FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Corso Di Fotografia
si o no?
Rispondi Nuova Discussione
gambit
Banned
Messaggio: #26
tutto dipende da chi ti fa il corso, e soprattutto se vi permette di confrontarvi, e stimolando il vostro senso critico.
MrFurlox
Messaggio: #27
QUOTE(Simbacat @ Oct 15 2012, 02:35 PM) *
Ammazza, siete tutti superfotografi professionisti!!
Oppure conoscete quei concetti in modo generico senza averli assorbiti al 100%? Allora forse è un problema di presunzione...

Cioè, voi davvero in un batter d'occhio riuscite a calcolare l'esposizione, senza alcun aiuto esterno?
Facciamo una prova:
immaginiamo che la giusta esposizione di una scena sia f22 1/60 a 100 iso.
Io però voglio scattare a 1/1000.
Che diaframma devo mettere?
Ovviamente facendo il calcolo a mente e non rubando...

Un fotografo che conosce bene la teoria riesce a calcolare la giusta esposizione in 5 secondi.
Anche io ci riesco e l'ho imparato grazie alla fotografia in pellicola senza esposimetro.
Ormai so scattare ad occhio e senza bisogno dell'esposimetro, ma semplicemente seguendo certe regole che mi sono state insegnate, altrimenti avrei avuto serie difficoltà.
Il digitale non insegna la "fotografia", ma permette di fare "buone foto" che è una cosa molto diversa.

Io posso dire di aver capito la fotografia solo grazie alla pellicola e agli esposimetri esterni che insegnano moltissimo (a differenza di quelli interni). Quando usavo solo la digitale avevo una gran confusione in testa e, a parte qualche tipico concetto generico (tipo diaframma aperto=minore pdc), non avevo la minima idea di cosa fosse la scala dei diaframmi e le coppie tempo/diaframma.

Voi siete tutti bravi bravissimi??? Mah...

Avete assodato anche l'utilizzo dei filtri colorati nel bianco e nero?
Cioè, se io sto facendo un ritratto a una persona in b/n e la voglio invecchiare, che filtro colorato devo usare?
E se la voglio rendere più bella, senza difetti della pelle, quale filtro devo scegliere?
Sono queste le cose che insegnano in un corso di fotografia! Non basta "saperle", bisogna "assodarle". Questo ovviamente se c'è interesse nella teoria, visto che ormai con una digitale attuale basta mettere in A e premere il pulsante...
Comunque il corso, almeno sulla carta, sembra interessante.
Sulla carta....
io ci proverei, poi se ti sembra una pagliacciata te ne vai!



e se ti dicessi che la stessa foto la potresti scattare a f/22 1/1000 iso 1600 ?

discorso assurdo con una reflex a pellicola m decisamente ustile in digitale wink.gif

tu parli di conoscenza delle coppie tempi/diaframmi io ti dico che secondo me oggi un discorso del genere ( in digitale ) è anacronistico si pensa in triplette tempi/diaframmi/iso tutti con relativi vantaggi e punti deboli bisogna capire quale è meglio modificare per ottenere quello che si vuole smile.gif


Marco
mitja
Messaggio: #28
QUOTE(BB.it @ Oct 15 2012, 06:04 PM) *
ma se ti fai invece un bel corso di fotografia avanzato? visto che conosci i concetti base?

questo è il punto che a me è piaciuto di più
08. Scattare una buona fotografia

cioè che vuol dire? perchè buona? io la voglio scattare ottima messicano.gif
Io feci proprio così, cominciai a leggere su internet e qualche libro, poi con la mia reflex sperimentai e poi dopo un anno mi feci un corso avanzato, lì mi hanno spiegato anche molte cose su cui avevo molte lacune.

Stefano

per adesso ho visto soltanto questo corso base...attualmente nella mia zona non ci sono corsi avanzati messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2