FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Coolscan V
Negativi o diapositive?
Rispondi Nuova Discussione
Forty
Messaggio: #1
Per seguire i consigli di molti di voi ho incominciato a sostituire la pellicola negativa con quella diapositiva. Ho provato la Velvia 100 e la Kodak elite chrome 200.

Devo dire che la scansione delle dia con il coolscan è nettamente superiore rispetto alla scansione di negativi.
Praticamente quasi mai sono necessarie correzioni, il chè facilita e velocizza il processo di scansione.

Volevo solo condividere con voi questa piccola scoperta.

grazie.gif per i vostri consigli

Antonio
efdlim
Messaggio: #2
Ad essere sincero, non generalizzerei....se nella diapo sono presenti zone scure, occorre lavorare parecchio per renderle leggibili quasi come nella proiezione...quasi perchè nelle ombre, almeno il 5000 che uso, tende a chiuderle parecchio e nel cercare di "tirarle" fuori senza provocare aloni nelle alte luci non sempre è posibile.
Molto di meno con le pellicole negative, dove a volte sono presenti delle dominanti ma credo che dipenda dalla necessità di correggere il colore di base del negativo stesso che è marroncino mentre nelle diapo è quasi trasparente.

fabio
studioraffaello
Messaggio: #3
il problema e' la minor latitudine di posa delle dia rispetto al negativo........
un buon negativo sacnsionato ed adeguatamente corretto ( calibrato) ha delle rese piu' versatili....
anche un ottimo scanner non puo' rendere quello che nel supporto scansionato non c'e'
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Premetto di usare il film negativo solo per il B/W e le dia a colori (velvia 50 , 100 F e 100).
Tralasciando le caratteristiche negative delle velvia (chiusura ombre), avrai modo di verificare da solo che la apertura delle zone di ombra, contrariamente dai film negativi, non sara' facile.
Personalmente preso moltissima attenzione alla operazione di scansione arrivando a dedicare svariati minuti per diapositiva.
Ti consiglio una attenta regolazione delle curve e dei paramteri gia' da subito e di salvare comunque in NEF per poterlo poi eventualmente rivedere con Capture.

.oesse.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio