FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cinque Terre...
...cinque perle dal nostro mare.
Rispondi Nuova Discussione
Knight
Nikonista
Messaggio: #1
Stretta tra la montagna e il mare, avara di spazio e terra, la parte del Levante ligure conosciuta come Cinque Terre e Golfo dei Poeti è un angolo d'Italia remoto e segreto, una sorta di regione nella regione, che una natura aspra e difficile ha conservato intatta e misteriosa.

Asserragliato tra l'acqua e la roccia e ripido come la chiglia di una nave, questo pezzetto di liguria riserva sorprese anche ai viaggiatori più esperti.

La prima "perla" che incontra chi proviene da Genova e si dirige in Versilia, è Monterosso, in un cero senso terra di confine.

Meno aspra delle sue sorelle, è quella che si è dimostrata più incline al fascino del turismo, probabilmente perchè è l'unica ad avere spiagge e stabilimenti balneari.

Il tempo non era dei migliori e la pioggi a scrosci non mi ha permesso che di riprendere due brevi scorci del mare infuriato sotto un cielo livido.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


La seconda è Vernazza.

Il pomeriggio si stava lentamente trasformando in sera, all'arrivo, e nelle stradine le luci dei lampioni già illuminavano le barche tirate in secco per la via.

Il mini cavalletto che porto sempre con me mi ha dato una mano, anzi una gamba... biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopodichè mi sono ricordato di poter innalzare la sensibilità e così, giusto per fare una prova, ho scattato a 1600 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Knight
Nikonista
Messaggio: #2
La terza è Corniglia, ma di essa non posso farvi vedere alcunchè, poichè è stata solo una impressione di case buie mentre passavo senza fermarmi.

La quarta è Manarola.

Come per Vernazza per arrivarvi occorre lasciare l'auto parecchio fuori e proseguire a piedi.

Era ormai sera e la necessità di trovare un ricovero per la notte cominciava a divenire impellente.

Appena in vista delle prime case del paese, come sospesa nel cielo nero, una visione mi suggerisce che troverò quel che cerco.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo un'ottima cena a base di pesce e pesto, ed una riposante nottata, al sorgere del sole il paese si rivela in tutta la sua bellezza, soggetto naturale per improvvisati disegnatori.

IPB Immagine

Il nome del paese deriva daManium Arula, un tempietto dedicato ai Mani, le anime dei morti, forse eretto al tempo dei romani da una famiglia di possidenti.

Similmente a quello delle altre Terre, l'abitato si sviluppa lungo una stretta direttrice, dove un tempo scorreva un fiume, oggi ridotto ad un rigagnolo d'acqua, in parte coperto dalla strada cittadina.

Le case, coloratissime, si arrampicano sulle falesie a piombo sul mare, offrendo al viaggiatore uno spettacolo indimenticabile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Knight
Nikonista
Messaggio: #3
Il modo più comodo per visitare le Cinque Terre è quello di servirsi della ferrovia che, attraversando lunghe gallerie scavate nella roccia, costituisce una via rettilinea e veloce di collegamento.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Proprio sopra la stazione di Manarola ha inizio il sentiero più famoso tra quelli che si possono percorrere.

E' molto stretto e anticamente aveva l'unico scopo di condurre a un deposito di esplosivi, collocato appena fuori il centro abitato.

In seguito fu allargato per giungere sino alla vicina Riomaggiore e, per una curiosa circostanza, prese il nome che ancora oggi porta di Via dell'Amore.

Leggenda vuole che un giornalista, percorrendolo, notò, proprio sulla porta del deposito di esplosivi in disuso, la scritta "Via dell'Amore", probabilmente tracciata da un giovane innamorato a memoria dei bei momenti passati lì con la sua bella.

Essa è veramente suggestiva, snodandosi per un Km. circa a strapiombo sul mare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tra fichi d'india e cespugli d'euforbia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Knight
Nikonista
Messaggio: #4
Percorrendo la Via dell'Amore si giunge all'ultimo paese, il più esteso che, non a caso, si chiama Riomaggiore.

Anche qui colpiscono i colori vivaci delle barche tirate in secco per le vie

IPB Immagine

che sembrano adeguarsi a quelli delle case

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ritornando verso Manarola, si è ormai fatta l'ora di pranzo.

Cosa c'è di megli di un aperitivo a strapiombo sul mare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vi lascio con l'ultima foto della giornata, prima del ritorno a Roma.

L'altro lato di Manarola, sospesa sull'acqua, quasi tra le nuvole.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Spero di non avervi annoiato troppo.

Buone foto

Fabrizio
Chelmon
Messaggio: #5
Le 5 terre sono davvero magiche.
Belle le foto!!
dario-
Messaggio: #6
Bellissime foto guru.gif e che luoghi magnifici, che nostalgia. Non saprei quale scegliere. Complimenti Pollice.gif

Ciao
Dario
Knight
Nikonista
Messaggio: #7
grazie.gif dei commenti, molto gentili!

Buone foto

Fabrizio
Andry81
Messaggio: #8
Molto bella la 2 e la 12, complimenti Fabrizio!!!

Andrea
montyro
Messaggio: #9
ottimi scatti che risvegliano in me i ricordi di bambino perche sono i luoghi dove ho passato la maggior parte delle mie vacanze estive .
non fa parte delle cique terre ma merita una visita anche Levanto
se ti ricapità !

bel servizio

ciao roberto
gigiodvd
Messaggio: #10
tutte belle, alcune di più.


gigiodvd
Mr. Grass
Messaggio: #11

Posti indimenticabili in cui ho fatto maree di foto ma ahimè con la pellicola e quindi non postabili . Suggerirei di fare una scappata anche a Porto Venere subito dopo Rio Maggiore .
Tornando alle foto , quella di riomaggiore dal mare è la mia preferita .
Con che ottica ?

Ciao e complimenti , alberto
stella.degli.angeli
Messaggio: #12
bellissimi posti Fabrizio !!!

vorrei proprio andarci, soprattutto per la famosa Via dell'Amore...

bravo smile.gif
Knight
Nikonista
Messaggio: #13
Grazie per i commenti...!

@ Alberto con 12-24 Nikkor

Buone foto

Fabrizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
bravo fabrizio, un bel reportage per una localita' italiana che merita.
Bravo

.oesse.
Alessandro Casalini
Messaggio: #15
Ti faccio i miei complimenti, veramente un ottimo reportage!

Avevo fatto anche io qualche scatto di Riomaggiore, se vai qui ne trovi qualcuna, anche se le tue sono molto più interessanti!

Ciao ed ancora complimenti!

Alessandro.
Alex...D810
Messaggio: #16
Complimenti d'avvero per i bellissimi scatti!!! Pollice.gif
Mi ricordano i magnifici 5 giorni passati con mia moglie nel lontano 2002!!! wub.gif rolleyes.gif
Io me li sogno scatti così...!!! blink.gif
Molto bravo!!!
Alex D. S. texano.gif
PS: come fai a incorniciare e firmare le foto? (...sono un po' imbranato con il computer... mi piacerebbe anche a me poter postare scatti "completi"...)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio