FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
60 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
CLUB NIKKOR AFS 70-200 f/2.8 VRII N
Rispondi Nuova Discussione
alcarbo
Messaggio: #101
E' questo il momento per comprare il VRI
sd004
Messaggio: #102
concordo piovo a catinelle ovunque a prezzi fantastici...
F.Giuffra
Messaggio: #103
QUOTE(Lambretta SR48 @ Dec 3 2009, 09:34 AM) *
Buongiorno di nuovo... volevo aggiungere una "considerazione" circa la "supponenza" di qualcuno che dopo aver visionato 4 scatti alla non si sa come sono stati fatti, realizzati da un'entusiasta neo possessore dell'obiettivo, che per la fretta di scartare il regalino di Natale non ha neanche letto il manuale, gliel'ho dovuta spiegare io la differenza tra A/M e M/A quando doveva essere il contrario, ha già stabilito che il nuovo va meglio del vecchio... magari il nuovo "sapendolo" usare può fornire risultati ancora migliori, quindi io prima di "esprimere" giudizi affrettati darei il beneficio dell'inventario aspettando altri scatti realizzati più avanti con maggior esperienza, in modo da poter valutare con serenità le reali potenzialità dell'oggetto... le dietrologie e io l'avevo detto per cortesia risparmiatecele, già erano stucchevoli prima, ce le dovete riproporre per forza?

Lambretta, perché parli di supponenza? Perché presupponi, sbagliandoti, che io non abbia letto il manuale? Lo lessi, ma restai un po' perplesso e chiesi aiuto sopratutto per capire quando operativamente convenga usare uno o l'altro nel nuovo sistema che la Nikon ci fornisce, cercavo consigli pratici, non presupposizioni ripetute sul mio comportamento.

Eccovi altre immagini, è uno sbattimento non da poco caricarle tutte sul forum con l'Adsl che in upload è infinitamente più lento che in download.

I muri pare che non piacciano a qualcuno, ma purtroppo i paesaggi non sono mai piatti un unico piano focale, e quindi anche se un soggetto al centro è a fuoco coi diaframmi aperti gli oggetti sui bordi finiscono spesso per finire spappolati non per un degrado indotto dall'ottica ma dal piano focale, rendendo difficile una valutazione, cosa che con un muro perfettamente piano non succede.

Ho cercato di fotografare un oggetto che avesse uno spigolo circa alla stessa distanza focale del centro, ma certo non è come avere un bel muro, magari di pietre ricche di dettagli, eh! Essere per il momento l'unico nel forum con le due ottiche è una bella responsabilità... wacko.gif Purtroppo questi test casalinghi sono fatti frettolosamente rubando ritagli di tempo al lavoro e alla famiglia. Il fuoco, lo potete vedere con l'apposita funzione di Viewnx, è sul castello, cavalletto, autoscatto, scatto ritardato on, oculare chiuso, poco vento. Il resto lo vedete nei dati exif, le foto sono i jpg come sono usciti dalla macchina.

Spero di fare cosa grata al forum e di una se pur limitata utilità per tutti quelli che hanno gradito e mi hanno ringraziato. Se avete delle richieste particolari e me le spiegate chiaramente, nei limiti dei miei impegni, vedrò cosa posso fare.


File Allegato  F2.8Vr1.JPG ( 11.34mb ) Numero di download: 428

File Allegato  F4Vr1.JPG ( 11.79mb ) Numero di download: 118

File Allegato  F5.6Vr1.JPG ( 12.41mb ) Numero di download: 90

File Allegato  F8Vr1.JPG ( 12.82mb ) Numero di download: 104

File Allegato  Vr11Vr1.JPG ( 12.89mb ) Numero di download: 85

File Allegato  F16Vr1.JPG ( 12.13mb ) Numero di download: 68

File Allegato  F22Vr1.JPG ( 11.21mb ) Numero di download: 81


File Allegato  F2.8Vr2.JPG ( 10.23mb ) Numero di download: 321

File Allegato  F4Vr2.JPG ( 10.97mb ) Numero di download: 92

File Allegato  F5.6Vr2.JPG ( 12.1mb ) Numero di download: 77

File Allegato  F8Vr2.JPG ( 12.55mb ) Numero di download: 104

File Allegato  F11Vr2.JPG ( 12.94mb ) Numero di download: 76

File Allegato  F16Vr2.JPG ( 12.3mb ) Numero di download: 68

File Allegato  F22Vr2.JPG ( 11.21mb ) Numero di download: 105

File allegati
File Allegato  F22Vr2.JPG ( 11.21mb ) Numero di download: 56
 
Mauro Villa
Messaggio: #104
Fabrizio parere del tutto personale che potrai cestinare immediatamente, non aprirò nessuno dei tuoi file postati , media oltre gli 11 mega, ci metterei 23 giorni. Con tutto il rispetto possibile.
dimapant
Banned
Messaggio: #105
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 29 2009, 02:45 PM) *
[attachment=136773:VrI.JPG] [attachment=136774:VrII.JPG]

La prima cosa che si nota è che il campo sembra diverso, come se avessero una lunghezza focale leggermente diversa... mah. Comunque poca cosa.

hmmm.gif hmmm.gif


Ho riguardato le foto, incuriosito e mi sono procurato i dati dei due dal sito Nikon
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...g_vr2/index.htm

La spiegazione del campo diverso c'è, ed è nei dati Nikon, ma, al solito, va saputa leggere, non è esplicita.
Lì sono pubblicati i dati tecnici compresi i Rapporti di Riproduzione massimi che confermano che:

- alla distanza di messa a fuoco all'infinito, con focale di 200 mm VR I e VRII hanno campi di vista uguali, perfettamente uguali, non solo all'unità angolare, un angolo, ma anche al minuto d'angolo, dunque stessa lunghezza focale, stesso campo di vista: con fuoco all'infinito, immagini grosse uguali sul sensore.

- focheggiando a distanza minore dell'infinito, il VR II riduce la focale e si vede dai dati Nikon del Rapporto di Riproduzione massimo, diverso tra i due e l'immagine sul sensore di VR II è più piccola, è meno "tele".

Alla distanza focale minima, 1,5 m per il vecchio VR I ed 1,4 m per VRII, ed alla massima lunghezza focale i due Rapporti di Riproduzione assumono i valori massimi, dato che sono ottiche zoom.
Quei valori massimi Nikon li dà e sono molto diversi:
VRII = 0,12x
VR I = 1/6,1x = 0,164
normalizzando le distanze di messa a fuoco
VRI = 0,175 per renderle omogenee le distanze di messa a fuoco minima e e confrontare i rapporti di riproduzione RRmax VR II/RRmax VR I =0,68 circa il 30 % meno
Se non normalizzo e trascuro i 10 cm di distanza di messa a fuoco, arrivo al 27%, non cambia nulla mettono a fuoco praticamente alla stessa distanza minima.

La situazione è molto diversa tra i due come dimensione immagine sul sensore alla minima distanza di messa a fuoco ed alla massima lunghezza focale, c'è il 30% di differenza, mentre all'infinito, ed alla massima lunghezza focale, erano uguali.

VR II ha un rapporto di riproduzione massimo più basso del 30% di VR I, ovvero l'immagine sul sensore, a pari soggetto inquadrato, è più piccola del 30%, ovvero VR II è meno "tele" di VRI, ed un bel po', alla minima distanza focale di 1,4 m.

I tuoi scatti erano a circa 6 metri, è li era già più basso del 10% rispetto a 200mm, era un 180 mm; se li fai a distanza minore divergeranno un po'di più, mentre verso l'infinito diventeranno uguali.

Niente di strano, è uno zoom con messa a fuoco a movimentazione gruppo interno, IF, ovvero a doppia variazione focale, anche se fa quel lavoro in modo un po' più pronunciato di altri.
Uno lo sa e si regola, otticamente è eccellente, ha le MTF superbe.

Anche fissi IF, tipo il 105 f2,8micro VR ed il 60 micro f2,8, riducono un po' la lunghezza focale focheggiando vicini, li chiamiamo fissi, ma, a rigore, non lo sono.
saluti cordiali e buone feste

Messaggio modificato da dimapant il Dec 4 2009, 07:36 PM
cuomonat
Messaggio: #106
La prima serie riguarda il VR I?

Quindi i risultati al centro in basso sono questi? E perché il file del VR I pesa di più?

[attachment=136976:VR_I_vs_VR_II.jpg]

Messaggio modificato da cuomonat il Dec 4 2009, 08:01 PM
Franco_
Messaggio: #107
hmmm.gif

Calma e gesso prima di sparare sentenze... si passa troppo facilmente dall'entusiasmo alla depressione... e viceversa wink.gif .

Per farsi un'idea più precisa ci vorrà un pò di tempo, per ora è meglio sospendere il giudizio (e si risparmiano anche tremende brutte figure laugh.gif ).

Messaggio modificato da Franco_ il Dec 4 2009, 08:42 PM
marce956
Messaggio: #108
QUOTE(Franco_ @ Dec 4 2009, 08:39 PM) *
hmmm.gif

Calma e gesso prima di sparare sentenze... si passa troppo facilmente dall'entusiasmo alla depressione... e viceversa wink.gif .

Quoto +
Marcello
dimapant
Banned
Messaggio: #109
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2009, 07:06 PM) *
Lambretta, perché parli di supponenza? Perché presupponi, sbagliandoti, che io non abbia letto il manuale? Lo lessi, ma restai un po' perplesso e chiesi aiuto sopratutto per capire quando operativamente convenga usare uno o l'altro nel nuovo sistema che la Nikon ci fornisce, cercavo consigli pratici, non presupposizioni ripetute sul mio comportamento.

Eccovi altre immagini, è uno sbattimento non da poco caricarle tutte sul forum con l'Adsl che in upload è infinitamente più lento che in download.

I muri pare che non piacciano a qualcuno, ma purtroppo i paesaggi non sono mai piatti un unico piano focale, e quindi anche se un soggetto al centro è a fuoco coi diaframmi aperti gli oggetti sui bordi finiscono spesso per finire spappolati non per un degrado indotto dall'ottica ma dal piano focale, rendendo difficile una valutazione, cosa che con un muro perfettamente piano non succede.

Ho cercato di fotografare un oggetto che avesse uno spigolo circa alla stessa distanza focale del centro, ma certo non è come avere un bel muro, magari di pietre ricche di dettagli, eh! Essere per il momento l'unico nel forum con le due ottiche è una bella responsabilità... wacko.gif Purtroppo questi test casalinghi sono fatti frettolosamente rubando ritagli di tempo al lavoro e alla famiglia. Il fuoco, lo potete vedere con l'apposita funzione di Viewnx, è sul castello, cavalletto, autoscatto, scatto ritardato on, oculare chiuso, poco vento. Il resto lo vedete nei dati exif, le foto sono i jpg come sono usciti dalla macchina.

Spero di fare cosa grata al forum e di una se pur limitata utilità per tutti quelli che hanno gradito e mi hanno ringraziato. Se avete delle richieste particolari e me le spiegate chiaramente, nei limiti dei miei impegni, vedrò cosa posso fare.
File Allegato  F2.8Vr1.JPG ( 11.34mb ) Numero di download: 428

File Allegato  F4Vr1.JPG ( 11.79mb ) Numero di download: 118

File Allegato  F5.6Vr1.JPG ( 12.41mb ) Numero di download: 90

File Allegato  F8Vr1.JPG ( 12.82mb ) Numero di download: 104

File Allegato  Vr11Vr1.JPG ( 12.89mb ) Numero di download: 85

File Allegato  F16Vr1.JPG ( 12.13mb ) Numero di download: 68

File Allegato  F22Vr1.JPG ( 11.21mb ) Numero di download: 81


File Allegato  F2.8Vr2.JPG ( 10.23mb ) Numero di download: 321

File Allegato  F4Vr2.JPG ( 10.97mb ) Numero di download: 92

File Allegato  F5.6Vr2.JPG ( 12.1mb ) Numero di download: 77

File Allegato  F8Vr2.JPG ( 12.55mb ) Numero di download: 104

File Allegato  F11Vr2.JPG ( 12.94mb ) Numero di download: 76

File Allegato  F16Vr2.JPG ( 12.3mb ) Numero di download: 68

File Allegato  F22Vr2.JPG ( 11.21mb ) Numero di download: 105

Personalmente, ti ringrazio della collaborazione e del supporto che dai a tutti i rappresentanti del forum.
Le immagini sono chiare e fatte bene

Ho già postato un messaggio ieri sera circa la riduzione di lunghezza focale della massima lunghezza focale del VR II al diminuire della distanza di messa a fuoco, e Nikon ci i dice che il VR II ha circa il 30% di massima lunghezza focale minore di quella del VR I alla minima distanza focale.

Ci potresti postare per favore un paio di scatti comparativi, uno col VR II e col VRI
- mettendo le ghiere di zoom di entrambi sulla massima lunghezza focale, ovvero su 200mm
- inquadrando lo stesso soggetto, magari la porta con almeno una cerniera
- con porta vicina, alla distanza di 2 metri e con la stessa inquadratura
per vedere tale riduzione
Grazie e saluti.

Messaggio modificato da dimapant il Dec 5 2009, 07:14 AM
rolubich
Messaggio: #110
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2009, 07:06 PM) *
Spero di fare cosa grata al forum e di una se pur limitata utilità per tutti quelli che hanno gradito e mi hanno ringraziato.


Intanto grazie per il lavoro che stai facendo, a me interessa.
Per valutare la nitidezza bisogna necessariamente guardare la foto al 100%, ma se le posti intere qualcuno ha da ridire per il peso, se fai dei crop ti dicono che la foto va valutata nella sua interezza e se fotografi un muro che gli obiettivi non sono fatti per fotografare muri: è difficile non ricevere critiche.

Riguardo alle foto ribadisco (vedi mio messaggio 68) che secondo me il tuo VRII non mette a fuoco correttamente, a f2.8 è nettamente meno nitido del VRI. Anche dimapant l'aveva notato (vedi suo messaggio 71).

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2009, 07:06 PM) *
Se avete delle richieste particolari e me le spiegate chiaramente, nei limiti dei miei impegni, vedrò cosa posso fare.


Ti chiederei uno scatto @200m e f2.8/f4 con le due versioni mettendo a fuoco a mano con LiveWiew. Mi va bene tutto: muri, test chart o soggetti reali.
Grazie ancora.




rolubich
Messaggio: #111
QUOTE(dimapant @ Dec 5 2009, 07:12 AM) *
Ho già postato un messaggio ieri sera circa la riduzione di lunghezza focale della massima lunghezza focale del VR II al diminuire della distanza di messa a fuoco, e Nikon ci i dice che il VR II ha circa il 30% di massima lunghezza focale minore di quella del VR I alla minima distanza focale.

Ci potresti postare per favore un paio di scatti comparativi, uno col VR II e col VRI
- mettendo le ghiere di zoom di entrambi sulla massima lunghezza focale, ovvero su 200mm
- inquadrando lo stesso soggetto, magari la porta con almeno una cerniera
- con porta vicina, alla distanza di 2 metri e con la stessa inquadratura
per vedere tale riduzione
Grazie e saluti.


Forse questo grafico ti può interessare:

File Allegato  Effettive_lunghezze_focali_alle_corte_distanze.jpg ( 96.45k ) Numero di download: 358


tratto da:

http://photo.net/nikon-camera-forum/00V9pI



alessandro1965
Messaggio: #112
Come prima cosa volevo ringraziare Fabrizio dell'impegno che si è preso grazie.gif .

Quanto ai risultati che si evincerebbero dall'accostamento delle due porzioni di fotogramma fatta da cuomonat, secondo me non sono probanti in quanto non è detto che fabrizio nel cambiare obbiettivo abbia messo manualmente il fuoco sul medesimo punto del panorama (che non è una superficie piana e parallela al sensore) pertanto non vorrei che si scambiasse sfocatura con mancanza di nitidezza.

Ciao ,Alessandro.
Enrico66
Messaggio: #113
QUOTE(rolubich @ Dec 5 2009, 09:21 AM) *
Intanto grazie per il lavoro che stai facendo, a me interessa.
Per valutare la nitidezza bisogna necessariamente guardare la foto al 100%, ma se le posti intere qualcuno ha da ridire per il peso, se fai dei crop ti dicono che la foto va valutata nella sua interezza e se fotografi un muro che gli obiettivi non sono fatti per fotografare muri: è difficile non ricevere critiche.

Riguardo alle foto ribadisco (vedi mio messaggio 68) che secondo me il tuo VRII non mette a fuoco correttamente, a f2.8 è nettamente meno nitido del VRI. Anche dimapant l'aveva notato (vedi suo messaggio 71).
Ti chiederei uno scatto @200m e f2.8/f4 con le due versioni mettendo a fuoco a mano con LiveWiew. Mi va bene tutto: muri, test chart o soggetti reali.
Grazie ancora.

Quoto anch'io la non perfetta messa a fuoco del VRII a f.2,8
dimapant
Banned
Messaggio: #114
QUOTE(rolubich @ Dec 5 2009, 09:39 AM) *
Forse questo grafico ti può interessare:

File Allegato  Effettive_lunghezze_focali_alle_corte_distanze.jpg ( 96.45k ) Numero di download: 358


tratto da:

http://photo.net/nikon-camera-forum/00V9pI


Grazie infinite, dato che avevo intenzione di acquistare questa ottica!

A questo punto, mi rivolgo al gentile Sig. Giuffra: non mi servono più scatti di conferma, grazie comunque.

Sono valori in linea con quanto avevo trovato io dai dati dei Rapporti di Riproduzione massimi,
dato che perde il 30% sul VR I, considerando il VR I sia onesto sul mantenimento della lunghezza focale, 200 mm - 30% = 140 mm, su questo valore c'è poi il gioco delle tolleranze, e puoi ben avere un 145 o un 135 (il famoso 135 f2,8!).

Ma volevo una conferma, dato che si abbatte davvero tanto la lunghezza focale.
A dire la verità, speravo veramente in un errore sul suo valore di RR max del sito Nikon, un numerello sbagliato ci sta anche su un sito, mi sembrava troppo diverso da quello del VRI, dato che la conclusione alla quale ero arrivato io è deprimente.

Certo che in questo caso Nikon non ha brillato di sicuro per chiarezza d'informazione e lo commercializza tranquillamente come se fosse un 70-200 normale, che sta dentro la solita tolleranza del 5% o l'vicino, senza dire che il 200 c'è solo all'infinito, poi cala giù ad un 140.

Ho conoscenze di ottica: voglio vedere a quanti possibili clienti viene in mente di andare a vedere il RR max dello zoom che vogliono comprare, sempre che sappiano cosa sia un RR, sappiano poi le condizioni di valor massimo su uno zoom, che ha focale variabile, e se lo riportino alla lunghezza focale, per fare una verifica se il costruttore ti vende quello che tu credi di comprare, prima di andare a spendere solo 2400 euro.

Se non lo fanno, comprano con.... una sorpresina.

saluti cordiali e grazie di nuovo.

R083R70
Messaggio: #115
Io ci sto capendo sempre meno mi sa...
Ho apprezzato e cercato di valutare tutte le foto-test viste qui e mi ero fatto un'idea...
Ora questa novità dei diversi RR e lunghezze focali effettive alle varie distanze di messa a fuoco. Non sono ferrato in materia, ma a leggere i numeri mi pare non sia cosa di poco conto...
Come prenderli, valutarli? Che fare? E' una "pecca" dell'ottica, un compromesso necessario per risolvere i "problemi" del VRI?

Grazie a chi vorrà darmi un ulteriore aiuto...

Ciao Roberto
rolubich
Messaggio: #116
QUOTE(dimapant @ Dec 5 2009, 12:27 PM) *
Certo che in questo caso Nikon non ha brillato di sicuro per chiarezza d'informazione e lo commercializza tranquillamente come se fosse un 70-200 normale, che sta dentro la solita tolleranza del 5% o l'vicino, senza dire che il 200 c'è solo all'infinito, poi cala giù ad un 140.

Ho conoscenze di ottica: voglio vedere a quanti possibili clienti viene in mente di andare a vedere il RR max dello zoom che vogliono comprare, sempre che sappiano cosa sia un RR, sappiano poi le condizioni di valor massimo su uno zoom, che ha focale variabile, e se lo riportino alla lunghezza focale, per fare una verifica se il costruttore ti vende quello che tu credi di comprare, prima di andare a spendere solo 2400 euro.

Se non lo fanno, comprano con.... una sorpresina.

saluti cordiali e grazie di nuovo.


Effettivamente "l'accorciamento" è notevole, anche in considerazione che nel VRI è molto minore. Pur sapendo che tutti gli zoom IF si comportano in questo modo è abbastanza normale aspettarsi un comportamento simile al vecchio, quindi evidenziare meglio questa caratteristica sarebbe stato sicuramente più corretto da parte di Nikon.

Su DPReview c'è parecchia gente contrariata. Per chi usa spesso l'obiettivo alle corte distanze può essere abbastanza penalizzante, non sempre si possono fare due passi in avanti e comunque il minor rapporto di magnificazione rimane.

Saluti








dema
Messaggio: #117
Allora per prima cosa tanti auguri a me che l'ho comprato questa mattina, più tardi aprirò una bella discussione al bar per festeggiare.

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2009, 07:06 PM) *
...
Eccovi altre immagini, è uno sbattimento non da poco caricarle tutte sul forum con l'Adsl che in upload è infinitamente più lento che in download.
...


Per non sbatterti potresti postare dei crop al 100% delle parti più significative e appoggiare le foto a piena dimensione sul tuo spazio di alice tramite ftp, che ti consente di caricare più foto contemporaneamente poi inserisci le foto come link, in questo modo puoi avere subito un dettaglio della foto al 100% una visione della doto completa e cliccando sul link la foto grande da oltre 10Mb.

Se hai bisogno di altre spiegazioni, sono qua...
mimmosena
Messaggio: #118
QUOTE(cuomonat @ Dec 4 2009, 07:59 PM) *
La prima serie riguarda il VR I?

Quindi i risultati al centro in basso sono questi? E perché il file del VR I pesa di più?

[attachment=136976:VR_I_vs_VR_II.jpg]



A stare a questo semplicistico confronto il VR I sembrerebbe piu' nitido a tutta paertura !!! unsure.gif messicano.gif
lozzo83
Messaggio: #119
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2009, 07:06 PM) *
Lambretta, perché parli di supponenza? Perché presupponi, sbagliandoti, che io non abbia letto il manuale? Lo lessi, ma restai un po' perplesso e chiesi aiuto sopratutto per capire quando operativamente convenga usare uno o l'altro nel nuovo sistema che la Nikon ci fornisce, cercavo consigli pratici, non presupposizioni ripetute sul mio comportamento.

Eccovi altre immagini, è uno sbattimento non da poco caricarle tutte sul forum con l'Adsl che in upload è infinitamente più lento che in download.

I muri pare che non piacciano a qualcuno, ma purtroppo i paesaggi non sono mai piatti un unico piano focale, e quindi anche se un soggetto al centro è a fuoco coi diaframmi aperti gli oggetti sui bordi finiscono spesso per finire spappolati non per un degrado indotto dall'ottica ma dal piano focale, rendendo difficile una valutazione, cosa che con un muro perfettamente piano non succede.

Ho cercato di fotografare un oggetto che avesse uno spigolo circa alla stessa distanza focale del centro, ma certo non è come avere un bel muro, magari di pietre ricche di dettagli, eh! Essere per il momento l'unico nel forum con le due ottiche è una bella responsabilità... wacko.gif Purtroppo questi test casalinghi sono fatti frettolosamente rubando ritagli di tempo al lavoro e alla famiglia. Il fuoco, lo potete vedere con l'apposita funzione di Viewnx, è sul castello, cavalletto, autoscatto, scatto ritardato on, oculare chiuso, poco vento. Il resto lo vedete nei dati exif, le foto sono i jpg come sono usciti dalla macchina.

Spero di fare cosa grata al forum e di una se pur limitata utilità per tutti quelli che hanno gradito e mi hanno ringraziato. Se avete delle richieste particolari e me le spiegate chiaramente, nei limiti dei miei impegni, vedrò cosa posso fare.
File Allegato  F2.8Vr1.JPG ( 11.34mb ) Numero di download: 428

File Allegato  F4Vr1.JPG ( 11.79mb ) Numero di download: 118

File Allegato  F5.6Vr1.JPG ( 12.41mb ) Numero di download: 90

File Allegato  F8Vr1.JPG ( 12.82mb ) Numero di download: 104

File Allegato  Vr11Vr1.JPG ( 12.89mb ) Numero di download: 85

File Allegato  F16Vr1.JPG ( 12.13mb ) Numero di download: 68

File Allegato  F22Vr1.JPG ( 11.21mb ) Numero di download: 81


File Allegato  F2.8Vr2.JPG ( 10.23mb ) Numero di download: 321

File Allegato  F4Vr2.JPG ( 10.97mb ) Numero di download: 92

File Allegato  F5.6Vr2.JPG ( 12.1mb ) Numero di download: 77

File Allegato  F8Vr2.JPG ( 12.55mb ) Numero di download: 104

File Allegato  F11Vr2.JPG ( 12.94mb ) Numero di download: 76

File Allegato  F16Vr2.JPG ( 12.3mb ) Numero di download: 68

File Allegato  F22Vr2.JPG ( 11.21mb ) Numero di download: 105


Rapallo...? :-D
dimapant
Banned
Messaggio: #120
QUOTE(rolubich @ Dec 5 2009, 01:30 PM) *
Effettivamente "l'accorciamento" è notevole, anche in considerazione che nel VRI è molto minore. Pur sapendo che tutti gli zoom IF si comportano in questo modo è abbastanza normale aspettarsi un comportamento simile al vecchio, quindi evidenziare meglio questa caratteristica sarebbe stato sicuramente più corretto da parte di Nikon.

Su DPReview c'è parecchia gente contrariata. Per chi usa spesso l'obiettivo alle corte distanze può essere abbastanza penalizzante, non sempre si possono fare due passi in avanti e comunque il minor rapporto di magnificazione rimane.

Saluti


Grazie di nuovo.
Non ho acquistato il VRI dato che aveva un problemino, sempre a 200 mm, solo su FX, ed infatti Nikon l’ha tolto di mezzo.
Quel problemino era piccolo per il fotografo, ma una gatta grossa, brutta ed arrabbiata da far pelare a progettisti civili, che non possono ficcare asferici a vetri a bassa dispersione ovunque, penalizzando il prezzo, come invece si può fare nel mio mondo.

Ed infatti hanno rifatto ex novo il progetto, ne tirano fuori un altro, hanno corretto il problema del vecchio, ma adesso non ce la fanno più a tenere a valori sufficienti la definizione, quando si è 200 mm ed a fuoco vicino, ovvero al solito, vecchio punto critico di tutti gli zoom da 200mm di focale massima.
Dato che non ce la fanno, lì, hanno tagliato la focale massima del 30%: bene, bravi, maghi dell’ottica, ma questi maghi della progettazione ottica Nikon a questo punto, da ingegnere, mi spiace dirlo, ma li vedo in affanno.

Comunque, una casa ha sempre dei capolavori e dei pezzi non riusciti al meglio e questo obiettivo è l’unico f2,8 stabilizzato che ha Nikon per FX in queste focali, avevo intenzione di comprarlo e non mi voglio far passare la voglia su una prima arrabbiatura; proseguiamo nell’indagine: che combina alla focale minima?

Qualcuno ha fatto un confronto con il vecchio alla minima od alle focali basse?

Hanno tagliato anche quelle riducendo la distanza di messa a fuoco?

Alla lunghezza focale minima non ci sono, teoricamente, problemi di perdita di definizione per aumento del cerchio di copertura come invece succede a 200 mm con fuoco vicino, dunque la dovrebbero aver lasciata inalterata, ma, a questo punto, non si sa mai.
Non sono forniti dati di RR intermedi, come di norma non ci sono altri dati Nikon dai quali risalire al suo comportamento alle focali basse, analogamente a quanto avevo fatto per la focale massima.
Si vede solo dalle immagini,


Grazie della collaborazione e saluti cordiali
dimapant
Banned
Messaggio: #121
QUOTE(dimapant @ Dec 5 2009, 05:07 PM) *
Grazie di nuovo.
Non ho acquistato il VRI dato che aveva un problemino, sempre a 200 mm, solo su FX, ed infatti Nikon l’ha tolto di mezzo.
Quel problemino era piccolo per il fotografo, ma una gatta grossa, brutta ed arrabbiata da far pelare a progettisti civili, che non possono ficcare asferici a vetri a bassa dispersione ovunque, penalizzando il prezzo, come invece si può fare nel mio mondo.

Ed infatti hanno rifatto ex novo il progetto, ne tirano fuori un altro, hanno corretto il problema del vecchio, ma adesso non ce la fanno più a tenere a valori sufficienti la definizione, quando si è 200 mm ed a fuoco vicino, ovvero al solito, vecchio punto critico di tutti gli zoom da 200mm di focale massima.
Dato che non ce la fanno, lì, hanno tagliato la focale massima del 30%: bene, bravi, maghi dell’ottica, ma questi maghi della progettazione ottica Nikon a questo punto, da ingegnere, mi spiace dirlo, ma li vedo in affanno.

Comunque, una casa ha sempre dei capolavori e dei pezzi non riusciti al meglio e questo obiettivo è l’unico f2,8 stabilizzato che ha Nikon per FX in queste focali, avevo intenzione di comprarlo e non mi voglio far passare la voglia su una prima arrabbiatura; proseguiamo nell’indagine: che combina alla focale minima?

Qualcuno ha fatto un confronto con il vecchio alla minima od alle focali basse?

Hanno tagliato anche quelle riducendo la distanza di messa a fuoco?

Alla lunghezza focale minima non ci sono, teoricamente, problemi di perdita di definizione per aumento del cerchio di copertura come invece succede a 200 mm con fuoco vicino, dunque la dovrebbero aver lasciata inalterata, ma, a questo punto, non si sa mai.
Non sono forniti dati di RR intermedi, come di norma non ci sono altri dati Nikon dai quali risalire al suo comportamento alle focali basse, analogamente a quanto avevo fatto per la focale massima.
Si vede solo dalle immagini,
Grazie della collaborazione e saluti cordiali


Mi ero scordato un paio di cose:

1) se hanno tagliato così drasticamente la lunghezza focale massima alla minima distanza di messa a fuoco, secondo me per problemi di carenza di definizione, non c'è altro motivo tecnico, sarebbe bene verificare che non vi sia un problema residuo:
- chi ha il VR II provi per favore a fare uno scatto A TUTTA APERTURA f2,8, ALLA MASSIMA LUNGHEZZA FOCALE CON LA GHIERA ZOOM A 200 ED ALLA MINIMA DISTANZA DI MESSA A FUOCO O lì vicino, da 1,5 m a 2 metri, a qualcosa di piccolo e con dettagli, fiore, francobollo, cucchiaino, penna etc.
Se non ha problemi, l'immagine è nitida, se ha un problema residuo, è "morbida"

2) sul libretto d'istruzioni, c'è una pagina che dà la diminuzione di lunghezza focale massima al diminuire della distanza di messa a fuoco?
Un qualcosa tipo la tabella di diminuzione della luminosità degli obiettivi micro al ridursi della distanza di messa a fuoco, od almeno nota sulla progressione del calo di lunghezza focale, o una nota che dice che cala di focale.

Quella almeno, Nikon la dovrebbe aver messa, non tanto per rispetto del cliente, ma a protezione di eventuali rivalse, richieste di riparazione gratis per ripristino a 200 mm, sostituzione con un altro che va meglio, etc, e chi più ne ha ne metta, ci deve essere.


Grazie e saluti cordiali

efdlim
Messaggio: #122
Grazie alla disponibilità di un esemplare dato in prova dalla Nital ho potuto fare alcuni scatti per capire se valesse la pena sostituire il VR1 con il VRII.
L'idea era quella di fare alcuni scatti a mano libera senza posizionare la macchina su cavalletto alla minima e alla massima focale e ovviamente a tutta apertura.
Macchina usata la D3x e senza dubbio la vugnettatura è praticamente assente, il comportamento ai bordi o spigoletti è sicuramente migliorato, il VrII offre almeno 1 stop/1 stop e mezzo di guadagno ma con tempi lenti 1/6 e 1/10 le foto sono comunque mosse.
Mi pare che il VRII chiuda leggermentee di più le ombre, forse per un aumento leggero ma percettibile del contrasto.
Aggiungo che entrambe le ottiche, ai bordi, presentano il medesimo accenno di come sia alla minima sia alla massima focale.

Ottica sicuramente migliorata come resa generale ma occorre ingrandire al 100% per vedere delle differenze che sono davvero minime.
In altre parole, per ora, ho rinunciato alla sostituzione....forse, quando i tempi economici consentiranno di azzardare un pò di più ci farò un pensierino ma dalla prova che ho fatto ho concluso che, avendo il VRI sarebbe solo uno sfizio.....almeno per mè.

Fabio

Messaggio modificato da efdlim il Dec 5 2009, 08:01 PM
marce956
Messaggio: #123
QUOTE(efdlim @ Dec 5 2009, 07:57 PM) *
Ottica sicuramente migliorata come resa generale ma occorre ingrandire al 100% per vedere delle differenze che sono davvero minime.
In altre parole, per ora, ho rinunciato alla sostituzione....forse, quando i tempi economici consentiranno di azzardare un pò di più ci farò un pensierino ma dalla prova che ho fatto ho concluso che, avendo il VRI sarebbe solo uno sfizio.....almeno per mè.

Fabio

Mi sto dibattendo nello stesso dubbio...
Marcello
dema
Messaggio: #124
QUOTE(efdlim @ Dec 5 2009, 07:57 PM) *
...
In altre parole, per ora, ho rinunciato alla sostituzione....forse, quando i tempi economici consentiranno di azzardare un pò di più ci farò un pensierino ma dalla prova che ho fatto ho concluso che, avendo il VRI sarebbe solo uno sfizio.....almeno per mè.

Fabio


E' un po' che non ci si vede... comunque se passi di qua ti offro un buon drink
nippokid (was here)
Messaggio: #125
Innanzitutto vorrei ringraziare Fabrizio per il materiale che sta faticosamente mettendo a disposizione del forum (e non solo), anche se non ho potuto visionare che pochi scatti, per la pesantezza dei file. Ma questo è dovuto ad una mia personale limitazione telematica, non è certo colpa sua.
Per aiutare i navigatori "digital divided" (io sono telefoninonauta, ad esempio..) avresti potuto (potresti) caricare le immagini su clikon e inserirle direttamente nei post, in modo da fornire una miniatura di preview, inutile da un punto di vista dell'analisi delle immagini, ma utile a comprendere di cosa si sta parlando e a permettere di scaricare solo le immagini in alta risoluzione che si ritengono più interessanti.

Stavo pensando di acquistare il "VRII", non per lavorarci, naturalmente, ma per poter querelare Nikon e ottenere un cospicuo risarcimento per danni esistenziali cagionati da sottrazione di millimetri di focale alle corte distanze. L'hanno scampata con gli spappolamenti degli angoli, ma questa volta...aaah, questa volta...
...così ho voluto provarlo per capire quanto sia inutilizzabile e ansiogeno (pure questo!).

Purtroppo ho dovuto constatare che si tratta di uno splendido obiettivo, degno successore del 70-200 VR...quindi addio risarcimento, sigh...ma forse (spero) sono io che non ci capisco nulla e un lumicino di speranza ancora la conservo... huh.gif

Non ho fatto "tests" perché non ne sono capace e non mi divertono affatto, mi sono limitato a farci due passi, quattro scatti (con una D3s, niente DX) e a dare un'occhiata alle immagini su di un NEC gigante (!)...mi faceva piacere condividere qualche grossolana considerazione, in ordine sparso..

Otticamente, la differenza realmente ed immediatamente (da me) percepibile, senza andare a fare le pulci ai singoli pixel, l'ho riscontrata a 200mm f/2.8, a tutte le distanze di ripresa. Pur senza avvicinarsi all'inarrivabile 200 f/2 mi è parso migliorato, come risolvenza e come uniformità centro-bordi.
Per la gioia dei riproduttori di quadri che hanno dimenticato il micro a casa, i paesaggisti telezzummisti e i texturisti privi della versione "Abarth" di Lambrettiana memoria biggrin.gif (o di un TC 1.4x), anche i famigerati angoli hanno goduto della maggiore uniformità di resa alla massima focale, così "essi" potranno fare stampe 1mt x 1.50mt e osservarne l'angolo in basso a sinistra da 30 centimetri di distanza con rinnovato orgoglio. Chapeau!

Diaframmato a f/4 e f/5.6, angolini a parte, che sinceramente mi devo ricordare (e forzare) di andare a spulciare, le differenze con "il VR" mi sono parse minime. Il "sweet spot" (si dice così?) è ancora f/5.6. E che sweet!

La vignettatura fisiologica (C.l.B.) è inferiore, ma ovviamente c'è. E non può essere altrimenti in un mondo crudele ed imperfetto come il nostro, sottoposto alle dure leggi della fisica..

Alle altre lunghezze focali non ho notato differenze eclatanti...più di tanto non è proprio possibile e il 70-200 VR (e l'80-200 AF-S, naturalmente..) è già ad un livello di "resa" impressionante per uno zoom con 20 e più lenti...

E' uno zic più contrastato.

Non l'ho provato in controluce.

Lo sfocato direi che è rimasto quello spettacolare e pastoso del "vecchio".

L'AF mi è sembrato egualmente rapido.

Ottima la modalità A/M. Mi sarebbe piaciuta anche una modalita "A e basta", con ghiera di MaF completamente libera. Non è un "fattore" impugnando normalmente l'obiettivo, ma in certe "posture" tipiche da monopiede mi capita di muovere involontariamente la ghiera. Sul "vecchio" ci sono anche i tasti di blocco AF, proprio davanti alla ghiera del manual-focus...

La stabilizzazione mi ha impressionato non poco, anche da un punto di vista sonoro. E' più silenzioso e notevolmente più efficace. Già a mirino lo si può apprezzare ed i tempi di posa parlano chiaro. Anche qui, non ho fatto particolari prove in apnea, ma la facilità con cui si scatta a 200mm ed 1/30" è disarmante per chi è abituato alla stabilizzazione del "VR I".

Ah, naturalmente la riduzione della massima lunghezza focale effettiva alle brevi distanze c'è, come accade in moltissimi altri obiettivi. Certo è una caratteristica da considerare in previsione di determinati utilizzi, ma io non ne farei un problema (..per i prossimi 8 anni, vi prego!). Con la diminuzione della distanza di MaF, la lunghezza focale effettiva è ampiamente sufficiente ad assecondare gli utilizzi previsti (e prevedibili) di un obiettivo di questo genere. Un viso è abbondantemente più grosso dell'inquadratura a massimo RR su FX.

In definitiva la mia prova, altamente scientifica, è abbastanza in linea con le considerazioni fatte da efdlim qui sopra di cui però non ho inteso questa frase:
QUOTE
Aggiungo che entrambe le ottiche, ai bordi, presentano il medesimo accenno di come sia alla minima sia alla massima focale.

Non capisco se ti riferivi alla coma o se ti è scappata qualche altra parola dalla tastiera...

Ah, di primo acchito mi è parso "parecchio" più corto, più di quanto dicano le misure ufficiali, tanto che ho meditato il cambio anche solo per farlo entrare più agevolmente in alcune borse e soprattutto in un paio di LensCase che utilizzo e che sono al limite dell'esplosione, ma molto più maneggevoli e "discreti" rispetto alla misura appena superiore...invece leggo che c'è meno di un cm di differenza...l'apparenza inganna.

Cos'altro? Boh, basta...

Riassunto: Splendido! IPB Immagine

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
60 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »