FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Cornice D'autore
incorniciamoci
Rispondi Nuova Discussione
marcelus
Messaggio: #1
girovagando tra le opere di questo sito, ho potuto notare molte foto "incorniciate" in un bel bordo, spesso nero con tanto di firma.
la domanda è molto semplice:
come si realizza?

e non venitemi a dire che basta il solito sw di fotoritocco e un rettangolino nero.

spero ci sia dietro un minimo di professionalità in più...o sbaglio???? unsure.gif


Nota del moderatore

Incorniciare le nostre foto, poco a che vedere con la" Tecnica Fotografica" ....

Sposto la discussione in una sezione più generalista.


Messaggio modificato da kurtz il Jul 18 2005, 11:52 AM
Tsrm
Messaggio: #2
Prova a fare una bella ricerca digitando la parola cornice e troverai tutte quello che cerchi!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Nel menu in alto vai sotto la voce "Nikon Box", scegli "Nikon Experience" ed entra in quello intitolato "Prepariamo le nostre immagini per il web" di Mauro Minetti, trovi tutto lì e molto ben spiegato! wink.gif
morgan
Messaggio: #4
Procedura per realizzazione cornice con ombra esterna:

Software da utilizzare: Photoshop 6.0 – 7.0 – CS

1 – apri l’immagine

2 - dal menù livello, applica “nuovo livello dallo sfondo”

3 - dal menù livello, stile livello, applica ombra esterna

4 - nella maschera che ti si apre modifica i seguenti parametri:
angolo 120 – distanza 25 o (35) - estensione 0 – dimensione 35 o (45)

5 – dal menù immagine, seleziona dimensione “quadro”, ed aumenta di 2 - 3 cm
i parametri indicati nel riquadro “nuova dimensione”

6 – dal menù livello, applica “nuovo livello dallo sfondo”

7 - il colore dello sfondo sarà quello da te impostato nella barra degli strumenti.

8 - con lo strumento testo clicca sul nuovo livello e digita la tua firma.

9 - dal menù immagine, seleziona dimensione “quadro”, ed aumenta di 0,20 cm
i parametri indicati nel riquadro “nuova dimensione". Il colore del bordino sarà quello da te impostato come colore di sfondo.

user posted image



cratty
Messaggio: #5
QUOTE(morgan @ Jun 22 2005, 09:32 AM)
Procedura per realizzazione cornice con ombra esterna:

Software da utilizzare: Photoshop 6.0 – 7.0 – CS

1 – apri l’immagine

2 - dal menù livello, applica “nuovo livello dallo sfondo”

3 - dal menù livello, stile livello, applica ombra esterna

4 - nella maschera che ti si apre modifica i seguenti parametri:
angolo 120 – distanza 25 o (35) - estensione 0 – dimensione 35 o (45)

5 – dal menù immagine, seleziona dimensione “quadro”, ed aumenta di 2 - 3 cm
i parametri indicati nel riquadro “nuova dimensione”

6 – dal menù livello, applica “nuovo livello dallo sfondo”

7 - il colore dello sfondo sarà quello da te impostato nella barra degli strumenti.

8 - con lo strumento testo clicca sul nuovo livello e digita la tua firma.

9 - dal menù immagine, seleziona dimensione “quadro”, ed aumenta di 0,20 cm
i parametri indicati nel riquadro “nuova dimensione". Il colore del bordino sarà quello da te impostato come colore di sfondo.

*



Guarda caro Franco che se metti foto(Cult) guru.gif del genere nessuno noterà mai la cornice biggrin.gif biggrin.gif
HAHHHAHAHAH

SAluti

ciro207
Messaggio: #6
Toc toc... posso permettermi?! Franco un appunto... ammazza che emozione! laugh.gif

Perchè non usare le percentuali o meglio ancora i pixel per dimensionare i bordi? In questa maniera potrai utilizzarle per qualunque tipo di fotografia, non solo 6MP e non solo 300dpi.

Posto di seguito la mia procedura (che ormai tutti sanno ho copiato da Morgan laugh.gif )
- Ridimensiona a 756px lato lungo (così evito di lavorare su foto grandi)
- Duplica il livello
- Aumenta bordo di 2px nero
- Aumenta bordo di 40px bianco
- Aumenta bordo di 2px nero
- Imposta ombra livello
- Firma automatica in basso a dx
- Unisci i livelli
- Converti a 8bit

Che dite, qualche errore nella procedura. Io mi ci trovo molto bene. E' soprattutto rapida.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Io se voglio ridimensionarla a 800x600 la riduco a 798x598, poi avendo settato il colore di background in Photoshop in nero (0,0,0) o quello che voglio per il bordo, aumento il Canvas Size a 800x600 ottenendo così un bordo nero di 1 pixel.

Secondo voi la riduzione in questo modo potrebbe scalare male l'immagine? cerotto.gif
ciro207
Messaggio: #8
Non ho capito bene la domanda che fai... intanto i formati 3:2 non sono 800x600, ma 800x533 o 900x600.
Per il resto l'operazione che fai mi sembra giusta?
Denis Calamia
Messaggio: #9
Vi sono tanti modi..uno semplice è questo... (photoshop)
Apri un nuovo documento,da Apri>Nuovo> scegli sfondo bianco e dimensione di circa 200pixel maggiore della foto originale.

Trascina la foto dentro il documento bianco e centrala,
cliccando due volte sul livello bianco,ti spunterà una maschera di dialogo..scegli Traccia,scegli il colore nero o quello che più si addice,scegli interno e gioca con la dimensione del tracciato...vedrai ingrandirsi la cornice verso l'interno.
Scusa la velocità...spero mi sia spiegato bene.. wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(ciro207 @ Jun 22 2005, 10:23 AM)
Non ho capito bene la domanda che fai... intanto i formati 3:2 non sono 800x600, ma 800x533 o 900x600.
Per il resto l'operazione che fai mi sembra giusta?
*


Perchè 3:2 ??? blink.gif
Il formato della macchina è proporzionale a 800x600 come a 640x480 o a 1280x1024...
Io ho fatto l'esempio dell'800x600 ma uno vale l'altro, il problema che dicevo io è che se riduco ad una misura proporzionale forse l'adattamento è migliore...
Mizzica non so neanche se mi sono capito da solo! blink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Se può interessare, esiste anche il semplice programmino freeware FrameFun per creare le cornici velocemente, compreso quelle con l'effetto ombra. wink.gif

saluti
Bruno
Daniele R.
Messaggio: #12
QUOTE(SMB @ Jun 22 2005, 11:38 AM)
QUOTE(ciro207 @ Jun 22 2005, 10:23 AM)
Non ho capito bene la domanda che fai... intanto i formati 3:2 non sono 800x600, ma 800x533 o 900x600.
Per il resto l'operazione che fai mi sembra giusta?
*


Perchè 3:2 ??? blink.gif
Il formato della macchina è proporzionale a 800x600 come a 640x480 o a 1280x1024...
Io ho fatto l'esempio dell'800x600 ma uno vale l'altro, il problema che dicevo io è che se riduco ad una misura proporzionale forse l'adattamento è migliore...
Mizzica non so neanche se mi sono capito da solo! blink.gif
*



Se possiedi una DSLR (D70, D70S, D100 ecc) la proporzione è di 3:2, se invece possiedi una Coolpix allora la proporzione è di 4:3, ma fai attenzione che in alcune Coolpix è possibile impostare anche la proporzione 3:2
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #13
QUOTE(morgan @ Jun 22 2005, 09:32 AM)
Procedura per realizzazione cornice con ombra esterna:

Software da utilizzare: Photoshop 6.0 – 7.0 – CS...
user posted image
*


guru.gif guru.gif guru.gif Non me ne vogliano nessuno...ma Franco e' il mio fotografo preferito
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Ribadisco l'invito già fatto in precedenza a non quotare anche l'immagine... mad.gif

Non ce n'è bisogno e soprattutto non si appesantisce il thread a scapito degli utenti che hanno ancora delle connessioni via modem... cerotto.gif

Speriamo che questa sia la volta buona... grazie.gif
marcelus
Messaggio: #15
essendo moderatore in un altro forum (che tratta altri argomenti), una delle cose che ho imparato è quella di stare a guardare la vita delle community prima di cominciare a postare. dalla mia iscrizione a questo forum al primo mess è passato un pò di tempo, tempo speso a capire e conoscere i personaggi di questa piazza. una cosa che ho subito notato è stato il falso semplicismo. mi spiego meglio....
dietro ogni piccola azione o gesto x semplice che possa essere ognuno di v...noi ci mette passione studio e temmmmmpooooooo. ed ecco perchè la cornice non poteva essere solo un rettangolino, ognuno aveva le sue tecniche e i suoi metodi, ed è bastato chiedere x avere la chiave.
corro ad incorniciare le mie foto.

grazie.gif a tutti voi guru.gif

marcello
un fotoAMATORE
mrflanger
Messaggio: #16
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 22 2005, 11:52 PM)
...CUT...
...dietro ogni piccola azione o gesto x semplice che possa essere ognuno di v...noi ci mette passione studio e temmmmmpooooooo. ed ecco perchè la cornice non poteva essere solo un rettangolino, ognuno aveva le sue tecniche e i suoi metodi, ed è bastato chiedere x avere la chiave.
corro ad incorniciare le mie foto.

grazie.gif  a tutti voi  guru.gif

marcello
un fotoAMATORE
*



E ci fa piacere avere qui gente come te!

Mi associo a Bruno per l'uso di Frame Fun davvero veloce ed intuitivo! Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(Daniele R. @ Jun 22 2005, 06:34 PM)
Se possiedi una DSLR (D70, D70S, D100 ecc) la proporzione è di 3:2, se invece possiedi una Coolpix allora la proporzione è di 4:3, ma fai attenzione che in alcune Coolpix è possibile impostare anche la proporzione 3:2
*


Ho una Coolpix7900, non mi è sembrato di poter settare a 3:2 ma controllerò... blink.gif
Comunque grazie, e grazie molte anche a Bruno col programmino per le cornici, scarico e provo! Pollice.gif
Lupo11
Messaggio: #18
Prima di tutto volevo ringraziare per le dritte che sono già state date.
Però siccome io sono spacca 00 volevo chiedere come si realizza un altro tipo di cornice:
c’è una piccola cornicetta o bordino all’interno della foto e la parte tra questo e il reale bordo dell’immagine è sfuocata.
All’interno del forum ho visto usare questa cornice solo poche volte, quindi non riesco a recuperare un esempio per farmi capire.
Spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi dica come fare.
_Led_
Messaggio: #19
QUOTE(Lupo11 @ Jun 24 2005, 08:28 AM)
Prima di tutto volevo ringraziare per le dritte che sono già state date.
Però siccome io sono spacca 00 volevo chiedere come si realizza un altro tipo di cornice:
c’è una piccola cornicetta o bordino all’interno della foto e la parte tra questo e il reale bordo dell’immagine è sfuocata.
All’interno del forum ho visto usare questa cornice solo poche volte, quindi non riesco a recuperare un esempio per farmi capire.
Spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi dica come fare.
*



Mi pare che la usi Alitom, una volta mi sembra che lo ha pure spiegato...prova a mandargli un MP.
Lupo11
Messaggio: #20
QUOTE(Led566 @ Jun 24 2005, 11:28 AM)
QUOTE(Lupo11 @ Jun 24 2005, 08:28 AM)
Prima di tutto volevo ringraziare per le dritte che sono già state date.
Però siccome io sono spacca 00 volevo chiedere come si realizza un altro tipo di cornice:
c’è una piccola cornicetta o bordino all’interno della foto e la parte tra questo e il reale bordo dell’immagine è sfuocata.
All’interno del forum ho visto usare questa cornice solo poche volte, quindi non riesco a recuperare un esempio per farmi capire.
Spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi dica come fare.
*



Mi pare che la usi Alitom, una volta mi sembra che lo ha pure spiegato...prova a mandargli un MP.
*



Grazie mille!!!!!! guru.gif
Renzo.
Messaggio: #21
Una soluzione potrebbe essere quella di avere due livelli della stessa foto, il livello sotto è sfocato, dal livello superiore fai una selezione rettangolare leggermente più piccola (praticamnete quello che non selezioni è la tua cornice), poi fai selezione/inversa e premi il tasto CANC.

Forse dovrebbe andare.
Taras
Messaggio: #22
QUOTE(Bruno L @ Jun 22 2005, 05:58 PM)
Se può interessare, esiste anche il semplice programmino freeware FrameFun per creare le cornici velocemente, compreso quelle con l'effetto ombra.  wink.gif

saluti
Bruno
*



Davvero molto intuitivo, grazie.

Ma ho notato che non mantiene il rapporto 3:2. Secondo voi può essere un problema, se dovessi andare a stampare le foto? Ridemensionarle con photoshop conviene? Fa perdere ualità? Distorce?

(Se ho detto una cavolata, per favore, fatemela passare unsure.gif )

Grazie
dr.johnny
Messaggio: #23
Io opto per personalizzare le foto mediante le azioni di photoshop CS ovvero duplicando il livello aumentando il canvas di 2 cm. aggiungendo tutti gli effetti che vuoi(contorno e ombra tanto per essere conformi, filtri e amenità del genere) e magari firmando la foto nello spazio bianco. salvando l'azione.. non c'e' bisogno di ripetere le altre volte.. ma solamente eseguirla per tutte le foto che vuoi...

smile.gif
Taras
Messaggio: #24
Dr. Johnny, toglimi alcune curiosità,

cos'è il canvas (ho la versione in italiano)?
Come si salva l'azione?
Si può stampare una foto con tutta la cornice o c'è qualche problema per quanto riguarda le dimensioni?

Grazie wink.gif
dr.johnny
Messaggio: #25
QUOTE(taras @ Jul 13 2005, 09:28 PM)
Dr. Johnny, toglimi alcune curiosità,

cos'è il canvas (ho la versione in italiano)?
Come si salva l'azione?
Si può stampare una foto con tutta la cornice o c'è qualche problema per quanto riguarda le dimensioni?

Grazie wink.gif
*




1) il canvas non è altro che "il quadro" nella versione italiana.. in poche parole
modificando il quadro non deformi l'immagine ma la sezione che la contiene.. quindi puoi o croppare (ritagliare perdendo una parte dell'immagine.. oppure in questo caso allargare il quadro .. se lo fai in maniera centrale l'immagine rimane al centro e allargando la dimensione orizzontale e verticale di circa 2 cm. ottieni una cornice.
2)le azioni funzionano cosi.. nel momento in cui ne crei una ti chiede il nome che gli vuoi assegnare da quel momento in poi registri tutti i comandi in sequenza che fai(ovviamente puoi eliminare i comandi che non ti interessano e che magari hai fatto o eseguito erroneamente. quando hai finito le azioni che ti interessano, sempre nella finestra relativa premi nel quadrato(STOP) e li hai chiuso l'azione.
da questo momento la ritroverai nell'elenco delle azioni disponibili.
per eseguirla.. basta aprire un immagine e successivamente premi nel triangolo(PLAY) che eseguirà le azioni che hai memorizzato(dimensione riquadro, effettistica, inserimento testo.. e anche esportazione)
.
3) sulla stampa mi trovi un po impreparato ma suppongo che se aumenti in maniera proporzionale la dimensione dell'immagine.. non dovrestri riscontrare nessun cambio di rapporto delle dimensioni. ph34r.gif
texano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >