FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obbiettivo 35 F2 Tutto Fare
Che ne pensate
Rispondi Nuova Discussione
Lillofox
Messaggio: #1
Sono quasi giunto all'acquisto della mia amata F80 a parte le considerazioni su questo corpo macchina che vedo sparse su tutto il forum e che non hanno fatto altro che accrescere in me la voglia di averne una, volevo porvi un quesito che può tranquillamente andare oltre il classico "consiglio per gli acquisti".

Secondo voi volendo comprare un primo obbiettivo di qualità che sia abbastanza TUTTOFARE al posto del 50 f1,8 che ne pensate del 35 f2, personalmente uso un 35 f2 di un'altra marca molto volentieri e lo trovo abbastanza versatile, in genere faccio foto di reportage e paesaggi vari, voi che ne pensate al riguardo? potrebbe essere una valida alternativa al cinquantino?

Le vostre opinioni sono per me sempre un ottimo spunto per riflettere sulle mie scelte e, spesso mi hanno permesso di migliorarmi, leggo questo forum da molto anche se mi sono iscritto da pochissimo e trovo che sia pieno di gente valida e preparata, aspetto dunque i vostri pareri
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Viste le tue preferenze, reportage e panorami, credo anch'io nella maggior versatilità del 35 rispetto a 50. Da quanto dici poi è un'ottica che già conosci e con la quale ti trovi bene, quindi...

Se può esserti di conforto, io lo uso ormai da anni insieme ad altre due ottiche che sono la base del mio corredo: un 20mm e un 85mm.
Con questa terna ho raggiunto il mio scopo principale: versatilità, compattezza, leggerezza e qualità ai massimi livelli.
massimogi
Messaggio: #3
concordo con claudio (tanto per cambiare wink.gif ).

anch'io uso assai volentieri il 35/2 ai, che insieme all'85 e alla f2 mi da un piacevole gusto retrò ad una eccellente manovrabilità.

in montagna sulla f3 diventa un'ottica tuttofare, ed effettivamente abbina leggerezza e qualità. In più va tranquillo anche sulla f100

last but not least il 35 ai lo trovi a buon prezzo nel mercato udell'usato cool.gif rolleyes.gif

ciao

max


--------------------
My photo
Lillofox
Messaggio: #4
Grazie per le risposte, sempre molto gentili, a questo punto trovo conferma nelle mie intenzioni e vado tranquillo grazie ancora
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE (Lillofox @ May 13 2004, 09:14 AM)
Grazie per le risposte, sempre molto gentili, a questo punto trovo conferma nelle mie intenzioni e vado tranquillo grazie ancora

Aggiungo un consiglio, se hai intenzione di comperare usato un AF-D 35 mm f2; quelli prodotti prima del 2001 hanno un problema congenito alle lamelle del diaframma, con una perdita di olio che rende il movimento delle stesse un po' duro. Se ne trovi uno usato, verifica che non ci sia olio sulle lamelle, testandone il movimento con la levetta di automatismo; se scorre fluida e ritorna di scatto, tutto ok; inoltre eventuali perdite di olio sono visibili anche a occhio, direttamente sulle lamelle.
Lillofox
Messaggio: #6
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 13 2004, 11:07 AM)
Aggiungo un consiglio, se hai intenzione di comperare usato un AF-D 35 mm f2; quelli prodotti prima del 2001 hanno un problema congenito alle lamelle del diaframma, con una perdita di olio che rende il movimento delle stesse un po' duro. Se ne trovi uno usato, verifica che non ci sia olio sulle lamelle, testandone il movimento con la levetta di automatismo; se scorre fluida e ritorna di scatto, tutto ok; inoltre eventuali perdite di olio sono visibili anche a occhio, direttamente sulle lamelle.

Grazie MAURIZIO del consigli, avrei intenzione di prenderlo nuovo, ma sto dando un'occhiata all'usato, questa informazione è davvero preziosa
aliant
Messaggio: #7
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 13 2004, 10:07 AM)
QUOTE (Lillofox @ May 13 2004, 09:14 AM)
Grazie per le risposte, sempre molto gentili, a questo punto trovo conferma nelle mie intenzioni e vado tranquillo grazie ancora

Aggiungo un consiglio, se hai intenzione di comperare usato un AF-D 35 mm f2; quelli prodotti prima del 2001 hanno un problema congenito alle lamelle del diaframma, con una perdita di olio che rende il movimento delle stesse un po' duro. Se ne trovi uno usato, verifica che non ci sia olio sulle lamelle, testandone il movimento con la levetta di automatismo; se scorre fluida e ritorna di scatto, tutto ok; inoltre eventuali perdite di olio sono visibili anche a occhio, direttamente sulle lamelle.

Purtroppo Maurizio ha ragione, anche a me era capitato un esemplare di quel genere ...

Ad ogni modo ottima scelta, leggero e completo.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio