FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Vero Colore Della Luna
come bilanciare il bianco
Rispondi Nuova Discussione
emme.m
Messaggio: #1
In questi giorni di cielo limpido ho fatto alcune foto alla luna.
Ho scattato in raw con bilanciamento automatico del bianco ottenendo la superficie del pianeta tendente effettivamente al bianco (per intenderci: simile a quello delle foto fatte dallo spazio).
Guardando la luna ad occhio nudo però appare di colore più giallo che bianco; la mia domanda quindi è: quale è il vero colore (qual'è il valore corretto di bilanciamento del bianco da impostare) della luna?

Grazie a chiunque voglia rispondere!

P.S. ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato niente di simile tra i post passati.
Al_fa
Messaggio: #2
Ci sarebbe da aprire una discussione filisofica su questa domanda.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Il colore visuale dipende da vari fattori. I due più importanti sono senza dubbio: 1) Altezza dell'astro sull'orizzonte, da cui dipende la massa d'aria che ci si frappone. Più è bassa maggiore è la massa interposta. 2) Livello d'inquinamento atmosferico che molto influisce sulla colorazione. Di per sè la Luna ha una colorazione varia, dal grigio dei mari lunari, al bianco delle sue montagne.
Parlo sempre ovviamente di colorazione visuale sotto un cielo sereno in alta montagna e con astro alto nel cielo. wink.gif
Gefry
Messaggio: #4
QUOTE(zabriskie @ Nov 12 2005, 11:03 AM)
In questi giorni di cielo limpido ho fatto alcune foto alla luna.
Ho scattato in raw con bilanciamento automatico del bianco ottenendo la superficie del pianeta tendente effettivamente al bianco (per intenderci: simile a quello delle foto fatte dallo spazio).
Guardando la luna ad occhio nudo però appare di colore più giallo che bianco; la mia domanda quindi è: quale è il vero colore (qual'è il valore corretto di bilanciamento del bianco da impostare) della luna?

Grazie a chiunque voglia rispondere!

P.S. ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato niente di simile tra i post passati.
*




Un oggetto bianco non è mai bianco puro perche riflette sempre la luce che lo colpisce e riflette anche i colori degli oggetti che sono vicini o meglio la luce riflessa da tali oggetti.

Nemmeno la pellicola può vantarsi di riprodurre i colori reali.......non serve montare un filtro colorato, la stessa pellicola ha una sua dominante per non parlare poi del polarizzatore che non è considerato filtro ma che cqe altera notevolmente ciò che invece è possibile vedere a occhio nudo.

"la realta in fotografia è un pura illusione".


Col digitale, siano esse immagini provenienti da macchine digitali o da scansioni, il discorso si è notevolmente ampliato e da un cero punto di vista aggravato.


Io ora come ora, che sono passato al digitale, normalmente mi chiedo ......... non quale è il vero colore ma se il colore/tonalità della mia immagine è credibile. Se il contrasto e la saturazione è ottimale per il mio gusto oppure se oltepassa i canoni approdando al "cattivo gusto" o all'inreale dry.gif .



Gerry

Al_fa
Messaggio: #5
QUOTE(Gefry @ Nov 12 2005, 11:51 AM)
"la realta in fotografia è un pura illusione".
Col digitale, siano esse immagini provenienti da macchine digitali o da scansioni, il discorso si è notevolmente ampliato e da un cero punto di vista aggravato.
Io ora come ora, che sono passato al digitale, normalmente mi chiedo ......... non quale è il vero colore ma se il colore/tonalità della mia immagine è credibile. Se il contrasto e la saturazione è ottimale per il mio gusto oppure se oltepassa i canoni approdando al "cattivo gusto" o all'inreale  dry.gif .
Gerry
*




appunto: parole sante da tenere sempre a mente
fdr
Messaggio: #6
QUOTE(__Claudio__ @ Nov 12 2005, 11:30 AM)
..... Di per sè la Luna ha una colorazione varia, dal grigio dei mari lunari, al bianco delle sue montagne
....
*




confermo ovviamente ...... ma le foto ?!?!
dove sono le foto che hai fatto !!!!!
vedere vedere ....

ph34r.gif
emme.m
Messaggio: #7
QUOTE(Gefry @ Nov 12 2005, 11:51 AM)
"la realta in fotografia è un pura illusione".
Col digitale, siano esse immagini provenienti da macchine digitali o da scansioni, il discorso si è notevolmente ampliato e da un cero punto di vista aggravato.
Io ora come ora, che sono passato al digitale, normalmente mi chiedo ......... non quale è il vero colore ma se il colore/tonalità della mia immagine è credibile. Se il contrasto e la saturazione è ottimale per il mio gusto oppure se oltepassa i canoni approdando al "cattivo gusto" o all'inreale  dry.gif .


Preziosa puntualizzazione! guru.gif

Sto cercando di fare un fotomontaggio un pò particolare in cui compare la luna sullo sfondo. Al momento sono più propenso a ad utilizzare la luna di colore bianco piuttosto che giallo perché si intona meglio con gli altri elementi della foto.
A chi mi chiedeva lo scatto della luna, questo è quello che ho fatto e che utilizzo nel fotomontaggio. Non è niente di speciale..

user posted image

Ciao wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Non amo molto i fotomontaggi...ma la luna ha sempre il suo fascino! Pollice.gif

Eli
giodic
Messaggio: #9
Se vuoi una Luna più "bianca" aspetta ancora un pò.
Nei mesi invernali la Luna è più alta nel cielo e quindi la sua immagine sarà più nitida e meno colorata (più neutra) ... ma anche qui è questione di gusti.
rio_sk
Messaggio: #10
In realta' un oggetto puo' essere bianco, anche l'occhio umano satura e una luce molto frote viene percepita come bianca.
Ok, e' anceh vero che la disquisizione filosofica sul colore percepito ci porterebbe ad un thread enorme, ma ... chimicamente, l'occhio puo' percepire un bianco puro.

per quanto riguarda il colore della luna, beh, tutto sommato si potrebbe risalire al suo colore vero, ma e' troppo lunga da fare...

Sappiamo con relativa esattezza la temperatura della luce solare, possiamo conoscere la composizione del suolo lunare e farne una media e scoprire il colore diffuso del materiale di cui e' composta in superficie.
Sappiamo quanta aria (e a spanne potremmo saperne la anche composizione) c'e' tra noi e il soggetto, per cui potremmo risalire al colore fisico della luna. biggrin.gif

Credo che sarebbe pero' una gigantesca se... mentale, dato che se nella foto ci sta bene una luna rossa cambio decisamente il bilanciamento per ottenerla di solito, mica sono un astrofisico, sono un (aspirante) fotografo !! biggrin.gif
emme.m
Messaggio: #11
QUOTE
Sappiamo con relativa esattezza la temperatura della luce solare, possiamo conoscere la composizione del suolo lunare e farne una media e scoprire il colore diffuso del materiale di cui e' composta in superficie.
Sappiamo quanta aria (e a spanne potremmo saperne la anche composizione) c'e' tra noi e il soggetto, per cui potremmo risalire al colore fisico della luna.


Però, non pensavo fosse così complesso! cool.gif
Grazie a tutti per i consigli.

Ciao wink.gif
Gefry
Messaggio: #12
QUOTE(zabriskie @ Nov 14 2005, 08:10 PM)
Però, non pensavo fosse così complesso! cool.gif
Grazie a tutti per i consigli.

Ciao wink.gif
*




Non ce nulla di complesso se ci pensi bene......anzi non può essere piu semplice.

Se ti piace bianca la fai bianca, se ti piace come era al momento la tieni cosi, piu satura? meno satura? in bianconero? falla come piace a tè "."
emme.m
Messaggio: #13
QUOTE(Gefry @ Nov 15 2005, 06:51 AM)
Non ce nulla di complesso se ci pensi bene......anzi non può essere piu semplice.


Io mi riferivo ai numerosi paramateri elencati da rio_sk per conoscere il colore fisico della luna.. cool.gif
Ho visitato brevemente il tuo sito Gefry, e ho letto che vivi in val di Fiemme. I miei parenti provengono da lì e ho una casa sopra Cavalese; bellissimi posti in qualunque stagione!

Ciao wink.gif
claudioniso
Messaggio: #14
La foto che hai fatto...è senza dubbio una buona foto....
La colorazione però della Luna dipende (come già qualcuno ha detto)
da tanti fattori....è difficile dire quale sia il vero colore della Luna, anche perchè il basalto che forma i mari...in realtà presenta una albedo diverso in alcuni mari...(ad esempio il mare della tranquillità tende al rossiccio).
ma non è solo una questone della morfologia della Luna, il problema è anche, come hai fatto questa foto???
che obiettivo hai utilizzato....??? oppure hai utilizzato come obiettivo un telescopio???
perchè oviamente ci sono varie considerazioni da fare.....come qualità delle lenti di un rifrattore (gli apocromatici sono i migliori)...etc...etc..
Poi c'è il fattore atmosfera....il cosidetto seing!!!! Meglio se di quinto livello...ovvero ottimo senza tremolii dell'atmosfera...!
Infine c'è la questione "altezza della Luna"...come già qualcuno annunciava l'altezza della Luna sull' orizzonte è importantissima....
per farti un esempio utilizzo un altro pianeta visibile ormai da tante sere, Marte!
se lo osservi al sorgere noterai colorazione rossastra sul bordo inferiore e verdastra su quello superiore!....bhe per Luna non c'è la stessa differenza di colori...ma è per farti capire che l'altezza sull' orizzonte conta e come!!!!!

www.astroumac.it


claudioniso
Messaggio: #15
ah...dimenticavo....dopo tutto questo ti suggerisco di lasciarla o così com'è...o al più....il Bianco\Nero....forse è anche meglio!!!
ciao
Gefry
Messaggio: #16
QUOTE(zabriskie @ Nov 19 2005, 11:30 AM)
Io mi riferivo ai numerosi paramateri elencati da rio_sk per conoscere il colore fisico della luna.. cool.gif
Ho visitato brevemente il tuo sito Gefry, e ho letto che vivi in val di Fiemme. I miei parenti provengono da lì e ho una casa sopra Cavalese; bellissimi posti in qualunque stagione!

Ciao wink.gif
*



La mia era solo una battuta sarcastica, naturalemente avevo capito ciò che intendevi smile.gif


Otimo il suggerimento di claudioniso sul bianconero.
In effetti se fotografi la luna da sola come elemento singolo il bianconero ci sta a pennello Pollice.gif


Ciao

Gerry

P.S. grazie della visita e se passi di qui.....come ho gia detto a molti.....spacco il salvadanaio e raccimolo un po di soldi per offrirti un caffè o vista la stagione, un buon Brulè smile.gif
emme.m
Messaggio: #17
Io non mi intendo di astronomia, ma ho notato che la dimensione del disco lunare cambia con la posizione che la luna occupa nel cielo. Nel tardo pomeriggio è grande, mentre col passare delle ore diventa sempre più piccola; purtroppo per non andare in giro col cavalletto al buio e al freddo, fotografo dal balcone di casa, ma la sua posizione non mi permette di fotografare la luna nella posizione ideale.
Ci riproverò più avanti in montagna; per il momento la foto scattata mi va bene.

P.S. grazie Gefry per l'invito, ne terrò conto.. wink.gif
Gefry
Messaggio: #18
QUOTE(zabriskie @ Nov 19 2005, 01:36 PM)
Io non mi intendo di astronomia, ma ho notato che la dimensione del disco lunare cambia con la posizione che la luna occupa nel cielo. Nel tardo pomeriggio è grande, mentre col passare delle ore diventa sempre più piccola; purtroppo per non andare in giro col cavalletto al buio e al freddo, fotografo dal balcone di casa, ma la sua posizione non mi permette di fotografare la luna nella posizione ideale.
Ci riproverò più avanti in montagna; per il momento la foto scattata mi va bene.

P.S. grazie Gefry per l'invito, ne terrò conto.. wink.gif
*



Il fenomeno della luna che sembra + omeno grande credo sia collegato alla rifrazione della luce quando la luna è piu vicina all'orizzonte.
Qualcuno sicuramente sapra spiegartelo meglio.

In fotografia questo non ha una gran importanza.....quel poco di ingrandimento in piu che noti è pienamente compensabile con l'uso di un tele un po piu spinto, con un moltiplicatore o semplicemente ingrandendo la stampa.

A mio avviso però il bello della luna è fotografarla con l'ambiente che ti circonda.
Fai caso che alcuni giorni prima che la luna diventa piena si alza sul far del tramonto quando c'è ancora luce per fotografare anche il paesaggio. Il top lo hai il giornoprima della luna piena quando sorge proprio con le ultime luci del tramonto.
Tieni poi presetne che la luna sorge con un certo ritardo ogni giorno, non è precisa come il sole, se oggi sorge alle 17 domani sorgerà alle 17,45 circa (o era 1/2 ora) dry.gif .


Ciao

Gerry
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
La Luna è sempre della stessa grandezza.
Ci appare più grande quando è vicina all'orizzonte perchè la mettiamo in confronto con altri particolari e non è invece persa nel firmamento.

In sostanza è solo un effetto ottico.

La rifrazione dell'atmosfera, quando la Luna è vicina all'orizzonte, ha un effetto solo sulla sua rotondità come avviene anche per il Sole al tramonto, che ci appare come un ovale e non come un cerchio.


Per tornare alla domanda iniziale:
Credo che il metodo migliore sia quello di settare il WB della macchina in daylight.
In fodo la Luna è comunque illuminata sempre dal Sole.
giodic
Messaggio: #20
E' ovviamente vero che la Luna è sempre della stessa grandezza .... ma, quando è molto bassa sull'orizzonte (come succede pure al Sole all'alba o al tramonto) le sue dimensioni apparenti (e il colore), ci appaiono differenti a causa della forte distorsione dell'immagine introdotta dalle forti turbolenze atmosferiche (strati di aria fredda/calda che si rimescolano) che si innescano in certe condizioni.
A questo fattore, bisogna poi aggiungere il fatto che la luce che ci giunge dalla Luna (o Sole), quando molto bassa sull'orizzonte, deve attraversare uno strato di aria molto maggiore rispetto a quando l'astro è alto nel cielo, aria che, come detto prima, è inoltre instabile e turbolenta.
Per rendersi conto della cosa, basta fotografare la Luna (il Sole meglio fotografarlo solo se si sa bene come fare ...), con lo stesso obiettivo, appena sorta e poi più tardi quando si è alzata nel cielo (nel corso della stessa notte!!) e poi misurare le dimensioni apparenti del disco con photoshop ...

Giorgio.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
L'apparente ingrandimento del disco solare o lunare vicino all'orizzonte è un fenomeno non ottico ma legato alla percezione del nostro sistema visivo.
Ciò che il nostro occhio vede non è ciò che il nostro cervello elabora e percepisce, infatti il cervello è in grado di distinguere distanze e dimensioni solo in base ad un meccanismo di proporzione utilizzando cioè qualche altro soggetto come metro di comparazione. Così il sole come la luna sembrano più grandi solo perchè il nostro cervello paragona la loro dimensione angolare in relazione a qualche oggetto presente nel campo visivo, ovviamente questo non è possibile farlo quando l'astro è alto sull'orizzonte.
I fenomeni di rifrazione dell'immagine di un'oggetto basso sull'orizzonte non producono alcuna variazione sensibile della dimensione angolare, lo strato maggiore di atmosfera provvoca solo l'assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda più corta (colorazione rossastra del sole e della luna bassi sull'orizzonte).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio