FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
46 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »   
CLUB NIKKOR AFS 24mm f/1.4 G
Rispondi Nuova Discussione
PUTTER
Messaggio: #76
QUOTE(Franco_ @ Jun 14 2010, 08:18 PM) *
Vorrei chiarire meglio il discorso riguardante l'impastamento del 24-70: "Tutto è relativo" smile.gif , forse avrei fatto bene a fare questa premessa... impasta rispetto al 24/1,4 wink.gif

Franco sai che non devi neppure pensare di toccare la sacra "triade ":rolleyes: il 24/70 impastato??al rogo!!! rolleyes.gif
Franco_
Messaggio: #77
QUOTE(PUTTER @ Jun 14 2010, 09:04 PM) *
Franco sai che non devi neppure pensare di toccare la sacra "triade ":rolleyes: il 24/70 impastato??al rogo!!! rolleyes.gif


Dai smile.gif , mi sembra di aver chiarito quello che intendevo... e poi per quanto buoni possano essere "i sacri zoom" ( biggrin.gif ), di fronte a molti fissi non c'è partita, figurarsi di fronte fissi di questo livello laugh.gif
Danilo 73
Messaggio: #78
QUOTE(PUTTER @ Jun 14 2010, 07:38 PM) *
Ciao Turi,
da poco in possesso di questa splendida lente vorrei capire meglio il problema circa la precisione dell'autofocus in condizioni di scarsa luminosita'. Cosa ti accade esattamente?
Mette a fuoco in zone non scelte da te con il cursore? o e' totalmente fuori fuoco tutta l'immagine?
Nella fotocamera comunque utilizzi priorita' allo scatto o alla messa a fuoco? Grazie.


Premesso che lo stesso problema lo notavo quando avevo canon e successivamente col 24-70 nikon. Priorità alla messa a fuoco, cursore centrale sempre più preciso e veloce nella mesa a fuoco. Esattamente faccio quanto segue: Messa a fuco sul punto centrale scatto, ripeto la messa a fuco e scatto identica inquadratura distanza dal soggetto circa 3 metri. Con queste condizioni e con scarsa luce mi ritrovo scatti perfettamente a fuoco (la maggior parte) e scatti dove il fuoco è più indietro o avanti. Per ovviare a questo problema quando ad esempio scatto a gruppi di persone (ad esempio alle ultime comunioni) ripeto lo scatto 2-3 volte ripetendo la messa a fuoco, cosi da avere lo scatto perfetto. Al giorno d'oggi è assurdo avere milioni di pixel e obiettivi super performanti se poi manca la precisione nella messa a fuoco.
PUTTER
Messaggio: #79
QUOTE(turi33 @ Jun 15 2010, 09:34 AM) *
Premesso che lo stesso problema lo notavo quando avevo canon e successivamente col 24-70 nikon. Priorità alla messa a fuoco, cursore centrale sempre più preciso e veloce nella mesa a fuoco. Esattamente faccio quanto segue: Messa a fuco sul punto centrale scatto, ripeto la messa a fuco e scatto identica inquadratura distanza dal soggetto circa 3 metri. Con queste condizioni e con scarsa luce mi ritrovo scatti perfettamente a fuoco (la maggior parte) e scatti dove il fuoco è più indietro o avanti. Per ovviare a questo problema quando ad esempio scatto a gruppi di persone (ad esempio alle ultime comunioni) ripeto lo scatto 2-3 volte ripetendo la messa a fuoco, cosi da avere lo scatto perfetto. Al giorno d'oggi è assurdo avere milioni di pixel e obiettivi super performanti se poi manca la precisione nella messa a fuoco.

Ciao Turi,
quindi fammi capire.....questo problema si verifica sempre ad una distanza dal soggetto specifica(parlavi di circa 3 metri) o anche da altre distanze? vorrei capirci un po' di piu'....scusami la testardaggine rolleyes.gif
Grazie.
PUTTER
Messaggio: #80
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 14 2010, 08:45 AM) *
Il problema non risiede nell'obiettivo ma nell'af della macchina, personalmente auspico che più che i megapixel e i megaiso i futuri corpi macchina siano migliorati sulle perstazioni dell'af, davvero scarso in condizioni di illuminazione critiche, prestazioni scarse che in questo caso riescono ad accumunare Nikon e Canon.

Ciao Mauro,
come a Turi chiedo anche a te di spiegarmi questo problema;dipende quindi solo dalla macchina utilizzata?....una d3 si comportera' meglio in questo senso di una d700 o di una d300s?
Grazie a presto
Massimo

QUOTE(turi33 @ Jun 15 2010, 09:34 AM) *
Premesso che lo stesso problema lo notavo quando avevo canon e successivamente col 24-70 nikon. Priorità alla messa a fuoco, cursore centrale sempre più preciso e veloce nella mesa a fuoco. Esattamente faccio quanto segue: Messa a fuco sul punto centrale scatto, ripeto la messa a fuco e scatto identica inquadratura distanza dal soggetto circa 3 metri. Con queste condizioni e con scarsa luce mi ritrovo scatti perfettamente a fuoco (la maggior parte) e scatti dove il fuoco è più indietro o avanti. Per ovviare a questo problema quando ad esempio scatto a gruppi di persone (ad esempio alle ultime comunioni) ripeto lo scatto 2-3 volte ripetendo la messa a fuoco, cosi da avere lo scatto perfetto. Al giorno d'oggi è assurdo avere milioni di pixel e obiettivi super performanti se poi manca la precisione nella messa a fuoco.

Un'ultima domanda Turi,
questo problema di messa a fuoco imperfetta si manifesta solo a TA (1,4 nel caso specifico della nostra lente) e sparisce chiudendo i diaframmi o permane in tutte le situazioni?
Grazie ancora
Massimo
enrico.cocco
Messaggio: #81
QUOTE(Franco_ @ Jun 14 2010, 07:21 PM) *
Enrico, si stanno confrontando due eccellenti ottiche, senza nulla togliere all'ottimo 24-70; però se confronto deve essere perchè negare quello che è evidente ? Le foto le hai viste ? Se non noti la differenza meglio per te smile.gif

Il 24-70 è eccellente rispetto a molte ottiche presenti sul mercato ma, in quelle due foto, le differenze si notano...

E' evidente che un fisso ed uno zoom non sono paragonabili, soprattutto quando il fisso è un f/1.4 che costa molto più dello zoom.... però non si può negare che, se si scava un pochino, il 24/1,4 vince senza troppa fatica wink.gif

Quindi nessun messaggio negativo verso il 24-70 (diciamo che impasta rispetto al 24/1,4, va bene così ?) e nessuna polemica, solo rispetto per l'evidenza smile.gif


Ok, così mi può andar bene, diciamo che rispetto al 24/1,4 lo zoomone "impasta"... rolleyes.gif

Scherzi a parte, è logico che un fisso di questo calibro sia superiore a qualsiasi zoom, quello che volevo evitare è di diffondere un messaggio generalizzando su un possibile impastamento del 24-70.

Ma ci siamo chiariti, con buona pace di tutti i sostenitori degli zoom... cerotto.gif

Buona giornata

Enrico
Danilo 73
Messaggio: #82
Io l'ho riscontrato le imprecisioni ad una distanza di circa 3 metri, non so ad altre distanze. Il diaframma usato è stato f/4 abbastanza chiuso da scongiurare errori dovuti a piccoli movimenti del fotografo o soggetto. Esattamente: priorità apertura, flash di rimbalzo con pannellino aperto, punto centrale di messa a fuoco, priorità alla messa a fuoco, iso 800, tempo 1/60, soggetti fermi in posa, (la sclassica foto da famiglia). A volte il fuoco era dietro i soggetti, a volte sembra un fuori fuco generale.
PUTTER
Messaggio: #83
QUOTE(turi33 @ Jun 15 2010, 11:49 AM) *
Io l'ho riscontrato le imprecisioni ad una distanza di circa 3 metri, non so ad altre distanze. Il diaframma usato è stato f/4 abbastanza chiuso da scongiurare errori dovuti a piccoli movimenti del fotografo o soggetto. Esattamente: priorità apertura, flash di rimbalzo con pannellino aperto, punto centrale di messa a fuoco, priorità alla messa a fuoco, iso 800, tempo 1/60, soggetti fermi in posa, (la sclassica foto da famiglia). A volte il fuoco era dietro i soggetti, a volte sembra un fuori fuco generale.

Grazie Turi,
ovviamente queste imprecisioni le hai riscontrate solo in condizioni di scarsa luminosita' ?
A presto
Massimo
Danilo 73
Messaggio: #84
Naturalmente! in esterni è precisissimo, anche in interni non sbaglia se sono ben illuminati. Ma a quanto pare sia dalla mia esperienza che da quanto riportato da mauro, purtroppo queste imprecisioni sono una cosa normale e da attribuire alle fotocamere. Io pensavo che un obiettivo cosi luminoso facilitasse il lavoro della fotocamera migliorando la precisione dell'Af nelle condizioni critiche.
PUTTER
Messaggio: #85
QUOTE(turi33 @ Jun 15 2010, 12:32 PM) *
Naturalmente! in esterni è precisissimo, anche in interni non sbaglia se sono ben illuminati. Ma a quanto pare sia dalla mia esperienza che da quanto riportato da mauro, purtroppo queste imprecisioni sono una cosa normale e da attribuire alle fotocamere. Io pensavo che un obiettivo cosi luminoso facilitasse il lavoro della fotocamera migliorando la precisione dell'Af nelle condizioni critiche.

Infatti, anche per me dovrebbe essere cosi';la grande luminosita' di questa lente dovrebbe facilitare notevolmente la precisione dell'autofocus.... Inoltre l'acquisto di una lente del genere e' dettato dal desiderio proprio di poter scattare in luce ambiente molto ridotta(che determina proprio il fascino di un certo tipo di fotografia)......vedere vanificare il risultato finale da un'imprecisione dell'autofocus della macchina e' un po' frustrante...anche se ovviamente (dira' qualcuno unsure.gif si puo' sempre focheggiare a mano)dry.gif Io lo uso su d700 e tu? forse le fotocamere top d3s..x... farebbero meglio?Mah?!....
Danilo 73
Messaggio: #86
QUOTE(PUTTER @ Jun 15 2010, 12:52 PM) *
Infatti, anche per me dovrebbe essere cosi';la grande luminosita' di questa lente dovrebbe facilitare notevolmente la precisione dell'autofocus.... Inoltre l'acquisto di una lente del genere e' dettato dal desiderio proprio di poter scattare in luce ambiente molto ridotta(che determina proprio il fascino di un certo tipo di fotografia)......vedere vanificare il risultato finale da un'imprecisione dell'autofocus della macchina e' un po' frustrante...anche se ovviamente (dira' qualcuno unsure.gif si puo' sempre focheggiare a mano)dry.gif Io lo uso su d700 e tu? forse le fotocamere top d3s..x... farebbero meglio?Mah?!....


io uso anche D700, da quello che ho capito l'AF della d700 e le varie d3 è identico. Comunque per non vanificare il risultato finale (quando è possibile farlo) basta fare piu scatti 2-3 ed è sicuro che una con la corretta messa a fuoco si trova, su tre scatti almeno uno buono lo trovo sempre, spesso anche 3 su 3.
PUTTER
Messaggio: #87
QUOTE(turi33 @ Jun 15 2010, 01:07 PM) *
io uso anche D700, da quello che ho capito l'AF della d700 e le varie d3 è identico. Comunque per non vanificare il risultato finale (quando è possibile farlo) basta fare piu scatti 2-3 ed è sicuro che una con la corretta messa a fuoco si trova, su tre scatti almeno uno buono lo trovo sempre, spesso anche 3 su 3.

...assolutamente d'accordo come espediente ma cmq un po' frustrante mentalmente... dry.gif
Grazie cmq per le tue risposte
Massimo.
PUTTER
Messaggio: #88
QUOTE(kintaro70 @ Jun 14 2010, 09:08 AM) *
Ho notato che i problemi aumentano vertiginosamente se si usano super wide e si usano i sensori periferici dell'AF.
Questo in effetti è un problema combinato di lente (per colpa di un certo decadimento del dettaglio/contrasto ai bordi) ed AF ancora perfettibile nel rilevare correttamente il soggetto in condizioni di scarsa illuminazione.

..del resto anche kintaro ha fatto un intervento in merito...quindi il cerchio si chiude....e' proprio cosi'...speriamo in una nuova generazione di autofocus piu' prestazionali per le prossime reflex...
enrico.cocco
Messaggio: #89
QUOTE(PUTTER @ Jun 15 2010, 01:56 PM) *
..del resto anche kintaro ha fatto un intervento in merito...quindi il cerchio si chiude....e' proprio cosi'...speriamo in una nuova generazione di autofocus piu' prestazionali per le prossime reflex...


Mumble mumble.... qualcosa non torna... hmmm.gif
il 24/1.4 è AFS, quindi è motorizzato di suo.... l'autofocus della reflex che c'azzecca (come dice quel tale!?)

Enrico
PUTTER
Messaggio: #90
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 15 2010, 02:02 PM) *
Mumble mumble.... qualcosa non torna... hmmm.gif
il 24/1.4 è AFS, quindi è motorizzato di suo.... l'autofocus della reflex che c'azzecca (come dice quel tale!?)

Enrico

stai parlando di motore di messa a fuoco o dei sensori di autofocus alloggiati nella fotocamera?il motore riceve gli "ordini" di come posizionare il fuoco da questi credo... Quindi che sia motore interno alla fotocamera o nell'obbiettivo(afs) credo non c'entri molto...
o mi sbaglio?.... unsure.gif
Danilo 73
Messaggio: #91
QUOTE(PUTTER @ Jun 15 2010, 02:44 PM) *
stai parlando di motore di messa a fuoco o dei sensori di autofocus alloggiati nella fotocamera?il motore riceve gli "ordini" di come posizionare il fuoco da questi credo... Quindi che sia motore interno alla fotocamera o nell'obbiettivo(afs) credo non c'entri molto...
o mi sbaglio?.... unsure.gif

Da quanto ne so è un ragionamento giusto, anche secondo me dipende dai sensori della fotocamera, il motorino dell'obiettvo si sostituisce a quello della fotocamera, ma è comunque la fotocamera che decide a che distanza mettere a fuoco, in base al contrasto rilevato nel punto di messa a fucoco deciso dall'operatore.

Messaggio modificato da turi33 il Jun 15 2010, 02:31 PM
enrico.cocco
Messaggio: #92
QUOTE(turi33 @ Jun 15 2010, 03:31 PM) *
Da quanto ne so è un ragionamento giusto, anche secondo me dipende dai sensori della fotocamera, il motorino dell'obiettvo si sostituisce a quello della fotocamera, ma è comunque la fotocamera che decide a che distanza mettere a fuoco, in base al contrasto rilevato nel punto di messa a fucoco deciso dall'operatore.


Corretto, avevo inteso la vostra come una lamentela sulla velocità di AF.
Detto questo, non mi è chiaro in che condizioni di luce (o di buio a questo punto) voi riscontriate problemi.
Mi sembra strano che siate costretti a fare due o tre scatti nella speranza di beccarne uno a fuoco...

Saluti

Enrico
PUTTER
Messaggio: #93
QUOTE(turi33 @ Jun 15 2010, 03:31 PM) *
Da quanto ne so è un ragionamento giusto, anche secondo me dipende dai sensori della fotocamera, il motorino dell'obiettvo si sostituisce a quello della fotocamera, ma è comunque la fotocamera che decide a che distanza mettere a fuoco, in base al contrasto rilevato nel punto di messa a fucoco deciso dall'operatore.

esatto dry.gif
cuomonat
Messaggio: #94
QUOTE(PUTTER @ Jun 15 2010, 03:51 PM) *
esatto dry.gif

Quando la luce è poca bisogna focheggiare su zone che presentino un minimo di contrasto, cioè linee verticali/orizzontali, possibilmente entrambe. A volte meglio affidarsi a rilevamento di fase del liveview.
PUTTER
Messaggio: #95
QUOTE(cuomonat @ Jun 15 2010, 05:08 PM) *
Quando la luce è poca bisogna focheggiare su zone che presentino un minimo di contrasto, cioè linee verticali/orizzontali, possibilmente entrambe. A volte meglio affidarsi a rilevamento di fase del liveview.

Pollice.gif
PUTTER
Messaggio: #96
QUOTE(PUTTER @ Jun 15 2010, 05:14 PM) *
Pollice.gif

.....anche se da cio' che dice Turi non e' che la fotocamera non riesca del tutto a mettere a fuoco (lui usa infatti la priorita' al fuoco e non allo scatto ed infatti la fotocamera gli da il consenso allo scatto) ma mette a fuoco in un punto diverso da quello scelto con il cursore(come ha scritto lui a volte dietro ,a volte davanti il soggetto).
Franco_
Messaggio: #97
Da qualche indiscrezione che ho letto su Nikon rumors si vocifera che tra i punti di forza delle nuove DSLR ci sarà un rivoluzionario sistema AF... ovviamente la prima a esserne dotata dovrebbe essere la D4...

P.S. Comunque su D300 e D700 non ho riscontrato particolari difficoltà a focheggiare con i punti AF laterali... certo è che se questi cadono su punti particolarmente bui o poco contrastati... e non dimenticate che i punti più esterni non sono a croce wink.gif

Messaggio modificato da Franco_ il Jun 15 2010, 04:51 PM
PUTTER
Messaggio: #98
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2010, 05:48 PM) *
Da qualche indiscrezione che ho letto su Nikon rumors si vocifera che tra i punti di forza delle nuove DSLR ci sarà un rivoluzionario sistema AF... ovviamente la prima a esserne dotata dovrebbe essere la D4...

P.S. Comunque su D300 e D700 non ho riscontrato particolari difficoltà a focheggiare con i punti AF laterali... certo è che se questi cadono su punti particolarmente bui o poco contrastati... e non dimenticate che i punti più esterni non sono a croce wink.gif

Ok Franco ma come spieghi cio' che dice Turi...ossia che la messa a fuoco la macchina la esegue(ed infatti lavorando lui come ha scritto con priorita' al fuoco la macchina autorizza l'otturatore) ma su un punto diverso da quello scelto da lui con il cursore? e questo punto come dice lui a volte si trova davanti ed a volte dietro il soggetto da lui individuato con il cursore stesso...
Mah..... cerotto.gif
cuomonat
Messaggio: #99
I punti a croce sono 15: se scegli il sistema a 9 punti... dovrebbero essere tutti a croce.
Franco_
Messaggio: #100
QUOTE(PUTTER @ Jun 15 2010, 05:57 PM) *
Ok Franco ma come spieghi cio' che dice Turi...ossia che la messa a fuoco la macchina la esegue(ed infatti lavorando lui come ha scritto con priorita' al fuoco la macchina autorizza l'otturatore) ma su un punto diverso da quello scelto da lui con il cursore? e questo punto come dice lui a volte si trova davanti ed a volte dietro il soggetto da lui individuato con il cursore stesso...
Mah..... cerotto.gif


Ho fatto qualche prova in casa a mano libera con 17-35 a 17mm e D700 in condizioni di luce precaria (per darvi un'idea l'esposizione ha richiesto 6400 ISO, f/2.8 e 1/5") utilizzando il punto AF più esterno, AF-C priorità al fuoco area dinamica 9 punti: se il fuoco cade su un oggetto con un minimo di contrasto (ho provato prima sulla tastiera del pianoforte poi, per farla ancora più difficile, sulla cerniera di ottone del coperchio copritasti che si differenzia poco dal colore scuro del legno) non ci sono problemi, 5 centri su 5 tentativi... basta però spostarsi su un punto meno contrastato che l'AF non aggancia più... Sinceramente non mi aspettavo tanto.

Non so spiegare cosa succeda a Turi... forse lui si è trovato in condizioni ancora più critiche delle mie, ma vi posso garantire che di luce, nel mio caso, ce n'è veramente poca...

Postare le foto che ho scattao non serve, visto che la D700 a 6400 ISO è un mostro, tanto che si potrebbe pensare che di luce ce ne fosse in abbondanza (per questo ho riportato i parametri di esposizione).

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
46 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »