FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
195 Pagine: V  « < 134 135 136 137 138 > »   
CLUB D60
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
gioton
Messaggio: #3376
QUOTE(rugge79 @ Jul 14 2009, 04:28 PM) *
Ciao a tutti, da qualche mese sono in possesso di una D60 comprata con 18-55 e 55-200 double kit.
Sono neofita del mondo della fotografia e pertanto questa è la mia prima digitale reflex.
Complessivamente sono soddisfatto della qualità delle foto (per quanto ovviamente ne possa capire)e della praticità d'uso della macchina, tuttavia ci sono due elementi su cui sono un po' dubbioso e vorrei chiedere consiglio.
Il primo è che non si può scattare in bianco/nero ma solo ottenerlo come postproduzione e il secondo è l'assenza del motore di autofocus.
Sul primo punto il fatto è che trasformando la foto con il menù ritocco della macchina si passa direttamente in JPG dal RAW e quindi eventuali altri ritocchi in post produzione sono limitati. In generale poi mi piacerebbe scattare direttamente in BN anzichè aspettare la postprodzione.
Col secondo punto mi sono invece scontrato quando ho acquistato un 50ino f 1.8. AF. Solo dopo averlo montato ho scoperto che la D60 non è dotata di motore e che quindi tutte le vecchie ottiche nikkor AF non fanno autofocus su questa macchina. Al momento possiedo solo il 50 1.8 ma mi piacerebbe comprare altre ottiche fisse per ora grandangolari e poi tele. In generale sono molto attirato dalla fisse e inoltre il prezzo è più contenuto.
E' vero che finchè si tratta di grandangolari o anche il 50 stesso il tipo di foto che penso di fare non necessità di velocità nella messa a fuoco e può anche essere una buona scuola per imparare (mettere a fuoco manualmente mi obbliga a riflettere di più prima di scattare), però sto meditando di permutare la mia D60 con un'altra entry level motorizzata come la D80 o magari una vecchia D200.
Secondo voi faccio bene o è meglio tenersi la D60, di cui ripeto sono cmq soddisfatto? grazie.gif

Io ho fatto la tua stessa esperienza, anche se consciamente, in quanto sapevo che con la D60 l'autofocus del cinquantino non avrebbe funzionato e non mi sono pentito. Non ti consiglio di abbandonare la D60, che è un'ottima macchina. Eventualmente pensa all'acquisto di un AF-S 35 f1.8 (l'autofocus funziona in questo caso) e avrai un ottimo fisso . Guarda questa discussione.
Ciao
Giorgio
REDKIDNEY
Messaggio: #3377
QUOTE(MeTriX @ Jul 14 2009, 05:42 PM) *
bhè...a quanto pare tu parli già di tutto quanto in negativo!!! però in fondo, da una entry level, non si può avere tutto (altrimenti non costerebbe "poco" quanto l'hai pagata...qualche limite deve pur averlo!) messicano.gif

inoltre sembra che tu ti senta MOLTO limitato da queste cose di cui hai parlato, quindi mi viene altrettanto il dubbio, che magari non ti divertirai a sufficienza mentre farai le foto, perchè la tua testa penserà "che noia questa macchina...mammamia com'è limitata!"

quindi, dato che alla fin dei conti, mi è parso di capire che tu userai la macchina per "piacere & divertimento", allora dovrai essere comunque CONVINTO di quello che hai in mano, e divertirti con TUTTE le sue limitazioni!!!

soprattutto considerando il fatto che hai detto di essere agli inizi (come lo sono io!) allora questa può essere un buon punto di riferimento per INIZIARE AD IMPARARE, visto che da imparare non si smette mai! wink.gif

se hai la possibilità, è normale che qualcosa di superiore è sempre meglio e conveniente per i risultati ottenibili...ma allo stesso tempo non preoccuparti molto del motore autofocus...i bravi fotografi oramai non lo usano da tempo, e focalizzare in manuale FIDATI che dà veramente MOLTE più soddisfazioni!!!!!

inoltre hai detto di possedere comunque il kit che è motorizzato, quindi come vedi non sei AFFATTO messo male, e potrai fare MOLTA pratica ed avere diverse soddisfazioni con quello che hai attualmente in mano...

se vuoi farti un idea di quello che si può ottenere con il tuo kit (che ho anch'io...visualizzabile in firma!) guarda un pò cosa ho fatto in 1 MESETTO DALL'ACQUISTO e con tutta l'ignoranza che avevo in corpo (e che ho tutt'ora)!!!

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/


un ultimo PICCOLO suggerimento...quello che realmente conta, non sono i corpi macchina ma GLI OBIETTIVI...e non da meno un BUON OCCHIO!!! wink.gif

forse ho parlato troppo, ma spero di averti convinto a restare nella "nostra compagnia!" Pollice.gif



Confermo le tue parole, come gia' detto un po' di tempo fa la d60 e' un'ottima "nave scuola".
REDKIDNEY
Messaggio: #3378
QUOTE(rugge79 @ Jul 14 2009, 05:28 PM) *
Ciao a tutti, da qualche mese sono in possesso di una D60 comprata con 18-55 e 55-200 double kit.
Sono neofita del mondo della fotografia e pertanto questa è la mia prima digitale reflex.
Complessivamente sono soddisfatto della qualità delle foto (per quanto ovviamente ne possa capire)e della praticità d'uso della macchina, tuttavia ci sono due elementi su cui sono un po' dubbioso e vorrei chiedere consiglio.
Il primo è che non si può scattare in bianco/nero ma solo ottenerlo come postproduzione e il secondo è l'assenza del motore di autofocus.
Sul primo punto il fatto è che trasformando la foto con il menù ritocco della macchina si passa direttamente in JPG dal RAW e quindi eventuali altri ritocchi in post produzione sono limitati. In generale poi mi piacerebbe scattare direttamente in BN anzichè aspettare la postprodzione.
Col secondo punto mi sono invece scontrato quando ho acquistato un 50ino f 1.8. AF. Solo dopo averlo montato ho scoperto che la D60 non è dotata di motore e che quindi tutte le vecchie ottiche nikkor AF non fanno autofocus su questa macchina. Al momento possiedo solo il 50 1.8 ma mi piacerebbe comprare altre ottiche fisse per ora grandangolari e poi tele. In generale sono molto attirato dalla fisse e inoltre il prezzo è più contenuto.
E' vero che finchè si tratta di grandangolari o anche il 50 stesso il tipo di foto che penso di fare non necessità di velocità nella messa a fuoco e può anche essere una buona scuola per imparare (mettere a fuoco manualmente mi obbliga a riflettere di più prima di scattare), però sto meditando di permutare la mia D60 con un'altra entry level motorizzata come la D80 o magari una vecchia D200.
Secondo voi faccio bene o è meglio tenersi la D60, di cui ripeto sono cmq soddisfatto? grazie.gif


Per foto in b/n basta che vai in menu' - ottimiza foto - e imposti BW la macchina scatta in bn e sei a posto, per la mancanza di motore af in effetti e' una pecca, pero' la d60 e' dotata di un ottimo telemetro per cui focheggiare in manuale non risulta cosi' difficoltoso; e poi si impara un po' di tecnica.
Saluti Michele
rugge79
Messaggio: #3379
Grazie a tutti
credo che per un bel po' resterò ancora in questo club.
Per quest'estate ho in programma un viaggio in Brasile (pantanal e maranhao) e spero di avere un bel po' di materiale da postare al mio rientro.
Ciao
Antonio

Grazie a tutti
credo che per un bel po' resterò ancora in questo club.
Per quest'estate ho in programma un viaggio in Brasile (pantanal e maranhao) e spero di avere un bel po' di materiale da postare al mio rientro.
Ciao
Antonio
MeTriX
Messaggio: #3380
QUOTE(rugge79 @ Jul 14 2009, 06:27 PM) *
Grazie a tutti
credo che per un bel po' resterò ancora in questo club.
Per quest'estate ho in programma un viaggio in Brasile (pantanal e maranhao) e spero di avere un bel po' di materiale da postare al mio rientro.
Ciao
Antonio



ok ti aspettiamo allora... Isola.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3381
benvenuti ai nuovi arrivati!!
REDKIDNEY
Messaggio: #3382
Buona sera a tutti, inserisco una foto eseguita sul monte di Portofino.
Io l'ho chiamata Natura affamata, mi sembra appropriato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3383
ci sono anche io nel club D60 !! biggrin.gif

sono contento di averla comprata...me l'avevano consigliata molti fotografi piu esperti di me in quando è un ottima entry level...!! dopo mesi di studi finalmente la sto usando ad una bella percentuale e vi assicuro che per iniziare...non c'è di meglio!!
vbcportal
Messaggio: #3384
Ciao a tutti ragazzi, quanti post oggi, benvenuti a tutti i nuovi, e grandi scatti, sono sempre più colpito da questa D60, e certamente da grosse grosse soddisfazioni. Ripeto quanto detto la macchina in per se può avere più o meno automatismi, che poi si riducono all'utilizzo manuale assoluto se volete fare delle belle composizioni, e poi la parte importante è l'ottica. Ovviamente le macchina di fascia alta permettono di fare ad esempio scatti in breacking per l'HDR automaticamente, oppure hanno il live view, nulla che però possa precludere un'ottima foto. Quindi la D60 va davvero bene, per chi inizia e anche per chi è già più rodato.
Vi saluto lasciandovi uno scatto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 138.1 KB

MeTriX
Messaggio: #3385
Ecco qualche "nuova" foto finale, pronte per essere guardate...e mgari commentate!!! wink.gif

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3722457463/

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3723269254/

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3723268348/

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3722454251/

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3723266456/
vbcportal
Messaggio: #3386
MeTriX non ho parole, sono tutti scatti davvero belli, ottimi i colori, nitidi e con un'ottima composizione. Quella che più mi piace è la seconda, per le sensazioni che mi trasmette, davvero complimenti.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3387
davvero belle foto metrix!! Vbc se vuoi l'hdr puoi farlo in post produzione sotto e sovraesponendo la foto e generare l'hdr con photomatix

Messaggio modificato da MaNu_RM il Jul 15 2009, 10:01 AM
MeTriX
Messaggio: #3388
QUOTE(vbcportal @ Jul 15 2009, 10:26 AM) *
MeTriX non ho parole, sono tutti scatti davvero belli, ottimi i colori, nitidi e con un'ottima composizione. Quella che più mi piace è la seconda, per le sensazioni che mi trasmette, davvero complimenti.


QUOTE(MaNu_RM @ Jul 15 2009, 11:01 AM) *
davvero belle foto metrix!! Vbc se vuoi l'hdr puoi farlo in post produzione sotto e sovraesponendo la foto e generare l'hdr con photomatix


GRAZIE MILLE AD ENTRAMBI!!! grazie.gif

riguardo l'HDR, proprio ieri discutevo in un topic, in cui ci è stato spiegato che è ASSOLUTAMENTE sbagliato sovraesporre e sottoesporre in PP per l'HDR (usando solamente una fotografia!)...

magari date una lettura, perchè io mi ero autoconvinto di questo!!!

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...3513&hl=hdr

Messaggio modificato da MeTriX il Jul 15 2009, 10:38 AM
vbcportal
Messaggio: #3389
Si lo avevo letto quel post, mi ero già informato su come fare HDR manuali, di solito bastano 3 foto, scattate con step di 1 diversi sull'esposizione. Più avanti proverò, ma è necessario usare il cavalletto, oppure poggiare la macchina su di un posto ben fisso.

Oggi vi posto 3 foto fatte con davvero molta, ma molta fatica in quanto le ho scattate con il glorioso Mincro-Nikkor 55mm, però con questa vecchia ottica non si può usare l'esposimetro, e non funziona l'autofocus, poco male per quello. Ecco cosa ho combinato.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 485.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 476.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.2 KB
gioton
Messaggio: #3390
QUOTE(@nta @ Jul 14 2009, 02:35 PM) *
conosco Amaseno ... si mangia molto bene da quelle parti. rolleyes.gif

il mio dubbio ora è se tenere o meno sto benedetto filtro UV.

grazie a tutti per le risposte.

Il filtro UV con i sensori digitali non serve assolutamente a niente, se non come protezione meccanica dell'obiettivo, ma è sempre un pezzo di vetro in più che la luce deve attraversare e quindi produce un deterioramento dell'immagine tanto più lieve quanto più è alta la qualità del filtro. Il paraluce è invece sempre opportuno, sia per evitare che raggi di luce parassiti entrino nell'obiettivo sia come "paracolpi".
Quindi a te decidere.
MeTriX
Messaggio: #3391
QUOTE(vbcportal @ Jul 15 2009, 12:16 PM) *
...
Oggi vi posto 3 foto fatte con davvero molta, ma molta fatica in quanto le ho scattate con il glorioso Mincro-Nikkor 55mm, però con questa vecchia ottica non si può usare l'esposimetro, e non funziona l'autofocus, poco male per quello. Ecco cosa ho combinato.


niente niente male...bellissime le prime 2 !!!

in ogni caso, visto che sei costretto ad usare il focus-manuale, avrai più soddisfazione a vedere questa bella riuscita delle foto wink.gif
JCD
Messaggio: #3392
QUOTE(vbcportal @ Jul 15 2009, 12:16 PM) *
Si lo avevo letto quel post, mi ero già informato su come fare HDR manuali, di solito bastano 3 foto, scattate con step di 1 diversi sull'esposizione. Più avanti proverò, ma è necessario usare il cavalletto, oppure poggiare la macchina su di un posto ben fisso.



direi che forse sarebbe meglio con step di ±2EV; inoltre il cavalletto è da preferire ad una semplice superficie di appoggio dove la macchina potrebbe sempre fare qualche, seppur lieve, spostamento; a dirla tutta sarebbe meglio ancora una macchina che permetta di fare bracketing.....


QUOTE(gioton @ Jul 15 2009, 12:18 PM) *
Il filtro UV con i sensori digitali non serve assolutamente a niente, se non come protezione meccanica dell'obiettivo, ma è sempre un pezzo di vetro in più che la luce deve attraversare e quindi produce un deterioramento dell'immagine tanto più lieve quanto più è alta la qualità del filtro. Il paraluce è invece sempre opportuno, sia per evitare che raggi di luce parassiti entrino nell'obiettivo sia come "paracolpi".
Quindi a te decidere.


assolutamente d'accordo
vbcportal
Messaggio: #3393
Grazie metrix, si devo dire che è davvero bello avere dei risultati discreti in quella situazione, devo migliorare ancora e non poco, in quanto solo l'esperienza e la perseveranza porta a grandi risultati. Tieni presente che così non avevo mai scattato una foto, la cosa più difficile da gestire è la posa, in quando il macro è davvero molto sensibile, basta un nulla che viene tutto sfuocato.

Per l'HDR si meglio io cavalletto, cmq ci proverò a fare un bel tramonto in HDR appena avrò l'occasione.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3394
QUOTE(MeTriX @ Jul 15 2009, 11:38 AM) *
riguardo l'HDR, proprio ieri discutevo in un topic, in cui ci è stato spiegato che è ASSOLUTAMENTE sbagliato sovraesporre e sottoesporre in PP per l'HDR (usando solamente una fotografia!)...


A me l'hdr non piace ma facendo una prova si ottengono buoni risultati anche usando solamente una foto. In assenza di cavalletto e bracketing mi sembra la soluzione migliore.
REDKIDNEY
Messaggio: #3395
Inserisco 2 foto dell'abitante del mio giardino, come tagliaerba e' molto valido.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
JCD
Messaggio: #3396
visto che si parla di hdr, posto un'elaborazione fatta al volo la settimana scorsa

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 423.6 KB
vbcportal
Messaggio: #3397
Bello il tuo HDR, mi piace davvero molto questa tecnica.

Messaggio modificato da vbcportal il Jul 15 2009, 03:39 PM
MeTriX
Messaggio: #3398
QUOTE(JCD @ Jul 15 2009, 03:31 PM) *
visto che si parla di hdr, posto un'elaborazione fatta al volo la settimana scorsa


ben fatta e piacevole...

quale programma hai usato per comporlo??? quanti scatti ed a che esposizioni ???
JCD
Messaggio: #3399
QUOTE(vbcportal @ Jul 15 2009, 04:38 PM) *
Bello il tuo HDR, mi piace davvero molto questa tecnica.



QUOTE(MeTriX @ Jul 15 2009, 05:10 PM) *
ben fatta e piacevole...

quale programma hai usato per comporlo??? quanti scatti ed a che esposizioni ???


grazie ad entrambi; in realtà in questo caso non ho utilizzato nessuna esposizione multipla perchè ho semplicemente "barato": utilizzando un programma, dynamic photo hdr, si possono ottenere degli pseudo-hdr anche partendo da un singolo file raw o jpeg. Nel mio caso avevo scattato direttamente in jpeg e il programma in questione ha semplicemente simulato il possibile effetto che si sarebbe potuto ottenere

diciamo che può tornare utile se si vuole fare qualche esperimento su foto che magari già si possiedono, che non erano nate con lo scopo dell'hdr, ma per le quali un pp di questo tipo può servire a farle diventare un pelo più interessanti texano.gif
MeTriX
Messaggio: #3400
QUOTE(JCD @ Jul 15 2009, 05:44 PM) *
grazie ad entrambi; in realtà in questo caso non ho utilizzato nessuna esposizione multipla perchè ho semplicemente "barato": utilizzando un programma, dynamic photo hdr, si possono ottenere degli pseudo-hdr anche partendo da un singolo file raw o jpeg. Nel mio caso avevo scattato direttamente in jpeg e il programma in questione ha semplicemente simulato il possibile effetto che si sarebbe potuto ottenere

diciamo che può tornare utile se si vuole fare qualche esperimento su foto che magari già si possiedono, che non erano nate con lo scopo dell'hdr, ma per le quali un pp di questo tipo può servire a farle diventare un pelo più interessanti texano.gif


niente male...grazie mille
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
195 Pagine: V  « < 134 135 136 137 138 > »