FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D800 E Diffrazione
Ovvero mpx e diaframmi
Rispondi Nuova Discussione
carmine esposito
Messaggio: #1
Per alcuni lavori, tipo nello still life o magari per i paesaggisti avere più mpx può essere un aiuto
La cosa però non mi è chiara, avendo a disposizione più mpx tipo quelli della d800 e poi non poterli usare, causa diffrazione, ad esempio nello still life e/o paesaggi dove i diaframmi molto chiusi sono essenziali, a cosa servono allora? Solo per avere foto più grandi ma di qualità inferiore?
Ad esempio se io dovessi lavorare sempre a diaframmi 18/20 sarebbe più indicata una d700 che la nuova d800? Bho?
Lo stesso Dipamant (scusa se ti tiro in causa, sarebbe utile un tuo contributo) che ha sempre scritto che i mpx erano un bene e che Nixon castrava le sue reflex per i troppo pochi mpx, ora improvvisamente, che quasi Nikon sembra dargli ascolto, cambia idea e scrive che sono troppi?

Non è che ho capito tanto il discorso come funziona....
ifelix
Banned
Messaggio: #2
Mah...
io scatto prevalentemente paesaggistica,
mi limito a non andare mai oltre f/13 e tutto il resto della teoria lo butto alle ortiche !!!
Sbaglio ? Mah.... smile.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #3
http://www.nikonclub.it/forum/Paesaggisti_...00-t293993.html
Max Lucotti
Messaggio: #4
La fotografia è sempre una scelta di compromesso... quindi la botte piena e la moglie ubriaca non si può avere. smile.gif

Quindi ci si regola con diaframma se possibile a f11 in modo da stare all'inizio della diffrazione e non sentirne gli effetti. Anche l'ottica lavorerà con un diaframma migliore ripetto ad uno più chiuso dove peggiora la sua risoluzione.
Poi nei casi in cui hai bisogno di più pdc ( e nel caso che non vuoi avvalorarti di tecniche quali il fucus staching) non rimane che scendere al compromesso di chiudere il diaframma perchè è sempre meglio una immagine con un pò meno di risoluzione che una immagine sfuocata.
Però non è che si ha sempre la necessità di dover utilizzare f16 in paesaggistica, f11 solitamente offre una pdc sufficente. wink.gif

La d700 sicuramente è meno esigente, sia dal punto di vista diffrazione che anche quello delle ottiche, infatti digerisce molto meglio le ottiche ai-ais. Purtroppo nel confronto con forti ingrandimenti e con stampe di formato generoso avere più mpx è un fattore determinate per la bontà del risultato.

Ciao

Max
carmine esposito
Messaggio: #5
Grazie Max, forse la scelta del fucus staching in immagini di alta qualutà sarebbe l'ideale.
Se è vero però che i maggiorni mpx mettono in risalto i pregi/difetti delle ottiche, quella della diffrazione non l'ho ben capita.
Se il sensore è di pari dimensioni tra 12 e 36, teoricamente la diffrazione dovrebbe essere la stessa, solo nei 36mpx ingrandita e maggiormnante visibile, mi sempra però che non sia proprio così.
Andrea Meneghel
Messaggio: #6
QUOTE(carmine esposito @ Nov 7 2012, 05:17 PM) *
Grazie Max, forse la scelta del fucus staching in immagini di alta qualutà sarebbe l'ideale.
Se è vero però che i maggiorni mpx mettono in risalto i pregi/difetti delle ottiche, quella della diffrazione non l'ho ben capita.
Se il sensore è di pari dimensioni tra 12 e 36, teoricamente la diffrazione dovrebbe essere la stessa, solo nei 36mpx ingrandita e maggiormnante visibile, mi sempra però che non sia proprio così.


Se prendiamo come sempio i due sensori della D700 e D800 avremmo per entrambi la stessa luce che arriva nella stessa zona di entrambi i sensori, ma ovviamente nella stessa zona ci sono molti più pixel nel caso della D800...questi pixel hanno una grandezza pari a 4,9 micrometri invece di 8,7 micrometri della D700 quindi essendo più piccoli è più facile che la luce strabordi verso i pixel adiacenti...creando diffrazione

ad F4 la luce sarà concentrata al centro del pixel ed ognuno lavorerà senza disturbi, chiudendo il diaframma invece comincerà a strabordare..andando a disturbare quelli adiacenti..ovviamente più piccolo è il pixel prima questo accadrà

Messaggio modificato da bluesun77 il Nov 7 2012, 03:52 PM
Andrea Meneghel
Messaggio: #7
questa è la luce che arriva sul singolo pixel di una D800 ad F8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questa quella che arriva ad una D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ovviamente è la parte centrale del cerchio in figura ad essere determinante il bordo è quasi trascurabile..però quando la parte centrale cresce fino ad invadere i pixel adiacenti si crea il disastro biggrin.gif

Messaggio modificato da bluesun77 il Nov 7 2012, 03:55 PM
jp76
Messaggio: #8
QUOTE(bluesun77 @ Nov 7 2012, 03:48 PM) *
Se prendiamo come sempio i due sensori della D700 e D800 avremmo per entrambi la stessa luce che arriva nella stessa zona di entrambi i sensori, ma ovviamente nella stessa zona ci sono molti più pixel nel caso della D800...questi pixel hanno una grandezza pari a 4,9 micrometri invece di 8,7 micrometri della D700 quindi essendo più piccoli è più facile che la luce strabordi verso i pixel adiacenti...creando diffrazione

ad F4 la luce sarà concentrata al centro del pixel ed ognuno lavorerà senza disturbi, chiudendo il diaframma invece comincerà a strabordare..andando a disturbare quelli adiacenti..ovviamente più piccolo è il pixel prima questo accadrà


bluesun77 ho visto il tuo sito e quasi quasi chiamo il rivenditore per la 800 biggrin.gif
ma allora è tutto a fortuna, può capitarti un corpo fallato oppure no... il tuo non lo è e si vede biggrin.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #9
QUOTE(jp76 @ Nov 7 2012, 05:56 PM) *
bluesun77 ho visto il tuo sito e quasi quasi chiamo il rivenditore per la 800 biggrin.gif
ma allora è tutto a fortuna, può capitarti un corpo fallato oppure no... il tuo non lo è e si vede biggrin.gif


grazie jp76 ! fortunatamente sono uno di quelli a cui è andata di lusso biggrin.gif

Messaggio modificato da bluesun77 il Nov 7 2012, 04:00 PM
Max Lucotti
Messaggio: #10
Andrea, sembra interessante quel programma che hai messo le immagini del disco di airy... dove si trova??

Una precisazione... la diffrazione si forma quando un punto luminoso passa per una strozzatura, (nostro caso il diaframma chiuso) questa la manda indispersione

altra cosa nelle ns macchine a matrice di bayer si usano 4 pixel adiacenti (2 verdi, 1 rosso e 1 blu ) per formarne uno quindi il disco di airy non dà diffrazione se non supera la dimensione di 4px, non di 1 come si è portati a credere, altra piccola variabile è il filtro AA wink.gif



jp76
Messaggio: #11
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 7 2012, 04:17 PM) *
Andrea, sembra interessante quel programma che hai messo le immagini del disco di airy... dove si trova??

Una precisazione... la diffrazione si forma quando un punto luminoso passa per una strozzatura, (nostro caso il diaframma chiuso) questa la manda indispersione

altra cosa nelle ns macchine a matrice di bayer si usano 4 pixel adiacenti (2 verdi, 1 rosso e 1 blu ) per formarne uno quindi il disco di airy non dà diffrazione se non supera la dimensione di 4px, non di 1 come si è portati a credere, altra piccola variabile è il filtro AA wink.gif


ok, davvero interessanti le vostre spiegazioni, mi avete fatto capire il funzionamento della cosa ed è davvero costruttivo, culturale e per certi aspetti formativo ma quello che mi chiedo è se in campo pratico abbia qualche ricaduta; cioè non è che stiamo a fare troppo gli specialisti e alla fine questo problema della diffrazione è un NON problema, perché credo che esista da quando esiste la fotografia è un fatto proprio fisiologico.

Andrea Meneghel
Messaggio: #12
QUOTE(jp76 @ Nov 7 2012, 06:19 PM) *
ok, davvero interessanti le vostre spiegazioni, mi avete fatto capire il funzionamento della cosa ed è davvero costruttivo, culturale e per certi aspetti formativo ma quello che mi chiedo è se in campo pratico abbia qualche ricaduta; cioè non è che stiamo a fare troppo gli specialisti e alla fine questo problema della diffrazione è un NON problema, perché credo che esista da quando esiste la fotografia è un fatto proprio fisiologico.


nel primo link che ho postato c'è un esempio pratico sempre postato dal sottoscritto con D800 a F9;F11 ed F14 smile.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #13
il filtro AA dovrebbe portare a 2-3pixel il limite prima di incorrere in diffrazione visibile, con il filtro Bayer il primo colore che va verso i verdi pascoli come dice giustamente Max è il verde

Messaggio modificato da bluesun77 il Nov 7 2012, 04:31 PM
carmine esposito
Messaggio: #14
QUOTE(bluesun77 @ Nov 7 2012, 04:21 PM) *
nel primo link che ho postato c'è un esempio pratico sempre postato dal sottoscritto con D800 a F9;F11 ed F14 smile.gif


Grazie Andrea,
spiegazione eccellente, e gli esempi da te lincati forse dimostrano che fino a certi diaframmi non si avvertono cali considerevoli, diciamo sino a F16?
Ma forse andrebbe verificato caso per caso, o meglio ottica per ottica?
E in merito ai micro che arrivano fino a F32?
jp76
Messaggio: #15
QUOTE(carmine esposito @ Nov 7 2012, 04:30 PM) *
Grazie Andrea,
spiegazione eccellente, e gli esempi da te lincati forse dimostrano che fino a certi diaframmi non si avvertono cali considerevoli, diciamo sino a F16?
Ma forse andrebbe verificato caso per caso, o meglio ottica per ottica?
E in merito ai micro che arrivano fino a F32?


non credo che il 99% dei fotografi abbia davvero bisogno di quella apertura.
Andrea Meneghel
Messaggio: #16
F16 siamo gia in calo e si comincia a vedere, il dettaglio comincia ad impastare gia ad F11 ( anche se in modo trascurabile )..come dice Max è giusto trovare il giusto compromesso sicuramente reflex con tali densità non si sposano con tutte le tipologia di foto...ad F32 non oso immaginare cosa possa uscire smile.gif
alessandro.sentieri
Messaggio: #17
Nella pratica, ovvero nell'uso quotidiano, con D800 la diffrazione non si avverte fino a f/11 e fino a f/14 è davvero minima.
Fino a f/16 è annullabile con una semplicissima applicazione di presharpen in fase di sviluppo del nef.
Oltre, ammesso che andare oltre serva a qualcosa (anche se, onestamente, devo ammettere che con D700 chiudevo tranquillamente e senza pormi tanto il problema, anche a 18/22) in termini di pdc, il lavoro di recupero può presentare qualche difficoltà in più, ma si riesce comunque.
Saluti
Ale

Max Lucotti
Messaggio: #18
QUOTE(jp76 @ Nov 7 2012, 04:19 PM) *
ok, davvero interessanti le vostre spiegazioni, mi avete fatto capire il funzionamento della cosa ed è davvero costruttivo, culturale e per certi aspetti formativo ma quello che mi chiedo è se in campo pratico abbia qualche ricaduta; cioè non è che stiamo a fare troppo gli specialisti e alla fine questo problema della diffrazione è un NON problema, perché credo che esista da quando esiste la fotografia è un fatto proprio fisiologico.

più che un non problema.. è sempre stato un problema smile.gif.. però le mie vecchie lenti non chiudevano più di f16...e con le emulsioni dipendeva da quanto le pellicole risolvevano... In realtà una volta quasi nessuno andava a vedere quello che guardiamo noi nelle immagini...è il prezzo della tecnologia smile.gif
jp76
Messaggio: #19
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 7 2012, 04:42 PM) *
più che un non problema.. è sempre stato un problema smile.gif.. però le mie vecchie lenti non chiudevano più di f16...e con le emulsioni dipendeva da quanto le pellicole risolvevano... In realtà una volta quasi nessuno andava a vedere quello che guardiamo noi nelle immagini...è il prezzo della tecnologia smile.gif


ecco.

appunto io credo che chi come me si avvicina oggi seriamente a questo mondo dovrebbe prima studiare prima di farsi prendere da paranoie che poi nella realtà sono problemi che non sussistono. detto questo rimane solo il problema purtroppo reale dell'AF anche se è sempre da capire in che misura le 800 siano fallate, io ho la sensazione che la % sia davvero bassa.
Max Lucotti
Messaggio: #20
QUOTE(jp76 @ Nov 7 2012, 04:54 PM) *
ecco.

appunto io credo che chi come me si avvicina oggi seriamente a questo mondo dovrebbe prima studiare prima di farsi prendere da paranoie che poi nella realtà sono problemi che non sussistono. detto questo rimane solo il problema purtroppo reale dell'AF anche se è sempre da capire in che misura le 800 siano fallate, io ho la sensazione che la % sia davvero bassa.


certo niente paranoie però bisogna essere consapevoli che scattare a f16 con macchine con molti mpx peggiora la nitidezza finale. Poi come dicevo più su tutto nella fotografia è un compromesso, se ti serve il diaframma 16 non hai altra scelta che usarlo, in barba alla diffrazione che sarà presente.

Sull af delle d800... qualche problemino.. c'è ! cerotto.gif unsure.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio