FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Miglior Settaggio
Rispondi Nuova Discussione
totino72
Messaggio: #1
buongiorno a tutti,
chiedo gentilmente di indirizzarmi per avere un miglior settaggio della nikon V1.
ho come la sensazione che le foto che scatto (in casa) in automatico ...vengono sfuocate o poco nitide.
ho provato anche con il flash ottenendo gli stessi risultati.

so che ci sono dei trucchetti da impostare in base alle situazioni che ci circondono nel quotidiano.
in allegato 2 esempi.

grz anticipatamente per le vostre risposte

buzz
Staff
Messaggio: #2
io ti dirò quale è il miglior settaggio per la tua fotocamera se tu mi dici quale è la migliore velocità per la mia automobile.

PS non si vedono nemmeno gli esempi, ma se occorre ti mando una foto della mia auto smile.gif
totino72
Messaggio: #3
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 721.1 KB
QUOTE(anto.iosca @ Oct 1 2012, 05:16 PM) *
buongiorno a tutti,
chiedo gentilmente di indirizzarmi per avere un miglior settaggio della nikon V1.
ho come la sensazione che le foto che scatto (in casa) in automatico ...vengono sfuocate o poco nitide.
ho provato anche con il flash ottenendo gli stessi risultati.

so che ci sono dei trucchetti da impostare in base alle situazioni che ci circondono nel quotidiano.
in allegato 2 esempi.

grz anticipatamente per le vostre risposte

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 365.5 KB
totino72
Messaggio: #4
QUOTE(buzz @ Oct 2 2012, 02:23 AM) *
io ti dirò quale è il miglior settaggio per la tua fotocamera se tu mi dici quale è la migliore velocità per la mia automobile.

PS non si vedono nemmeno gli esempi, ma se occorre ti mando una foto della mia auto smile.gif



ho inserito le immagini!!

cmq parlavo seriamente

buzz
Staff
Messaggio: #5
Anche io, nonostante potesse sembrare una battuta.
In pratica, non esistono i "migliori settaggi" come non esiste ma "migliore velocità". Tutto dipende da cosa vuoi ottenere e dalla situazione in cui ti trovi.
Se cammini in una stradina stretta e sterrata, non potrai andare a 200 mentre andare a 30 in autostrada è poco consigliabile.
Allo stesso modo, se ti consiglio di aprire il diaframma e scattare rapidamente, potrà andar bene per ottenere foto di soggetti in movimento dove non ti occorre grande profondità d campo, se ti consiglio di chiudere il diaframma e usare tempi lenti, andrà bene per i paesaggi, e magari per foto su treppiede, ma poi chi comanda è la luce.
Andiamo alle immagini che hai postato: premesso che non mi sembrano poco nitide, non ci sono i dati di scatto incorporati nella foto (li avrai esclusi con qualche programma) per cui non posso fare una analisi accurata. Da quello che si vede, la luce non è tantissima, e probabilmente c'è del micromosso dovuto ad un tempo di scatto non sufficiente per la situazione in sè.
Puoi aumentare la nitidezza inserendo una maschera di contrasto, e stare attento a tenere la mano ferma, e il tempo di scatto mai più lento del reciproco della focale, ovvero se hai una focale pari ad un 200mm su formato FX non dovresti scendere al di sotto di 1/200 di secondo. In caso puoi aumentare la sensibilità di scatto.

per imparare i "trucchetti" il consiglio più spassionato che posso darti è quello di leggere un buon libro sui fondamenti della fotografia.
mdj
Messaggio: #6
Anche a me le foto che hai pubblicato non mi sembra che manchino di qualcosa.

Ti posso solo dire come ho settato la mia J1 se vuoi provare a vedere il risultato che ottieni impostando gli stessi parametri sulla tua V1.

Vai sul menù del picture control e seleziona quello "standard", e modifica i suoi valori in questo modo:
- nitidezza = 4
- contrasto = -1
- luminosità = -1
- saturazione = 0
- tinta = -1

Inoltre, le altre impostazioni che uso sono:
- spazio colore = Adobe RGB
- NR su ISO elevati = ON
- NR su pose lunghe = OFF
- D-lighting attivo = OFF

- ISO = AUTO
- bilanciamento del bianco = AUTO

Con questi settaggi ottengo delle ottime immagini, che nella maggior parte dei casi non necessitano di post produzione, ed in fase di utilizzo è "sempre pronta" a qualsiasi situazione.
Di solito scatto a priorità di tempi, controllando il valore di diaframma che in automatico viene impostato dalla fotocamera.
Con ISO AUTO, preferisco il modo di ripresa S (priorità di tempi) perchè mi garantisce il "tempo" che mi serve per il genere di ripresa, ed allo stesso tempo vedo il diaframma che si va ad impostare in automatico.

Poi sia ben chiaro, ognuno ha i "suoi settaggi", che probabilmente andranno altrettanto bene.
Il mio consiglio è di fare un po' di prove di stampa (non fatte in casa), in un buon centro di stampa, provando sullo stesso soggetto diverse impostazioni (basta crearsi dei pictur control personalizzati) mettendo dei riferimento ad ogni scatto per ricordarsi a quale impostazione corrispondono.

Saluti!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio