FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sb600 E D70!
Uso SB600 senza flash D70
Rispondi Nuova Discussione
nicolamarin
Messaggio: #1
Ciao a tutti, volevo chiedere se possibile usare SB600 in modalità wireless senza far partire il flash della D70.

Ho visto nel catalogo nikon:Wireless Speedlight Commander SU-800.
E' l'unico accessorio?

C'è qualcosa di piu' economico?

Grazie a tutti Nic.
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Si che è l'unico, amenochè non prendi un SB800 anche questo flash fa da commander.

Perchè non vuoi usare il flash interno alla D70, non lo capisco, ammenochè non sia rotto.

Ciao Alfredo
Felicione
Messaggio: #3
QUOTE(nicolamarin @ Mar 22 2007, 03:48 PM) *

Ciao a tutti, volevo chiedere se possibile usare SB600 in modalità wireless senza far partire il flash della D70.

Ho visto nel catalogo nikon:Wireless Speedlight Commander SU-800.
E' l'unico accessorio?

C'è qualcosa di piu' economico?

Grazie a tutti Nic.


praticamente non vuoi far illuminare la scena dal flash della D70?
Se è così cerca nel forum perchè avevo letto qualcosa in merito, mi sembra come applicare un pezzo di pellicola davanti la parabola.
Prendilo con ilbeneficio d'inventario però perchè posso aver letto una cosa per un'altra. wink.gif
photoflavio
Messaggio: #4
Ero sinceramente convinto del fatto che fosse possibile ma, evidentemente, facevo confusione. Utilizzando l'SB800 come commander e l'SB600 come Slave è infatti possibile impostare l'SB800 in modo che il suo lampo non partecipi all'illuminazione della scena. Ricordavo la possibilità di farlo anche per il flash interno della D70 ma, pur leggendo e rileggendo il manuale, non riesco a trovare questa possibilità...
Spero qualcun'altro sappia darti una indicazione più precisa.

Ciao,
Flavio

nonnoGG
Messaggio: #5
Non servono accessori di sorta :
1) settare il camera-flash della D70 in modo commander (pag 94 e segg del manuale);
2) impostare il flash SB600 su remote (pagg 60-61 manuale).

In questo modo l'illuminazione della scena non sarà assolutamente influenzata dai prelampi del camera flash .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
photoflavio
Messaggio: #6
Caro NonnoGG,
nel tentativo di aiutare l'amico (e di rinfrescare la memoria) ho riletto i manuali ma:
a pag. 94 si dice che "l'impostazioneModo Flash Esterno" serve per la ripresa flash a distanza senza cavi, in abbinamento ai lampeggiatori Nikon Speedlight SB600 ed B800" ma non mi pare che si dica esplicitamnte che questo non parteciperà poi alla illuminazione. Guro, sarà sicuramente così, ma mi piacerebbe vederlo scritto. Quella che chiami "modalità commander" presumo sia in realtà la modalità "Flash ext" ed è descritta ampiamente alle pagine 150-152. Anche qui, però, non mi pare di aver letto nulla in merito al quesito originale. Confesso però una mia "non propensione" alla lettura dei manuali e dunque, nonostante li passi e ripassi, qualche riga scappa sempre.
Confido in qualche tua indicazione più precisa in merito.

Ciao,
Flavio

PS: prima di dare adito ad incomprensioni, sono certo della veridicità di quello che affermi, ma o vorrei anche leggere, per sfatare i miti sui manuali incompleti o per riconfermare la mia negazione per la consultazione degli stessi laugh.gif




nonnoGG
Messaggio: #7
Tranquillo, amico Flavio : è assolutamente come spiegato e (lungamente) utilizzato . Ammesso che anche in questo caso "repetita juvant" ti confermo che il camera-flash della D70 e della D70s, in modo commander, non contribuisce in alcun modo alla illuminazione della scena ... non chiedermi di giurarlo perché sono un credente praticante e bigotto della Flash-Fide-Mania (ne possiedo una trentina ...) tra cui il mio primo modello non i-TTL ( biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif )

IPB Immagine

Per completezza d'informazione :
- il camera flash di D50 non può essere impegato in modo commander ;
- il camera flash di D80 e di D200 può essere impiegato in modo commander nelle due modalità (contribuendo alla illuminazione globale oppure restare "spento") .

D50 e D70 esperienza diretta quotidiana, D80 test pre-acquisto, D200 consulenza a professionista .

Ciao, ci si vede oltralpe wink.gif .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: commander = flash ext .

Messaggio modificato da nonnoGG il Mar 22 2007, 09:45 PM
photoflavio
Messaggio: #8
Bonsoir GG, je te remercie!

In effetti, come scritto nel mio primo passaggio, mi pareva di ricordare questo fatto, cioè che il flash interno non partecipasse alla illuminazione. Però, a rischio di prematura sindrome arteriosclerotica, volevo capire se si trattava di una mia fantasia o se lo avevo effettivamente letto. Molto probabilmente la seconda, proprio su queste pagine.
Dunque i miei neuroni ancora fanno bene il proprio dovere laugh.gif

A bientôt wink.gif
nicolamarin
Messaggio: #9
QUOTE(Felicione @ Mar 22 2007, 04:36 PM) *

praticamente non vuoi far illuminare la scena dal flash della D70?
Se è così cerca nel forum perchè avevo letto qualcosa in merito, mi sembra come applicare un pezzo di pellicola davanti la parabola.
Prendilo con ilbeneficio d'inventario però perchè posso aver letto una cosa per un'altra. wink.gif



Esatto... Grazie proverò a cercare meglio nel forum, non avevo trovato niente.
Grazie Nic.
photoflavio
Messaggio: #10
Se applichi una pellicola davanti al flash interno della fotocamera, i prelampi emessi dallo stesso per calcolare l'esposizione Flash non andrebbero a buon fine... Questo, almeno, mi suggerisce la logica.
Poi, se leggi quando scritto nei vari passaggi tra me e NonnoGG, dovresti avere la tua risposta: il flash interno della D70 viene utilizzato solo come "pilota" per il flash esterno e non contribuisce alla illuminazione della scena.

Ciao e buona serata,
Flavio


decarolisalfredo
Messaggio: #11
Sono il primo che ti ha risposto, ho notato che dopo che rispondo arrivano molti altri.

Volevi solo non far intervenire la luce del flash on camera?

Ti ha Risposto NONNOGG, le sue risposte le puoi prendere per Vangelo.

Non devi fare niente, se impostato come commander la luce del flash incorporato non influisce.

Solo se sei molto vicino, può influire, ma in manira veramente minima.

E' quello della D200 o l'SB800 che possono influire o no a seconda di come li setti.

Ciao Alfredo

nicolamarin
Messaggio: #12
Grazie a tutti, forse i miei neuroni sono esplosi nel tentativo di capirci wacko.gif
Io vedevo i prelampi e pensavo che non dovessero esserci hmmm.gif Dopo aver letto i vostri interventi e provato mi sono accorto che giustamente i prelampi non partecipano alla scena cerotto.gif

Grazie forum guru.gif
nonnoGG
Messaggio: #13
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 22 2007, 11:29 PM) *

[...]
Ti ha Risposto NONNOGG, le sue risposte le puoi prendere per Vangelo.
[...]
Ciao Alfredo

Se solo la nonnaLL leggesse le tue parole ... è 45 (+1) anni che cerco di inculcarglielo nella zucca che non dico (quasi) mai bugie ... biggrin.gif

Perdonatemi l'OT, è tardi e a quest'ora i vecchietti dovrebbero essere a nanna da un pezzo . biggrin.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


ivano.b
Messaggio: #14
ciao volevo chiedere se qualcuno mi può aiutare il sb 600
evita veramente di fare gli occhi rossi ? grazie
nonnoGG
Messaggio: #15
Preferisco i metodi tradizionali ai prelampi ...

Per ridurre al minimo il fastidioso effetto "occhi rossi" è necessario disassare al massimo il flash rispetto all'obiettivo .

Già montare un flash sulla slitta allontana abbastanza la parabola dall'obiettivo, ulteriore miglioramento si può avere usando il lampo riflesso dal soffitto .

Il massimo si ottiene tenendo il flash distanziato, o a mezzo di un cavo TTL, o comandandolo in wireless . Quest'ultima opzione non è disponibile su alcune fotocamere : tra le digitali ricordo la D40, la D40x e la D50 .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

Messaggio modificato da nonnoGG il Apr 4 2007, 08:27 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio