FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »   
Coolpix e Foto Notturna
Inviate i vostri scatti
Rispondi Nuova Discussione
esetto
Messaggio: #126
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Nov 10 2006, 01:43 PM) *

come detto dal buon\cattivo alessandro tongue.gif , in generale in notturna incandescenza per sopperire al rosso dell'illuminazione stradale.
per vedere i dati di scatto con pictureproject(è un software gratuito nikon), oppure semplicemente tasto destro, proprietà poi riepilogo e clicchi su avanzate.
comunque mi gusta più la prima dove è meglio governata l'esposizione, la seconda, piu corretta per il bilanciamento del bianco, ma è un po bruscatina. fai bene a provare le diverse impostazioni, vedrai in poco tempo dominerai la situazione wink.gif .
Ciao Marco


si in effetti anche a me non dispiaceva l'esposizione della prima anche se Alessandro ha ragione sul "verde",
grazie per l'aiuto!!! biggrin.gif

QUOTE(16ale16 @ Nov 10 2006, 01:47 PM) *

Il wb è regolato in base al colore della luce che illumina la scena. Il colore viene associato a delle temperature, o meglio ad una scala di temperatura, misurata in gradi kelvin K. Le luci che emettono colori come il giallo sono definite luci fredde, quelle blu luci calde. Incredibile ma vero, sembrerebbe il contrario ma è così. La temperatura della luce solare è di circa 5500K. Luci più fredde sono ad esempio i neon o le luci a tungsteno/incandescenza. Quandi quindi ti trovi a fotografare monumenti, tipicamente illuminati da luce gialla, devi impostare il WB su incandescenza.
Vai tranquillo che per le foto monumentali notturne, scegliendo incandescenza, farai delle foto con colori veritieri. Inoltre, spero tu abbia aggiornato il firmware della tua 5400 e mi auguro che tu scatti in RAW...
Nel menu del WB comunque le possibili sclete sono elencate partendo dalla più fredda alla più calda, così vai da incandescenza fino a ombra; scegli di volta in volta quello che riproduce la scena che stai guardando. Unico accorgimento e questo è oro, perchè è un suggerimento di nonnoGG, quando usi il flash usa il WB su auto. Lui me lo ha consigliato, io l'ho provato e ovviamente aveva perfettamente ragione. Dà risultati migliori che non l'impostazione flash (troppo rosso).
Scegliere il corretto WB significa rendee verosimili i colori della foto alla scena che guardi con gli occhi.
In ogni caso c'è sempre il fotoritocco, per correggere qualche errore!
Spero di essere stato chiaro e d'aiuto, se non hai capito qualcosa chiedi pure.

Alle prossime foto!

Ale, grazie mille per la spiegazione, in generale so come funziona il wb ma più che altro non mi è ancora chiaro come lavorare sulla scala di valori da -3 a +3, sulle condizioni in cui vanno utilizzati.
Aggiornamento firmware fatto e scatti in raw Pollice.gif
il flash tendo a non usarlo mai... smile.gif
16ale16
Messaggio: #127
QUOTE(esetto @ Nov 10 2006, 02:31 PM) *

si in effetti anche a me non dispiaceva l'esposizione della prima anche se Alessandro ha ragione sul "verde",
grazie per l'aiuto!!! biggrin.gif
Ale, grazie mille per la spiegazione, in generale so come funziona il wb ma più che altro non mi è ancora chiaro come lavorare sulla scala di valori da -3 a +3, sulle condizioni in cui vanno utilizzati.
Aggiornamento firmware fatto e scatti in raw Pollice.gif
il flash tendo a non usarlo mai... smile.gif


Andiamo per gradi. la regolazione del WB cui ti riferisci è la cosiddetta regolazione fine. Ovvero oltre alla decisione della temperatura di colore fatta scelgiendo un certo wb, puoi decidere se avere tonalità più calde o più fredde. Se vai sul +1,+2,+3 scegli tonatlità più fredde, altrimenti su tonalità più calde. Onestamente non l'ho mai usato perchè il RAW è recuperabile a posteriori senza problemi. Puoi comunque provare e vedere come ti ci trovi.
Per il flash, attenzione, ovviamente non mi riferivo ai notturni monumentali. Ma visto che si parlava di WB in genere, mi riferivo al caso in cui tu debba fotografare in interni col flash. visto che nonnoGG la sa lunga, mi aveva già consigliato, a piena ragione, di usare il WB su auto anche quando usi il flash, invece che l'impostazione flash del wb.
Anche io per esperienza diretta ti posso dire che con il flash su auto si lavora meglio.

Ciao
giò1964
Messaggio: #128
Che mi dite di questo notturno siciliano? Saluti, Giò
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
16ale16
Messaggio: #129
QUOTE(giò1964 @ Nov 11 2006, 09:32 AM) *

Che mi dite di questo notturno siciliano? Saluti, Giò
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao, mi sembra che ci sia un po' di micromosso. Hai anche la versione a colori?
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #130
mi simbra che gio abbia dato un atmosfera "surreale" alla suo scatto, che rende particolare lo scatto, mi piace. ciao Marco
giò1964
Messaggio: #131
Ciao Ale, hai ragione c'è un micromosso dovuto al fatto che ho scattato senza cavalletto appoggiando la mia compattina su una ringhiera.
L'ho modificata un pò perchè vi erano delle alte luci dovute agli archeggiati luminosi di una festa di paese che davano all'occhio e poi l'ho trasformata in BN dando un leggero flou. Posterò la versione a colori.
Saluti anche a Marco che ringrazio.
Giò
giò1964
Messaggio: #132
Ciao Ale eccoti la versione a colori.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alba sullo stretto di Messina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
16ale16
Messaggio: #133
QUOTE(giò1964 @ Nov 14 2006, 10:35 AM) *

Ciao Ale eccoti la versione a colori.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alba sullo stretto di Messina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Beh, dalla versione a colori si conferma l'idea del micromosso, molto più visibile. Certo che se eri appoggiato ad una ringhiera non è che potevi inventarti chissà cosa, quindi ti possiamo assolvere biggrin.gif tongue.gif . Però lo scenario è molto bello, perchè non ci torni con un 3piede?

Nella seconda risalta (e a me pice tantissimo) un bello stellato del sole, quindi la scelta del diaframma chiuso ha premiato (spero sia stata voluta!!!). Se proprio posso rompere le scatole fino in fondo, tanto orama c'ho la fama di cattivo wink.gif , avrei tolto un po' di alberi sotto, sono ombre nere che secondo me non aggiungono info alla foto. Per provare puoi sempre fare un crop, ridimensionare e vedere come viene...

Comunque la seconda merita, quindi come vedi non sono proprio così infame laugh.gif

Ciao
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #134
come detto, mi piace come hai recuperato lo scatto micromosso, hai provato con il bss?e alzando l'iso?, oppure come detto dal "cattivo" tongue.gif , usa un cavalletto o minicavalletto.
bello il tramonto.
dai Alessandro non sei infame, sei semplicemente cattivo! biggrin.gif tongue.gif
ciao Marco il "buono" tongue.gif biggrin.gif
giò1964
Messaggio: #135
Non sono d'accordo con l'infame e ne tanto meno con il cattivo, è solo occhio critico (che ben accetto). Ale posso ritornarci quando voglio perchè ho casa là. E' il paese di Allume in provincia di Messina, per quanto riguarda il tramonto dici che gli alberi creano disturbo. Può essere ma li ho voluti tenere perchè danno l'idea delle due sponde quella Calabra (che si vede) e la costa siciliana (gli alberi). Questo era almeno il mio intento. Cmq ti posto una foto dove gli alberi non si vedono. Il sole a stella è voluto, non sai quanto ho atteso (una settimana) per trovare la giornata ideale con le nuove appollaiate sui monti e il sole che sorge alle spalle.
Per rispondere a Marco la macchina era impostata per la ripresa notturna ed essendo senza cavalletto avevo già il pensiero del mosso e non volevo aumentare ulteriormente il disturbo alzando l'ISO. Da una serie di foto è venuto fuori solo quello scatto.

Stretto di Messina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da giò1964 il Nov 15 2006, 07:56 AM
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #136

"Per rispondere a Marco la macchina era impostata per la ripresa notturna ed essendo senza cavalletto avevo già il pensiero del mosso e non volevo aumentare ulteriormente il disturbo alzando l'ISO. Da una serie di foto è venuto fuori solo quello scatto."

in particolare per la foto notturna che hai postato, che impostazioni avevi?iso, tempi ecc, curiosità.

bravissima per il tramonto!

per quanto riguarda Alessandro non è cattivo è cattivissimo tongue.gif , io lo conosciuto! biggrin.gif . con Alessandro scherziamo, anche per smorzare un po i toni, non essere pedanti e noiosi, e rimanere simpatici ! biggrin.gif

ciao Marco l'Imperator o più democraticamente Princeps Senatus, detto il "buono" tongue.gif

Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #137
le compattine come sapete, partono da 36 o 38 millimetri, per poter far entrare interamente il soggetto occorre spesso fare qualche passo indietro, la dove ciò non sia possibile, possiamo fare due scatti dove il secondo comprende parte del primo scatto, ci penserà poi "panorama maker" (software gratuito dato con la coolpix) a congiungerli. il secondo scatto va fatto cercando di rimanere in parallelo rispetto al primo scatto.
chiaramente la foto congiunta (ottenuta dall'unione delle due o più foto fatte) non sara perfetta, in quanto facendo il tutto a mano libera, il secondo scatto sarà un po più basso o un po più alto rispetto al primo, avremo degli spazi bianchi negli angoli: ritagliamo o sistemiamo con il timbro clone (photoshop) la parte mancante. chiaramente ciò vale sia per le foto di giorno che notturne.
ecco il teatro marcello in versione "grandangolare", ottenuta dalla congiunzione di due scatti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao Marco
16ale16
Messaggio: #138
@giò1964: così le cose cambiano parecchio. Effettivamente gli alberi ti rendono conto dello stretto di Messina e quindi aggiungono e come info!!! Pensa che a me sembrava di guardare un lago... mi ero completamente scordato il contesto!

@Marco: eh, sta via dei fori imperiali... eh, sti fotografi che ce sanno fà... eh... e poi dite che sono cattivo laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #139
A lumine motus

non mi basta più la foto notturna semplice....
ora voglio il mosso creativo notturno.....
non mi fermarono i tempi lunghi...
non mi fermarono le notturne...
il mosso è mio e lo faccio creativo, sempre e rigorosamente in notturna!

Manu Militari

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

valete!, Imperator Marco

PS
mi sa che ho un pò esagerato messicano.gif
16ale16
Messaggio: #140
Macchè esagerato. Hai fatto proprio un bel lavoro. Mi sembra davvero bella la congelata della macchina della polizia col flash ambientata in un mosso così.
Bravo Marco, composizione insolita (a me piace wink.gif ), tonalità azzeccata, con questo arancione predominante che contrasta con i colori della pantera.

Pollice.gif Pollice.gif

Ciao
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #141
grazie Alessandro! smile.gif
ciao Marco
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #142
non avete postato, neanche una foto notturna natalizia :(.
rimediamo, anche se in ritardo
presepe a san Pietro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

su postate, che Alessandro è pronto a criticare, diciamo pure a massacrarvi tongue.gif biggrin.gif , si scherza, mica tanto... biggrin.gif

ciao Marco il Buono biggrin.gif
16ale16
Messaggio: #143
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Jan 21 2007, 04:35 PM) *

non avete postato, neanche una foto notturna natalizia :(.
rimediamo, anche se in ritardo
presepe a san Pietro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

su postate, che Alessandro è pronto a criticare, diciamo pure a massacrarvi , si scherza, mica tanto...

ciao Marco il Buono


Beh, me ce chiami.... e io rispondo!!!
sono contentissimo di vedere queste foto perché in queste che sarebbero state le mie ultime vacanze natalizia da studente mi hanno svuotato casa al mare e quindi non ho potuto fare il giretto che mi ero preposto!
Sono contento di vedere questi tuoi scatti che rendono giustizia ad uno dei posto che sotto Natale dà il massimo!! Pollice.gif Pollice.gif

Aspetto le foto degli altri da demolire.... laugh.gif

Ciao Marco!!!!!
puffosky
Messaggio: #144
ecco un bel ricordo del Natale, con il cavalletto nuovo...

e un mosso involontario.
ciao a tutti !
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
16ale16
Messaggio: #145
QUOTE(puffosky @ Feb 1 2007, 04:49 PM) *

ecco un bel ricordo del Natale, con il cavalletto nuovo...

e un mosso involontario.
ciao a tutti !


Per il mosso della persona non ci puoi fare niente wink.gif o aspetti che passa via dall'inquadratura o altrimenti ti tieni il fantasma.
Scusa come mai la foto è vignettata e in due modi diversi negli angolo opposti?
puffosky
Messaggio: #146
il fantasma non mi dispiaceva ...

per vignettata, se intendi l'inclinazione delle finestre, ho alzato il cavalletto nel punto che reggeva la macchina in alto. ciao,
se mi spieghi come ovviare potrei rimediare, la chiesa è ancora là.
messicano.gif
16ale16
Messaggio: #147
La vignettatura indica, molto al volo, che hai degli angoli neri. Generalmente la vignettatura si ha in un'ottica che lavora ad apertura massima quando si inquadrano scene piuttosto luminose. Diciamo che queta vignettatura (si hanno angoli neri) è fisiologica...
Altra cosa ad esempio avviene con filtri o altri oggetti posto davanti allo zoom. Se di diametro troppo piccolo possono appunto oscurare alcune aree dell'obiettivo (generalmente gli angoli), producendo appunto la vignettatura.
Guadrando la tua foto si osservano gli angoli in basso a sinistra ed in alto a destra abbastanza anneriti (vignettati), un po' meno l'angolo in alto a sinistra e ancora un po; meno quello in basso a destra.
Mi chiedevo semplicemente il perché di questi angoli anneriti, che a mio avviso, fanno calare il livello di uno scatto comunque ben riuscito.

Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #148
scatto buono, per i miei gusti avrei dato un pochino di contrasto in più in post produzione, ottimo il mosso creativo della persona, scatto ben composto. è la prima volta che vedo della vignettatura sulla 7900 (ho la 5900 quasi la stessa macchina).
ciao Marco
clicknik
Messaggio: #149
Ho seguito il suggerimento di Marco Cocceio Nerva per i notturni a mano libera.
Ottimo risultato: vi allego due immagini (in effetti non sono notturni ma sono interni in scarsissima luce e senza flash), realizzate con L6.
Modo museo (per limitare così la sensibilità a max. 200 ISO ed avere poca grana) e BSS.
Quando ho scaricato le immagini ed ho visto i dati exif non ci credevo nemmeno io: 1/2,3 sec per l'immagine del cane e addirittura 1,00 sec per quella del gatto. Eh, è proprio una bella gattona ,valà!

Per averne 2 buone, ne ho scattate solo 6. Poi ho applicato un pò di maschera di contrasto, tagliato un pò le immagini e filtrato i colori (male perchè non sono capace. La prossima volta mi ricorderò di bilanciare il bianco in ripresa!)


16ale16
Messaggio: #150
QUOTE(campinot @ Feb 6 2007, 01:58 PM) *

Ho seguito il suggerimento di Marco Cocceio Nerva per i notturni a mano libera.
Ottimo risultato: vi allego due immagini (in effetti non sono notturni ma sono interni in scarsissima luce e senza flash), realizzate con L6.
Modo museo (per limitare così la sensibilità a max. 200 ISO ed avere poca grana) e BSS.
Quando ho scaricato le immagini ed ho visto i dati exif non ci credevo nemmeno io: 1/2,3 sec per l'immagine del cane e addirittura 1,00 sec per quella del gatto. Eh, è proprio una bella gattona ,valà!

Per averne 2 buone, ne ho scattate solo 6. Poi ho applicato un pò di maschera di contrasto, tagliato un pò le immagini e filtrato i colori (male perchè non sono capace. La prossima volta mi ricorderò di bilanciare il bianco in ripresa!)




Ciao delle due sicuramente quella del cane (complimenti, davvero un bell'esemplare) è venuta meglio. Peccato per il WB, troppo gialla, mentre invece mi sembra buono nella foto del gatto. In questa foto, quella del gatto, il mappamondo non è venuto bene e a mio avviso c'è troppa grana.
Comunque effettivamente senza BSS, non avresti visto proprio niente, fa miracoli biggrin.gif biggrin.gif

Ciao e alle prossime
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
18 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »