FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dubbio Su Esposizione
Forse mi son perso qualcosa
Rispondi Nuova Discussione
lucabres
Messaggio: #1
Ciao, vi allego 2 foto:

mele e peperoni.

Vorrei capire qualcosa di più su come funziona l'esposizione nella d200.

la prima foto, mele, ha dei toni molto alti, l'istogramma è spostato tutto o quasi verso destra.

la seconda foto, peperoni, è tutto spostato verso sinistra.

Le foto così come sono rispecchiano al 100% la luce e cio che ho visto al momento dello scatto. :-)

Però se in realtà l'esposimetro è tarato su un grigio al 18% mi sarei aspettato che le mele fossero più scure e i peperoni più chiari.

O la d200 conosce anche tutta la frutta e la verdura?

Le foto sono state scattate in matrix.

Messaggio modificato da lucabres il Oct 2 2006, 10:18 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Non credo che nel database ci siano mele e peperoni, ma ci deve essere qualche cosa di simile visto che il matrix ha esposto correttamente.

Ha visto che i peperono sono più scuri del 18°/° e li ha fatti più scuri.

Non li doveva spostare sul grigio medio, sarebbero venuti sbagliati come esposizione.

Qualcuno ti spigherà tecnicamente la cosa, per il mometo ciao! Alfredo

Peve
Messaggio: #3
Ciao, il fatto che gli esposimetri siano tarati sul grigio medio 18% vuol dire che, se in una scena che devi fotografare, poni un cartoncino grigio medio al 18% e misuri la luce su di esso l'esposimetro rileverà con assoluta precisione la luce della scena, e di conseguenza potrà suggerirti i valori di tempo e diaframma più corretti.

Questo viene specificato perchè tu sappia o intuisca che se misuri la luce su di una superficie completamente bianca o completamente nera (come esempi estremi) l'esposimetro verrà "ingannato" e probabilmente non sarà in grado di esporre correttamente la scena.

Premesso questo, che è bene che sia chiaro, l' esposimetro, comunque, grazie a procedimenti tecnici molto lunghi e noiosi da spiegare, tenterà di esporre correttamente qualsiasi scena, anche se in essa non vi sono grigi al 18%.

Spero di essere stato chiaro, se così non fosse fai pure altre domande.

Ciao.

P.S.: Vedendola a monitor quella delle mele mi sembra sovraesposta, sei sicuro che eri in matrix? è l'intera foto o è un crop?
lucabres
Messaggio: #4
QUOTE(Peve @ Oct 8 2006, 03:51 PM) *

Ciao, il fatto che gli esposimetri siano tarati sul grigio medio 18% vuol dire che, se in una scena che devi fotografare, poni un cartoncino grigio medio al 18% e misuri la luce su di esso l'esposimetro rileverà con assoluta precisione la luce della scena, e di conseguenza potrà suggerirti i valori di tempo e diaframma più corretti.

Questo viene specificato perchè tu sappia o intuisca che se misuri la luce su di una superficie completamente bianca o completamente nera (come esempi estremi) l'esposimetro verrà "ingannato" e probabilmente non sarà in grado di esporre correttamente la scena.

Premesso questo, che è bene che sia chiaro, l' esposimetro, comunque, grazie a procedimenti tecnici molto lunghi e noiosi da spiegare, tenterà di esporre correttamente qualsiasi scena, anche se in essa non vi sono grigi al 18%.

Spero di essere stato chiaro, se così non fosse fai pure altre domande.

Ciao.

P.S.: Vedendola a monitor quella delle mele mi sembra sovraesposta, sei sicuro che eri in matrix? è l'intera foto o è un crop?

MELE La foto è intera, matrix, 1/200 f/8 manuale ISO 100 , primo mistero svelato.... lavoro sempre in manuale con iso auto, quindi essendo arrivata a 100 non ha potuto mettere iso inferiori quindi è sovraesposta di fatto si è compensata ... per sbaglio.....

I peperoni hanno la stessa coppia/diaframma con iso 400.


Peve
Messaggio: #5
QUOTE(lucabres @ Oct 9 2006, 12:06 AM) *

MELE La foto è intera, matrix, 1/200 f/8 manuale ISO 100 , primo mistero svelato.... lavoro sempre in manuale con iso auto, quindi essendo arrivata a 100 non ha potuto mettere iso inferiori quindi è sovraesposta di fatto si è compensata ... per sbaglio.....

I peperoni hanno la stessa coppia/diaframma con iso 400.


Scelta un po' bizzarra, almeno secondo me, lavorare in ISO Auto, è dettata da qualche tua esigenza particolare?

Non ho capito bene il discorso del "compensata... per sbaglio" l'indicatore dell' esposizione nel mirino non ti segnava una sovraesposizione quando hai scattato?

Ciao.
giannizadra
Messaggio: #6
QUOTE(lucabres @ Oct 9 2006, 12:06 AM) *

MELE La foto è intera, matrix, 1/200 f/8 manuale ISO 100 , primo mistero svelato.... lavoro sempre in manuale con iso auto, quindi essendo arrivata a 100 non ha potuto mettere iso inferiori quindi è sovraesposta di fatto si è compensata ... per sbaglio.....

I peperoni hanno la stessa coppia/diaframma con iso 400.



1) Di tutti i modi di lavorare possibili, l'esposizione manuale con ISO auto mi sembra la più singolare..;
2) la logica del matrix è quella di analizzare luminosità, contasto e colore della scena per punti, e di comparare la mappa risultante con le oltre 30.000 situazioni del database.
Il tuo ragionamento sul grigio 18 % si attaglia a un esposimetro spot, o anche a un matrix se tu riempissi l'inquadratura con un cartoncino grigio al 18%. wink.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 9 2006, 08:46 PM
lucabres
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2006, 09:44 PM) *

1) Di tutti i modi di lavorare possibili, l'esposizione manuale con ISO auto mi sembra la più singolare..;
2) la logica del matrix è quella di analizzare luminosità, contasto e colore della scena per punti, e di comparare la mappa risultante con le oltre 30.000 situazioni del database.
Il tuo ragionamento sul grigio 18 % si attaglia a un esposimetro spot, o anche a un matrix se tu riempissi l'inquadratura con un cartoncino grigio al 18%. wink.gif


1) Lavoro in iso auto in condizioni normali perchè
a) la d200 per quasiasi iso basso crea poco rumore, da me tollerato.
cool.gif con il 70-300 G devo mantere un tempo decente a mano e un diaframma un po chiuso per avere maggiori dettagli. Quindi scelgo la coppia che mi interessa e poi lascio fare all'iso il resto. Al posto di lavorare in S o A, preferisco lavorare in M.

2) non sapevo come funzionava il matrix e le 30.000 situazioni....

PS non mi ero affatto accorto della indicazione di sovraesposizione ero troppo preso :-) dallo scatto.

... continua ...

COMPENSATA PER SBAGLIO... io pensavo all'esposione come grigio 18%, ciò che è più chiaro va sovraesposto, ciò che è più scuro va sottoesposto. La foto in questione aveva raggiunto il valore minimo di iso ma se ci fosse stato un iso 50 i 25 la macchina lo avrebbe utilizzato per esporre meglio, con una foto più scura
giannizadra
Messaggio: #8
QUOTE(lucabres @ Oct 9 2006, 11:17 PM) *

1) Lavoro in iso auto in condizioni normali perchè
a) la d200 per quasiasi iso basso crea poco rumore, da me tollerato.


Questo mi sembra un motivo in più per impostare tu gli ISO e non lasciar fare alla macchina, non credi ? rolleyes.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 10 2006, 10:52 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio