FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Capricci D300
Batteria...
Rispondi Nuova Discussione
lucafumero
Messaggio: #1
Circa tre settimane fa carico completamente la batteria della D300 (la batteria come del resto la macchina ha circa 5 mesi di vita).
Faccio le foto ad un concerto e tutto funziona regolare.
La settimana dopo altro concerto e siccome la batteria è ancora carica (circa tre quarti) non la carico e parto così tanto ho un'altra d300 con la batteria completamente carica.
Inizio a scattare.. spengo la d300 con la batteria a 3/4 e uso l'altra.
Poi riaccendo la prima e con mia angoscia la macchina non scatta... : lampeggia il segnale della batteria. Mi dico cavoli è impossibile! spengo la macchina estraggo la batteria, la inserisco di nuovo e tutto torna ok con l'indicatore a 3/4.
Faccio una cinquantina di foto e tutto fila liscio. Nessuna foto persa.

Non contento e volendo verificare stasera senza averla ricaricata (continua a darmi 3/4 di carica, 68%) esco di nuovo a fotografare e mi risuccede la stessa cosa!
Spengo estraggo reinserisco e mi segnala di nuovo batteria a 3/4.
La macchina funziona regolarmente.

Non era ne umido ne freddo dove scattavo.

E' successo anche a voi?
Voi che fareste tenendo conto che se il difetto comparisse in un momento importante sarebbero guai seri?

Grazie

Luca
lucafumero
Messaggio: #2
Ps:

gli obiettivi utilizzati erano il 14/24 e il 28/70 Nikon

Luca

Messaggio modificato da lucafumero il Jun 5 2008, 10:36 PM
nippokid (was here)
Messaggio: #3
Ciao, sembra il "solito" problemino con i contatti...in genere si risolve pulendoli accuratamente...quelli dell'ottica e quelli del corpo macchina.

Oggi è comparso anche questo messaggio...

bye.

lucafumero
Messaggio: #4
QUOTE(nippokid @ Jun 5 2008, 11:41 PM) *
Ciao, sembra il "solito" problemino con i contatti...in genere si risolve pulendoli accuratamente...quelli dell'ottica e quelli del corpo macchina.

Oggi è comparso anche questo messaggio...

bye.


perdonami ma che c'entra l'ottica e i suoi attacchi con la batteria?
tieni poi conto che ho usato due obiettivi diversi e che su altri corpi non davano problemi. Poi il 14/24 è nuovo come del resto la d300..
Leggevo poi altri tread dove ad altri utenti bastava spegnere la macchina; a me serve staccare la batteria.

E' sufficente la pulizia dei contatti? e come?
Se capita una cosa del genere mentre stai lavorando? Che so mentre c'è lo scambio degli anelli?

Luca
Tony_@
Messaggio: #5
Difficile valutare non avendo tra le mani corpo e batteria. Comunque spesso questo tipo di problema è dovuto a falsi contatti (contatti ossidati, lamelle del vano batt. non perfette, ecc.). Altre volte succede che un componente elettronico, interno al pacco batterie o alla fotocamera, sia nativamente difettoso; in questo caso non puoi fare nulla se non cercare di individuare se della batteria o della D300.
Non ti voglio spaventare ma sono cose che capitano in campo elettronico.
Ho una D300 con 3 accumulatori e non mi è mai successo, quindi non parlo per esperienza D300 ma perchè mi diletto in piccole autocostruzioni elettroniche (tra le altre cose).
Ti consiglierei di acquistare un accumulatore nuovo e riprovare. Se si ripete il problema dipende dalla fotocamera, se non succede più, dalla batteria. Due batterie sono sempre comunque utili in varie occasioni ed avere un ricambio non sono soldi buttati.
Tieni presente che i contatti non andrebbero mai toccati con le dita perchè la pelle ha sempre un certo grado di acidità che li ossida facilmente. Se toccati vanno puliti con un panno imbevuto leggermente di alcool o meglio ancora di liquido disossidante per contatti elettrici (lo trovi in negozi di elettronica ma anche nei grandi magazzini in bombolette spray a qualche €). Non usare olio, anche se fine!!!
Ciao ed auguri,
Tony.
nippokid (was here)
Messaggio: #6
QUOTE(lucafumero @ Jun 5 2008, 11:48 PM) *
perdonami ma che c'entra l'ottica e i suoi attacchi con la batteria?
tieni poi conto che ho usato due obiettivi diversi e che su altri corpi non davano problemi. Poi il 14/24 è nuovo come del resto la d300..
Leggevo poi altri tread dove ad altri utenti bastava spegnere la macchina; a me serve staccare la batteria.

E' sufficente la pulizia dei contatti? e come?
Se capita una cosa del genere mentre stai lavorando? Che so mentre c'è lo scambio degli anelli?

Luca

...guarda non so tecnicamente perchè questo accada e perchè il problema sia da imputare ad un mancato (?) contatto tra obiettivo e corpo macchina, so solo che quasi tutti i casi riscontrati si sono risolti con la pulizia di 'sti benedetti contatti...in tutti i forum del mondo...

Alcuni casi hanno richiesto l'intervento in assistenza, ma c'erano evidentemente altri problemi, dato che a volte è stata sostituito l'intero innesto a baionetta...

...quello che so, lo so solo per "sentito dire"...mi sono informato con attenzione per poter affrontare la situazione nel caso mi dovesse accadere...

A me, ripeto, non è mai successo, con alcun corpo e nemmeno col 70-200vr o con i supertele stabilizzati che sembrerebbero essere i maggiori "responsabili" del fenomeno, data la contemporanea presenza di SWM e VR, oltre che ad un certo peso che può "sollecitare" il bocchettone...

I contatti possono essere "sporchi" anche da nuovi...è possibile che un sottile velo di "unto" riduca la conducibilità elettrica...basta toccarli qualche volta perche il "grasso" superficiale della pelle faccia il "danno"...

Io i contatti li pulisco col "panno di NonnoGG" (microfibra 3M), ma si può usare una gomma da matita, "cancellandoli" (occhio ai residui..), oppure con liquidi come l'alcol isopripilico o alcol per uso alimentare (mi pare di aver letto così, fai una ricerca o attendi lumi...)

Riguardo la possibilità che accada nel "momento sbagliato", è una eventualità che si cerca di scongiurare procedendo alla pulizia dei contatti regolarmente e particolarmente prima della "prestazione" professionale...

Altro non so... smile.gif

bye.


P.S. Vedo la risposta di Tony... rolleyes.gif ...giustamente è il caso di controllare e pulire anche i contatti della batteria e della "sede" della batteria...


Messaggio modificato da nippokid il Jun 5 2008, 11:30 PM
lucafumero
Messaggio: #7
Grazie a tutti per l'aiuto!
Procederò alla pulizia dei contatti corpo/ottica come da Voi consigliato con il panno del nonno.
Vi farò sapere!

Certo che non me l'aspettavo dalla d300... dry.gif

Dovessi anche pulire la batteria e i contatti del corpo con la batteria consigliate sempre i panni in microfibra senza liquido alcuno?

Grazie ancora

Luca
nippokid (was here)
Messaggio: #8
QUOTE(lucafumero @ Jun 6 2008, 01:32 AM) *
...cut...
Dovessi anche pulire la batteria e i contatti del corpo con la batteria consigliate sempre i panni in microfibra senza liquido alcuno?
...

...avrai difficoltà a raggiungere i contatti-batteria interni al corpo con il panno, credo che un cotton fioc imbevuto di liquido per la pulizia dei sensori/alcol alimentare/.... possa fare al tuo caso.

Se cerchi sul forum trovi l'indicazione sui liquidi più adatti e che non lasciano residui...

bye.


P.S. le "statistiche" dicono che può capitare con qualsiasi corpo macchina, D3 compresa...non fargliene una colpa... wink.gif
Skylight
Messaggio: #9
QUOTE(lucafumero @ Jun 6 2008, 01:32 AM) *
Grazie a tutti per l'aiuto!
Procederò alla pulizia dei contatti corpo/ottica come da Voi consigliato con il panno del nonno.
Vi farò sapere!

Certo che non me l'aspettavo dalla d300... dry.gif

Dovessi anche pulire la batteria e i contatti del corpo con la batteria consigliate sempre i panni in microfibra senza liquido alcuno?

Grazie ancora

Luca



Ciao, la questione della batteria scarica (che non lo è) sembra interessare anche la D300.

Le indicazioni che hai letto sono corrette e risolutive (salvo problemi di altra natura). In passato anche la mia D200 ha avuto qauesto problema, ma dopo la pulizia non è più accaduto.

Per i contatti della batteria e del vano batteria corpo macchina/battery pack, sono indicati i cotton fioc con una goccia di Eclipse, o alcool alimentare.

Per i contatti obiettivo e innesto corpo macchina, ottimo il panno di nonnoGG (non un panno in microfibra qualunque) sempre con Eclipse o alcool alimentare.

Anche il semplice aggancio-sgancio ottica dal corpo ha una funzione pulente di tipo meccanico, ma è preferibile fare la pulizia "a liquido".

smile.gif
lucafumero
Messaggio: #10
Cavoli credevo, dopo aver mandato le due d300 in assistenza, di aver risolto il problema!
Ora mi si è ripresentato di nuovo durante un concerto!
Il problema è che domenica ho un matrimonio e mi trovo nel panico a pensare ad un problema del genere magari durante lo scambio degli anelli!
Che dite saranno i contatti degli obiettivi (non mandati in assistenza) ancora sporchi a ricreare il problema?
Ho mandato i due corpi con le relative batterie in assistenza e mi hanno restituito tutto dopo una semplice pulizia..

l'eclipse che tipo di alcool è e dove lo trovo?

Grazie
Luca (impanicato)
nippokid (was here)
Messaggio: #11
Ciao, io insisterei con la pulizia dei contatti degli obiettivi.

Non sono esperto in "liquidi"...credo che l'eclipse sia alcool isopripilico (in alcune farmacie), l'alcool alimentare lo trovi facilmente, la gomma da matita anche e il panno di NonnoGG...beh, dovresti già averlo!!! smile.gif

Puoi provare anche con un ripeto aggancio/sgancio dell'obiettivo, tenendo premuto il tasto di rilascio ed effettuando più rotazioni del barilotto in modo che i contatti vengano in...contatto...

facci sapere...

bye.

P.S. io uno degli obiettivi "incriminati" l'avrei mandato in assistenza per la verifica dell'accoppiamento dei contatti, ma magari ne avevi bisogno...?

lucafumero
Messaggio: #12
QUOTE(nippokid @ Jun 24 2008, 02:15 AM) *
P.S. io uno degli obiettivi "incriminati" l'avrei mandato in assistenza per la verifica dell'accoppiamento dei contatti, ma magari ne avevi bisogno...?


Si si ho mandato in assistenza anche il 28/70 (per altro molto gentilmente gli hanno fatto anche un controllo gratuito pur fuori garanzia).
Ora durante il concerto questa ottica (che suppongo sia stata debitamente pulita) non mi è parsa dare particolari problemi (proprio sicuro non ne sono però dry.gif ) ma le altre si specie mentre facevo il controllo a monitor.

Mi viene il remoto dubbio di essere io la causa di questo problema: sono infatti solito tenere l'80/200 afd 2.8 montato su una d300 che mi "penzola" dal collo mentre uso l'altra con l'altra ottica. Che dite il peso del vecchio leone può essere così forte da danneggiare in qualche modo il bocchettone della macchina e di conseguenza causare il problema di falsi contatti?

Bha non so che pensare... ora esco e compro tutto il necessario per la pulizia ma sono comunque moooolto preoccupato.

Luca
Skylight
Messaggio: #13
QUOTE(lucafumero @ Jun 24 2008, 01:13 AM) *
.... .....
..... ....

l'eclipse che tipo di alcool è e dove lo trovo?

....... .....



Ciao, l'Eclipse è metanolo puro e lo trovo facilmente su internet, in caso ti mando un PM di una ditta di Milano che vende per corrispondenza.

Per la pulizia dei contatti ti rimando alla mia risposta data poco sopra.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio