FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
282 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
Club D5100
Vediamo quanti siamo magari facciamo il club :)
Rispondi Nuova Discussione
giovannix86
Messaggio: #101
QUOTE(padiglione20 @ Jun 26 2011, 11:13 PM) *
Eccomi finalmente, da ieri felice possessore di D5100 messicano.gif

benvenuto! adesso posta qualche foto fatta però! e dicci, che ottica hai?
bat21
Messaggio: #102
QUOTE(padiglione20 @ Jun 26 2011, 11:13 PM) *
Eccomi finalmente, da ieri felice possessore di D5100 messicano.gif

Benvenuto in Nikon!
56paolo
Messaggio: #103
Scusate sono un neofita. Appena acquistata d 5100. Vorrei una spiegazione. Quando si parla di rumore a determinate iso cosa si intende? Grazie per la risposta e per la pazienza. Nel club io ci sono.
padiglione20
Messaggio: #104
QUOTE(giovannix86 @ Jun 27 2011, 12:07 AM) *
benvenuto! adesso posta qualche foto fatta però! e dicci, che ottica hai?


Ho preso il kit con il 18-105, posterò presto delle foto, l'ho presa sabato, domenica ho fatto un giretto, mi vergogno un pò a dirlo, ma l'ho usata in automatico, comunque sono venute belle foto, questa settimana mi metto d'impegno a studiare il manuale delle istruzioni e comincerò a fare qualche prova...
Purtroppo ormai i corsi di fotografia riprendono a settembre-ottobre, intanto prendo confidenza col mezzo :-)
giovannix86
Messaggio: #105
QUOTE(56paolo @ Jun 27 2011, 11:58 AM) *
Scusate sono un neofita. Appena acquistata d 5100. Vorrei una spiegazione. Quando si parla di rumore a determinate iso cosa si intende? Grazie per la risposta e per la pazienza. Nel club io ci sono.

si intende la perdita di dettaglio per singolo pixel e l'aumento della "grana" visibile in foto! ma non preoccuparti puoi scattare fino a 3200iso senza una grande perdita di qualità con la d5100 quindi vai tranquillo smile.gif e soprattutto BENVENUTO NEL CLUB! smile.gif
giovannix86
Messaggio: #106
QUOTE(padiglione20 @ Jun 27 2011, 12:05 PM) *
Ho preso il kit con il 18-105, posterò presto delle foto, l'ho presa sabato, domenica ho fatto un giretto, mi vergogno un pò a dirlo, ma l'ho usata in automatico, comunque sono venute belle foto, questa settimana mi metto d'impegno a studiare il manuale delle istruzioni e comincerò a fare qualche prova...
Purtroppo ormai i corsi di fotografia riprendono a settembre-ottobre, intanto prendo confidenza col mezzo :-)

e perchè ti vergogni? io quando 4 anni fà presi la nuovissima d60 per un mesetto l'ho usata in automatico perchè all'inizio ero un pò spaventato ad usarla in manuale (e provendo da una olympus om10 e da un'hasselblad che usavo e uso rigorosamente in manuale ma la quantità di nuove funzioni della d60 all'inizio mi ha un pò spiazato) poi, avendo più confidenza con le nuove potenzialità pian piano ho iniziato a usate P poi S A M! adesso non potrei mai usare la modalità automatica perchè entrerei nel panico perchè non mi stà più bene che la macchina decida qualsiasi cosa al posto mio!
morale, ci siamo passati tutti non preoccuparti smile.gif puoi postare lo stesso le foto anche se sono fatte in automatico così vediamo che mano hai e cosa ti piace fotografare.. mai vergognarsi, quì nessuno è maestro, ma ci aiutiamo a vicenda biggrin.gif
takaya
Messaggio: #107
Io ho piazzato la mia D40 con 18/55 e 55/200 ad un amico a 350.... e la prossima settimana vado a caccia della 5100 con 18/55 e 55/300.
Conoscete siti affidabili in proposito???
milvarune
Messaggio: #108
L'altra sera ho provato la D5100 in diverse configurazioni, più che altro cercando di sperimentare.
Vi invio un paio di foto, una su ritratto a 3200 ISO e l'altra in manuale (notturno a 100 ISO), in quanto provando la configurazione per i notturni non mi è piaciuta affatto.
Le sensibilità ISO mi hanno molto soddisfatto.
Ho avuto problemi, invece, con i filmati, perché spesso la macchina metteva a fuoco persone in basso nel riquadro e non il soggetto principale al centro del mirino. In altre situazioni, zoomando, allora il mirino seguiva la persona e metteva a fuoco perfettamente.
Da notare che ogni 4 o 5 filmati che rivedo sul PC, mi va in palla (schermo blu), ma deve essere qualche stress dovuto all'alta definizione sulle RAM.
ciao
Rudy

QUOTE(takaya @ Jun 27 2011, 02:15 PM) *
Io ho piazzato la mia D40 con 18/55 e 55/200 ad un amico a 350.... e la prossima settimana vado a caccia della 5100 con 18/55 e 55/300.
Conoscete siti affidabili in proposito???


L'ho già scritto altrove: io l'ho comprata da Euronics e l'ho ricevuta in due giorni dal ricevimento del pagamento (bonifico), garanzia Nital.
ciao
Rudy
File allegati
File Allegato  DSC_0281.JPG ( 6.91mb ) Numero di download: 230
File Allegato  DSC_0354.JPG ( 8.41mb ) Numero di download: 169
 
takaya
Messaggio: #109
QUOTE(milvarune @ Jun 27 2011, 02:46 PM) *
L'altra sera ho provato la D5100 in diverse configurazioni, più che altro cercando di sperimentare.
Vi invio un paio di foto, una su ritratto a 3200 ISO e l'altra in manuale (notturno a 100 ISO), in quanto provando la configurazione per i notturni non mi è piaciuta affatto.
Le sensibilità ISO mi hanno molto soddisfatto.
Ho avuto problemi, invece, con i filmati, perché spesso la macchina metteva a fuoco persone in basso nel riquadro e non il soggetto principale al centro del mirino. In altre situazioni, zoomando, allora il mirino seguiva la persona e metteva a fuoco perfettamente.
Da notare che ogni 4 o 5 filmati che rivedo sul PC, mi va in palla (schermo blu), ma deve essere qualche stress dovuto all'alta definizione sulle RAM.
ciao
Rudy
L'ho già scritto altrove: io l'ho comprata da Euronics e l'ho ricevuta in due giorni dal ricevimento del pagamento (bonifico), garanzia Nital.
ciao
Rudy


Belle foto, soprattutto quella in strada.
Sono andato a vedere il sito Euronics, c'è la macchina ed il prezzo non sembra male, ma non c'è il kit con i due obiettivi.....
milvarune
Messaggio: #110
QUOTE(takaya @ Jun 27 2011, 03:03 PM) *
Belle foto, soprattutto quella in strada.
Sono andato a vedere il sito Euronics, c'è la macchina ed il prezzo non sembra male, ma non c'è il kit con i due obiettivi.....


Grazie x le foto: io ho preso un kit con il 18-105 vendendo la D50 18-55 + 55-200 che, in pratica, utilizzavo poco; sai, tra cambiare l'obiettivo e altro ho preferito passare al 105 x portarmi in giro meno roba (avendo tra l'altro anche una Olympus E10, datata ma ottima).
La resa finale del 105 non mi sembra malissimo: vai a vedere sul sito dpreview: http://www.dpreview.com/reviews/nikond5100/ le prove sulla Macchina e sull'obiettivo 18-105: http://www.dpreview.com/products/nikon/len...5_3p5-5p6g_vrdx oppiure qua: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...or_18105_3556vr
ciao e buone foto
Rudy
milvarune
Messaggio: #111
Questo è un link ad un esperimento che ho effettuato l'altra sera, filmando con la D5100 in b/n con la selezione di colore (rosso): http://vimeo.com/25662432
ciao e buona serata
Rudy
giovannix86
Messaggio: #112
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 395.4 KB
d5100 con 18-200
iso 100
f/11
8 sec
milvarune
Messaggio: #113
QUOTE(giovannix86 @ Jun 28 2011, 01:45 PM) *
d5100 con 18-200
iso 100
f/11
8 sec


Ciao Giovanni
ottima foto!
Spero, però, non sia stata fatta a questa risoluzione! laugh.gif
Scattata in manuale, vero?
ciao
Rudy

P.S. - ti piace questa, scattata semplicemente in automatico, con la D50?
File allegati
File Allegato  DSC_2098.JPG ( 2.83mb ) Numero di download: 115
 
giovannix86
Messaggio: #114
QUOTE(milvarune @ Jun 28 2011, 07:02 PM) *
Ciao Giovanni
ottima foto!
Spero, però, non sia stata fatta a questa risoluzione! laugh.gif
Scattata in manuale, vero?
ciao
Rudy

P.S. - ti piace questa, scattata semplicemente in automatico, con la D50?

molto bella smile.gif la mia l'ho fatta ieri sera ma non ricordo se l'ho fatta in M o in P.. credo P! no non l'ho fatta a questa risoluzione ma da ieri la mia connessione fà pena e a stento riesco a collegarmi figuriaoci caricare una foto a max risoluzione..
padiglione20
Messaggio: #115
Ecco alcune foto fatte domenica.
Come avevo detto fatte in automatico, è la prima volta che scatto con una reflex, e siccome l'ho comprata il giorno prima, l'esperienza è pari a zero...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

Messaggio modificato da padiglione20 il Jun 28 2011, 11:07 PM
giovannix86
Messaggio: #116
belle! la seconda mi piace di più! smile.gif
milvarune
Messaggio: #117
QUOTE(padiglione20 @ Jun 29 2011, 12:06 AM) *
Ecco alcune foto fatte domenica.
Come avevo detto fatte in automatico, è la prima volta che scatto con una reflex, e siccome l'ho comprata il giorno prima, l'esperienza è pari a zero...


ciao
concordo con Giovanni.
Mi sono piaciute anche quelle del tuo album, specialmente i ninnoli sulle bancarelle.
Question: queste foto le hai fatte alla massima risoluzione o a diverse risoluzioni, visti i MB delle foto?
Se ti doti di un filtro polarizzatore puoi fare ottime foto quando fotografi specchi d'acqua, eliminando i riflessi (quando non sono graditi) e la foschia del cielo, rendendolo più saturo di colore.
Se vuoi puoi inserire le foto come link solo selezionandole dalla pagina più sotto (pulsante sfoglia e poi upload, una dopo l'altra).
ciao
Rudy

padiglione20
Messaggio: #118
QUOTE(giovannix86 @ Jun 29 2011, 09:27 AM) *
belle! la seconda mi piace di più! smile.gif


Si piace molto anche a me...

QUOTE(milvarune @ Jun 29 2011, 09:51 AM) *
ciao
Question: queste foto le hai fatte alla massima risoluzione o a diverse risoluzioni, visti i MB delle foto?
Se ti doti di un filtro polarizzatore puoi fare ottime foto quando fotografi specchi d'acqua, eliminando i riflessi (quando non sono graditi) e la foschia del cielo, rendendolo più saturo di colore.
Se vuoi puoi inserire le foto come link solo selezionandole dalla pagina più sotto (pulsante sfoglia e poi upload, una dopo l'altra).
ciao
Rudy


Per la risoluzione, no non era al massimo, credevo lo fosse di default invece no, ma me ne sono accorto anch'io una volta scaricate le foto, come ho detto la macchina l'ho comprata il sabato, ho caricato la batteria e l'ho messa nella fotocamera la domenica quando sono uscito x le foto, non ho avuto il tempo nemmeno di cambiare l'ora e data.
Ho voluto provare subito la macchina per eventuali problemi, e causa la fretta le foto ne hanno risentito...

Grazie per i consigli per il filtro, lo volevo comprare anche solamente come protezione della lente, ma ero indeciso se neutro, polarizzato, o uv, magari compro un piccolo kit di filtri, così sono a posto per ogni occasione.

Ora testa china sul manuale delle istruzioni e sul libro di Forti messicano.gif
giovannix86
Messaggio: #119
per protezione prendi il filtro uv! io lo monto sui miei obiettivi e mi sento tranquillo! al massino se sbatti l'ottica perdi solo il filtro!
Jangoo77
Messaggio: #120
io sono un'altro dcinquemialcentista!!!! biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

consigli e critiche sono graditi!
bat21
Messaggio: #121
QUOTE(giovannix86 @ Jun 29 2011, 12:52 PM) *
per protezione prendi il filtro uv! io lo monto sui miei obiettivi e mi sento tranquillo! al massino se sbatti l'ottica perdi solo il filtro!

Sul digitale, il filtro neutro è ancora meglio...
bat21
Messaggio: #122
QUOTE(Jangoo77 @ Jun 30 2011, 12:19 AM) *

Carina la seconda! Fa parte di quegli effetti "on camera"?
giovannix86
Messaggio: #123
benvenuto jangoo77! smile.gif

@bat21 si è un effetto on camera..
padiglione20
Messaggio: #124
Leggendo il manuale della fotocamera, ho un dubbio sui modi P e A.

Il modo P dice che la fotocamera imposta in auto tempo di posa e diaframma, con possibilità di modificare il diaframma.

Mentre il modo A mi consente di modificare il diaframma e il tempo di posa è automatico.

Quindi visto che in tutti e due i modi il tempo di posa è automatico, mentre l'apertura del diaframma è modificabile, in cosa consiste la vera differenza tra i due modi? hmmm.gif
giovannix86
Messaggio: #125
QUOTE(padiglione20 @ Jun 30 2011, 12:15 PM) *
Leggendo il manuale della fotocamera, ho un dubbio sui modi P e A.

Il modo P dice che la fotocamera imposta in auto tempo di posa e diaframma, con possibilità di modificare il diaframma.

Mentre il modo A mi consente di modificare il diaframma e il tempo di posa è automatico.

Quindi visto che in tutti e due i modi il tempo di posa è automatico, mentre l'apertura del diaframma è modificabile, in cosa consiste la vera differenza tra i due modi? hmmm.gif

allora con P scegli l'accoppiata tempo-diaframma in base alle tue esigenze, in A regoli il diaframma e la reflex si trova il tempo adeguato! sembrano simili ma non lo sono!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
282 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »