FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Passaggio D200 Vs D300s (ennesima Discussione Lo So)
Rispondi Nuova Discussione
giulidani
Messaggio: #1
Carissimi amici ho una domanda già posta tante altre volte lo so: ho una D200 con buone ottiche (Nikon 28/70 2.8 - Tokina 12/24 - Sigma 70/200 2.8 con moltiplicatore 2x Sigma dedicato - 50 mm Nicon 1.4 - 85 mm 1.8) quindi al momento non ho esigenze in tal senso...la domanda è questa: volendo fare un salto per migliorare (ne sento l'esigenza) il corpo macchina è giusto fare il passaggio? E' più che chiaro che dovrei passare alla D700 ma economicamente al momento (e per un altro bel po'!!!!) posso passare alla D300s. Chi ha fatto questo passaggio può consigliarmi? Oltre agli Iso migliori ed ai filmati (che non mi interessano) quali sono gli atri vantaggi? Grazie sempre a tutti Giuliano
luigi67
Messaggio: #2
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2010, 09:30 PM) *
quali sono gli atri vantaggi? Grazie sempre a tutti Giuliano


io ho "solo" la D300...senza la S...e di vantaggi rispetto alla mia precedente macchina D50 ne ho trovati parecchi messicano.gif

tornando seri,la D300s ha il doppio slot per le schede,...per il resto dovrebbero risponderti quelli che hanno fatto il passaggio dalla D200 alla D300

alcuni dicono che la D200 sia migliore con le alte luci rispetto alla D300

Saluti,Gigi
giulidani
Messaggio: #3
QUOTE(luigi67 @ Aug 31 2010, 10:10 PM) *
io ho "solo" la D300...senza la S...e di vantaggi rispetto alla mia precedente macchina D50 ne ho trovati parecchi messicano.gif

tornando seri,la D300s ha il doppio slot per le schede,...per il resto dovrebbero risponderti quelli che hanno fatto il passaggio dalla D200 alla D300

alcuni dicono che la D200 sia migliore con le alte luci rispetto alla D300

Saluti,Gigi

Grazie mille Gigi attendo risposte di chi ha fatto il passaggio...
gianpiero.lui
Messaggio: #4
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2010, 10:17 PM) *
Grazie mille Gigi attendo risposte di chi ha fatto il passaggio...


Non ho mai fatto il passaggio ! biggrin.gif

Io fotografo solo con la luce, non trovo modo di farmi attrarre dalla D300.
Dopo una attenta valutazione e confronto delle stampe potrei passare,
ma più per vizio che per virtù, ad un D700.
Pertanto il prossimo inverno proverò pe run periodo una D3
e deciderò se il FF è o non è meglio ( per me e per il mio utilizzo )

Se utilizzassi però le tue focali farei un bel pensiero, ed un respiro profondo,
per metter mano con decisione al portafogli = D700

ciao



Messaggio modificato da gianpiero.lui il Aug 31 2010, 09:27 PM
giulidani
Messaggio: #5
QUOTE(gianpiero.lui @ Aug 31 2010, 10:27 PM) *
Non ho mai fatto il passaggio ! biggrin.gif

Io fotografo solo con la luce, non trovo modo di farmi attrarre dalla D300.
Dopo una attenta valutazione e confronto delle stampe potrei passare,
ma più per vizio che per virtù, ad un D700.
Pertanto il prossimo inverno proverò pe run periodo una D3
e deciderò se il FF è o non è meglio ( per me e per il mio utilizzo )

Se utilizzassi però le tue focali farei un bel pensiero, ed un respiro profondo,
per metter mano con decisione al portafogli = D700

ciao

Ti ringrazio molto Gianpiero...il pensiero l'ho fatto....il respiro profondo pure.....ma il portafogli....purtroppo non ne vuol sapere.....
luigi67
Messaggio: #6
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2010, 10:31 PM) *
Ti ringrazio molto Gianpiero...il pensiero l'ho fatto....il respiro profondo pure.....ma il portafogli....purtroppo non ne vuol sapere.....


D2x usata allora. tempo fa un amico mi chiese di fare un test tra la mia D300 e la sua D2xs con lo stesso obiettivo

ai bassi iso la D2x è migliore,specialmente dove ci sono forti contrasti tra luci e ombre...poi la D300 recupera man mano che si alzano gli iso

Saluti,Gigi
giulidani
Messaggio: #7
QUOTE(luigi67 @ Aug 31 2010, 10:43 PM) *
D2x usata allora. tempo fa un amico mi chiese di fare un test tra la mia D300 e la sua D2xs con lo stesso obiettivo

ai bassi iso la D2x è migliore,specialmente dove ci sono forti contrasti tra luci e ombre...poi la D300 recupera man mano che si alzano gli iso

Saluti,Gigi

Grazie Gigi....mi stai spingendo verso la D300...
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #8
Anche io ho la D300: ineccepibile. Della D200 ho visto le prestazioni ad alti ISO (che per me sono fondamentali) e già ad 800 comincia a soffrire, mentre la sorella riga dritto fino a 2500 se le condizioni sono ideali. Sul corpo e altre funzioni nulla di sostanzialmente differente.
AndreaFacco
Messaggio: #9
pure io ho fatto mesi fa il passaggio d200 a d300s...all'inizio ho trovato qualche difficoltà nella resa delle luci e delle ombre...e dei colori in particolare..poi facendo diverse prove sono riuscito a raggiungere i risultati voluti...
all'inizio i colori della d300s erano pessimi rispetto a quelli ottenuti con la 200 poi andando a lavorare sui controlli immagine e modificando a dovere uno per i ritratti sono riuscito a raggiungere quello che volevo..
per quanto riguarda luci e ombre ho notato che la 300s perdona meno della 200...però con un'esposizione giusta i risultati sono ottimi...
è una macchina molto superiore alla 200 però bisogna imparare ad usarla e ad impostarla molto bene per ottenere risultati di un certo tipo
ian.arrighi
Messaggio: #10
Mi accodo a questa discussione per togliermi una curiosità: volendo una macchina Pro, facendo sopratutto paesaggi, tenendo la D80 per le foto di famiglia, usata D700 o D2X? Ho visto che il costo dell' usato della seconda è simile a quello di una D300s usata, mentre la D700 la trovo tra i 1400 e i 1500 dobloni.

Sono già cosciente del discorso DX/FX, ma è una curiosità (visto che finora sono stato attirato dalla D700, ma i prezzi della D2X mi fanno gola).
giulidani
Messaggio: #11
QUOTE(giulidani @ Aug 31 2010, 09:30 PM) *
Carissimi amici ho una domanda già posta tante altre volte lo so: ho una D200 con buone ottiche (Nikon 28/70 2.8 - Tokina 12/24 - Sigma 70/200 2.8 con moltiplicatore 2x Sigma dedicato - 50 mm Nicon 1.4 - 85 mm 1.8) quindi al momento non ho esigenze in tal senso...la domanda è questa: volendo fare un salto per migliorare (ne sento l'esigenza) il corpo macchina è giusto fare il passaggio? E' più che chiaro che dovrei passare alla D700 ma economicamente al momento (e per un altro bel po'!!!!) posso passare alla D300s. Chi ha fatto questo passaggio può consigliarmi? Oltre agli Iso migliori ed ai filmati (che non mi interessano) quali sono gli atri vantaggi? Grazie sempre a tutti Giuliano

Altra domanda anche questa già postata....ma se invece della D300 prendessi la D90? Ci guadagnerei qualcosa rispetto alla D200? Gli Iso ok lo so ma le altre funzioni? E' "superiore" (ho virgolettato) la D90 in termini di resa? Grazie Giuliano
giulidani
Messaggio: #12
QUOTE(giulidani @ Sep 1 2010, 11:03 PM) *
Altra domanda anche questa già postata....ma se invece della D300 prendessi la D90? Ci guadagnerei qualcosa rispetto alla D200? Gli Iso ok lo so ma le altre funzioni? E' "superiore" (ho virgolettato) la D90 in termini di resa? Grazie Giuliano

Qualcuno che mi consiglia? Qualcuno che ha già affiancato la D90 alla D200? Grazie Giuliano
luigi67
Messaggio: #13
QUOTE(giulidani @ Sep 1 2010, 11:03 PM) *
Altra domanda anche questa già postata....ma se invece della D300 prendessi la D90? Ci guadagnerei qualcosa rispetto alla D200? Gli Iso ok lo so ma le altre funzioni? E' "superiore" (ho virgolettato) la D90 in termini di resa? Grazie Giuliano


la D90 dovrebbe essere migliore,ha il sensore più nuovo della D300,della D300s non credo

la d90 non è tropicalizzata però...

io ho preso la D300 perchè avevo bisogno di una macchina che tenesse bene la polvere messicano.gif
http://www.eventigallery.it/d/12132-1/DSC_6183+bis.jpg

Ciao,Gigi
giulidani
Messaggio: #14
QUOTE(luigi67 @ Sep 2 2010, 10:40 PM) *
la D90 dovrebbe essere migliore,ha il sensore più nuovo della D300,della D300s non credo

la d90 non è tropicalizzata però...

io ho preso la D300 perchè avevo bisogno di una macchina che tenesse bene la polvere messicano.gif
http://www.eventigallery.it/d/12132-1/DSC_6183+bis.jpg

Ciao,Gigi

Grazie mille Gigi, il concetto di base è che vorrei una macchina superiore alla D200 soprattutto per gli Iso che per me sono fondamentali e con un budget ridotto (le ottiche che ho credo siano discrete...). La affiancherei comunque alla D200. Credo di prendere la D90 che è abbastanza abbordabile.
Ps:capita anche a voi di voler prendere una macchina da "affiancare" all'altra ma poi si usa sempre e solo la nuova? Mi è capitato nel passaggio da D50 a D200. Saluti Giuliano
AndreaFacco
Messaggio: #15
passare dalla 200 alla 90 credo che sentiresti una certa differenza...anche a livello di ergonomia e velocità d'utilizzo un corpo come quello della d200 o della d300 sono superiori a quello della d90...
i discorsi sulla resa di un sensore o di un altro sono irrilevanti...forse il sensore della d90 funziona leggermente meglio di quello della d300 ma altre funzioni che ha la d300s la d90 non le ha...sono fattori di cui tener conto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio