FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Digitale O Digitalizzo
Rispondi Nuova Discussione
Fabio Pianigiani
Messaggio: #26
E' la domanda che tutte le volte il cliente mi fa .....

" ma il digitale ...... se poi devo ingrandire ..... la fedeltà dei colori ..... l'incisione ma la Dia..... si .... ma ..... io credo....".

Mettiamo ipoteticamente due fotocamere identiche una accanto all'altra.
L'una "caricata" a Dia.
L'altra "caricata" a CCD.

Click.....l'una!
Beep....l'altra!

Con una abbiamo una dia perfetta e FINITA di 24x36 MILLIMETRI (manteniamoci su questo diffusissimo formato) che poi andiamo a scansionare ...... bla....bla ....?

Con l'altra abbiamo gia un file 300 Dpi e magari di 16x21 CENTIMETRI tutto da perfezionare e adeguare alle esigenze di stampa/visualizzazione, se trattasi auspicabilmente di RAW.

Ognuno tragga le sue conclusioni .......a prescindere dalla bontà dello scanner Fotocamera.gif
Giuliano Savioli
Messaggio: #27
Con una abbiamo una dia perfetta e FINITA di 24x36 MILLIMETRI (manteniamoci su questo diffusissimo formato) che poi andiamo a scansionare ...... bla....bla ....?

Con l'altra abbiamo gia un file 300 Dpi e magari di 16x21 CENTIMETRI tutto da perfezionare e adeguare alle esigenze di stampa/visualizzazione, se trattasi auspicabilmente di RAW



Poi le andiamo a proiettare in una sala con un telo di 4m x 6m e cosi otterremmo ..... unsure.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #28
Si parlava di digitalizzazione delle immagini non di proiezione diretta di dia e files.

Giuliano finisci il tuo ragionamento, perché io di proiezioni da file non ho esperienza ..... ho tutto da imparare.

E siccome la proiezione dei files è un'aspetto molto interessante ..... benvengano "illuminazioni" in proposito.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
Premettendo che non entrerò nel discorso proiezione, in quanto non mi interessa....

Trovo sbagliato, dal mio punto di vista, dover ad un certo punto prendere una decisione..ovvio, se uno VUOLE farlo tutto ok, ma non è affatto necessario.

Credo in sostanza che l'uso del digitale possa far apprezzare ancora di più gli scopi e i percorsi della pellicola bianconero, e credo che chi fa uso di pellicola non possa non apprezzare le meraviglie digitali..

L'utilizzo di uno scanner (COOLSCAN IV) apre determinate porte sul bianconero impensabili, che richiederebbero sapienti azioni di camera oscura non alla portata di tutti per motivi di tempo, di soldi, di spazio...ecco, lo scanner abbatte questo muro, e vi garantisco che i files generati, (FILES FINO A 40 MB...) sono adatti a molto più di quello che spesso useremo...tanto che comincio a dubitare sull'installazione di una nuova Camera Oscura quando mi trasferirò tra qualche mese..

Ogni tanto è bene sganciarsi dal display e da photoshop, allora questo percorso diventa un ottima alternativa....non sempre è una questione di dettagli e di come viene meglio...ma di feeling...e comunque il BN da DSLR è troppo differente da quello in TRI-X..

Parere personale, s'intende...

Ciao!
Fabio Pianigiani
Messaggio: #30
QUOTE (Gabriele Lopez @ Oct 11 2004, 08:21 PM)
Trovo sbagliato, dal mio punto di vista ......(continua).

Così facendo caro Gabriele,malgrado tutto l'attaccamento al "tradizionale", compi anche tu la tua scelta ..... e non ti staccherai più dal Display e Photoshop.

Poi le motivazioni sono molteplici e tutte valide: spazio, costi, velocità, curiosità, tempo da dedicarvi, ma portano tutte nella medesima direzione.

Comunque grazie per le delucidazioni tecniche sulla qualità di scansione dei moderni Coolscan; è quello che mi interessava sapere.

Si vede che da quando lavoravo sugli Hell e i Crosfield (roba da 300-400 milioni delle vecchie lirette), di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia .... Pollice.gif
E che con prezzi accessibili si può avere uno "scanner" domestico ed una qualità professionale.

Anche li affrontai il passaggio dall'analogico al digitale e non con poco travaglio.

Poi di "analogici" non ne costruirono più .......

Meditiamo gente .....meditamo ...... hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
Infatti, ma il processo di "acquisizione" è totalmente diverso anche così....vuoi mettere la differenza di approccio nel realizzare una decina di scatti su pellicola da quello che hai quando ne hai 500 a visione immediata?

Digitale, tradizionale, a me non importa....ognuno trova le sue strade, e secondo me quella del bianconero su film, che passi in uno scanner o in un Durst resta sempre molto differente da quella ottenibile da una Dslr...che non è nata per quello.

Le fotocamere analogiche di recente uscita sembrano confermare la vocazione "semplificata" rispetto al passato, secondo me non a caso.

PS: sugli scanner a tamburo ho avuto esperienze varie, ma lì il discorso cambia radicalmente..

Ciao!
apelle13
Messaggio: #32
QUOTE (Giuliano Savioli @ Oct 11 2004, 06:01 PM)
Con una abbiamo una dia perfetta e FINITA di 24x36 MILLIMETRI (manteniamoci su questo diffusissimo formato) che poi andiamo a scansionare ...... bla....bla ....?

Con l'altra abbiamo gia un file 300 Dpi e magari di 16x21 CENTIMETRI tutto da perfezionare e adeguare alle esigenze di stampa/visualizzazione, se trattasi auspicabilmente di RAW



Poi le andiamo a proiettare in una sala con un telo di 4m x 6m e cosi otterremmo ..... unsure.gif


Ho il tuo stesso problema ed i medesimi dubbi e debbo dire che le risposte avute su 3D lanciato in altra parte di questo stesso forum non mi hanno ne' convinto che chiarito le idee.

Personalmente io sarei per la scannerizzazione di tutte le dia (non per sostituirle ma come backup) ma poi proietterei "in analogico" col il proiettore tradizionale.
Al momento un buon proiettore in tecnologia DLP con sufficiente luninosità e risoluzione costa ancora migliaia di euro ed il tempo di obsolescenza è molto breve, non so se sei disposto a spendere.
Sappi inoltre che una lampada, in caso di guasto, costa da sola quasi quanto il proiettore nuovo.

Ciao brindisi.gif

Walter
Giuliano Savioli
Messaggio: #33
Poi le andiamo a proiettare in una sala con un telo di 4m x 6m e cosi otterremmo .....

La mia era una domanda mi sono dimenticato il ?

Penso sia importante considerare che l'immagine ottenuta da un file possa anche essere usata per essere proiettata su un bel telo magari con una colonna sonora che la supporti.

Le diapo proiettate restituiscono un immagine ECCELENTE ma le immagini digitali che qualità restituiscono con i proiettori attuali che hanno una risoluzione max 1024x768? unsure.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2