiude e in quanto tempo lo fa.
andy68
Messaggio: #14
.... Eccomi...!! ora concentratevi perché mi occorre tutta la vostra esperienza ..!!! messicano.gif
Ho capito un po' di cose ..., gli obiettivi non centrano nulla, capita con tutti in modo più o meno evidente ...
Il 50/2 Makro è indubbiamente la lente che evidenzia maggiormente la situazione, ma è evidente anche con il Sigma 35/1.4 e con il Nikon 50/1.8 ( quest'ultimo in maniera minima )...
In poche parole .., tutti le impostazioni a zero, Taratura esposizione, bracketing, Blocco AE,
Scatti effettuati in Modo A ( priorità diaframma) variando l'apertura solo tra il primo scatto (f2) ed il secondo (f5.6), il terzo è sempre in A f5.6, cavalletto scatto remoto a pochi secondi l'uno dall'altro...


Il primo scatto a TA ( F2 ) secondo me anche sottoesposto...,
Immagine Allegata



secondo scatto ho variato solo l'apertura portandola a 5.6 ... ( sovraesposto ) ...,

Immagine Allegata



terzo scatto senza toccare nulla esposizione corretta..

Immagine Allegata


In poche parole solo il secondo scatto risulta sballato, poi tutto si aggiusta senza toccare nulla..!!! blink.gif e lo fa con tutti gli obbiettivi.
Idee ..?? che posso fare..? da che può dipendere..?? avete esperienze al riguardo..?

Grazie della pazienza.. grazie.gif
andy68
Messaggio: #15
Dati della seconda....
Priorità di diaframma AE, 0.4 sec, f/5.6, ISO 100

Dati della terza senza nessuna variazione di impostazioni o luce
Priorità di diaframma AE, 1/6 sec, f/5.6, ISO 100
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #16
Dimmi una cosa e se alzi gli iso e porti più o meno il tempo a tutta apertura sul 1/100 sec?
prova e vediamo che succede... è strano che ci sia quella differenza di esposizione
tra il secondo ed il terzo anche se le impostazioni sono le solite hai spostato la reflex messa sul cavalletto e magari il punto che hai letto non è il solito preciso,
le prove vanno fatte tutte sul cavalletto muovendo solo la ghiera dei diaframmi...
ora faccio una prova io e ti dico.
buzz
Staff
Messaggio: #17
continua con la prova: porta l'apertura a f8 e f11 fino a 22.

Ma non è che per caso stai usando una lampada fluorescente?!
Quella cambia luminosità 50 volte al secondo!

Rifai la prova alla luce del giorno!
buzz
Staff
Messaggio: #18
altra possibilità, ma senza i dati non posso esserne sicuro, è che la levetta che sposta i diaframmi non sia precisa o rapida.
prova a dover impostare tempi lunghi, quindi pochissima luce ed esposizioni nel'ordine di un paio di secondi, così da permettere al diaframma di raggiungere il suo valore reale anche in presenza di forte inerzia.
rolubich
Messaggio: #19
La cosa è abbastanza strana.

Per il secondo esempio potrebbe essere che inavvertitamente hai inserito la funzione bracketing dell'esposizione.

Però se valutiamo il primo esempio (accoppiata diaframma e tempo che devono dare la stessa esposizione) il problema si dovrebbe ridurre ad un malfunzionamento del diaframma od ad una variazione della luce.

Penso anch'io che il motivo possa essere questo

QUOTE(buzz @ Nov 4 2016, 02:18 AM) *
altra possibilità, ma senza i dati non posso esserne sicuro, è che la levetta che sposta i diaframmi non sia precisa o rapida.
prova a dover impostare tempi lunghi, quindi pochissima luce ed esposizioni nel'ordine di un paio di secondi, così da permettere al diaframma di raggiungere il suo valore reale anche in presenza di forte inerzia.

andy68
Messaggio: #20
.... allora, intanto grazie a tutti per il supporto... Pollice.gif
che la cosa fosse "strana" è apparso subito evidente, chiaro che prima di tutto è necessario escludere tutti i fattori più "ovvi", quindi le varie impostazioni che influenzerebbero l'esposizione, i problemi fisici del diaframma, e le variabili sulla luce e scatto.

Ammesso che tutto fosse "in ordine" ..., il fatto che solo il secondo scatto fosse "sballato"( a parità di condizioni di scatto) e visibile su varie lenti di marche differenti mi lasciava perplesso.. hmmm.gif ( sicuramente anche a Voi)

Questa mattina ho effettuato un reset a due pulsanti .., e tutto è tornato alla normalità... !! blink.gif mi riservo di fare prove più approfondite....
Ho notato anche che erano andate perse tutte le regolazioni Fine Tuning .., l'unica cosa che mi viene in mente è che ho mandato la macchina in LTR x un cambio gomme e una revisione completa qualche mese fa..

Comunque, ora provvedo a re-impostare i menu e a fare qualche altra prova..

grazie.gif ancora
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #21
Potrebbe essere anche andato in palla le impostazioni personalizzate e con il reset sono tornate alla normalità,
comunque ho fatto prove anch'io veloci con lo Zeiss 100mm e più o meno sono precise non quella differenza,
puoi anche fare una reistallazione del FW ma se va bene così meglio ottimo Pollice.gif
andy68
Messaggio: #22
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 4 2016, 12:33 PM) *
Potrebbe essere anche andato in palla le impostazioni personalizzate e con il reset sono tornate alla normalità,
comunque ho fatto prove anch'io veloci con lo Zeiss 100mm e più o meno sono precise non quella differenza,
puoi anche fare una reistallazione del FW ma se va bene così meglio ottimo Pollice.gif


Grazie Maurizio.. anche per esserti scomodato con le prove.. Pollice.gif , effettivamente il problema non si ripresenta dopo il reset delle impostazioni, la differenza tra F2 e 5.6, ora è molto più accettabile, probabilmente a TA influisce visivamente la naturale vignettatura della lente...

smile.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #23
Figurati nessun disturbo, sono contento che tutto sia andato sistemato, Pollice.gif
buon foto

PS: vieni a trovarci un po sul photolab wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio