FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ripresa Con Due Unità Flash
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Sono un medico e lavoro presso una reparto di chirurgia, nel mio lavoro ho la necessità di fotografare dei pazienti prima dell’intervento con diverse angolazioni (frontale laterale …..)
Per risolvere il problema del riflesso indesiderato del flash ed ancora dell’effetto foto appiattita, su consiglio, ho acquistato due flash SB60 e li montati su una staffa e collegati ad una Nikon D70; dalla slitta accessori ho collegato il primo flash (sulla destra del corpo macchina) con una piastra di collegamento Nikon SC 28, da questo flash con un AS E900 ho collegato un secondo flash (sulla sinistra del corpo macchina).
Uso due obiettivi AF Micro Nikkor 105 e 60 mm 1:2.8 D, come impostazioni: utilizzo il sistema di esposizione Auto Multi Program. ISO 200. Bilanciamento del bianco in Automatico.
Il primo flash in TTL come pure il secondo e qui sorgono i problemi:
- sul primo flash posso compensare il livello di emissione della luce sul secondo no;
- ha volte il secondo flash non scatta (eppure controllo sempre la spia ready);
- la funzione power zoom non si regola automaticamente resta sempre impostata su 14 mm (sul display compare Zoom M), tento la regolazione manuale della parabola per la focale immediatamente più breve (agendo sul tasto zoom) non sortisco alcun cambiamento, l’adattatore grandangolare non è estratto, il risultato finale comunque non era quello sperato.
Tenete presente che il budget per altri acquisti è finito, ringrazio quanti possano aiutarmi o consigliarmi.
nonnoGG
Messaggio: #2
Penso che dobbiamo andare per ordine, mi sembra che ci siano vari aspetti da chiarire, primo fra tutti il modello di flash, dovrebbe essere SB-600, immagino: dovresti però confermarlo prima di addentrarci oltre nel discorso.

Dovresti anche specificare perché vuoi collegare fisicamente i due flash mediante cavi anziché usare il camera-flash in modo commander ed i due SB-600 (se di questi si tratta!) come remote e sfruttare così le fantastiche possibilità del CLS i-TTL wireless Nikon.

Il controllo dell'esposizione flash della D70 si basa sulla emissione di una serie di pre-lampi di monitoraggio da parte del flash i-TTL (SB-600 è i-TTL!), mentre non può basarsi sulla misurazione TTL utilizzato sulle film-camera tradizionali (cosiddette analogiche - serie F - per intenderci).

Attendo le tue precisazioni per procedere.

nonnoGG
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Visto che hai una D70 e due Sb-600 e considerato che il flash interno della D70 in CLS può pilotare un solo gruppo l'unica soluzione secondo me utile risiede nell'acquisto di un paio di cellule sincro universali del costo di pochi euro.
A questo punto metti il flash della D70 in M così come i due Sb-600 con le cullule attacate, in base al diaframma ed alla sensibilità ISO seleziona le potenze dei due punti luce, ti basterà solo qualche prova per ottnere ottimi risultati.

Non ti conviene usare il flash interno della D70 come COMMANDER CLS dato che questo gestisce solo un gruppo quindi in TTL i due flash emetteranno la stessa potenza luminosa il che con due punti luce non è sempre per non dire quasi mai la soluzione giusta.

In manuale con le cellule al contrario potrai gestire le proporzioni di luce come più ti aggrada più potente per lo sfondo e meno per il primo piano ad esempio.

Fossi in te lascerei perdere cavi e cavetti che spesso aumentano solo la confusione.

Se in futuro potrai acquista un SB-800 o un commander SU-800 in modo da poter gestire fino a tre punti luce indipendenti il che ti permetterà anche in TTL di impostare compensazioni dedicati ad ogni flash.


Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Riguardo lo zoom della parabola, rimane a 14mm se hai il diffusore bianco attaccato, ti basterà rimuovere il diffusore per gestire poi lo zoom da 24 a 105mm.

Ma l'SB600 non ha la servocellula integrata per lavorare in SU-4?
stb-5000
Messaggio: #5
QUOTE(matteoganora @ Aug 7 2006, 09:27 AM) *

Ma l'SB600 non ha la servocellula integrata per lavorare in SU-4?

no solo l'SB800 ha la servocellula integrata
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(stb-5000 @ Aug 7 2006, 09:39 AM) *

no solo l'SB800 ha la servocellula integrata


Ok, ora è chiaro, allora consiglio l'acquisto di un SU800!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio