FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Obiettivi Catadiottrici
Qualche consiglio
Rispondi Nuova Discussione
castorino
Messaggio: #26
Per 100 euro compralo ed usalo! Adesso siamo in estate, c'è tanta luce, usa almeno 800 Iso e cerca un appoggio o un monopiede, il 600 è meglio ma pesa 10 volte di più, ingombra come un armadio e costa qualcosa in più, trent'anni fa il catadiottrico era (quasi) l'unica scelta dei fotonaturalisti, il bello della fotografia è la sperimentazione e la varietà di branche da trattare, l'ultima versione con m.a.f. ad 1,6mt è la migliore, ciao

Messaggio modificato da castorino il Jul 22 2007, 01:51 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Cento euro? Prendilo, usalo e soprattutto fregatene di chi, forse, ritiene che se non si innesta un vetro da almeno duemila euro sul bocchettone della propria reflex, pesante almeno un chilo e mezzo, non vale neppure la pena di uscire a fare fotografie.
A dispetto della bassa luminosità, con il 500 Nikkor si focheggia con precisione e abbastanza rapidamente (basta che il mirino sia abbastanza buono, come quello della D200): Af e Vr sono certamente utili (a volte, invece, più che una comodità risultano una scocciatura), ma forse è bene ricordare che si fotografava, e che qualcuno ha realizzato eccellenti immagini, anche prima che fossero inventati.
Ribadisco, a fronte anche di interventi che sono seguiti al precedente mio, come giudizi tirati via in modo "spiritoso" e anche vagamente irrisorio servano ben poco a chi è in cerca di consigli e si rivolge a chi, sugli oggetti in materia, ha maturato qualche esperienza.
Poi, credo non ci voglia grande competenza ed esperienza per ritenere che, per esempio, il 600 f/4 sia tutta un'altra cosa...
Diego

daniele.flammini
Messaggio: #28
QUOTE(tembo @ Jul 22 2007, 03:38 PM) *

Af e Vr sono certamente utili (a volte, invece, più che una comodità risultano una scocciatura)

figo! e quando diventano una scocciatura?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
- Per esempio, quando fotografi in mezzo alla vegetazione abbastanza fitta: con un lungo tele a tutta apertura i fili d'erba fra te e il soggetto non li vedi, ma l'Af sì e si fissa su quelli
- Per esempio, quando fotografi in condizioni di bassa luminosità
- Per esempio, in condizioni di basso contrasto generale
- Per esempio, quando soggetto e sfondo sono "tono su tono"
- Per esempio, quando il soggetto (o lo sfondo) presentano una trama ripetitiva
- Per esempio, quando fotografi in presenza di superfici riflettenti...
- per esempio, quando segui un soggetto in movimento irregolare...
Come vedi, cerco sempre di argomentare quello che affermo, senza alcuna pretesa d'infallibilità; vedo, invece, che al di là delle spiritosaggini non viene proposto granchè.
Diego
daniele.flammini
Messaggio: #30
QUOTE(tembo @ Jul 22 2007, 04:37 PM) *

non viene proposto granchè.
Diego

e allora sei mejo te! biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
Vabbè, divertiamoci così...
- E' stato chiesto un parere
- Qualcuno ha risposto portando esperienze ed esempi
- Altri non hanno offertò nulla fuorchè spiritosaggini e giudizi irrisori e non motivati
Visto che non credo che questo "cabaret" sia di alcuna utilità (se l'argomento non interessa, non è obbligatorio intervenire), posto qualche esempio, ripromettendomi di non dar più peso ai "rumori di fondo"...

In questo caso, fra il soggetto e l'ottica c'è un arbusto (sfocatura verde in primo piano). L'Af si sarebbe "fissato" su quello, obbligando a disattivare l'automatismo e a passare alla focheggiatura manuale, causando una notevole perdita di tempo nel corso della quale il soggetto avrebbe anche potuto andarsene.
IPB Immagine
daniele.flammini
Messaggio: #32
QUOTE(tembo @ Jul 22 2007, 04:49 PM) *


In questo caso, fra il soggetto e l'ottica c'è un arbusto (sfocatura verde in primo piano). L'Af si sarebbe "fissato" su quello, obbligando a disattivare l'automatismo e a passare alla focheggiatura manuale, causando una notevole perdita di tempo nel corso della quale il soggetto avrebbe anche potuto andarsene.


su quel filetto d'erba?! l'af di cosa?!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
Ignoro....

In questo caso si sommano due circostanze che mettono in crisi l'Af: tono su tono e sterpi in primo piano...
IPB Immagine
Peve
Messaggio: #34
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 22 2007, 04:51 PM) *

su quel filetto d'erba?! l'af di cosa?!


Non è ora che lasci lì?... il forum perde molto in leggibilità a dover tutte le volte scrollare i tuoi inutili interventi per cercare quelli di Tembo.
Grazie per la collaborazione.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE(tembo @ Jul 22 2007, 04:57 PM) *

Ignoro....

In questo caso si sommano due circostanze che mettono in crisi l'Af: tono su tono e sterpi in primo piano...
IPB Immagine


Premetto che non hai neanche mai visto dal vivo il 500 cata e che sono ancora un novello del forum tuttavia dalle opinioni lette sul forum mi ero fatto un'opinione abbastanza negativa dell'oggetto in questione; probabilmente resta un obiettivo difficile che richiede esperienza, pazienza e occhio: le foto che hai postato Tembo testimoniano tutto questo e mi hanno fatto richedere...

Chapeau !

Francesco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
Nella prima foto - quella della iena - in effetti la sfocatura "a ciambelle" delle sfondo può risultare un po' disturbante. Quando lo sfondo è uniforme, il 500 Nikkor offre a mio avviso una apprezzabile incisione senza l'inconveniente di cui sopra.

IPB Immagine
castorino
Messaggio: #37
Questa l'ho fatta 5 minuti fa, il tempo di cropparla ed aumentare leggermente il contrasto, non male per un'ottica da 100 euro no? Quindici giorni fa a teatro ho dovuto togliere AF ed esposizione automatica, risultato, tutte le foto a fuoco ed esposizione corretta, come dire, a volte è meglio usare la testa, ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
Anche in questo caso la qualità dello sfocato non mi sembra eccessivamente disturbante, e il livello di nitidezza appare, per le mie necessità e in considerazione di prezzo, ingombro, peso dell'ottica più che accettabile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Diego

Per la precisione, sottolineo che l'immagine del kudu è stata scattata con l'80-400 e non con il 500 reflex; aveva lo scopo di illustrare (rispondendo a Daniele) una delle situazioni nelle quali l'autofocus può risultare d'impaccio.
Diego

Messaggio modificato da tembo il Jul 22 2007, 04:47 PM
Mauro Villa
Messaggio: #39
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 22 2007, 04:51 PM) *

su quel filetto d'erba?! l'af di cosa?!


Ti predo di evitare interventi del genere che nulla hanno di costruttivo.

Tembo ha ottimamente argomentato i suoi interventi, se vuoi controbattere il forum è aperto ma con il suo stesso metodo.
Siamo qui per costruire, poco o tanto che sia, non per distruggere.
daniele.flammini
Messaggio: #40
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 22 2007, 05:53 PM) *

Ti predo di evitare interventi del genere che nulla hanno di costruttivo.

Tembo ha ottimamente argomentato i suoi interventi, se vuoi controbattere il forum è aperto ma con il suo stesso metodo.
Siamo qui per costruire, poco o tanto che sia, non per distruggere.

cosa aveva di "non costruttivo"? era una semplice domanda...
e oltretutto dai un'occhiata ai miei post, non credo proprio che non siano costruttivi o privi di argomentazioni. oltretutto siamo al bar.
cmq il forum è per costruire e per ESPRIMERE idee.
non sempre le idee costruiscono, a volte, tristemente smontano.
e io non mi sento di giudicare un catadiottrico un obiettivo valido.
punti di vista.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
Anche ih questo caso (ottica 80-400 VR) l'autofocus è stato disattivato in quanto il rametto sfocato in primo piano avrebbe falsato il tutto. E' vero che spesso basta modificare il punto di ripresa o più semplicemente spostare il rametto, ma distanza e "caratteristiche" del soggetto non consentivano nè l'una nè l'altra cosa wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
daniele.flammini
Messaggio: #42
QUOTE(tembo @ Jul 22 2007, 06:00 PM) *

Anche ih questo caso (ottica 80-400 VR) l'autofocus è stato disattivato in quanto il rametto sfocato in primo piano avrebbe falsato il tutto. E' vero che spesso basta modificare il punto di ripresa o più semplicemente spostare il rametto, ma distanza e "caratteristiche" del soggetto non consentivano nè l'una nè l'altra cosa wink.gif


mai provato con lo spostare semplicemente l'area di messa a fuoco? decisamente più rapido e facile.. wink.gif

Messaggio modificato da daniele.flammini il Jul 22 2007, 05:03 PM
Mauro Villa
Messaggio: #43
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 22 2007, 05:59 PM) *

cosa aveva di "non costruttivo"? era una semplice domanda...
e oltretutto dai un'occhiata ai miei post, non credo proprio che non siano costruttivi o privi di argomentazioni. oltretutto siamo al bar.
cmq il forum è per costruire e per ESPRIMERE idee.
non sempre le idee costruiscono, a volte, tristemente smontano.
e io non mi sento di giudicare un catadiottrico un obiettivo valido.
punti di vista.


Mi fai vedere in che modo argomenti che i cata non valgono nulla?

I tuoi post sempre battute e anche se siamo al bar Diego stà esprimendo i suoi concetti argomentandoli degnamente, se non ai nulla da dire passa avanti, ormai abbiamo capito che i cata non ti piacciono.
Ti ho pregato di smettere, non sei costruttivo in questo modo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
Spostare l'area di messa a fuoco significa mettere a fuoco su qualcosa di diverso, in questo caso non sugli occhi...
Se la maggior parte dei fotografi naturalisti preferiscono - avendone la possibilità - focheggiare manualmente, un motivo evidentemente c'è...
Sulla qualità degli obiettivi reflex (anche se non è giusto generalizzare: ne ho provato uno, con innesto T2, che è un'autentica ciofeca) credo che vadano posti sul piatto dellla bilancia una serie di fattori, ai quali assegnare un peso a seconda delle proprie esigenze e disponibilità: certamente un 500 reflex (parlo del Nikkor, che posseggo) non è paragonabile dal punto di vista delle prestazioni pure e semplici a un 500 f/4 Afs, ma è anche vero che ha un ingombro e un peso cinque-sei volte inferiore, per non parlare del prezzo.
Personalmente, sommando tutti questi fattori, e alla luce anche dei risultati offerti, in condizioni di luce ottimali mi sento ancora di preferirlo all'80-400 VR a pari apertura (per non parlate delle prestazioni a T.A.) alla massima focale.
Un'opinione personale, ovviamente.
Diego
daniele.flammini
Messaggio: #45
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 22 2007, 06:15 PM) *

I tuoi post sempre battute

non sono d'accordo.

QUOTE(Mauro Villa @ Jul 22 2007, 06:15 PM) *

Mi fai vedere in che modo argomenti che i cata non valgono nulla?

I tuoi post sempre battute e anche se siamo al bar Diego stà esprimendo i suoi concetti argomentandoli degnamente, se non ai nulla da dire passa avanti, ormai abbiamo capito che i cata non ti piacciono.
Ti ho pregato di smettere, non sei costruttivo in questo modo.

oltretutto non ho bisogno di argomentarlo anche io.. ci pensano le foto postate. o sbaglio?
Francesco Martini
Messaggio: #46
QUOTE(tembo @ Jul 22 2007, 03:38 PM) *

Ribadisco, a fronte anche di interventi che sono seguiti al precedente mio, come giudizi tirati via in modo "spiritoso" e anche vagamente irrisorio servano ben poco a chi è in cerca di consigli e si rivolge a chi, sugli oggetti in materia, ha maturato qualche esperienza.
Diego

Diego....Ho fatto quelle battute proprio perche' con un Catadiottico (Tamron, per la precisione) ci "battei il muso" una ventina di anni fa e dopo quell'esperienza negativa li odio!!!!! biggrin.gif .....Onestamente quelle ottiche hanno il pregio della compattezza e della leggerezza, ma problemi per una messa a foco precisa, per non parlare poi di usare obbligatoriamete un trepiedi per avere risltati accettabili. ..
Comunque per 100 ero non credo che nessuno vada in rovina e si puo' sempre provare l'emozione di far foto con un 500mm. biggrin.gif
Francesco Martini
P.S....trovassi anche io un Kata Nikon in ottimo stato e per 100 euro...lo prenderei.... messicano.gif .....al limite lo posso sempre rivendere e riperndere tutti i miei soldi...
Francesco Martini
m@t
Messaggio: #47
Concordo con chi mi ha preceduto dicendo che in buone condizioni di luce non è poi tanto male, anzi restituisce dettagli e colori molto buoni. Sinceramente io non ho alcun bisogno di questa focale e mai e poi mai comprerei un obiettivo così spinto, sia per prezzo e dimensioni. Con il cata invece posso togliermi qualche sfizio (come già detto da altri) e posso permettermi di averlo quasi sempre in borsa visto il suo ridotto ingombro, e posso così divertimi, scopo principale della mia passione fotografica.

Altro esempio di situazione dove si deve disattivare l'AF? Quando si ha una rete davanti smile.gif ...

Ecco 5 foto fatte con il nikkor 500mm, non saranno da compertina ma non mi sembra mostrino ne dimostrino che tale obiettivo sia una schifezza, così come sostenuto da altri.

1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2
IPB Immagine
3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

castorino
Messaggio: #48
Non sempre il cavalletto è indispensabile, questa l'ho fatta adesso appoggiandomi ad un muretto, non sembra mossa, è un crop del formato pieno, il 600 lo porto solo quando so cosa devo fare, il 500 Matsukov-Cassegrain invece è quasi sempre nella borsa ciao

Non sempre il cavalletto è indispensabile, questa l'ho fatta adesso appoggiandomi ad un muretto, non sembra mossa, è un crop del formato pieno, il 600 lo porto solo quando so cosa devo fare, il 500 Matsukov-Cassegrain invece è quasi sempre nella borsa ciao
Mauro Villa
Messaggio: #49
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 22 2007, 07:12 PM) *

non sono d'accordo.
oltretutto non ho bisogno di argomentarlo anche io.. ci pensano le foto postate. o sbaglio?


Sbagli.

Non capisco se non capisci o non vuoi capire.

Le foto di Tembo e m@t mi sembra argomentino le qualità non proprio schifose del 500 Nikon, basta saperlo usare bene.
Francesco Martini
Messaggio: #50
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 22 2007, 07:39 PM) *


Le foto di Tembo e m@t mi sembra argomentino le qualità non proprio schifose del 500 Nikon, basta saperlo usare bene.

Mauro...ho sempre detto che un buon fotografo deve avere un "feeling" con qualsiasi "attrezzo"...e mi sembra che il buin Diego e m@t lo abbiano trovato quel feeling. Io prtroppo no!!!....Ma mi ricordo anche che ,tanti anni fa, mio cugino con una Zenit e un MTO...ci faceva foto fantastiche....Le invidiavo a tal punto quelle foto che mi comperai il Tamron per farli dispetto tongue.gif .....ma di belle foto...io...con il Tamron (in quei tempi lontani) con ce le ho mai fatte.....E qui si torna al vecchio discorso: che conta piu' il "manico" di qualsiasi ottica o macchina Blasonata. biggrin.gif
Buone foto
Francesco Martini
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >