FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Gps?
Rispondi Nuova Discussione
eraldo
Messaggio: #1
[font="Comic Sans MS"][/font]
mi sono appena regalato una D 300, e naturalmente sono tutto contento, va che è una meraviglia, già ero entusiasta della D 100, ma questa è davvero super, oltre, ben oltre le mie aspettative, il destino poi mi ha voluto premiare perchè alla primissima uscita, il giorno seguente all'acquisto, ho sparato una raffica a un Muflone, foto bellissime, nonostante le condizioni difficili, la prima foto di Muflone mai scattata in provincia di Genova .... Da un po' si vagheggiava della loro presenza ma non era stata ancora validata, mi occupo di tutela dell'ambiente, e in particolare di censimenti di animali selvatici da oltre vent'anni, quindi parlo a ragion veduta.
ora però ho bisogno di aiuto :
dovendo acquistare un GPS da collegare alla D 300 che marca e modello devo scegliere, vi prego aiutatemi le indicazioni sul libretto di istruzioni mi paiono un pò criptiche ( non ci capisco nulla ), aiutatemi per favore !!!!!!!

ERALDO grazie.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
sergiobutta
Messaggio: #2
Nel manuale d'istruzioni cosa dicono ? . In altro manuale ho letto di un paio di modelli Garmin.
cinghialino
Messaggio: #3
se mastichi un pò d'inglese, questo modello è bellissimo!! lo voglio prendere anche per me, ma non prima del 105mm VR nikkor!!

clicca qui
eraldo
Messaggio: #4
QUOTE(sergiobutta @ Dec 10 2007, 05:17 PM) *
Nel manuale d'istruzioni cosa dicono ? . In altro manuale ho letto di un paio di modelli Garmin.

mi vergogno un po ho guardato meglio l'elenco del telefono, pardon , il manuale e vengono indicati i Garmin Trex e Geko che immagino siano modelli poi si parla di conformità alla versione 2.01 0 3.01 del formato dati del National Marine Electronics Association NMEAO183 ritengo si tratti di procedure informatiche ma mi chiedo l'utilizzo dei due modelli citati è esclusivo? consigliato? o solo validato perchè sono stati provati solo quelli?
eraldo Fulmine.gif
saurohd
Messaggio: #5
Se devi scegliere tra i due modelli da te citati, prendi il geko; rispetto al etrex ha un'antenna che riceve meglio e perde un pò meno il segnale.
COmunque sono due modelli economici che tendono a perdere il segnale anche sotto una leggera macchia.
Valuta le caratteristiche e se puoi cerca di prendere un GPS che abbia almeno come antenna il mod. SirfStar III, molto più sensibile e tenace; modelli che hanno suddetta antenna sono (se non ricordo male) i 60CS sempre della Garmin ma il costo va intorno ai 400-500 unsure.gif

Ciao smile.gif

PS: il modello linkato da cinghialino è appunto un mod. con la SirfStar III...

Messaggio modificato da saurohd il Dec 10 2007, 05:52 PM
eraldo
Messaggio: #6
QUOTE(cinghialino @ Dec 10 2007, 05:43 PM) *
se mastichi un pò d'inglese, questo modello è bellissimo!! lo voglio prendere anche per me, ma non prima del 105mm VR nikkor!!

clicca qui

forte davvero interessante mastico poco di inglese ma ho capito il "succo" dove lo si acquista sul web?
so di gps piccolissimi e a prezzi irrisori, vengono utilizzare per trasformare in gps i telefoni cellulari, sono grandi come un accendino e si collegano in bluetooth
eraldo
Messaggio: #7
QUOTE(saurohd @ Dec 10 2007, 05:51 PM) *
Se devi scegliere tra i due modelli da te citati, prendi il geko; rispetto al etrex ha un'antenna che riceve meglio e perde un pò meno il segnale.
COmunque sono due modelli economici che tendono a perdere il segnale anche sotto una leggera macchia.
Valuta le caratteristiche e se puoi cerca di prendere un GPS che abbia almeno come antenna il mod. SirfStar III, molto più sensibile e tenace; modelli che hanno suddetta antenna sono (se non ricordo male) i 60CS sempre della Garmin ma il costo va intorno ai 400-500 unsure.gif

Ciao smile.gif

PS: il modello linkato da cinghialino è appunto un mod. con la SirfStar III...

purtroppo conosco la tecnologia gps solo per sommissimi capi in altri termini so che cosa sono ma non ne ho mai usato uno, d'altra parte è stato così anche per il computer, prima di conoscere la fotografia digitale sapevo accenderlo ma non spegnerlo, una pena .... oggi senza exel sono un uomo morto.
quel 60 cs di cui parli per intenderci è un apparecchio utilizzabile non solo per fare per così dire il punto foto? ma suppongo per tutti gli usi tipici del gps, certo me lo andrò a vedere sul web ma tanto per avere una dritta umana ...
sergiobutta
Messaggio: #8
Sarebbe interessante anche provare con i GPS integrati nei telefoni. Il mio Blacberry 8800 ne ha uno che va molto meglio di quelli che si vendono separatamente dai dispositivi.
cinghialino
Messaggio: #9
QUOTE(eraldo @ Dec 10 2007, 05:54 PM) *
forte davvero interessante mastico poco di inglese ma ho capito il "succo" dove lo si acquista sul web?
so di gps piccolissimi e a prezzi irrisori, vengono utilizzare per trasformare in gps i telefoni cellulari, sono grandi come un accendino e si collegano in bluetooth



si acquista direttamente su quel sito, è stato recensito da "autorità nikoniste" nel web, sono affidabili...
esistono anche altri modelli, vedi anche questo

la soluzione in bluetooth potrebbe essere interessante, solo che consuma la batteria come un'idrovora...
saurohd
Messaggio: #10
I garmin sono nati principalmente per attività Outdoor e solo ultimamente si sono gettati sul classico navigatore satellitare (visto il successo di TOmTOm). Li conosco bene perché li utilizzo quando vado in montagna insieme alla classica cartina IGM e bussola. La maggior parte di essi non hanno mappe caricate del terreno ma memorizzano Waypoint che possono servire per ricordare qualcosa, come punto di destinazione o di arrivo e memorizzano tutto il percorso fatto (chiamata traccia). Detta traccia serve principalmente per due cose: in caso di necessità (tipo difficoltà di orientamento per tornare al punto di partenza) si può impostare il GPS per rifarla a ritroso (TrackBack), praticamente si rifà la strada ritornando al punto di partenza. L'altro caso è una volta arrivati a casa, si scarica la suddetta nel computer e si può analizzare il percorso effettuato: tali analisi prevedono dislivello, distanza, tempo, media oraria e, se si ha un software con le carte IGM caricate, si visualizza la strada fatta.
Questo è l'uso generico per outdoor ma, se non ricordo male, il 60CS fa anche da navigatore satellitare; ho utilizzato circa tre-quattro anni fa un Vista (serie Etrex) come navigatore satellitare ma, oltre a perdere spesso il segnale e a non effettuare il ricalcolo automatico in caso di strada sbagliata, aveva delle mappe MOOOLTO approssimative, del tipo che un paese di ca. 5.000-10.000 abitanti lo indicava con un'unicavia centrale. Forse le cose ora sono cambiate ma se vuoi acquistarlo anche per questo, cerca prima di vedere quanto sono dettagliate le mappe.
Per quanto riguarda il discorso antenne BT ho anche quella ma il problema è il collegamento alla macchina e lo stesso dicasi per il telefono; e poi un'antenna con SirfStarIII costa poco meno di un GPS Geko della Garmin (e dopo, per collegarlo????).
Se servono altre info, chiedete o al limite vi posso postare anche qualche immagine rolleyes.gif

Ciao smile.gif

Messaggio modificato da saurohd il Dec 10 2007, 06:56 PM
jack_67
Messaggio: #11
Ti consiglio un ottimo GPS il GARMIN 60 CSX

Prova a dare un'occhio qui http://www.nital.it/experience/gps.php
saurohd
Messaggio: #12
QUOTE(jack_67 @ Dec 10 2007, 08:15 PM) *
Ti consiglio un ottimo GPS il GARMIN 60 CSX

Prova a dare un'occhio qui http://www.nital.it/experience/gps.php


Ottimo GPS, però se lo deve utilizzare solo per passare i dati alla DSRL mi sembra sprecato! (visto anche il costo che ha)

Se poi lo utilizza per tutto il resto allora...
kausmedia
Messaggio: #13
Da quello che si capisce dall'experience Nikon e' possibile collegare solo via cavo il GPS alla fotocamera.
Quindi tutti i vari ricevitori GPS Bluetooth che vanno per la maggiore come supporto ai vari navigatori per palmari e smartphone non possono essere utilizzati. Nell'articolo sono indicate marche e modelli compatibili, a questo punto prendi il piu' economico, se non pensi di utilizzarne il lato cartografico.


enrico.
saurohd
Messaggio: #14
QUOTE(kausmedia @ Dec 11 2007, 12:14 AM) *
Da quello che si capisce dall'experience Nikon e' possibile collegare solo via cavo il GPS alla fotocamera.
Quindi tutti i vari ricevitori GPS Bluetooth che vanno per la maggiore come supporto ai vari navigatori per palmari e smartphone non possono essere utilizzati. Nell'articolo sono indicate marche e modelli compatibili, a questo punto prendi il piu' economico, se non pensi di utilizzarne il lato cartografico.


enrico.


Infatti è così: GPS Bluetooth non sono collegabili a fotocamere e quindi inutilizzabili. Un'altra possibilità è quella di utilizzate un GPS esterno non collegato alla fotocamera ma con l'orario sincronizzato tra fotocamera e GPS (praticamente che l'ora sia la stessa il più possibile). Una volta arrivati davanti al Computer basta vedere l'ora di scatto e trovare il punto sulla traccia registrata.
Oppure + semplicemente un GPS collegato rolleyes.gif

Ricordo almeno con un'antenna SirfStar III o successiva.

Ciao biggrin.gif
gerardo bonomo
Messaggio: #15
http://www.nital.it/experience/magellan-crossover.php#13

Qui è spiegato come georeferenziare le immagini con un GPS NON collegato alla fotocamera.
Nonostante l'esito positivo della prova, i vantaggi di georeferenziare con il GPS collegato alla fotocamera sono diversi:
1) è possibile georeferenziare anche i file RAW
2) a seconda del GPS e della fotoamera impiegata è possibile registrare anche il girobussola e l'altitudine, oltre alla latitudine e longitudine
3) i rischi di approssimazione si riducono al solo possibile errore del GPS, senza aggiungere l'errore indotto dal fatto che in postgeoreferenziazione, soprattutto se si scatta in movimento, l'istante dello scatto potrebbe non corrispondere a nessuno dei punti registrati dal GPS in quel preciso momento.

Ugualmente, anche la postgeorefernziazione ha degli indubbi vantaggi:
1) non è necessario avere il GPS collegato via cavo alla fotocamera - a meno di non possedere un sistema GPS adattabile alla fotocamera Bluetooth, ma anche in questo caso un cavo va necessariamente collegato alla fotocamera
2) la postgeoreferenziazione si basa sui punti memorizzati dal GPS che vanno anche a formare la traccia del percorso effettuato durante lo shooting - spostamenti compresi tra uno scatto e l'altro - traccia che può essere utilizzata per visualizzare, per esempio su Google Earth, anche il percorso effettuato, oltre che i punti dove sono state scattate le immagini
3) usando un GPS "esterno" la compatibilità di georeferenziazione è assicurata con qualsiasi fotocamera, senza la necessità di acquistare cavi o cavetti dedicati a questo o quest'altro modello, e con la possibilità di georeferenziare immagini scattate con fotocamera che non presentano nessuna compatibilità con il collegamento a un GPS, sia esso via cavo che Bluetooth.
4) se ci si trova a scattare insieme a un gruppo di amici, e durante lo shooting non ci si allontana di più di una decina di metri da chi ha il GPS in funzione, quest'ultimo può condividere la sua traccia con le altre persone.
5) fatto salvo qualche possibile errore - ma possono essere praticamente annullati eseguendo cadenze di registrazione dati molto ravvicinate - con la postgeorefernziazione la compatibilità tra il GPS e una qualsiasi fotocamera, compatta o digitale, è assolutamente garantita.

Bonomo

Messaggio modificato da Bonomo il Dec 11 2007, 09:26 AM
kchessa
Messaggio: #16
Ciao
Premetto che non conosco la D300 ma sicuramente se è compatibile con lo standard NMEAO183 significa che puoi collegare praticamente tutti i GPS che comunicano con questo standard (tieni conto che tutti i GPS che usi per il diporto o la navigazione commerciale usano lo standard NMEAO183) io avevo collegato un Garmin al computer e poi ad un palmare usando questo standar lui ti sputa sul collegamento seriale tutte le informazioni che vedi sul display quindi posizione velocità rotta altitudine poi è il sw della macchina che seglie cosa memorizzare su dati Exif
sicuramente se vai nei boschi ci vuole un apparecchio con l'antenna sensibile se no perdi i satelliti dove stai fotografando e allora non serve a nulla
la possibilità di usare un GPS non collegato mi sembra poco pratica tutte le volte che scatti devi memorizzare un Waypoint una bella menata
comunque vedi tu
Andrea
saurohd
Messaggio: #17
QUOTE(kchessa @ Dec 11 2007, 09:40 AM) *
Ciao
Premetto che non conosco la D300 ma sicuramente se è compatibile con lo standard NMEAO183 significa che puoi collegare praticamente tutti i GPS che comunicano con questo standard (tieni conto che tutti i GPS che usi per il diporto o la navigazione commerciale usano lo standard NMEAO183) io avevo collegato un Garmin al computer e poi ad un palmare usando questo standar lui ti sputa sul collegamento seriale tutte le informazioni che vedi sul display quindi posizione velocità rotta altitudine poi è il sw della macchina che seglie cosa memorizzare su dati Exif
sicuramente se vai nei boschi ci vuole un apparecchio con l'antenna sensibile se no perdi i satelliti dove stai fotografando e allora non serve a nulla
la possibilità di usare un GPS non collegato mi sembra poco pratica tutte le volte che scatti devi memorizzare un Waypoint una bella menata
comunque vedi tu
Andrea


Non è necessario inserire un Waypoint per ogni scatto, basta attivare la registrazione della traccia (magari con densità massima di punti) ed a quel punto tramite l'ora puoi risalire a qualsia posizione.

Per esperienza mi trovo benissimo con un foretre 101 che ha un'antenna uguale al Geko (non è una SirfStar III ma si comporta molto meglio di un Etrex); è piccolo, si porta al polso lasciando le mani libere e permette di fare tutte le cose descritte; in ultimo è alimentato da due comunissime mini stilo (anche ricaricabili)

CIao biggrin.gif
kchessa
Messaggio: #18
Non è necessario inserire un Waypoint per ogni scatto, basta attivare la registrazione della traccia (magari con densità massima di punti) ed a quel punto tramite l'ora puoi risalire a qualsia posizione.

Per esperienza mi trovo benissimo con un foretre 101 che ha un'antenna uguale al Geko (non è una SirfStar III ma si comporta molto meglio di un Etrex); è piccolo, si porta al polso lasciando le mani libere e permette di fare tutte le cose descritte; in ultimo è alimentato da due comunissime mini stilo (anche ricaricabili)

CIao


Hai ragione usando la traccia e l'ora riesci a stabilire la posizione è solo un pelino piu macchinoso sul computer ma forse più pratico sul campo non avendo attaccato nulla sulla macchina
Andrea
Renzo74
Messaggio: #19
visto che mettono tecnologie WIFI e GPS dentro a piccoli cellulari mi chiedo come mai non nikon non abbia ancora pensato di inserirli direttamente dentro al corpo macchina, sarebbe utile ma soprattutto molto pratico!
saurohd
Messaggio: #20
Forse anche per un problema di riscaldamento; si cerca in tutti i modi di tenere le temperature dei sensori più basse possibile soprattutto per lunghe esposizioni e (forse) mettere un'altro componente che non è proprio così piccolo contribuirebbe ad alzare la suddetta temperatura.

Senza tener conto che l'antenna ceve sempre essere esposta verso il cielo (possibilmente) ed occupa un suo spazio.

Ritorno al discorso antenna (mi ero dimenticato una mia esperienza): ho attualmente un'antenna bluetooth con SirfStar III e, anche tenendola in tasca, riesce a prendere il segnale; questo non succede assolutamente con una vecchia generazione (vedi serie Etrex) ed anzi alcune volte neanche tenendolo esposto direttamente riesce a tenere il segnale.

Ciao biggrin.gif
iMauro
Messaggio: #21
QUOTE(saurohd @ Dec 11 2007, 08:24 AM) *
Un'altra possibilità è quella di utilizzate un GPS esterno non collegato alla fotocamera ma con l'orario sincronizzato tra fotocamera e GPS (praticamente che l'ora sia la stessa il più possibile). Una volta arrivati davanti al Computer basta vedere l'ora di scatto e trovare il punto sulla traccia registrata.



Georeferenziare le foto via Software

Non devi collegare niente alla fotocamera con i conseguenti vantaggi.

Quello che ti serve è un GPS data logger.

Un ottimo programma a pochi dollari è Robogeo oppure GpicSync gratuito. Entrambi lavorano anche con i NEF
alpiliguri
Messaggio: #22
Per completezza mi permetto di commentare alcune differenze, personalmente georeferenzio ogni mia escursione con un eTrex Vista non collegato e GPicSync:


QUOTE(Bonomo @ Dec 11 2007, 09:25 AM) *
....i vantaggi di georeferenziare con il GPS collegato alla fotocamera sono diversi:
1) è possibile georeferenziare anche i file RAW

Anche con il GPS scollegato, lo fa il programma gratuito GpicSync

2) a seconda del GPS e della fotoamera impiegata è possibile registrare anche il girobussola e l'altitudine, oltre alla latitudine e longitudine

Il girobussola no, ma l'altitudine si, purchè il GPS la registri.

3) i rischi di approssimazione si riducono al solo possibile errore del GPS, senza aggiungere l'errore indotto dal fatto che in postgeoreferenziazione, soprattutto se si scatta in movimento, l'istante dello scatto potrebbe non corrispondere a nessuno dei punti registrati dal GPS in quel preciso momento.

Mediamente lo scatto non corrisponde quasi mai ad un punto, ma il programma fa una interpolazione, cioò calcola dove eri considerando uno spostamento costante tra il punto precedente ed il successivo. Se sei a piedi l'interpolazione di punti presi mediamente ogni 20 secondi (come fa ad esempio un eTrex impostato "auto") produce un errore insignificante, pensa al tempo che stai fermo per inquadrare. Se anche viaggi ad alta velocità, se questa è costante tra un punto e l'altro, l'errore non è rilevabile.
E comunque puoi impostare l'intervallo ad un valore compatibile con la tua velocità.
Inoltre un qualunque gps può avere per pochi istanti una posizione assolutamente errata, se il dato è mediato o la traccia è analizzata prima di essere utilizzata, questi errori saltano all'occhio e possono essere corretti.


Ciao, alpiliguri

Messaggio modificato da alpiliguri il Dec 12 2007, 01:00 PM
dottrc
Messaggio: #23
Guarda questo:

https://ecommerce.redhensystems.com/pc-47-2-blue2can.aspx

Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio