FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nuntio Vobis Gaudium Magnum
Scaricare senza scopo di lucro non è reato.
Rispondi Nuova Discussione
Sidbabai
Messaggio: #1
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/c...icare-file.html biggrin.gif

Cosa scaricherete?

Il primo che ci passa è rawshooter premium e a seguire cs2 tanto le foto non le vendo e non ci guadagno niente.

Ciao
buzz
Staff
Messaggio: #2
mah.....
che sentenza strana.
se fosse presa alla lettera sarebbe finita la vendita di software a chi non è un professionista.
Aspetterei la spiegazione tecnica da un legale.
tosk
Messaggio: #3
Se lo Stato volesse li condannerebe: se tenevano i files per lo sharing, loro ci guadagnavano, in quanto scambiando quel file loro possono a loro volta ricevere altri files, quindi arricchirsi. La verità è che se impediscono il download di files nessuno più utilizzerà la adsl, grande perdita di molti amici di politici grossi, nonché calo del livellodi banda larga, obiettivo contrario ai programmi Europei. Si potrebbe definire una mafia che sovrasta un'altra..
Royaleagle
Messaggio: #4
Mahh !! Anch'io ci credo poco. Se anche la sentenza (che fa giurisprudenza) avesse trovato falle giuridiche nella vigente legislazione sul diritto d'autore e sui file protetti da copyright, stai certo che fanno presto a mettervi una "pezza".

Va poi rilevato che la questione posta a sentenza è relativa a un caso precedente alla legge del 2004 sul diritto d'autore; la "famigerata" legge Urbani che rende invece lo scaricamento di file protetti da copyright una violazione del diritto amministrativo e la loro condivisione un reato penale. E' una legge a maglie talmente strette che neppure la Cassazione potrà farvi passare dei casi specifici come quelli trattati nell'articolo.

Staremo a vedere (e a sentire qualche giurista "Nikonista" qui nel Forum)

Ciao
Tristano
Royaleagle
Messaggio: #5
Volevo aggiungere ache questo ... (Ma il forum mi dice che non ho il permesso per modificare il mio messaggio Mahh !!)

.....................
Poi c'é un altro particolare: una cosa è la legge e altra cosa è la sua applicazione o applicabilità. Lo so che è reato scaricare i file dalla rete anche privatamente, ma mi dici come applicano la legge nei confronti di una decina (o più) di milioni di utenti che ingrassano le casse dei gestori di larga banda e venditori di HW o SW ? Chi ha fatto la legge ha la coscienza a posto (la legge c'é, quindi...), chi deve farla applicare non ha i mezzi sufficienti e le cose proseguono come sempre poi, ogni tanto, fanno vedere che beccano qualcuno e ne fanno un caso: Poi rimuore tutto lì.

..............

Ciao
Tristano
giorgio.g
Messaggio: #6
Sono di corsa e non ho fatto in tempo a leggere le risposte precedenti quindi mi scuso se scrivo cose già dette.

Da quanto ho letto/sentito(poco a dire il vero) la sentenza si riferisce a un caso precedente all'ultima legge in materia di download di materiale protetto da copyright questo significa, se ricordo bene(studio -poco- giurisprudenza tongue.gif ), che la sentenza non va contro l'ultima legge che proibisce il download anche se non a scopo di lucro quindi non è un via libera al download. dry.gif

Ora mi spiace non poter scrivere di più ma devo scappare.
Spero di riuscire a scoprire qualcosa di più domani e spero soprattutto di non aver scritto baggianate smile.gif

Un Saluto,
Giorgio
buzz
Staff
Messaggio: #7
Come al solito ci troviamo di fronte ad una sentenza controversa con le leggi vigenti.
Un po' come la tematica droga: è punito lo spaccio ma non è punito l'uso di sostanze illegali. Così viene punita la vendita di prodotti pirata ma non è punito il loro uso personale.
Ma un software è creato solo per uso personale, io non compro un SW per rivenderlo!
Sidbabai
Messaggio: #8
Però Buzz, se uso una copia illegale di software per elaborare delle foto e venderle, commetto un reato perchè ne traggo profitto e in questo caso decade l'uso personale del software.

Le modifiche apportate da Urbani alla legge 633 del 1941 nel 2004, non dovrebbero lasciare spazi interpretativi checchè ne dicano siae e fimi.
L'uso personale è consentito. Il trarne profitto no. Ritengo che si possa scaricare e smettere di formattare l' hard disk alla fine dei 30gg di prova.

Questo è il link, da leggere l'articolo 171 bis e ter che riportano nell' incipit la frase "per trarne profitto" e quindi escludono l'uso personale.

Art 171,171 bis e ter

Quì termina il mio contributo da inesperto in leggi. Attendiamo chi ne sa veramente.



maxiclimb
Messaggio: #9
QUOTE(Royaleagle @ Jan 20 2007, 08:01 PM) *

Se anche la sentenza (che fa giurisprudenza) avesse trovato falle giuridiche nella vigente legislazione sul diritto d'autore e sui file protetti da copyright, stai certo che fanno presto a mettervi una "pezza".

Va poi rilevato che la questione posta a sentenza è relativa a un caso precedente alla legge del 2004 sul diritto d'autore; la "famigerata" legge Urbani che rende invece lo scaricamento di file protetti da copyright una violazione del diritto amministrativo e la loro condivisione un reato penale. E' una legge a maglie talmente strette che neppure la Cassazione potrà farvi passare dei casi specifici come quelli trattati nell'articolo.





QUOTE(giorgio.g @ Jan 20 2007, 10:11 PM) *



Da quanto ho letto/sentito(poco a dire il vero) la sentenza si riferisce a un caso precedente all'ultima legge in materia di download di materiale protetto da copyright questo significa, se ricordo bene(studio -poco- giurisprudenza tongue.gif ), che la sentenza non va contro l'ultima legge che proibisce il download anche se non a scopo di lucro quindi non è un via libera al download. dry.gif



Io credo che il succo sia tutto racchiuso nelle frasi che ho evidenziato.
Aspetto comunque pareri dai più esperti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio