FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Assemblare Pc Con Pezzi Vecchi E Nuovi
Rispondi Nuova Discussione
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #1
Salve,allora,il problema è il seguente.
Sto assemblando il nuovo Pc,alcuni pezzi mi sono arrivati,altri mi arriveranno e qualche periferica la recupero dal vecchio Pc.
Il problema è il seguente,oggi ci sono interfaccie di troppi tipi,IDe,Sata,Pata e chi ne ha più ne metta,mi son reso conto che alla fine mi costeranno di più gli adattatori e i cavi che le periferiche stesse.Il fatto è che sono giorni che spippolo su google,ma ancora non ho capito cosa devo cercare,perchè non mi è chiaro se queste nuove periferiche SATA vanno alimentate in maniera diversa oppure ci vogliono dei cavi adattaori o altro...in pratica..mi trovo una scheda madre che ha solo porte SATA,ma io devo attaccarci 1 disco SATA SSD e 2 vecchi HARD DISK IDE.Non avendo porte IDE sulla scheda madre,ho visto che vanno messi sulle periferiche IDE degli adattatori IDE/SATA ma non so quale tipo comperare,perchè alcune hanno l'alimentazione,altre no dry.gif .Insomma ci sono decine di cavi differenti.Tra l'altro il mio alimentatore ha solo cavi MOLEX percui devo trasformare anch'essi con adattatori per farli diventare SATA dry.gif .
Quindi la prima domanda è : Per il samsung ssd 830 sata che cavi devo comperare?
PEr i 2 hard disk IDE che adattatori/sdoppiatori devo comperare ?
Pr il vecchio DVD ho visto che per quanto costa,faccio prima a comprarmi un PATA direttamente,visto che spendo di più se compro i cavi e gli adattatori.
Grazie a tutti in anticipo

Antonio Canetti
Messaggio: #2
metti in pensione i IDE fati tutto SATA avrai meno conflitti, se hai dati sugli IDE trasferiscili sui nuovi SATA e il PC girerà molto meglio, purtroppo anche se ci sono adattori è meglio non fare "macedonie".

Antonio
logan7
Messaggio: #3
QUOTE(RICCARIK @ Dec 5 2012, 05:26 PM) *
Salve,allora,il problema è il seguente.
Sto assemblando il nuovo Pc,alcuni pezzi mi sono arrivati,altri mi arriveranno e qualche periferica la recupero dal vecchio Pc.
Il problema è il seguente,oggi ci sono interfaccie di troppi tipi,IDe,Sata,Pata e chi ne ha più ne metta,mi son reso conto che alla fine mi costeranno di più gli adattatori e i cavi che le periferiche stesse.Il fatto è che sono giorni che spippolo su google,ma ancora non ho capito cosa devo cercare,perchè non mi è chiaro se queste nuove periferiche SATA vanno alimentate in maniera diversa oppure ci vogliono dei cavi adattaori o altro...in pratica..mi trovo una scheda madre che ha solo porte SATA,ma io devo attaccarci 1 disco SATA SSD e 2 vecchi HARD DISK IDE.Non avendo porte IDE sulla scheda madre,ho visto che vanno messi sulle periferiche IDE degli adattatori IDE/SATA ma non so quale tipo comperare,perchè alcune hanno l'alimentazione,altre no dry.gif .Insomma ci sono decine di cavi differenti.Tra l'altro il mio alimentatore ha solo cavi MOLEX percui devo trasformare anch'essi con adattatori per farli diventare SATA dry.gif .
Quindi la prima domanda è : Per il samsung ssd 830 sata che cavi devo comperare?
PEr i 2 hard disk IDE che adattatori/sdoppiatori devo comperare ?
Pr il vecchio DVD ho visto che per quanto costa,faccio prima a comprarmi un PATA direttamente,visto che spendo di più se compro i cavi e gli adattatori.
Grazie a tutti in anticipo

I dischi rigidi con interfaccia SATA o Parallel ATA sono entrambi IDE, ovvero "integrated drive electronics" (elettronica di controllo integrata sul disco). L'alimentazione per i dischi SATA (più recenti dei dischi Parallel ATA) è generalmente ricavabile dai connettori Molex che si usano con i dischi Parallel ATA, a meno che l'unità non necessiti dell'alimentazione a 3,3V. Il cavo che ti serve, quindi, ha un connettore Molex maschio da una parte ed un connettore SATA femmina dall'altra.

Per quanto riguarda le linee dati puoi utilizzare due soluzioni, volendo collegare dei dischi rigidi con interfaccia Parallel ATA ai connettori SATA della scheda madre. La prima è quella di dotare ogni disco rigido Parallel ATA di una scheda "IDE to SATA", del costo di pochi euro. La seconda è quella di installare nel pc un controller IDE/Parallel ATA che, ad un costo leggermente superiore, mette a disposizione normalmente almeno un paio di porte, a cui si possono collegare fino a due unità (hard disk o masterizzatori/lettori CD).

Sul pc che uso normalmente ho installato, senza problemi, quattro hard disk SATA, due unità ottiche SATA e sei hard disk Parallel ATA, sfruttando sia le interfacce messe a disposizione dalla scheda madre che tre controller aggiuntivi.
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #4
credimi il sata ha semplificato molto la vita oltre che velocizzato sia il montaggio che la configurazione.
l'alimentazione con adattatori dal costo totale di pochi euro è già risolta.

IPB Immagine

il cavo dati pure

IPB Immagine

piccolo consiglio butta su tutta la ram che puoi, ora costo poco e conviene farne incetta.
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #5
Allora per quanto riguarda l'alimentazione non credo ci siano problemi,trasformo i molex con gli adattatori.
Ma son sempre al punto di prima,ricapitolando.
Ho 1 scheda madre con 4 porte SATA.
poi ho: 1 SSD Samsung SATA
1 HD IDe da 80 Gb
1 HD IDe da 140 Gb
1 DVD Masterizzatore SATA

Quindi vediamo se dico bene: Alimentazione: Avendo un vecchio Ali,con solo Molex,dovro comperare 4 Adattatori MOLEX MASCHIO/SATA FEMMINA,perchè 4 sono le periferiche.

Dati : 4 Cavi dati SATA per tutte e 4 le periferiche

2 ADATTATORI IDE/SATA per i dure HD vecchi,per farli diventare appunto SATA

A questo punto tutte le porte SATA della macchina saranno occupate,ma poco importa.


Giusto?

Il dubbio però mi sorge in proposito per gli adattatori,ce ne sono di troppi tipi,sapete indicarmene alcuni?perchè non capisco se anche loro stessi hanno bisogno di un alimentazione o meno

Messaggio modificato da RICCARIK il Dec 5 2012, 07:07 PM
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(RICCARIK @ Dec 5 2012, 07:06 PM) *
Allora per quanto riguarda l'alimentazione non credo ci siano problemi,trasformo i molex con gli adattatori.
Ma son sempre al punto di prima,ricapitolando.
Ho 1 scheda madre con 4 porte SATA.
poi ho: 1 SSD Samsung SATA
1 HD IDe da 80 Gb
1 HD IDe da 140 Gb
1 DVD Masterizzatore SATA

Quindi vediamo se dico bene: Alimentazione: Avendo un vecchio Ali,con solo Molex,dovro comperare 4 Adattatori MOLEX MASCHIO/SATA FEMMINA,perchè 4 sono le periferiche.

Dati : 4 Cavi dati SATA per tutte e 4 le periferiche

2 ADATTATORI IDE/SATA per i dure HD vecchi,per farli diventare appunto SATA

A questo punto tutte le porte SATA della macchina saranno occupate,ma poco importa.
Giusto?

Il dubbio però mi sorge in proposito per gli adattatori,ce ne sono di troppi tipi,sapete indicarmene alcuni?perchè non capisco se anche loro stessi hanno bisogno di un alimentazione o meno

RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #7
http://www.google.it/products/catalog?hl=i...ved=0CEoQ8gIwAA

Possibile che io online trovo solo questi?
Ma che alimentazione hanno?per un floppy??????
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(RICCARIK @ Dec 5 2012, 07:25 PM) *
http://www.google.it/products/catalog?hl=i...ved=0CEoQ8gIwAA

Possibile che io online trovo solo questi?
Ma che alimentazione hanno?per un floppy??????


ascolta me, pensiona i PATA o se proprio vuoi prenditi un adattatore pci express o pci con porta pata.
così cercando vedo che quasi tutti hanno almeno una SATA e una eSATA oltre alla PATA.

esempio
IPB Immagine

i dischi PATA sono vecchi, più lenti e quelli che hai sono a fine della loro vita. commercialmente sono morti, non li trovi, non hanno più senso.
non ha senso investire in quella tecnologia.

ma che scheda madre hai? quest'informazione cambierebbe molto i consigli.
buzz
Staff
Messaggio: #9
C'è qualcosa che mi lascia perplesso....
da anni che assemblo,. non avevo mai sentito parlare di adattatori da pata a sata e viceversa.
Solo di adattatori per l'alimentazione, per cui a te conviene trovare una scheda PCI con 2 prese 8O una?) parallel-ata che poi una volta si chiamava ide, e lì ci colleghi i vecchi dischi.
Considerando che un disco da 1 tera nuovo costa intorno a 50 euro, e che l'adattatore costerà altrettanto, perchè non pensi di comprare un bel disco sata nuovo e usare i vecchi come dischi esterni?

il cavo da comprare per l'ssd deve essere a 6giga e va collegato all'ingresso apposito della MB.

l'alimentatore ha solo uscite per gli ide? (sono quelle in plastica chiara) o solo per sata? (quelle nere piatte e più larghe di quelle dati).

per il dvd vale lo stesso: un sata costa 15 euro: vale la pena comprare adattatori e collegarlo ad una scheda che ne rallenta le prestazioni?

non ho capito quali sono i pezzo nuovi e quelli vecchi......

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(RICCARIK @ Dec 5 2012, 05:24 PM) *
Salve,allora,il problema è il seguente.
Sto assemblando il nuovo Pc,alcuni pezzi mi sono arrivati,altri mi arriveranno e qualche periferica la recupero dal vecchio Pc.
Il problema è il seguente,oggi ci sono interfaccie di troppi tipi,IDe,Sata,Pata e chi ne ha più ne metta,mi son reso conto che alla fine mi costeranno di più gli adattatori e i cavi che le periferiche stesse.Il fatto è che sono giorni che spippolo su google,ma ancora non ho capito cosa devo cercare,perchè non mi è chiaro se queste nuove periferiche SATA vanno alimentate in maniera diversa oppure ci vogliono dei cavi adattaori o altro...in pratica..mi trovo una scheda madre che ha solo porte SATA,ma io devo attaccarci 1 disco SATA SSD e 2 vecchi HARD DISK IDE.Non avendo porte IDE sulla scheda madre,ho visto che vanno messi sulle periferiche IDE degli adattatori IDE/SATA ma non so quale tipo comperare,perchè alcune hanno l'alimentazione,altre no dry.gif .Insomma ci sono decine di cavi differenti.Tra l'altro il mio alimentatore ha solo cavi MOLEX percui devo trasformare anch'essi con adattatori per farli diventare SATA dry.gif .
Quindi la prima domanda è : Per il samsung ssd 830 sata che cavi devo comperare?
PEr i 2 hard disk IDE che adattatori/sdoppiatori devo comperare ?
Pr il vecchio DVD ho visto che per quanto costa,faccio prima a comprarmi un PATA direttamente,visto che spendo di più se compro i cavi e gli adattatori.
Grazie a tutti in anticipo


ciao
tu dici che la main board ha solo attacchi sata quindi è una MB nuovo tipo..( per curiosità potrei sapere marca e modello?) quindi nella confezione "dovresti " già avere tutto in genere mettono almeno 4 cavi sata e anche uno o due adattatori molex sata
l'alimentatore ha solo molex quindi si pressuppone sia un modello vecchio
un dvd nuovo sata ti costa 13/15€ vale la pena? senza contare che che il cablaggio sata risulta più ordinato ed occupa MOLTO meno spazio
spazio dei cavi ide, cosa da non sottovalutare per L'AEREAZIONE del case
parli di SSD (disco molto performante) ma non dici che Processore intendi installare, scheda video etc.
come accennato sopra l'alimentatore dovrebbe essere un vecchio modello, nell'assemblaggio di un PC il componente più importante
è proprio l'alimentatore che va scelto con cura e che deve essere in grado di erogare le tensioni giuste per i vari componenti!
Le schede video odierne necessitano tutte (tranne le ciofechine da 20€) di alimentazione separata, ti sei accertato che il tuo alimentatore possa farlo? quanti Watt è? marca modello?
inutile installare un SSD se poi l'intero sottosistema non è all'altezza..

saluti

a tua disp x eventuali info
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(RICCARIK @ Dec 5 2012, 07:06 PM) *
Allora per quanto riguarda l'alimentazione non credo ci siano problemi,trasformo i molex con gli adattatori.
Ma son sempre al punto di prima,ricapitolando.
Ho 1 scheda madre con 4 porte SATA.
poi ho: 1 SSD Samsung SATA
1 HD IDe da 80 Gb
1 HD IDe da 140 Gb
1 DVD Masterizzatore SATA

Quindi vediamo se dico bene: Alimentazione: Avendo un vecchio Ali,con solo Molex,dovro comperare 4 Adattatori MOLEX MASCHIO/SATA FEMMINA,perchè 4 sono le periferiche.

Dati : 4 Cavi dati SATA per tutte e 4 le periferiche

2 ADATTATORI IDE/SATA per i dure HD vecchi,per farli diventare appunto SATA

A questo punto tutte le porte SATA della macchina saranno occupate,ma poco importa.
Giusto?

Il dubbio però mi sorge in proposito per gli adattatori,ce ne sono di troppi tipi,sapete indicarmene alcuni?perchè non capisco se anche loro stessi hanno bisogno di un alimentazione o meno


iao
tu dici che la main board ha solo attacchi sata quindi è una MB nuovo tipo..( per curiosità potrei sapere marca e modello?) quindi nella confezione "dovresti " già avere tutto in genere mettono almeno 4 cavi sata e anche uno o due adattatori molex sata
l'alimentatore ha solo molex quindi si pressuppone sia un modello vecchio
un dvd nuovo sata ti costa 13/15€ vale la pena? senza contare che che il cablaggio sata risulta più ordinato ed occupa MOLTO meno spazio
spazio dei cavi ide, cosa da non sottovalutare per L'AEREAZIONE del case
parli di SSD (disco molto performante) ma non dici che Processore intendi installare, scheda video etc.
come accennato sopra l'alimentatore dovrebbe essere un vecchio modello, nell'assemblaggio di un PC il componente più importante
è proprio l'alimentatore che va scelto con cura e che deve essere in grado di erogare le tensioni giuste per i vari componenti!
Le schede video odierne necessitano tutte (tranne le ciofechine da 20€) di alimentazione separata, ti sei accertato che il tuo alimentatore possa farlo? quanti Watt è? marca modello?
inutile installare un SSD se poi l'intero sottosistema non è all'altezza..
come qualcuno ti ha consigliato sopra non spendere soldi per adattatori e affini la tecnologia ide o pata è morta
prenditi un bel disco sataIII magari un bel western digital da 1Tb e sei a posto

saluti

a tua disp x eventuali info

Messaggio modificato da dexter57 il Dec 5 2012, 10:27 PM
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(dexter57 @ Dec 5 2012, 10:15 PM) *
ciao
tu dici che la main board ha solo attacchi sata quindi è una MB nuovo tipo..( per curiosità potrei sapere marca e modello?) quindi nella confezione "dovresti " già avere tutto in genere mettono almeno 4 cavi sata e anche uno o due adattatori molex sata
l'alimentatore ha solo molex quindi si pressuppone sia un modello vecchio
un dvd nuovo sata ti costa 13/15€ vale la pena? senza contare che che il cablaggio sata risulta più ordinato ed occupa MOLTO meno spazio
spazio dei cavi ide, cosa da non sottovalutare per L'AEREAZIONE del case
parli di SSD (disco molto performante) ma non dici che Processore intendi installare, scheda video etc.
come accennato sopra l'alimentatore dovrebbe essere un vecchio modello, nell'assemblaggio di un PC il componente più importante
è proprio l'alimentatore che va scelto con cura e che deve essere in grado di erogare le tensioni giuste per i vari componenti!
Le schede video odierne necessitano tutte (tranne le ciofechine da 20€) di alimentazione separata, ti sei accertato che il tuo alimentatore possa farlo? quanti Watt è? marca modello?
inutile installare un SSD se poi l'intero sottosistema non è all'altezza..

saluti

a tua disp x eventuali info

LA scheda Madre è una nuova ASUS f1a75 m-pro LLano con un AMD 3870K,quindi la grafica è integrata.
Nella scatola aveva solo un cavo Sata da 6 Gb
l'Alimentatore è vecchio ma di marca buonaed è un 330 W effettivo,non una ciofeca cinese da 600W che poi in realta sono appena 400W.
Quindi come vedete devo solo alimentare scheda madre,1 ssd,2 HD e 1 DVD.
Ho deciso di prendere un DVD Sata nuovo.

Quindi a sto punto devo comprare 1 Cavo Sata per DVD e 2 Cavi Sata per i 2 HD e due adattatori IDE SATA,ma se costano troppo (14 euro l'uno),allora prenderò un controller direttamente (oppure il disco più piccolo lo sacrifico e salvo tutto su 1 hd comprando un altro HD nuovo SAtA.
Di mettere gli hard disk esterni non se ne parla,son vecchi IDE,non li metto a zonzo all'esterno del case,anche perchè se comincio a comprare i vari BOX esterni e cavetteria alla fine mi costa di più.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #13
Ho unito le due discussioni uguali smile.gif

Ciao,
Alessandro.
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #14
QUOTE(RICCARIK @ Dec 6 2012, 04:06 AM) *
oppure il disco più piccolo lo sacrifico e salvo tutto su 1 hd comprando un altro HD nuovo SAtA.
Di mettere gli hard disk esterni non se ne parla,son vecchi IDE,non li metto a zonzo all'esterno del case,anche perchè se comincio a comprare i vari BOX esterni e cavetteria alla fine mi costa di più.


metterli esterni ti serve solo per trasferire i dati poi... cestina.
forse trovi qualche amico che ha un box esterno di tipo vecchio te lo fai prestare.
Messi all'interno e alimentati consumerebbero per niente.
capisco la voglia di recupero ma se guardi i consumi e l'uso che ne faresti stai presto a capire che non conviene.
danielg45
Validating
Messaggio: #15
Io fra tre anni penso di rinnovare il pc fisso. Butto MB, cpu, RAM. Tutto il resto tengo. Poca spesa 300€ max , pc razzo
buzz
Staff
Messaggio: #16
Non so se l'alimentatore, per quanto di buona marca, ce la faccia, spesso viene trascurato ma è l'anello più importate della catena, perchè se sottodimensionato, non solo può creare blocchi a può anche mandare a donnine allegre l'intero sistema con guasti irreparabili (spesso i dischi si scassano a causa di una alimentazione insufficiente).

Per i dischi rigidi, il mio suggerimento era proprio quello di gianluca. Trasferire i dati su un sata nuovo, e lasciarli in pensione, magari come archivio permanente.

QUOTE(danielg45 @ Dec 6 2012, 08:47 AM) *
Io fra tre anni penso di rinnovare il pc fisso. Butto MB, cpu, RAM. Tutto il resto tengo. Poca spesa 300€ max , pc razzo


considerando che un i7 costa da solo più di 300 euro mi domando che genere di pc "razzo" riusciresti ad assemblare....
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #17
QUOTE(buzz @ Dec 6 2012, 09:27 AM) *
considerando che un i7 costa da solo più di 300 euro mi domando che genere di pc "razzo" riusciresti ad assemblare....



IPB Immagine




che poi dipende cosa ci deve fare uno. io mi sono accontentato di un i5 e faccio anche montaggi video, certo con calma, senza pretendere troppo.
buzz
Staff
Messaggio: #18
l'ultimo upgrade l'ho fatto proprio con in i5, e anche più d un anno fa. in totale se ne sono andate 600 euro e forse di più, tra proc. 250 - Scheda madre 150 - memorie (8G) 200 (allora costavano 100 euro le accoppiate da 1600 corsair) e poi qualche piccolo accessorio come 2 master dvd e la tastiera wifi.
Non ho preso il massimo perchè un i7 mi avrebbe inciso per altri 200! ma ne ne sono pentito.
Purtroppo dato il tipo di socket, ormai il sistema è bloccato, perchè non si trovano i7 con quella piedinatura.
oggi ho aggiunto un SSD (pochissimi vantaggi, credimi!) e ci ho speso altri 200 euro.
Con il tempo ogni tanto aggiungo dischi.....
logan7
Messaggio: #19
QUOTE(buzz @ Dec 5 2012, 08:24 PM) *
C'è qualcosa che mi lascia perplesso....
da anni che assemblo,. non avevo mai sentito parlare di adattatori da pata a sata e viceversa.
Solo di adattatori per l'alimentazione, per cui a te conviene trovare una scheda PCI con 2 prese 8O una?) parallel-ata che poi una volta si chiamava ide, e lì ci colleghi i vecchi dischi.[...]

Gli adattatori da Parallel ATA (hdd) a SATA (mb) sono questi, ad esempio:
http://www.siben.it/files/Siben_Files/Foto/22720_1.JPG

"Scheda convertitore da unita' Parallel ATA (PATA - Ultra ATA 133) a host Serial ATA (SATA). Questa scheda permette di collegare unita' Parallel ATA (HDD, CDROM, DVD, CD-RW etc.) su PC provvisti del solo controller Serial ATA (SATA). Attraverso il connettore SATA a 7 pin, questo convertitore decodifica e converte i comandi provenienti dall'host e li invia all'unita' Parallel ATA. La risposta dell'unita' attraverso il bus Parallel ATA viene decifrata, processata e convertita nel protocollo SATA ed inviata all'host."

Esistono anche gli adattatori da SATA (hdd) a Parallel ATA (mb).
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #20
QUOTE(buzz @ Dec 6 2012, 10:45 AM) *
oggi ho aggiunto un SSD (pochissimi vantaggi, credimi!) e ci ho speso altri 200 euro.



come pochissimi vantaggi O_o
ma hai formattato?
buzz
Staff
Messaggio: #21
QUOTE(gianlucaf @ Dec 6 2012, 11:27 AM) *
come pochissimi vantaggi O_o
ma hai formattato?


Ho fatto 2 prove: una installazione pulita, formattando, riservando lo spazio per l'allineamento e poi dopo aver visto che cambiava poco o nulla ho clonato il vecchio disco su questo.
Ok, i programmi partono con qualche secondo in meno, ma il resto è tutto uguale, che poi è ovvio, dato che l'elaborazione la fa il processore e non il disco!

QUOTE(logan7 @ Dec 6 2012, 11:02 AM) *
Gli adattatori da Parallel ATA (hdd) a SATA (mb) sono questi, ad esempio:
http://www.siben.it/files/Siben_Files/Foto/22720_1.JPG

"Scheda convertitore da unita' Parallel ATA (PATA - Ultra ATA 133) a host Serial ATA (SATA). Questa scheda permette di collegare unita' Parallel ATA (HDD, CDROM, DVD, CD-RW etc.) su PC provvisti del solo controller Serial ATA (SATA). Attraverso il connettore SATA a 7 pin, questo convertitore decodifica e converte i comandi provenienti dall'host e li invia all'unita' Parallel ATA. La risposta dell'unita' attraverso il bus Parallel ATA viene decifrata, processata e convertita nel protocollo SATA ed inviata all'host."

Esistono anche gli adattatori da SATA (hdd) a Parallel ATA (mb).


credevo che lui parlasse dei cavetti passivi, come quelli dell'alimentazione!
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #22
QUOTE(buzz @ Dec 6 2012, 12:11 PM) *
Ho fatto 2 prove: una installazione pulita, formattando, riservando lo spazio per l'allineamento e poi dopo aver visto che cambiava poco o nulla ho clonato il vecchio disco su questo.
Ok, i programmi partono con qualche secondo in meno, ma il resto è tutto uguale, che poi è ovvio, dato che l'elaborazione la fa il processore e non il disco!
credevo che lui parlasse dei cavetti passivi, come quelli dell'alimentazione!

Provo a riformulare la domanda per la quale ho aperto questo Thread.

Quale adattatore posso mettere ai miei vecchi HD IDE per poterli collegare alla scheda madre che ha attacchi SATA?
A parte il controller,esistono adattatori che non devono essere alimentati?

é facile dire pensiona i vecchi HD,ma non ho voglia di spendere altri 70 Euro in un disco,senza contare che devo trasferire tutti i dati. Uno piccolo posso anche cestinarlo,ma l'altro no.

SECONDA DOMANDA : i masterizzatori SATA hanno bisongno di driver particolari per poter partire con l'installazione di Windows una volta assemblato?


Messaggio modificato da RICCARIK il Dec 6 2012, 01:01 PM
logan7
Messaggio: #23
QUOTE(RICCARIK @ Dec 6 2012, 01:00 PM) *
[...]Quale adattatore posso mettere ai miei vecchi HD IDE per poterli collegare alla scheda madre che ha attacchi SATA?
A parte il controller,esistono adattatori che non devono essere alimentati?[...]

Come ho già scritto in precedenza, devi utilizzare un qualsiasi adattatore Parallel ATA/SATA (prova a fare una ricerca sul web per "IDE/PATA to SATA/Serial ATA"). Se ne trovano a decine, dai 5 ai 20 € circa. Nessuno richiede alimentazione per funzionare, e quasi tutti hanno integrato il Molex maschio per fornire alimentazione al disco rigido. Sono fatti così: http://www.goodluckbuy.com/images/detailed...sku_61400_0.jpg

QUOTE(RICCARIK @ Dec 6 2012, 01:00 PM) *
[...]
SECONDA DOMANDA : i masterizzatori SATA hanno bisongno di driver particolari per poter partire con l'installazione di Windows una volta assemblato?

Intendi dire se ti permettono di fare il boot con il DVD originale di Windows per avviare l'installazione? Semplificando, se vengono riconosciuti dal BIOS e questo ti permette di selezionarli come periferiche di boot, si. I driver vengono utilizzati dal S.O. dopo l'installazione dello stesso, il BIOS non li usa.
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #24
QUOTE(logan7 @ Dec 6 2012, 01:24 PM) *
Come ho già scritto in precedenza, devi utilizzare un qualsiasi adattatore Parallel ATA/SATA (prova a fare una ricerca sul web per "IDE/PATA to SATA/Serial ATA"). Se ne trovano a decine, dai 5 ai 20 € circa. Nessuno richiede alimentazione per funzionare, e quasi tutti hanno integrato il Molex maschio per fornire alimentazione al disco rigido. Sono fatti così: http://www.goodluckbuy.com/images/detailed...sku_61400_0.jpg
Intendi dire se ti permettono di fare il boot con il DVD originale di Windows per avviare l'installazione? Semplificando, se vengono riconosciuti dal BIOS e questo ti permette di selezionarli come periferiche di boot, si. I driver vengono utilizzati dal S.O. dopo l'installazione dello stesso, il BIOS non li usa.

Grazie,finalmente una risposta concisa e inerente.Ora posso prendere queste due cose sulle quali avevo ancora dei dubbi.
Grazie.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(RICCARIK @ Dec 6 2012, 01:00 PM) *
Provo a riformulare la domanda per la quale ho aperto questo Thread.

Quale adattatore posso mettere ai miei vecchi HD IDE per poterli collegare alla scheda madre che ha attacchi SATA?
A parte il controller,esistono adattatori che non devono essere alimentati?


Non ne conosco
QUOTE
é facile dire pensiona i vecchi HD,ma non ho voglia di spendere altri 70 Euro in un disco,senza contare che devo trasferire tutti i dati. Uno piccolo posso anche cestinarlo,ma l'altro no.


è una tua scelta condivisibile o meno.

QUOTE
SECONDA DOMANDA : i masterizzatori SATA hanno bisongno di driver particolari per poter partire con l'installazione di Windows una volta assemblato?


con Windows Xp si
con Windows Seven no in quanto ha i driver per il serial ata (anche a livello boot) integrati
ovviamente devi saper settare i parametri nel bios della main board
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >