FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sempre Sulla D70!
Flash incorporato e obbiettivi.
Rispondi Nuova Discussione
Rugantino
Messaggio: #1
Da neo possessore di questa reflex e da nuovo Nikonista mi servirebbero alcune informazioni. Dopo una settimana circa di prove ho notato che con il flash incorporato la macchina tende (mi sembra) ad una leggera sottoesposizione. Dpo qualche tentativo ho notato che con una compensazione dell'esposizione di +0,5/+0,7 la cosa sembra risolversi: é normale? E' solo una mia impressione? Visto che uso un notebook per la visione delle foto, potrebbe dipedere dalla scarsa qualità dello schermo?
Inoltre avrei bisogno di un consiglio per l'acuisto di un'obbiettivo a focale fissa e sono indeciso tra il 35 ed il 50 mm. Non sono però capace di orientarmi nel catalogo Nikon vista la varietà di sigle e tipologie che ancora non comprendo. Non vorrei però perdere nessuna peculiarità della D70 con un obbiettivo non completamente supportato dalla macchina. Ogni indicazione e consiglio è veramente gradita. smile.gif smile.gif
E.A. Juza
Messaggio: #2
ciao,
la D70 ha una decisa tendenza a sottoesporre leggermente (la sensibilità reale è di circa 0.3 stop inferiore a quella "dichiarata", ad es. ISO 200 è in realtà ISO 160). Non preoccuparti, basta usare la compensazione dell'esposizione per risolvere il problema (come stai già facendo) cool.gif

Credo che tutti gli obiettivi AF serie D e G supportino le funzioni della D70.

http://www.europe-nikon.com/category.aspx?...eId=7&catId=116

(sia il 35 che il 50 funzionerebbero senza problemi)


ciao
Rugantino
Messaggio: #3
azzzzzzzzz...... questa non è certo una bella notizia Fulmine.gif ohmy.gif mad.gif wacko.gif Se lo avessi saputo prima forse forse.... ma.... Quindi non c'è altra soluzione che compensare manualmente in ogni occasione come se non si disponesse di un apparecchio sofisticato e moderno? Non vale nemmeno la pena sperare in un'aggiornamento del firmware???? (No credo proprio di no altrimenti lo avrebbero già fatto in concomitanza di quello di qualche settimana fa!!!) Mannaggia.... hmmm.gif hmmm.gif
beneKILL
Messaggio: #4
QUOTE (Rugantino @ Oct 11 2004, 09:19 PM)
azzzzzzzzz...... questa non è certo una bella notizia Fulmine.gif ohmy.gif mad.gif wacko.gif Se lo avessi saputo prima forse forse.... ma.... Quindi non c'è altra soluzione che compensare manualmente in ogni occasione come se non si disponesse di un apparecchio sofisticato e moderno? Non vale nemmeno la pena sperare in un'aggiornamento del firmware???? (No credo proprio di no altrimenti lo avrebbero già fatto in concomitanza di quello di qualche settimana fa!!!) Mannaggia.... hmmm.gif hmmm.gif

Rugantino, in digitale è preferibile una fotografia sottoesposta che sovraesposta. Questo grazie anche alla straordinaria latitudine di posa del CCD che fa recuperare parecchio dalle zone in ombra, ma pochissimo dalle zone bianche sparate.
Quindi se è un difetto meglio se lo è in sottoesposizione che in sovraesposizione.

Aggiornamento del firmware?
E a che servirebbe?
Un eventuale aggiornamento sarebbe molto facile da fare, basterebbe far apparire a display la compensazione a 0.0 stop ma in realtà far lavorare la macchina a +0.3.
Ma in questo forum, che praticamente si è spaccato in due sull'argomento, alcuni preferiscono lavorare così, altri invece lamentano una sottoesposizione.
A questo punto non servirebbe cambiare il firmware, basta alzare a +0.3... ...o se cambiano il firmware quelli che sono abituati a lavorare abitualmente dovrebbero abbassare a -0.3...

Sinceramente ammetto che alcune foto le avrei preferite più chiare, ma è anche vero che la D70 in condizioni di illuminazione a dir poco critiche ne è sempre uscita con risultati eccellenti wink.gif

Lunga vita al CCD per il matrix 3D wink.gif
E.A. Juza
Messaggio: #5
QUOTE (Rugantino @ Oct 11 2004, 08:19 PM)
azzzzzzzzz...... questa non è certo una bella notizia Fulmine.gif ohmy.gif mad.gif wacko.gif Se lo avessi saputo prima forse forse.... ma.... Quindi non c'è altra soluzione che compensare manualmente in ogni occasione come se non si disponesse di un apparecchio sofisticato e moderno? Non vale nemmeno la pena sperare in un'aggiornamento del firmware???? (No credo proprio di no altrimenti lo avrebbero già fatto in concomitanza di quello di qualche settimana fa!!!) Mannaggia.... hmmm.gif hmmm.gif

volendo potresti impostare la compensazione dell'espozione su +0.3 e tenerla sempre così, ma io ti consiglio invece di giudicare quanto (e se) compensare per ogni foto, magari ci perderai un pò più tempo ma avrai risultati più precisi.

in ogni modo, una sottoesposizione di 0.3 stop è molto leggera ed anche se dimentichi di correggerla in fase di scatto puoi facilmente correggerla al computer.

Anch'io ho una D70 e nel complesso sono molto soddisfatto...vedrai che ti divertirai con la nuova reflex! :-D
Rugantino
Messaggio: #6
Beh che dire? Mi consolate ma solo un pò! ma perchè un sistema esposimetrico tra i più elogiati non espone correttamente???? Concordo sul fatto che è meglio un'immagine sottoesposta che una sovraesposta ma io a queste due ne preferisco una esposta correttamente!!!! wink.gif Ed a quel punto la compensazione dell'esposizione la uso solo quando effettivamente ce n'è bisogno!!! Altrimenti a che pro?? Sul fatto di tenere la compensazione fissa su +0,3 è pur sempre una soluzione ad un problema ma non rappresenta certo la "soluzione" dello stesso Fulmine.gif Fulmine.gif
P.S. Un'esposimetro che fa il suo lavoro deve esporre "correttamente. Il fotografo può, se lo vuole, compensare in più o in meno per avere una foto esposta come più gli aggrada!!! E questo non credo sia solo un puno di vista.
Grazie comunque per il vostro parere e per i vostri consigli.
Kalikoo
Messaggio: #7
Ciao, Rugantino.

cconfermo tutto quanto detto dagli altri amici del forum.

Tuttavia, prima di angosciarti in considerazioni sulla correzione dell'esposizione, cerca di tarare correttamente il monitor.

Gli schermi LCD hanno caratteristiche di contrasto e luminosità non molto elevate ed influenzate dalla posizione dalla quale si guardano; in particolare nei notebook, dove la posizione dello schermo non è fissa, potresti avere immagini scure o molto contrastate (oppure l'opposto).

Se anche tarando lo schermo continui a trovare le foto troppo sottoesposte per i tuoi gusti allora lascia stabilmente impostata una correzione dell'esposizione (+2/3 potrebbe essere più che sufficiente) e non ci pensare più. wink.gif

Se poi i problemi di sottoesposizione sono solo legati all'uso del flash interno della D70, verifica nel menù che sia correttamente impostata la funzione iTTL... e considera che con un NG11 non si possono fare miracoli biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif (nel senso che se il soggetto è più distante del raggio d'azione del flash, esso verrà necessariamente "scuro").

Ciao
Rugantino
Messaggio: #8
Nel frattempo ho fatto un giretto nel forum e ho trovato decine e decine di discussione aperte sulo stesso tema e le spiegazioni sono le più varie e professionali possibili. Ho letto pure che invece della compensazione dell'esposizione, basterebbe regolare i parametri nel menù: ottimizzazione immagine. Non avendo ben capito cosa e come agire vi chiedo lumi su questa possibilità che di atto, se idonea lascerebbe la compensazione invariata ma regolerebbe lo stesso l'immagine rendendola "correttamente esposta". Ho capito e letto male? Se qualcuno ha fatto qualche prova mi farebbe piacere avere delle indicazioni. Grazie ancora per i vostri interventi
Rugantino
Messaggio: #9
beneKILL sei un mito. Grazzzzzzzzie anche a te.
beneKILL
Messaggio: #10
QUOTE (Rugantino @ Oct 11 2004, 10:54 PM)
beneKILL sei un mito. Grazzzzzzzzie anche a te.

Non esiste un mito su questo forum, ti ho detto quello che so, e quelo che so l'ho saputo da altri che lo sanno, che lo sanno perchè qualcun altro che sapeva gliel'ha detto... ...e molto probabilmente fra qualche tempo arriverà uno col tuo stesso dubbio e sarai proprio tu a delucidarlo... ....quant'è bello il forum è?
EmilLask
Messaggio: #11
A proposito di esposizione e flash vi comunico le mie esperienze e spero di ricevere commenti.

Ho capito che la d70 usa tre diversi sistemi di calcolo dell'esposizione.
Questa diversità non è un capriccio e infatti con i tre sistemi si ottengono tre diversi risultati.
Io mi regolo così: quando nella scena sono presenti forti contrasti tra luci e ombre uso il Matrix e così salvo le alte luci e sulle ombre lavoro un poco dopo; quando la scena è uniforme, o quasi, uso lo spot e l'esposizione è perfetta; quando mi interessa in particolare un soggetto e me ne frega poco che il resto sia buio o bruciato allora uso ancora spot, puntando sul soggetto principale, ancora meglio avvicinandomi e bloccando l'esposizione.

Ho notato che se uso matrix in condizioni con luci non troppo sbilanciate ottengo una sottoesposizione anche di uno stop, ma me lo sono spiegato con il ragionamento che ho fatto prima.

Per quanto riguarda il flash: se la macchina è in manuale e il flash in ttl, allora tutto dipende dal soggetto, se chiaro o scuro, e dalla distanza. In genere in questa situazione la potenza del flash va aumentata a +1 o quasi. Se la macchina è a priorità di diaframmi allora le cose cambiano e la potenza del flash è quella che serve, in qualche caso va incrementata di un terzo di stop.

beneKILL
Messaggio: #12
QUOTE (EmilLask @ Oct 11 2004, 11:15 PM)
A proposito di esposizione e flash vi comunico le mie esperienze e spero di ricevere commenti.

Ho capito che la d70 usa tre diversi sistemi di calcolo dell'esposizione.
Questa diversità non è un capriccio e infatti con i tre sistemi si ottengono tre diversi risultati.
Io mi regolo così: quando nella scena sono presenti forti contrasti tra luci e ombre uso il Matrix e così salvo le alte luci e sulle ombre lavoro un poco dopo; quando la scena è uniforme, o quasi, uso lo spot e l'esposizione è perfetta; quando mi interessa in particolare un soggetto e me ne frega poco che il resto sia buio o bruciato allora uso ancora spot, puntando sul soggetto principale, ancora meglio avvicinandomi e bloccando l'esposizione.

Ho notato che se uso matrix in condizioni con luci non troppo sbilanciate ottengo una sottoesposizione anche di uno stop, ma me lo sono spiegato con il ragionamento che ho fatto prima.

Per quanto riguarda il flash: se la macchina è in manuale e il flash in ttl, allora tutto dipende dal soggetto, se chiaro o scuro, e dalla distanza. In genere in questa situazione la potenza del flash va aumentata a +1 o quasi. Se la macchina è a priorità di diaframmi allora le cose cambiano e la potenza del flash è quella che serve, in qualche caso va incrementata di un terzo di stop.

In linea di massima le tre letture servono a questo:

MATRIX 3D
fa una lettura media della scena cercando di preservare tutto il fotogramma sia da forti sovraesposizioni che da forti sottoesposizioni.

SEMI SPOT
Da prevalenza al centro del fotogramma (o all'area di fuoco) tenendo conto anche del resto del fotogramma

SPOT
Da prevalenza solo al centro del fotogramma (o all'area di fuoco) fregandosene bellamente di tutto quello che c'è intorno...

Ricordati che lo SPOT è circa l'1% del fotogramma, il semi spot lo puoi variare (il diametro) da menu.

Questo si applica poi in base alla scena e al risultato che si vuole ottenere, quindi non c'è una regola fissa.

Immagina un ritratto dove alle spalle del soggetto c'è il sole.
Usando il Matrix 3D si avrà una foto regolare per interò, quindi il soggetto risulterà sottoesposto, usando lo spot il soggetto risulterà ben esposto ma il contorno (nell'esempio il cielo soleggiato) risulterà bianco sparato.
In questo caso si dovrebbe usare il Matrix3D accoppiato a un flash di schiarita, ma poi il tutto verte su ciò che si vuole ottenere wink.gif
(ovviamente se vuoi una silouette è d'obbligo il Matrix3D wink.gif )
beneKILL
Messaggio: #13
Mi sono dimenticato una cosa: il Matrix 3D tiene conto anche della distanza del soggetto wink.gif
Furetto
Messaggio: #14
Non mi pare un grosso problema.. compensi di 0.3 e scatti sempre così...
ringrazia il cielo che c'è un tastino che ti permette di farlo..
Comunque ricorda che la sottoesposizione o sovra è una questione di gusto...

Non capisco delle volte cosa si pretenda...



MikyR1100R
Messaggio: #15
@beneKILL:

la foto che hai postato parrebbe quasi una macro.
Quasi quasi hai convinto anche me a prendere un cinquantino wink.gif
E se ci metto una lente macro davanti?che dici? Lampadina.gif
Rugantino
Messaggio: #16
La sovraesposizione e la sottoesposizione non sono affatto una questione di gusti. In fotografia si chiamano errori di esposizione!!! Il fatto che la D70 sottoesponga per tutti i motivi indicati e discussi anche in questo forum, secondo me resta un fatto negativo. Semplice e forse anche comodo ma comunque un fatto che non gradisco. Per i miei gusti avrei preferito che l'esposimetro della macchina facesse il suo lavoro correttamente lasciando a me la possibilità di intervenire secondo i miei gusti e secondo le condizioni di illuminazione della scena fotografata. Non amo molto la post produzione e per questo mi piacerebbe realizzare delle immagini corrette nell'esposizione fin dall'inizio. Mi sembra un discorso molto strano quello di dover compensare per ottenere una foto esposta correttamente quando la si potrebbe avere se l'esposimetro facesse il suo mestiere. Questo in linea teorica! Per il resto continuerò a verificare e non escludo affatto che coloro che scrivono su questo forum, che sicuramente ne sanno moltissimo più di me, abbiano completamente ragione. Probabilmente con l'uso alle piene luci questa peculiarità potrà sicuramente farsi apprezzare. Nel frattempo, senza intervenire sulla compensazione, come posso regolare il menù "ottimizzazione immagine" per avere gli stessi vantaggi della compensazione???
Grazie ancora e cusatemi per la mia ignoranza. laugh.gif
beneKILL
Messaggio: #17
QUOTE (M750 @ Oct 12 2004, 02:59 PM)
@beneKILL:

la foto che hai postato parrebbe quasi una macro.
Quasi quasi hai convinto anche me a prendere un cinquantino wink.gif
E se ci metto una lente macro davanti?che dici? Lampadina.gif

M750 mi sa che non hai il concetto di macro ben chiaro...

Non si giudica una foto se è macro o meno vedendola su un monitor o una stampa, ma vedendo il file originale o un negativo.

Mi spiego meglio:
ipotizziamo che la D70 invece di 6Mp ne abbia 24... ...allora scatto col cinquantino (che non è macro) e ritaglio un particolare. Forte dei 24Mp posso stampare un bel 13x18 del particolare, o vederlo a video senza sgranare.
A occhio nudo sembrerebbe una macro, ma non lo è.

Quindi distinguiamo tra macro e ingrandimento.

Una macro è quando il soggetto sul sensore/pellicola assume le stesse dimensioni che ha nella realtà. E parliamo di macro 1.1.
Considera un insetto lungo 1cm. Allontanandomi o meno dal soggetto, focheggiando, zoomando ecc, quando sul sensore la sua immagine verrà proiettata e occuperà un centimetro di lunghezza, allora è una macro 1.1.
Diversamente se il rapporto è di 1.2 significa che l'insetto lungo un centimetro sul sensore occuperà mezzo centimetro, 1.3 un terzo eccetera.
Al contrario 2.1 significa che sul sensore la sua immagine proiettata occuperà 2cm della stesso.

Per ottenere questi rapporti "spinti" bisogna avvicinarsi al soggetto, e l'ottica deve poter focheggiare a quella poca distanza.

Un esempio pratico:
il mio sigma 70-300 ha la funzione Macro da 200mm a 300mm, con rapporto massimo di 1.2.
Raggiungerò questo rapporto solo se il soggetto starà esattamente a 0.98 metri dal piano focale (o dall'ottica? non ricordo...)
Questi valori sono impressi sul barilotto dell'ottica, infatti se imposto a 300mm, fuoco a 0.98 metri, avrò un rapporto di 1.2.

beneKILL
Messaggio: #18
Il post di sopra è in risposta al fatto che la mia foto ti sembra una macro... per quanto riguarda le lenti di ngrandimento si, si può fare, ma comunque devi far sempre i conti con il decadimento che queste portano wink.gif
MikyR1100R
Messaggio: #19
Per il decadimento pensavo che il 50ino fosse abbastanza luminoso per poterci applicare una lente macro.
Quel che non capisco è che cosa posso prendere per focheggiare a 4 o 5 cm dal soggetto come facevo con la CP5700?
A questo punto mi pare di avere già la risposta.... NIENTE!!! dry.gif dry.gif dry.gif

Grazie beneKILL guru.gif
Furetto
Messaggio: #20
Innanzi tutto non si può per quel che ne so io mettere alla gogna un esposimetro molto buono come quello presente nella D70 per una lieve sottoesposizione....
Siamo parlando di 1/3 " un terzo di diaframma" ...
Generalmente e sottolineo generalmente non si nota.. solo in certi casi.
e comunque ribadisco c'è un pulsante per apportare le regolazioni...

Mi piacerebbe farti vedere delle foto e poi chiederti quale è esposta correttamente o quantomeno dire la differenza di esposione che ci puoò essere.. non ci riusciresti.

Non è una polemica la mia è solo per farti capire che nulla è perfetto ed in ogni caso dovrai sempre intervenire tu per avere una buona foto.


praticus
Messaggio: #21
QUOTE (M750 @ Oct 13 2004, 04:35 PM)
Per il decadimento pensavo che il 50ino fosse abbastanza luminoso per poterci applicare una lente macro.
Quel che non capisco è che cosa posso prendere per focheggiare a 4 o 5 cm dal soggetto come facevo con la CP5700?
A questo punto mi pare di avere già la risposta.... NIENTE!!! dry.gif dry.gif dry.gif

Grazie beneKILL guru.gif

Esiste una categoria di obiettivi dedicati alle macro che ti permettono di focheggiare a 1-2 cm dal soggetto...
Nikon ha in listino glio ottimi 60micro , 105 micro espressamente dedicati alle macro e progettati per ottenere il famoso rapporto 1:1 già dettagliato da benekill....
ScubaDuck
Messaggio: #22
Ciao a tutti mi sono appena registrato, io possiedo una nikon f80 corredata da 1 AF-D MC NIKKOR 60 MM , 1 AF-D NIKKOR 24-120 , 1 AF-D NIKKOR 70-300. Sono in procinto di acquistare la mitica Nikon D70 woohoo.gif , volevo sapere se qualcuno di voi monta gli obiettivi che ho io sulla D70 e sapere come si trova e che resa danno.
Grazie biggrin.gif
ScubaDuck
Messaggio: #23
A... un altro consiglio ... mi conviene prenderla con l'obiettivo fornito a corredo ? o mi conviene spendere un po di + ,magari + avanti e andare su un sigma 12-24 ? hmmm.gif
digiborg
Messaggio: #24
QUOTE (ScubaDuck @ Oct 14 2004, 12:15 AM)
A... un altro consiglio ... mi conviene prenderla con l'obiettivo fornito a corredo ? o mi conviene spendere un po di + ,magari + avanti e andare su un sigma 12-24 ? hmmm.gif

I tuoi obiettivi con la D70 funzionano perfettamente e hanno un'ottima resa.
Il 18-70 fornito in kit è un buon obiettivo ma nel tuo caso avendo già il 24-120 si sovrapporrebbe troppo come focali, per cui consiglio di orientarti verso il 12-24 così avresti una gamma focale + completa e funzionante anche sull'analogica (il 18/70 sull'analogico vignetta parecchio).
Ciao smile.gif
praticus
Messaggio: #25
QUOTE (digiborg @ Oct 14 2004, 10:23 AM)
QUOTE (ScubaDuck @ Oct 14 2004, 12:15 AM)
A... un altro consiglio ... mi conviene prenderla con l'obiettivo fornito a corredo ? o mi conviene spendere un po di + ,magari + avanti e andare su un sigma 12-24 ? hmmm.gif

I tuoi obiettivi con la D70 funzionano perfettamente e hanno un'ottima resa.
Il 18-70 fornito in kit è un buon obiettivo ma nel tuo caso avendo già il 24-120 si sovrapporrebbe troppo come focali, per cui consiglio di orientarti verso il 12-24 così avresti una gamma focale + completa e funzionante anche sull'analogica (il 18/70 sull'analogico vignetta parecchio).
Ciao smile.gif

Il 12-24 è in formato DX e credo che il suo utilizzo su 35mm comporti problemi di vignettatura.... hmmm.gif hmmm.gif

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >