FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Tenere Corsi E Workshop.
C'è una normativa in materia?
Rispondi Nuova Discussione
Alessandro Avenali
Messaggio: #1
Avevo intenzione, da professionista con partita IVA, di tenere qualche workshop o dei piccoli corsi di fotografia digitale, gestione del colore e post-produzione.
Mi chiedevo se legalmente avessi bisogno di qualche tipo di autorizzazione/licenza/requisito, soprattutto per rilasciare attestati di partecipazione.
Non riesco a documentarmi in modo serio.
Voi avete esperienza o sapete se c'è una normativa in merito?

Messaggio modificato da bluvertical il Jan 5 2010, 09:48 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Penso (ma sono sicuro) che l'unica normativa sia quella fiscale.
tosk
Messaggio: #3
credo serva lo spazio per tenere i corsi e una certa faccia tosta (nel senso buono, in senso di coraggio)
F.Giuffra
Messaggio: #4
In Italia, per fortuna, chiunque può dirsi pittore, fotografo, maestro di Kamasutra, lavorare e insegnare senza dover pagare pizzi alla burocrazia, sarà l'utenza l'unico giudice insindacabile. L'arte ancora non è misurabile scientificamente.
Alessandro Avenali
Messaggio: #5
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 6 2010, 09:59 AM) *
In Italia, per fortuna, chiunque può dirsi pittore, fotografo, maestro di Kamasutra, lavorare e insegnare senza dover pagare pizzi alla burocrazia, sarà l'utenza l'unico giudice insindacabile. L'arte ancora non è misurabile scientificamente.

E' quello che pensavo anch'io infatti.
Tuttavia ho avuto qualche discussione in proposito con persone che mi chiedono di consultare un esperto in materia (di lavoro), un legale o addirittura la Camera di Commercio. Non vi dico come è finita la discussione, ma vorrei addurre qualche prova alla mia teoria che un attestato di partecipazione può rilasciarlo praticamente chiunque senza poter essere accusato di truffa come qualcuno si è permesso di dire.
Mi chiedevo dunque se c'è appunto qualcosa di scritto a legiferare tale libertà di insegnamento e di rilascio attestati. Di sicuro qui nel forum c'è qualcuno che c'è passato prima di me.
furio4luglio
Messaggio: #6
L'articolo 33, primo comma, della nostra Costituzione dispone: "L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento". Ognuno può aprire qualsiasi scuola di quasiasi genere e impartire tutti gli insegnamenti che vuole (con il rispetto delle norme in materia di ordine pubblico e quelle sanitarie). Allo stesso modo nessuno può impedirti di rilasciare un pezzo di carta intestato con la certificazione che un determinato allievo ha frequentato il tuo corso. E' appunto un "attestato" (cioè, che "attesta", "certifica"), con nessun valore legale. Diverso è il discorso per quelle scuole e quei corsi che rilasciano "diplomi" con valore legale. In questi casi è necessario essere autorizzati o dalla Regione (nel caso, ad esempio, dei corsi regionali finanziati dall'Unione europea) o dallo Stato, proprio perché nessun privato può autoattribuire a se stesso la capacità di rilasciare titoli di studio con valore legale (cioè, riconosciuti "erga omnes" e, in quanto tali spendibili sul mercato). Consiglierei comunque una visita dal fiscalista di fiducia per appurare se la fatturazione delle "lezioni private" (perché tali esse sono) possono avvenire nell'ambito dell'attività esercitata di "fotografo" (presumo che tale sia l'attività svolta con relativa partita Iva).
Alessandro Avenali
Messaggio: #7
QUOTE(furio4luglio @ Jan 7 2010, 04:48 PM) *
L'articolo 33, primo comma, della nostra Costituzione dispone: "L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento". Ognuno può aprire qualsiasi scuola di quasiasi genere e impartire tutti gli insegnamenti che vuole (con il rispetto delle norme in materia di ordine pubblico e quelle sanitarie). Allo stesso modo nessuno può impedirti di rilasciare un pezzo di carta intestato con la certificazione che un determinato allievo ha frequentato il tuo corso. E' appunto un "attestato" (cioè, che "attesta", "certifica"), con nessun valore legale. Diverso è il discorso per quelle scuole e quei corsi che rilasciano "diplomi" con valore legale. In questi casi è necessario essere autorizzati o dalla Regione (nel caso, ad esempio, dei corsi regionali finanziati dall'Unione europea) o dallo Stato, proprio perché nessun privato può autoattribuire a se stesso la capacità di rilasciare titoli di studio con valore legale (cioè, riconosciuti "erga omnes" e, in quanto tali spendibili sul mercato). Consiglierei comunque una visita dal fiscalista di fiducia per appurare se la fatturazione delle "lezioni private" (perché tali esse sono) possono avvenire nell'ambito dell'attività esercitata di "fotografo" (presumo che tale sia l'attività svolta con relativa partita Iva).

Sì l'attività connessa alla mia P.IVA è la fotografia, insieme all'informatica. Il mio consulente del lavoro mi ha detto che la stessa partita IVA può essere associata a più attività, basta differenziare la numerazione delle fatture.
roberto cristaudo
Messaggio: #8
Ciao, se può essere utile, aggiungo solo che,
nel caso di workshop di più giorni, per offrire soggiorno in hotel è obbligtorio essere in possesso di una licenza di Agenzia di Viaggio o Tour Operator.

Esistono organizzazioni che offrono coperture legali e organizzative per poter svolgere queste attività in piena regola.

Alessandro Avenali
Messaggio: #9
QUOTE(roberto cristaudo @ Jan 7 2010, 06:44 PM) *
Ciao, se può essere utile, aggiungo solo che,
nel caso di workshop di più giorni, per offrire soggiorno in hotel è obbligtorio essere in possesso di una licenza di Agenzia di Viaggio o Tour Operator.

Esistono organizzazioni che offrono coperture legali e organizzative per poter svolgere queste attività in piena regola.

Grazie Roberto. Informazione molto preziosa.
Credo che inizierò con un bacino d'utenza locale, ma se un domani avessi una necessità di questo tipo, può essere utile sapere questa cosa.
Ovviamente intendi nel caso si voglia far rientrare nel costo del corso anche l'alloggio, vero?
Nessun problema se invece "suggerisco" un albergo convenzionato, giusto?
roberto cristaudo
Messaggio: #10
Si, la licenza serve solo se nel prezzo complessivo è compreso anche un pernottamento.
Se consigli dove dormire o dove reperire alberghi per soggiornare, nessun problema.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio