FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Uso Del Flash
consigli tecnici
Rispondi Nuova Discussione
Andry81
Messaggio: #1
Ho appena ritirato le foto fatte domenica ad un matrimonio(purtroppo non ho lo scanner per far vedere i risultati)ed ho iniziato a spulciare i vari errori.

La chiesa e il ristorante avevano una luce veramente pessima,il fotografo ufficiale
ha cercato di ovviare con dei faretti piuttosto potenti migliorando qualcosa,ma l'uso del flash era cmq d'obbligo! unsure.gif

Io avevo il mio piccolo Starblitz laugh.gif mentre lui equipaggiato di Sb-800,ero mortificato,oltre tutto mi sono messo accanto a lui e i miei amici ridevano(io f55 lui d2hx). mad.gif huh.gif ohmy.gif

I miei risultati sono abbastanza sufficienti, almeno secondo me,l'unica cosa che ho notato è che il flash con la sua luce fredda ha fatto venire il carnato con una leggera dominante viola,inoltre ha sbiancato diversi visi.

Seconda nota è la foto in verticale....Cosa succede, la luce del flash è visibile solo da una parte del fotogramma mentre l'altra rimane scura.Vedevo che l'sb-800 ha la testa "snodabile" e a quel punto uno mette la fotocamera in verticale ma posiziona il flash come se fosse in orizzontale ed il gioco è fatto.
Io come potrei fare??C'è qualche alternativa oltre all'acquisto di un flash dignitoso??

Considerando che era la prima volta che facevo foto con quel flash mi ritengo soddisfatto,ho cercato di alzare la testa del flash per cercare di non puntare il lampo sui volti, a volte mi è riuscito altre no,ma tutto serve
per imparare.

Adesso spero di acquistarmi sto benedetto scanner così digitalizzo e vedo di correggere qualcosina.

Andrea
ziofabri
Messaggio: #2
-La chiesa e il ristorante avevano una luce veramente pessima,il fotografo ufficiale
ha cercato di ovviare con dei faretti piuttosto potenti migliorando qualcosa,ma l'uso del flash era cmq d'obbligo! unsure.gif

ritengo che il flash non sia mai d'obbligo, in particolare il flash sulla macchina, anzi con l'uso del flash misto ai faretti (flash 5500°K e faretti a 3200°K) vorrei vedere che miscuglio di colori escono ohmy.gif

-Io avevo il mio piccolo Starblitz laugh.gif mentre lui equipaggiato di Sb-800,ero mortificato,oltre tutto mi sono messo accanto a lui e i miei amici ridevano(io f55 lui d2hx). mad.gif huh.gif ohmy.gif
non è con chi ce l'ha più grosso che si valuta la qualità biggrin.gif

-I miei risultati sono abbastanza sufficienti, almeno secondo me,l'unica cosa che ho notato è che il flash con la sua luce fredda ha fatto venire il carnato con una leggera dominante viola,inoltre ha sbiancato diversi visi.
ecco perchè eviteri il flash così diretto smile.gif

Seconda nota è la foto in verticale....Cosa succede, la luce del flash è visibile solo da una parte del fotogramma mentre l'altra rimane scura.Vedevo che l'sb-800 ha la testa "snodabile" e a quel punto uno mette la fotocamera in verticale ma posiziona il flash come se fosse in orizzontale ed il gioco è fatto.
Io come potrei fare??C'è qualche alternativa oltre all'acquisto di un flash dignitoso??

qui non ti seguo cosa vuoi dire??? verticale /orizzontale sono parametri nostri, per la macchina e il flash (collegato direttamente) non cambia niente blink.gif

-Considerando che era la prima volta che facevo foto con quel flash mi ritengo soddisfatto,ho cercato di alzare la testa del flash per cercare di non puntare il lampo sui volti, a volte mi è riuscito altre no,ma tutto serve
per imparare.

attento facendo così rischi di andare fuori copertura del flash

visto che non eri "l'ufficiale"..un bel cavalletto e luce ambiente, no! rolleyes.gif

ciao
Andry81
Messaggio: #3
QUOTE
qui non ti seguo cosa vuoi dire??? verticale /orizzontale sono parametri nostri, per la macchina e il flash (collegato direttamente) non cambia niente


Per spiegarmi meglio allego sotto un disegnino in paint...

QUOTE
attento facendo così rischi di andare fuori copertura del flash


e come faccio per evitare che il flash arrivi direttamente ed imbianchi il viso della persona?? hmmm.gif

QUOTE
visto che non eri "l'ufficiale"..un bel cavalletto e luce ambiente, no


Poi subentrava il problema dei vari spostamenti con l'attrezzatura,del mio parroco che vedendomi con quell' "aggeggio" mi avrebbe sparato e inoltre il 28/80 non essendo molto luminoso incorrevo sicuramente nel mosso dovuto non al cavalletto ma magari agli sposi.

Grazie cmq ziofabry Pollice.gif
Andry81
Messaggio: #4
QUOTE
qui non ti seguo cosa vuoi dire??? verticale /orizzontale sono parametri nostri, per la macchina e il flash (collegato direttamente) non cambia niente


Per spiegarmi meglio allego sotto un disegnino in paint...

QUOTE
attento facendo così rischi di andare fuori copertura del flash


e come faccio per evitare che il flash arrivi direttamente ed imbianchi il viso della persona?? hmmm.gif

QUOTE
visto che non eri "l'ufficiale"..un bel cavalletto e luce ambiente, no


Poi subentrava il problema dei vari spostamenti con l'attrezzatura,del mio parroco che vedendomi con quell' "aggeggio" mi avrebbe sparato e inoltre il 28/80 non essendo molto luminoso incorrevo sicuramente nel mosso dovuto non al cavalletto ma magari agli sposi.

Grazie cmq ziofabry Pollice.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
ziofabri
Messaggio: #5
rolleyes.gif in orizzontale il flash ha la copertura del formato, in verticale.... pure
rimane sempre nell'asse di copertura.
al contrario se lo "inverti" la copertura non è proporzionale e ti ritrovi con due lati..oscurati.
se imbianchi la persona è perchè sovraesponi, il spostarlo in alto può essere un modo per ammorbidire la luce sul soggetto, ma rischi di uscire di copertura.
sarà, ma la luce del flash diretto propio non la sopporto, meglio un micromosso piuttosto.
ti allego uno scatto in luce ambiente con l'ausilio di un faretto, visto che il tizio li ha messi..si usano.
ciao
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Andry81
Messaggio: #6
hmmm.gif sto analizzando il discorso flash...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Ho capito quello che vuoi dire con il problema delle inquadrature orizzontali e verticali.

Quando usi la macchina in orizzontale la fonte di luce (il flash) si trova sopra l'asse ottico e quindi le ombre cadono dietro al soggetto leggermente in basso e spesso vengono nascoste dal soggetto stesso.

Quando usi la macchina in verticale la fonte di luce si trova a destra o a sinistra dell'asse ottico quindi le ombre riportate cadranno a destra o a sinistra del soggetto e si vedranno molto di più dando in taluni casi l'idea che una parte (quella opposta alla posizione del flash) riceva meno luce.

L'SB-800 è un ottimo flash ma se lo usi diretto sulla macchina non ti risolve il problema che resta uguale con qualsiasi fonte di luce usata in quella posizione. Per risolverlo dovresti usare il lampeggiatore con un cavo e tenerlo sopra la macchina anche nelle inquadrature verticali in modo da riportare la situazione a ciò che ottieni quando scatti in orizzontale.

Usare una staffa per tenere il flash a lato della fotocamera ti porterebbe nella condizione opposta infatti a quel punto non avresti problemi in verticale ma li avresti di nuovo in orizzontale.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Andry81
Messaggio: #8
QUOTE
Quando usi la macchina in verticale la fonte di luce si trova a destra o a sinistra dell'asse ottico quindi le ombre riportate cadranno a destra o a sinistra del soggetto e si vedranno molto di più dando in taluni casi l'idea che una parte (quella opposta alla posizione del flash) riceva meno luce.


esatto!!!!!!!!!!! laugh.gif

Scozzarella
Messaggio: #9
Ho trovato in commercio una bellissima staffa per il mio SB800 che ha due slitte così da potere mantenere il flash sempre nella stessa posizione rispetto alla macchina sia in orizzontale che in verticale.

Non avrai difficoltà a reperirla anche tu.



Angelo Scozzarella
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Scozzarella @ Dec 14 2005, 01:51 PM)
Ho trovato in commercio una bellissima staffa per il mio SB800 che ha due slitte così da potere mantenere il flash sempre nella stessa posizione rispetto alla macchina sia in orizzontale che in verticale.

Non avrai difficoltà a reperirla anche tu.
Angelo Scozzarella
*



Potresti fare uno scatto alla tua staffa e farcela vedere?

Te lo chiedo perchè sinceramente non capisco proprio come possa risolvere il problema delle ombre laterali.

In una inquadratura orizzontale l'unica posizione del flash (solidale con la fotocamera) che è in grado di mandare il grosso delle ombre dietro al soggetto è quella sopra il pentaprisma (dove si trova la slitta porta accessori) sono decisamente incuriosito perchè non vedo proprio come possa una staffa permetterti di posizionare un sb-800 in quella posizione.

ciao

Lorenzo


www.lorenzocevavalla.it
Scozzarella
Messaggio: #11
Appena posso invio la foto.

Per maggiore chiarezza preciso quanto segue:

la staffa ha due contatti

il primo contatto consente di posizionare il flash in parallelo alla macchina in posizione orizzontale, in questo modo si viene a trovare alla stessa altezza del pentaspecchio o del pentaprisma, ma leggermente decentrata a sinistra di circa 15 cm

il secondo contatto consente di posizionare il flash, senza dovere cambiare il blocco staffa-fotocamera, allineato alla fotocamera in verticale, in questo modo il flash si viene a trovare in alto perfettamente allineato all'obiettivo della fotocamera ruotata in verticale.


Angelo Scozzarella
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Scozzarella @ Dec 14 2005, 06:27 PM)
Appena posso invio la foto.

Per maggiore chiarezza preciso quanto segue:

la staffa ha due contatti

il primo contatto consente di posizionare il flash in parallelo alla macchina in posizione orizzontale, in questo modo si viene a trovare alla stessa altezza del pentaspecchio o del pentaprisma, ma leggermente decentrata a sinistra di circa 15 cm

il secondo contatto consente di posizionare il flash, senza dovere cambiare il blocco staffa-fotocamera, allineato alla fotocamera in verticale, in questo modo il flash si viene a trovare in alto perfettamente allineato all'obiettivo della fotocamera ruotata in verticale.
Angelo Scozzarella
*



Quello che supponevo!

Quindi non risolve il problema delle ombre laterali infatti se in orizzonatale il flash si trova di lato a 15 cm dall'asse ottico è esattamente ciò che accade inquadrando in verticale con il flash montato sulla slitta porta accessori.

In oltre se nelle inquadrature verticali hai il flash girato potresti avere dei problemi di copertura infatti, se ho capito bene, usando il secondo attacco ti rovi ad avere la parabola con i lati corto e lungo invertiti rispetto a quelli del fotogramma.

ciao

Lorenzo
cuomonat
Messaggio: #13
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 14 2005, 06:54 PM)
Quello che supponevo!
...
Lorenzo
*


Magari qualcuno guru.gif trovasse il tempo di farci un experience...
So che usi l'ombrello diffusore, per la luce principale, ma ritieni valida l'alternativa del diffusore dell'SB800, almeno nei casi del tipo in discussione?
grazie.gif
Scozzarella
Messaggio: #14
Il flash in orizzontale e a sinistra della fotocamera non produce lo stesso risultato del flash in verticale a sinistra della fotocamera.

Almeno non nelle prove che ho fatto io e che del resto sono facilmente replicabili da tutti.

La luce del flash sul pentaspecchio/pentaprisma, con fotocamera in verticale, è molto più tagliente perchè l'ampiezza della parabola del lato corto del flash determina una più spiccata lateralizzazione della fonte luminosa e quindi anche una maggiore accentuazione delle ombre a destra o a sinsitra del soggetto.
Se invece il flash è in orizzontale, a destra o a sinistra della fotocamera, il maggiore angolo di illuminazione sul lato lungo del flash produce un effetto meno accentuato.

Il Flash in orizzontale in asse con l'obiettivo e la fotocamera in verticale crea invece una divergenza tra lati lungo corto del fotogramma e della parabola, ma questo non costituisce pregiudizio se non nel caso di foto a distanza molto ravvicinata e con ottica grandangolare.


Nelle poche pubblicazioni disponibili sull'uso del flash non ho trovato alcuna indicazione sulla necessità di ruotare il flash quando si scatta con la fotocamera in verticale e sarebbe interessante, quindi, ricevere ulteriori chiarimenti in proposito.



Angelo Scozzarella
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio