FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikkor 50/1.8 Ais Serie E
Alone centrale
Rispondi Nuova Discussione
pitraf
Messaggio: #1
Un saluto a tutti.
Mi hanno da poco regalato un obiettivo Nikkor 50/1.8 AIS Serie E. Ho avuto solo adesso il tempo di verificarlo e di provarlo sulla mia D70. Ovviamente lo si può usare solo in manuale, in quanto tutti gli automatismi non funzionano.
Prima di montarlo sul corpo macchina ho accuratamente pulito le due lenti e, a parte qualche piccolissimo granellino di polvere all'interno è tutto ok.
Ho effettuato qualche scatto di prova con varie aperture... man mano che ho chiuso il diaframma risulta un alone centrale più chiaro rispetto al resto della foto, maggiormente visibile su uno sfondo omogeneo quale il cielo azzurro.
Quale può essere la causa di questo fenomeno visto che le lenti non hanno graffi e sono comunque pulite? Può mai essere colpa di quel paio di granellini di polvere all'interno, che tra l'altro non sono neanche in posizione centrale?
Per meglio chiarire il fenomeno allego uno scatto fatto a f/22.
grazie.gif
pitraf
Messaggio: #2
Ecco l'allegato:

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
ciro207
Messaggio: #3
Non vorrei dire una stupiddagine, ma si tratta solo di "vignettatura" ovvero di perdità di luminosità ai bordi della foto. Dipende dal fatto che quell'obiettivo non è pensato per il formato DX.
Ci sono però alcuni software che permettono molto facilmente di rimuovere questo difesso. Come PTLens e lo stesso Capture se scatti in RAW.

Se sono stato impreciso ti chiedo scusa, qualcuno mi correggerà!! laugh.gif

Ciao
Eliantos
Messaggio: #4
QUOTE(pitraf @ Mar 22 2005, 02:39 PM)
Un saluto a tutti.
Mi hanno da poco regalato un obiettivo Nikkor 50/1.8 AIS Serie E. Ho avuto solo adesso il tempo di verificarlo e di provarlo sulla mia D70. Ovviamente lo si può usare solo in manuale, in quanto tutti gli automatismi non funzionano.
Prima di montarlo sul corpo macchina ho accuratamente pulito le due lenti e, a parte qualche piccolissimo granellino di polvere all'interno è tutto ok.
Ho effettuato qualche scatto di prova con varie aperture... man mano che ho chiuso il diaframma risulta un alone centrale più chiaro rispetto al resto della foto, maggiormente visibile su uno sfondo omogeneo quale il cielo azzurro.
Quale può essere la causa di questo fenomeno visto che le lenti non hanno graffi e sono comunque pulite? Può mai essere colpa di quel paio di granellini di polvere all'interno, che tra l'altro non sono neanche in posizione centrale?
Per meglio chiarire il fenomeno allego uno scatto fatto a f/22.
grazie.gif
*



Non riesco a vedere l'alone di cui parli.
Hai controllato che non ci sia muffa tra le lenti? Trattandosi di un obiettivo non proprio nuovissimo potrebbe darsi.
ciro207
Messaggio: #5
Adesso che la guardo meglio... se non erro parli di un cerchio esattamente al centro di circa 1,5-2cm di diametro. Io lo vedo solo in controluce sullo schermo del portatile.
Forse ho le allucinazioni laugh.gif Ti riferisci a quello o è solo suggestione?!

Non ho mai visto altri casi del genere hmmm.gif
pitraf
Messaggio: #6
QUOTE(ciro207 @ Mar 22 2005, 01:52 PM)
Adesso che la guardo meglio... se non erro parli di un cerchio esattamente al centro di circa 1,5-2cm di diametro. Io lo vedo solo in controluce sullo schermo del portatile.
Forse ho le allucinazioni  laugh.gif Ti riferisci a quello o è solo suggestione?!

Non ho mai visto altri casi del genere  hmmm.gif
*



Esattamente Ciro, parlo proprio di quel cerchio nel mezzo del fotogramma.
Per quanto riguarda l'entuale presenza di muffe, guardando l'ottica in controluce mi sembra a posto, non noto nulla di strano.
giannizadra
Messaggio: #7
QUOTE(pitraf @ Mar 22 2005, 02:03 PM)
QUOTE(ciro207 @ Mar 22 2005, 01:52 PM)
Adesso che la guardo meglio... se non erro parli di un cerchio esattamente al centro di circa 1,5-2cm di diametro. Io lo vedo solo in controluce sullo schermo del portatile.
Forse ho le allucinazioni  laugh.gif Ti riferisci a quello o è solo suggestione?!

Non ho mai visto altri casi del genere  hmmm.gif
*



Esattamente Ciro, parlo proprio di quel cerchio nel mezzo del fotogramma.
Per quanto riguarda l'entuale presenza di muffe, guardando l'ottica in controluce mi sembra a posto, non noto nulla di strano.
*



Difficile vederlo, e anche fare una diagnosi.
Potrebbe essere una lieve opacizzazione del collante tra due lenti dello stesso gruppo ottico. L'obiettivo è molto vecchio, e non sappiamo come e dove è stato conservato.
cgm66
Messaggio: #8
ciao pitraf,

una domanda: hai verificato se il difetto lo evidenzia solamente quando le foto le fai con sole a favore?

ciao
g
pitraf
Messaggio: #9
QUOTE(cgm66 @ Mar 22 2005, 08:46 PM)
ciao pitraf,

una domanda: hai verificato se il difetto lo evidenzia solamente quando le foto le fai con sole a favore?

ciao
g
*



A dirti la verità no, come test ho solo fatto degli scatti su uno sfondo uniforme come il cielo e con diversi diaframmi... posso solo dire con minori aperture il fenomeno è più visibile.
cgm66
Messaggio: #10
QUOTE(pitraf @ Mar 22 2005, 10:47 PM)

A dirti la verità no, come test ho solo fatto degli scatti su uno sfondo uniforme come il cielo e con diversi diaframmi... posso solo dire con minori aperture il fenomeno è più visibile.
*



l'unica "esperienza" simile di cui personalmente testimone, ed ecco la domanda strana che ti ho posto, è quella di un altro utente che mi ha sottoposto diversi scatti con lo stesso problema, il suo problema era maggiore, però...

i soli scatti che presentavano quel problema, e non si parlava in quel caso di un'ottica "attempata", erano quelli con luce solare o artificiale a favore, quindi da retro o lato, mai controluce, corpo macchina D100. in altre situazione, nulla. inutilizzabile in studio, ext, ritratti, paesaggi.... in quel caso si era parlato di eventuali combinazioni di riflessioni sul sensore che portavano ad avere quel problema solo ed esclusivamente al centro, mai in allocazione diversa e solo con un determinato tipo di ottica. dopo tutto qs sproloquio, soluzioni non ne ho, certezze neppure... una spiegazione potrebbe essere quella proposta da gianluigi, anche se, ripeto, sarebbe interessante tu testassi quell'ottica in condizione avverse e favorevoli alla luce o eventualmente testandola utilizzando un medesimo corpo macchina. la particolare convessità delle lenti potrebbe portare ad un fascio che provoca un battimento che si manifesta in quel modo....
ho detto più di quanto fosse necessario e sensato, una risposta potrebbe arrivare dall'ottimo ing. maio...

ciao, attendiamo il seguito...
g
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio